sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog



Liú Yŭxī 劉 禹 錫 nacque nel 772 d.C. a Luòyáng 洛 陽 (Hénán 河 南) in una famiglia di letterati.

Conseguì nel 793 d.C, poco più che ventenne, il diploma di “jìnshì” 進 士 e fu, in seguito, nominato censore     (監 察御史  “jānchá yùshĭ”).

Fu degradato una prima volta nell’805 d.C. per aver sostenuto il movimento riformistico di Wáng Shūwén      王 叔 文 , che intendeva ridurre i privilegi di cui godevano gli eunuchi, i nobili e i generali, e inviato come prefetto (刺 史“cìshĭ ) a Liánzh
ōu 連 州 (oggi Liánxiàn 连 县 nel Guăngdōng  广 东).

Successivamente, dopo un passaggio a Jiānglíng 江 陵 (1)  fu nominato sottoprefetto (司 馬 ”sīmă”) a Lángzhōu 朗 州 (oggi Chángdé 常 得 nel Húnán 湖 南 ), dove rimase fino all’815 d.C..

Riabilitato, non seppe astenersi, una volta ritornato a Chāng’Ān 長 安 , dal rilanciare la polemica con i suoi antichi avversari. Una poesia satirica intitolata  “Ammirando la fioritura dei peschi al tempio di Xuándū”( 玄 都 觀 桃 花 ”xuán dū guàn táo huā) gli valse un nuovo allontanamento dalla capitale.(2)

Fu rispedito  una seconda volta a Liánzh
ōu 連 州 con incarichi di prefetto (刺 史“cìshĭ ) 

Nell’819 d.C. ,in seguito alla morte della madre, si ritirò dalla funzione pubblica per il periodo di lutto prescritto dalla dottrina confuciana.

Ritornato in servizio nell’821 d.C. fu nominato prefetto a Kuízhōu 夔 州 , da dove nell’824 d.C. fu trasferito, con lo stesso grado, a Hézhōu 和 州 nell’Ānhuī  安 徽.

Nella primavera dell’826 d.C. chiese un’altro periodo di aspettativa e fece ritorno a Luòyáng, effettuando parte del viaggio in compagnia dell’amico e coetaneo Bái Juyì  白 居 易 .

Riprese servizio nell’827 d.C. e divenne segretario imperiale (常 書 “shàng shū) nella capitale orientale. (3)

Nell’828 d.C. fu richiamato a Cháng’Ān e, grazie al sostegno del cancelliere Péi Dù 裴 度, fu nominato direttore aggiunto (主 客 郎 中 ”zhŭ kè láng zhōng”) presso il Dipartimento degli Affari di Stato (尚 書 省 “shàngshū shĕng”). L’anno successivo fu nominato direttore( 郎 中 “láng zhōng”) dell’Ufficio dei Riti (禮 部 “lĭ bù”).

Il suo spirito polemico non si era però ancora spento e lo indusse a pubblicare un’altra poesia che ravvivò le antiche inimicizie e ne creò di nuove (4), ponendo le premesse per un nuovo, anche se più breve, soggiorno in provincia.

Nell’831 d.C., quando Péi Dù fu allontanato dalla capitale, anche Liú Yŭxī fu esonerato dal suo incarico, pur ricevendo in cambio il posto prestigioso di prefetto di Sūzhōu 蘇 州 . In seguito, fu trasferito a Rŭzhōu 汝 州(834 d.C.) e a Tóngzhōu 同 州 (835 d.C.).

Nell’autunno dell’836 d.C. fu nominato, come Bái Jūyì, consigliere del principe ereditario (太 子 賓 客 “tài zĭ bīn kè”), concludendo così la sua movimentata carriera con uno dei gradi più elevati della scala gerarchica. Trasse da questo incarico il soprannome di Liú Bīnkè con cui è talvolta menzionato.

Durante gli ultimi anni di vita fu spesso malato.

Morì settantenne a Luòyáng nell’autunno dell’842 d.C.  



Di lui ci sono rimaste, accanto a un’importante opera filosofica intitolata “Discorso sul Cielo” (天 倫 “tiān lùn”), numerose poesie, alcune delle quali risultano interessanti perché si ispirano alla poesia popolare dei luoghi in cui Liú Yŭxī soggiornò durante le sue peregrinazioni.



La composizione che segue è legata ad uno specifico episodio della vita del poeta.

Era previsto che i funzionari che venivano inviati in provincia avessero diritto a disporre di un alloggio di servizio, le cui dimensioni variavano in relazione al grado. Ad un prefetto era riservato un alloggio di almeno tre stanze.

