sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XVII
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I DIALOGHI Capitoli I-X
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
  • I DiALOGHI Capitoli XI-XX
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • SHĪ JĪNG
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Fanciulla Povera
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzĭ
    • Una cosa vale l'altra
    • I princìpi che nutrono la vita
    • L'uomo nella società
    • Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzo dei Tre Regni XVIII-
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
    • I Fumetti CInesi
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Foto di Ningpo
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Blog



Jiă Dăo 賈島, conosciuto anche con il nome di cortesia di Lángxiān  浪 先, nato a Fànyáng  范 陽 ( oggi Zhuōzhōu  涿 州 nel Hébĕi  河 北 ) nel 779 d.C. , fu attivo durante l’ultimo periodo della dinastia Táng  唐 朝 .

Visse come monaco buddhista, nell’ambito della setta Chán 禪 , fino all’età di 31 anni quando, dopo aver incontrato il famoso poeta Hán Yù 韓 愈 , abbandonò la vita religiosa e si trasferì a Cháng’Ān  長 安 .

Se si presta fede a quanto racconta il “劉 公 嘉 話” ( “Liú Gōng Jiā Huà “Le belle parole di Liú Gōng” ) di Wéi Xún 韋 絢 , l’incontro avvenne in modo curioso.

Jiă Dăo viaggiava in groppa al suo asinello, tutto intento a comporre nella sua mente una poesia che cominciava con questo verso: “Gli uccelli ritornano ai loro nidi sugli alberi intorno allo stagno”. (1) La stesura del secondo verso sollevava però delle difficoltà perché il nostro non riusciva a decidere se fosse meglio “un monaco spinge la porta sotto la luna” oppure “un monaco bussa alla porta sotto la luna”. (2) Per raffigurarsi plasticamente la scena imitava i gesti del personaggio, muovendo in continuazione il braccio ora come se stesse bussando ad un uscio ora come se stesse spingendolo. Immerso nei suoi pensieri andò quasi a sbattere contro il palanchino di Hán Yù, che era a quell’epoca un alto funzionario del governo. Fermato dalla scorta di Hàn Yú e invitato da quest’ultimo a render conto dell’irriverenza, Jiă Dăo gli espose il proprio dilemma. Ne seguì una lunga conversazione sull’arte poetica ed alla fine i due divennero amici.

Stabilitosi nella capitale, Jiă Dăo tentò più volte, senza successo, di superare l’esame per ottenere il diploma di jinshì  進 士  che apriva l’accesso ufficiale alla carriera nel pubblico impiego. Dovette perciò accontentarsi di incarichi molto modesti che gli fornivano a malapena il necessario per vivere. Fu per qualche tempo scrivano   (主 簿“zhŭbù” ) nella regione di Chángjiāng 長 江, da cui trasse il suo nome d’arte.

Come osservò il famoso poeta dell’epoca Sòng  宋 朝  Oūyáng Xiū  歐 陽 修 , Jiă Dăo sapeva evocare con molta intensità la miseria in cui visse.

In una poesia , egli scrive: “ Le mie tempie sono di bianca seta ma non servono a tessere una camicia che mi tenga caldo”.

In un`altra composizione intitolata “Fame mattutina”( 朝餓 “zhāo è”) leggiamo:

“Siedo sul letto volto ad ovest ed ascolto il suono della cetra, due o tre corde che vibrano nel freddo”( 坐 聞 西 床 琴 . 凍 折 兩 三 絃  “zuò wén xī chuáng qín  dòng zhé liăng sān xián”).

Morì nell’843 d.C. in condizioni di estrema povertà. Gli unici beni di cui disponeva erano, secondo quanto ci è stato tramandato, un asino zoppo ed una cetra scordata.

In campo artistico Jiă Dăo seguì i princìpi propugnati da Hán Yù che celebrava gli effetti didattici e morali della poesia ed esaltava il modello del letterato confuciano, attento al rispetto della giustizia e delle antiche tradizioni.

Insieme con i contemporanei Mèng Jiāo  孟 郊 e Lĭ Hè  李 賀 , le cui poesie si distinguono , quanto al primo, per la durezza che le anima, quanto al secondo, per la malinconia da cui sono pervase. è ricordato come uno dei “poeti dalle canzoni amare”( “kŭ yín shī rén”  苦 吟 詩 人).

Il suo stile, che privilegia la scorrevolezza a scapito dell’eleganza e la semplicità a scapito della ricercatezza , rende agevole la lettura dei suoi testi.

Riferendosi a questa apparente povertà d’espressione, Sū Shì  蘇 軾 descrisse la sua poesia con l’aggettivo   瘦  (“shòu””magro””emaciato”) che prende lo spunto dalla miseria materiale di Jiă Dăo per esprimere un giudizio abbastanza critico sulla sua opera ritenuta “priva di sostanza”,”inconsistente”.Tale valutazione negativa ricompare anche in studiosi di epoche successive.

La poesia che segue “Cercando invano il maestro” sembra invece dimostrare che, nonostante la sua parsimonia nell’uso delle parole, Jiā Dăo non manca affatto di profondità di pensiero.





