sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog



Ho inserito in questa rubrica la poesia "Amaro Destino" di Fù Xuán, non perché sia stata scritta da una donna, ma perché descrive con partecipazione e compassione la condizione femminile nell'antica società cinese.




                                                                                        FÙ   XUÁN

Fù Xuán 傅 玄 (217 d.C- 278 d.C.) fu un letterato e uomo politico attivo sotto la dinastia Cáo Wèi 曹 魏 朝 e nei primi anni della successiva dinastia Jìn 晉 朝 .

Si distinse ben presto come uno dei maggiori eruditi dell’epoca ed ebbe una parte importante nella redazione di un’opera storica , “Il Libro di Wèi” ( 魏 書”wèi shū” ), che fu poi utilizzata da Chén Shòu 陳 壽 (233 d.C-297 d.C.) per la sua famosa “Cronaca dei Tre Regni” ( 三 國 志 ”sān guó zhì” ).(1)

Dedicatosi all’attività politica, ricoprì importanti incarichi. Si racconta che fosse di carattere così impaziente che , quando aveva una pratica da sottoporre al sovrano, si recava al palazzo imperiale anche in piena notte ed attendeva in anticamera fino al mattino per essere subito ricevuto in udienza. Durante una di queste attese notturne al freddo avrebbe preso una polmonite che lo avrebbe condotto alla tomba.

Sebbene sia stato un autore molto prolifico, dei suoi libri di storia, conosciuti come “Fùzĭ” ( 傅子  “L‘opera del Maestro Fù”), sono sopravvissuti solo alcuni brani ripresi da Péi Sōngzhī 裴 松 之 (372 d.C.-451 d.C.) nelle sue “Note alla Cronaca dei Tre Regni” ( 三 国 志 札 記 “sān guó zhì zhà jì” ).

Della sua opera poetica ci sono invece giunte circa sessanta composizioni. Molte di esse, curiosamente, si occupano della triste sorte delle donne nella società dell’epoca, deplorando lo scarso rispetto che viene dimostrato nei loro confronti ed i maltrattamenti cui sono sottoposte.

Questa sensibilità verso la condizione femminile fa di Fù Xuàn un personaggio le cui idee appaiono enormemente in anticipo rispetto ai tempi in cui visse.







                                                                AMARO DESTINO

                                       ( sull’aria “Yù Zhāng Xíng” )




                              Amaro destino quello d’essere donna.

                              Misera, disprezzata come nessun altro.(2)

                              Un ragazzo strilla sulla porta di casa.(3)

                              Sembra un immortale venuto giù dal cielo.

                              Il suo cuore s’avventura sui quattro mari.

                             Diecimila leghe di vento e di polvere.(4)

                             Quando nasce una bimba , nessuno ne è lieto.

                             Per la famiglia non è nulla di prezioso.

                             Fatta grande, si nasconde in fondo alla casa.

                             A testa bassa. Non osa alzare lo sguardo.(5)

                             Ella piange quando va sposa nel villaggio,

                             come un temporale che scoppia all’improvviso.(6)

                             China la testa e compone il volto a modestia.

                             Morde coi bianchi denti le rosse labbra.(7)

                             S’inchina e s’inginocchia per innumeri volte

                             come se anche serve e concubine fossero

                             da considerarsi ospiti di gran riguardo (8)

                             La passione tiene insieme il Fiume del Cielo,(9)

                             il girasole guarda sempre l’astro del dì,

                             ma i cuori son lontani come l’acqua e il fuoco.(10)

                            Cento sventure s’abbattono sopra di lei.

                            Il bel volto sfiorisce nel corso degli anni,

                            Il marito cerca altrove nuovi piaceri.

                           Vicini un tempo come il corpo e la sua ombra,

                           lontani ora come i barbari dai Cinesi(11),

                           anche se è più facile incontrarsi per Hú e Qín

                          che per due ormai paragonabili a Shēn e Chén (12).