Quando Liú Yŭxī fu nominato prefetto di Hézh
ōu 和 州, l’amministratore locale (知 縣  "zhīxiàn”) incaricato di procurargli un alloggio, un certo Cè 策, sapendo che egli era caduto in disgrazia, non si diede molta pena e gli trovò una casetta di tre stanze, umida e malsana, proprio in riva al fiume che attraversava la città.

Liú non protestò , ma affisse sulla porta della casa il seguente distico:

“ Di fronte al grande fiume guardo le bianche vele.

  Anche a  Hézhōu  ricordo  gli intrighi della Corte”.



面 對 大 江 觀 白 帆,身在和州思争 辯

mián duì dà jiāng guān bái fān

shēn zài hé zhōu sī zhēng biān

L’amministratore si irritò molto per il tacito rimprovero e, reso arrogante dalla consapevolezza che Liú non godeva più di protezioni alla corte imperiale,lo fece traslocare in una casa più piccola ( una stanza e mezza) in un altro quartiere della città.

Prendendo spunto da un filare di salici dinanzi alla casetta, Liú scrisse un altro distico:


“Verdi     sono      i      salici      sulla     riva      del       fiume.

Il mio corpo sta a Lìyáng, ma il mio cuore sta a Cháng’Ān”.(5)



杨柳青青江水边,人在历阳心在京。

yáng liŭ qíng qíng jiāng shuĭ biān

rén   zài   lì   yáng    xīn    zài   jīng



Fuori di sé, l’amministratore gli assegnò allora il minimo vitale: un monolocale fornito di una sedia, di una scrivania e di un letto.

Per nulla turbato, Liú incaricò uno scalpellino di incidere su una pietra che fece porre dinanzi all’entrata della casuccia la seguente iscrizione: (6)




                                          La mia umile dimora

                        Famose le montagne non per l’altezza

                        ma per gli Immortali che le popolano.

                        Celebri i laghi non per la profondità

                        ma per i Draghi che vi si nascondono.

                        Sebbene  questa  dimora  sia piccola ,

                        vi  si  sente  la  fragranza  della virtù.

                        Tracce  di  verde  musco  sugli scalini,

                        riflessi  azzurri  d’erba  tra le cortine,

                       però uomini d’ingegno mi rendono visita

                       e la gente volgare se ne sta ben lontana.

                       Posso suonar la cetra, leggere i libri sacri, (7)

                       senza essere assordato da una grande orchestra,

                       senza esser distratto da carte e litigi.

                       Mi ricorda la capanna di Zhūgĕ Liàng, (8)

                       è come il padiglione in cui stava Zĭyún.(9)

                      ”Perché umile?” si chiederebbe Confucio.(10)



                    
                                                陋室铭

                                       山不在高,有仙则名。

                                 水不在深,有龙则灵。

                                 斯是陋室,惟吾德馨。

                                苔痕上阶绿,草色入帘青。

                                谈笑有鸿儒,往来无白丁。

                                可以调素琴,阅金经。

                               无丝竹之乱耳,无案牍之劳形。

                               南阳诸葛庐,西蜀子云亭。

                               孔子云:何陋之有?





                                              LÒU SHÌ MÍNG

                        shān bù zài gāo , yŏu xiān zé míng

                        shuĭ bù zài shēn , yŏu lóng zé líng

                        sī shì lŏu shì             wéi wú dé xīn

                        tái hén shàng jiē lù   căo sè rù lián qīng

                       tán xiào yŏu hóng yú wăng lái wú bái dīng

                       ké yĭ ti’ao sù qín yué jīn jīng

                      wú sī zhū zhī luàn ĕr wú àn dú zhì láo xíng

                      nán yáng zhū gé lú xī shŭ zí yún tíng

                      kóng zí yún hé lòu zhĭ yŏu

 

NOTE

1) A partire dal 760 d.C. Jiānglíng  江 陵 sostituì Chéngdū  成 都 come capitale meridionale dell’Impero e fu perciò conosciuta anche con il nome di Nándū  南 都..

2) Lo stesso Liú Yŭxī spiega, in una breve prefazione, che si tratta di una poesia “ da me offerta scherzosamente, in occasione del mio ritorno da Lángzhōu, il decimo anno dell’era Yuánhé, ad alcuni signori che erano andati ad ammirare i fiori di pesco” ( 元和十年自朗州承召至京戏赠看花诸君子 “yuān hé shí nián zì láng zhōu chéng zhào zhī jīng xì séng kàn huā zhū jūn zĭ “)

La poesia recita:

                                “Lungo   i   sentieri    purpurei   rossa   polvere   sui  volti.

                                 Dicono     che     ritornano     dall’ammirare    i   boccioli.

                                 Ben   mille  alberi   di  pesco  son stati piantati a Xuándū

                                 da quando il giovane Liú Chén ha dovuto andarsene via.

                 
                                                 紫陌紅塵拂面來﹐無人不道看花回。

                                               玄都觀裏桃千樹﹐盡是劉郎去後栽。

                                                   zĭ mò hóng chén fú miàn lái

                                                   wú rén  bú dào  kàn huā huì

                                                   xuán dū guān lĭ táo qiān shū

                                                  jìn  shì   liú  láng  qù  hòu  zài

Le metafore sono trasparenti: i sentieri purpurei sono il palazzo imperiale, la rossa polvere è l’ambizione, il tempio di Xuándū è la capitale, i mille peschi sono i funzionari che hanno fatto carriera da quando Liú è andato in esilio, Liú Chén  劉 晨 , personaggio leggendario che si perse sui monti Tiāntái  天 台 山 e ritornò a casa dopo duecento anni, è lo stesso Liú Yŭxī. L’allusione è chiara: Liú è tornato a combattere i suoi avversari, che hanno approfittato della sua assenza per accumulare privilegi e onori.

3) Luòyáng 洛 陽  svolgeva le funzioni di capitale orientale dell’Impero ed era perciò anche chiamata Dōngdū   東 都.

4) La poesia è intitolata “Una nuova visita al tempio di Xuándū”( 再遊玄都觀 ”zài guō xuán dū guān” e il suo contenuto è il seguente:

                                           “Il musco ricopre la metà del grande giardino.

                                            Invece  dei  boccioli  di pesco  solo cavolfiori.

                                           Dov’è finito   il   taoista   che   piantò gli alberi?

                                           Il giovane Liú Chén era qui ed ora è di ritorno.


                                                    百畝庭中半是苔﹐桃花淨盡菜花開。

                                                     種桃道士歸何處﹐前度劉郎今又來   



                                              băi      mŭ    tíng    zhōng    bàn    shì    tāi                                                                                                                                  táo      huā    jìng     jìn         cài      huā  kāi
                                              zhŏng táo    dào     shì         guī      hé    chù
                                              qián    dù      liú       láng       jīn       yòu  lái  

 

Lo scherno per i nemici politici equiparati a cavolfiori piantati in un giardino semiabbandonato è palese. La reazione non poteva mancare.

5) Lìyáng 歷 楊 (grafia moderna: 历阳)  è il capoluogo della contea di Hé 和 縣 ( grafia moderna: 和 县) nell’Ānhuī  安 徽

6) L’iscrizione è redatta nella cosiddetta “prosa parallela”( 駢 體 文 ”piántĭwén”), uno stile vicino a quello poetico, pur non essendo sottoposto agli stessi vincoli di metro e di rima. Questo stile fu popolare per molti secoli, dalla dinastia Jìn 晉 朝 alla dinastia Táng  唐 朝 . La “prosa parallela” è composta di frasi abbinate, spesso rimate, che comportano identico numero di caratteri, corrispondenza delle parole sul piano sintattico e semantico e analoga struttura del periodo.

7) Il termine usato da Liú Yŭxī è  金 经 (jīn jīng” “le scritture dorate”) perché i testi sacri del Buddhismo venivano scritti con inchiostro dorato.

8) Zhūgĕ Liàng  諸 葛 亮 (181 d.C-234 d.C.) fu un famoso politico del periodo dei Tre Regni 三 國 代 . Si narra che, da giovane, vivesse in una capanna di paglia.

9) Zĭyún 子 雲 è il nome con cui è conosciuto Yáng Xióng  揚 雄 (53 a.C-18 d.C), un letterato dell’epoca Hàn 漢 朝  originario di Chéngdū  成 都 nel Sìchuān  四 川 .Nato da una famiglia di modeste condizioni economiche, condusse in gioventù una vita abbastanza povera, abitando in una dimora assai modesta.

10) È qui citato un passo dei Dialoghi di Confucio (IX.14)

Il Maestro voleva andare ad abitare tra i barbari orientali.
“Come vi può venire in mente un’idea simile?” si  scandalizzò qualcuno “Sono dei selvaggi!”.
“Resterebbero tali anche se un gentiluomo si stabilisse in mezzo a loro?” domandò il Maestro.  

 (子欲居九夷。或曰:陋,如之何!子曰:君子居之,何陋之有 "zĭ yù jū jiŭ yí. huò yuē lòu rù zhī hé . zĭ yuē jūn   zĭ jū zhī hé lòu zhī yŏu”).