                                yù   zhāng   xíng    kŭ   xiāng   pián

                                  kŭ      xiāng      tí      wéi      nǚ

                                  bēi     lòu         nán   liáng   chén

                                 nán     ér          dāng men     hù

                                 duò     dì           zì      shēng  shén

                                 xióng  xīn         zhì     sī         hăi

                                 wán    lĭ            wàng fēng    chén

                                 nǚ      yù           wú     xīn      āi

                                 bù      wéi          jiā    suŏ      zhēn

                                 cháng dà           féng shēn    shì

                                 cáng   tóu         qiăng jiān     rén
 
                                 chuí    lèi           shì    tā        xiāng

                                 rán     rú            yŭ    
jué      yún


                                 dī        tóu          hé     yán     sé

                                 sù       chĭ          jì        zhū    chún

                                guì       bài         wú      fù       shù

                                bì        qiè         rú        yán    bīn

                               qíng     gé         tóng     yún   hàn
    
                               kuí       huò       yăng    yáng chūn

                               xīn       guāi       shén    shuĭ   huò

                               bă       chóu       jí          cí       tí

                               yù       yán         ào        nián   biàn

                               zhàng fū            duò      hăo    qīn

                               xī        wéi         xíng     yŭ       yĭng

                               jĭn      wéi         hú       yŭ        qín

                               hú      qín          shì      xiáng    jiàn

                               yī       jué          yú       cān       chén







                                 豫   章   行    ( 苦   相   篇 )


苦     相     身     为      女 , 卑      陋     难     再        陈。

男     儿     当     门      户   ,  堕      地     自     生        神 。

雄     心     志     四   海 ,万   里   望  风        尘  。

女     育     无     欣   爱,  不      为     家     所        珍 。

长         大          逃        深       室   ,藏       头      羞      见     人。

垂     泪     适    他    乡,  忽       如      雨      绝     云。

低     头     和     颜    色,素       齿      结      朱     唇。

跪     拜  无   复  数,  婢   妾    如   严      宾。

情     合  同   云  汉,  葵   藿    仰   阳   春。

心     乖  甚   水  火,  百   恶       集        其      身。

玉     颜    隨      年     变,  丈      夫       多    好   新。

昔     为    形     与     影,   今      为      胡        与       秦

胡     秦   时   相   见,    一    绝    逾    参    辰。






NOTE

1) Il “libro di Wèi” alla cui redazione partecipò Fù Xuán non va confuso con un altro “Libro di Wèi”, redatto qualche secolo più tardi da Wèi Shōu 魏 收 (506 d.C.-572 d.C.), che riguarda la storia delle dinastie dei Wèi settentrionali (北 魏 ”bĕi wèi”) e dei Wèi Orientali (東 魏 “dōng wèi”) dal 386 d.C. al 550 d.C.

2) Lo schema della poesia richiama le strofe finali dell’ode intitolata Sī Gān 斯 干 , contenuta nel Libro delle Odi (詩 經 “shījīng”), Odi Minori (小 雅  ”xiăo yă”), Decade di Qí Fù ( 祈 父 之 什  “qí fù zhī shì”). Se ne distingue però per la viva commozione dell’autore rispetto alla condizione femminile, commozione che sembra mancare del tutto nell’antica ode .

3) Il termine con cui Fù Xuàn indica gli strilli del neonato (“噹“dāng” “suono di campane”) ricorda la formulazione che troviamo nella già citata ode Sī Gān 斯 干 :  其 泣 喤 喤     (“qí qì huáng huáng” “il suo pianto è uno scampanio”).

4) Le possibilità d’azione del maschio si estendono al mondo intero ( 四 海 “sī hăi” “i quattro mari”, espressione corrispondente a  天 下  “ tiān 
xià” “sotto il cielo”, “il mondo”,“l’impero”). Viceversa lo spazio lasciato alle donne ci appare spaventosamente ristretto ( 深 室 “shēn shì” “le stanze profonde”, cioè la parte più nascosta della casa in cui le donne sono abitualmente confinate).