L’aggettivo  陋 (“lòu”) può avere diverse sfumature di significato, tutte di carattere negativo: “angusto”, “rozzo”, “incolto”,”volgare”, “selvaggio”.

Come la presenza del Maestro civilizzerebbe i barbari, così la presenza di uomini colti e virtuosi nobilita anche la più misera delle dimore.


La poesia che segue è un esempio di composizione ispirata alla poesia popolare. 


                       Dai “Canti delle Branche di Bambù” la seconda di nove poesie.(1)
                                      竹   枝   詞   九   首   其   二   zhú   zhī   cí   jiŭ   shŏu   qí   èr


I fiori rossi dei peschi di montagna                       山    桃   紅     花    满   上     头        
colorano di vermiglio le colline                             shān táo hóng huā măn shàng tóu

e le acque dei torrenti di primavera                     蜀    江     春    水    拍     山  流
scendono spumeggianti i pendii di Shŭ.(2)          shŭ jiāng chūn shŭi  pāi   shān liú


In fretta appassiscono i rossi bocciuoli,                花     红     易    衰   似   郎    意
così come svanisce il tuo amore per me,             huā  hóng   yì   shuāi  sì   láng   yì

ma l’acqua continua a scorrere, o signore,          水     流     无     郎     似  农  愁
senza fine, come la mia sofferenza.                    shŭi   liú     wú     láng   sì  nóng chóu




NOTE

1) Questa  composizione di Liú Yŭxī è un buon esempio dell’incontro fra  景 (“ jĭng”: scenario”,”descrizione della natura”) e  情  (“qíng”: “sentimento”, “espressione dell’animo”), dal quale, secondo i Cinesi, nasce la poesia.

2) Shŭ  蜀  era l’antico nome della regione attualmente chiamata Sìchuān  四 川.





                 




                                              
                                               














                                                  Lĭ Bái       李白


                                             (702 d.C.- 761 d.C.)



                                         ADDIO IN UN’OSTERIA DI JĪNLÍNG (1)
 

La scena dell’addio è costruita da Lĭ Bái con la consueta maestria. 

All’inizio, l’atmosfera primaverile, la trattoria elegante sulla riva del fiume, la bella cameriera che serve ai clienti vini di pregio ci trasmettono un’immagine di serenità e di spensieratezza.

Subito dopo, però,alcuni dettagli cominciano ad incrinare questa impressione di apparente allegria: molti dei presenti sono amici di Lĭ Bái venuti a salutare il poeta che si appresta a lasciare la loro città e cercano invano di dissuaderlo dal partire. 

I versi conclusivi portano la tensione al massimo. Gli amici intuiscono che la separazione sarà definitiva.L’acqua che scorre verso l’oceano non farà mai ritorno così come il poeta che se ne va non rivedrà mai più Jīnlíng.L’implicito paragone non può non ricordarci il “pànta rhéi”di Eraclito, la consapevolezza che tutto passa e che è vano ogni tentativo di fermare l’attimo fuggente.

 

 Addio in un’osteria di Jinling        金    陵    酒     肆     留     別           Jīn  líng   jiŭ     sì      liú     bié
 

Spira la brezza e riempie la taverna                            風      吹     柳     花       滿     店     香

del profumo dei  fiori di salice.(2)                              fēng  chūi    liù    huà    măn  diàn  xiāng  

Una fanciulla di Wú spilla il vino (3)                             吳     姬     壓     酒     喚     客     嘗

ed invita gli avventori a gustarlo.                               wú       jī         yā         jiŭ     huàn     kè   cháng 

Gli amici di Jīnlíng sono venuti                                   金     陵     子     弟     來     相     送

a salutare chi sta per lasciarli..                                  jīn       líng      zĭ         dì        lái     xiāng   sòng 

“Vuoi proprio andartene?”mi domandano                 欲     行     不     行     各     盡     觴

 mentre ciascuno vuota la sua coppa.                     yù    xíng       bù      xíng      gè       jìn    shāng 

“Chiedi al fiume che scorre verso oriente                請     君     試     聞     東      流     水

                                                                                     qĭng     jūn     shì      wèn    dōng      liú     shuĭ

quanto dura la tristezza di un addio.                        別     意      與     之     誰      短     長

                                                                                     bié      yi           yú       zhī      shéi   duăn  cháng 

 

NOTE 

(1) Jīnlíng 金陵  è il nome di un’antica città costruita nel 333 a.C., dalla quale si sviluppò successivamente la metropoli di Nánjīng.南京. 