5) Letteralmente : 羞 见 人 (qiăng jiān rén) vale a dire “ si vergogna di guardare in faccia un uomo”.

6) Questo verso è stato variamente interpretato. Io tendo a credere che l’espressione  忽 如雨 绝 云 “rán rú yŭ jué yún” cioè “improvviso come la pioggia che squarcia le nuvole” non si riferisca al pianto della sposa, bensì al matrimonio. Conformemente alla tradizione, le unioni erano infatti combinate tra le famiglie, spesso senza che le fanciulle venissero neppure consultate .Poteva perciò accadere che la notizia di essere stata data in moglie a qualcuno fosse per una ragazza un vero fulmine a ciel sereno, un temporale improvviso e inaspettato.

7) È qui descritto il comportamento che deve essere tenuto dalle donne secondo i canoni della società dell’epoca. Il loro atteggiamento deve sempre essere umile e dimesso: testa bassa, occhi che non fissano mai direttamente l’interlocutore. Qualsiasi spontanea manifestazione di sentimenti è considerata inopportuna. I “bianchi denti che mordono le rosse labbra” ci ricordano che non solo un’ aperta risata, ma addirittura un semplice sorriso non si addicono alla modestia femminile.

8) Lo status sociale di una moglie ai tempi di Fù Xuán è così basso che essa deve ingoiare senza reagire anche gli affronti più plateali e dimostrarsi cortese ed affabile non solo con le concubine del marito, ma addirittura con le serve di cui egli si sia momentaneamente invaghito.

9) Il Fiume delle Nuvole (雲 漢 “yún hàn”) è la Via Lattea. Esso è qui ricordato con riferimento al mitico amore tra il Mandriano (牛 郎 “niúláng”) e la Tessitrice Celeste. ( 織 女 zhīnǚ), amore appassionato ed imperituro che non trova purtroppo riscontro nella realtà.

10) L’amore ideale sognato dalla donna è rappresentato metaforicamente dal girasole, il fiore la cui corolla è sempre rivolta verso il sole. Un’altra metafora ci descrive la situazione reale: i sentimenti del marito e della moglie non si incontrano; sono come l’acqua e il fuoco; dove c’è uno non ci può essere l’altro.

11) Hú 胡 e Qín 秦 potrebbero indicare due antichi stati dell’epoca Zhōu 周 朝 , ma sembra più plausibile che questi termini siano qui usati per designare Barbari e Cinesi. Hú 胡 è infatti il nome generico con cui venivano designate le tribù barbare che vivevano ai confini della Cina, specialmente i barbari delle steppe asiatiche, mentre il termine Qín 秦, dopo l’unificazione della Cina per opera di Shĭ Huángdì 始 皇 帝 , sovrano del Regno di Qin  
秦 國 , fu spesso usato come metafora dell’Impero Cinese. La menzione di due popoli così diversi  esprime molto efficacemente la frattura che nel corso degli anni si crea tra gli sposi.

12) Shēn 參 è il nome con cui gli astronomi cinesi designavano la ventunesima casa stellare (宿 “xiù”) - la settima nel simbolo della Tigre Bianca Occidentale (西 方 白 虎 “xī fáng bái hŭ”) - che corrisponde , secondo la nostra tradizione astronomica, alle tre stelle da cui è formata la Cintura di Orione, nella costellazione di Orione. Chén 辰 (“Stella del Mattino”) dovrebbe indicare il pianeta Venere , sebbene il termine possa riferirsi anche a Mercurio e a Sirio. Shēn e Chén simboleggiano l’impossibilità assoluta di incontrarsi perché la Cintura d’Orione è visibile soltanto a notte fonda mentre la Stella del Mattino appare qualche minuto prima dell’alba.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.