(2) Letteralmente: “Il vento soffia fiori di salice e riempie la taverna di profumo”

(3) Nel linguaggio poetico tutto assume un aspetto diverso e più leggiadro: la cameriera dell’osteria diventa “una fanciulla di Wú”.Wú 吳 era un antico Stato del periodo delle Primavere e degli Autunni春秋朝,:situato alla foce del fiume Yángzĭ  揚 子 , ad est dello Stato di Chŭ楚. Esso fu conquistato dal re di Yuè越  nel 473 a.C. Sūn Wú孫吳 è il nome con cui è conosciuto uno dei Tre Regni三國, quello creato nel 222 d.C.da Sūn Quán 孫權, che stabilì la sua capitale a Jiànyè建業 nei pressi di Jīnlíng.

(4) Il fiume che scorre verso oriente è spesso, nella poesia di Lĭ Bái, il simbolo del tempo che scivola via inesorabilmente e del passato che non ritorna. Si confronti, a questo riguardo, l’esordio della poesia intitolata 將進酒 ( “Jiāng jìn jiŭ”,”Si versi il vino!”):”Non vedi, amico, che le acque del Fiume Giallo piovono dal cielo e scorrono impetuose fino all’oceano senza far ritorno?”.



Ho voluto tentare un’impresa piuttosto  difficile: tradurre una poesia cinese esattamente con lo stesso numero di  sillabe. Naturalmente non poteva essere una traduzione rigidamente letterale, come si può vedere dal confronto con l’originale.





             AMORE AMARO                 怨  情           YUÀN QÍNG



S’alza la bella.                                              美   人   捲   珠   廉        

                                                                     mĕi  rén juăn zhū lián

Siede crucciata.                                            深    坐   蹙   蛾  眉

                                                                     shēn zuò  cù     é méi

Vedo che pianse,                                          但   見    淚   痕   濕

                                                                      dàn  jiàn  lèi  hén   shī

ma non so per chi.                                        不    知    心   恨    誰

                                                                      bù    zhī    xīn  hèn shéi






Ed ecco la traduzione  letterale:


La bella riavvolge le cortine iridate,

poi si mette a sedere rigida e accigliata.

Si vedono solo umide tracce di lacrime,

ma non si sa chi la fa soffrire.



                   L’epitaffio del buon distillatore 
 

                          Compianto per il vecchio Jì, buon distillatore di Xūan Chéng (1)

                              哭 宣 城 善 釀 紀 叟       kū xuān chéng shàn niàng jì sŏu 

 

Il vecchio Jì presso le Sorgenti Gialle (2)                 紀  叟   黃   泉   裏                   jì sŏu huáng quán lĭ

distilla ancora “L’Antica Primavera”,                      還  應   釀   老   春                   hái yìng niàng láo chūn

ma, senza Lĭ Băi, nelle oscure dimore,(3)               夜  台   無   李   白                   yè   tài  wú lĭ bái

chi porterà gente a gustare il suo vino?                沽  酒    與   何   人?               gŭ   jiŭ yŭ  hé  rén?

     

NOTE

1) Xūan Chéng 宣 城 è una città della provincia dell’Ānhuī 安 徽

2) Le Sorgenti Gialle (黃泉“huáng quán”) sono, nella tradizione cinese, la dimora dei defunti.

(3) Ho tradotto 夜臺 (“yè tài”, letteralmente: “le terrazze della notte”) con “oscure dimore” sulla base di un’interpretazione che mi sembra giustificata dal tema della poesia.





Omaggio a Mèng Hào Rán       贈   孟   浩   然    Zéng  Mèng  Hào Rán

 

Sento grande affetto per te Maestro Mèng.     吾    愛     蒙     夫     子             wú   aì  mèng  fū  zĭ


La  tua  fama  è  diffusa  in  tutto  il  paese.    風    流     天     下     聞             fēng  liú tiān xià  wén
 

Giovane,  odiasti   palanchini e  diademi.         紅    顏     棄     軒     冕              hóng yán qì  xuān  miăn


Vecchio,  ti   riposavi   all’ombra  dei   pini.     白    首     臥    忪     雲                  bái shŏu  wŏ  sōng yún



Sempre ebbro di  luna, nella tua  saggezza.    醉    月    頻       中    聖               zuì yuè pín zhōng shèng


Pazzo   per   i   fiori,   schivo  del  governo.      迷    花     不     事     君                 mí huā bú shì jūn



T’ammiro,    serenità    delle    alte  cime.        高   山      安     可     仰                 gāo shān ān kĕ yăng



Versa    sul   discepolo   pura  fragranza.        徒    此     挹      青      分             tú cĭ yì qīng fēn  
         







Fai clic qui per effettuare modifiche.

Fai clic qui per effettuare modifiche.

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.