  
尋 隱 者 不 遇               Xún Yǐnzhě Bù Yù           Cercando invano il maestro


松 下 問 童 子            sōng xià wèn tóng zǐ             Sotto il pino chiedo al ragazzo.


言 師 採 藥 去            yán shī cǎi yào qù.                 “ Il maestro” dice”coglie erbe.


只 在 此 山 中            zhī zài cǐ shān zhōng,            So solo che è sulla montagna,


雲 深 不 知 處            yún shēn bù zhī chù.             tra dense nubi, chissà dove”





Questo scarno dialogo è visto da molti commentatori come una metafora del cammino spirituale.

Le poche parole scambiate tra il visitatore e il discepolo ci portano gradualmente dalla materia al vuoto, dal concreto all’indeterminato, dal limitato all’infinito. Ogni passaggio ci fa salire più in alto e vedere più lontano, come nella famosa poesia di Wáng Zhīhuàn  王 之 渙  intitolata “Salendo sulla torre dell’airone”. (3)

Con il primo verso ci troviamo ancora nel pieno della realtà. Il pino sotto cui abitualmente siede il maestro (4),così come il discepolo, o uno dei discepoli, cui egli impartisce il proprio insegnamento sono presenze ben distinte, che delimitano uno spazio, che definiscono una situazione precisa. Siamo veramente all’inizio del percorso.

La prima frase del ragazzo ci porta già oltre. Il maestro è andato a cercare erbe medicinali. Si percepisce qui un senso allegorico : la ricerca delle erbe che guariscono il corpo può certamente essere vista, su un altro piano, come la ricerca dei rimedi che purificano lo spirito.Mi pare tuttavia di cogliere pur sempre un limite, quel limite che è posto in particolare rilievo dal pensiero taoista : l’azione si propone un fine, un risultato e non è quindi pura .(5) Il legame con il mondo è ancora forte.

Il terzo verso dilata la scena, allarga potentemente i confini di spazio e di tempo, ci fa apparire irrilevanti i motivi che hanno spinto il maestro ad inoltrarsi nella montagna. “Sulla montagna”è l’unica informazione che sa dare il discepolo. L’uomo è ormai scomparso nella vastità della natura, che sembra però ancora conservare la sua realtà. Abbiamo l’impressione di trovarci di fronte ad uno di quei tipici paesaggi cinesi nei quali, in uno scenario di gigantesche montagne, boschi, fiumi, laghi la figura umana scompare del tutto o è ridotta ad un puntino insignificante.



Un ultimo passo e anche le montagne scompaiono avvolte da dense nuvole. La realtà perde ogni contorno, ogni consistenza. Il mondo ci appare ora come l’ombra, la nebbia che esso è di fatto, come il vuoto, quel vuoto che è il punto d’arrivo della dottrina buddhista. In questo vuoto non ha più alcun senso.cercare di sapere dove sia il maestro.

“Chissà dove” non è dunque la risposta sconsolata del ragazzino che ignora quale fine abbia fatto il suo maestro, bensì l’affermazione cosciente di chi sa bene che il mondo è soltanto illusione.




NOTE


(1) In cinese il primo verso suona:  鸟 宿 池 边 树   ( “niăo sù chí biān shù” )

(2) Ecco la scelta che tormentava Jiă Dăo: era meglio scrivere  僧 推 月 下 门  (”sēng tuī yuè xià mén”) oppure  僧 敲 月 下 门  (”sēng qiáo yuè xià mén”) ?.  


(3) Ecco il testo della poesia:

登 鹳 雀 楼                                     déng guàn què lóu                     Salendo sulla torre dell’airone

白 日 依 山 尽,                            bái rì yī shān jìn                           Il sol tramonta dietro le colline.
黄 河 入 海 流。                            huáng hé rù hăi liú                      ll Fiume Giallo scorre verso il mare.
欲 穷 千里  目,                            yú qiõng qiān lĭ mù                     Se vuoi vedere mille miglia intorno
更 上 一   层  楼。                         gèng shàng yī céng lóu              devi scalare ancora un altro piano.


(4) Nell’antica tradizione cinese gli alberi erano collegati all’idea della saggezza e del suo insegnamento. Confucio insegnava ai suoi discepoli sotto un albero e questa sua abitudine  fu sfruttata da un suo nemico, Huàn Tuí  桓 魋, ministro della guerra nel ducato di Sòng  宋  國, il quale fece segare di nascosto l’albero sotto il quale il Maestro teneva lezione sperando che gli cadesse addosso.       ( Un riferimento indiretto a questo episodio figura in “Dialoghi” VII,23). Il pino è menzionato in una poesia di Lĭ Bái “Omaggio a Mèng Hào Rán”  (贈 孟 浩 然 “zéng mèng hào rán”) in cui si legge: “giovane disdegnasti palanchini e diademi, vecchio ti riposavi all’ombra dei pini”.


(5) Appare interessante ricordare, a questo riguardo, il capitolo XXXVIII del Dào Dé Jīng  道 德 經  che traccia la distinzione tra l’uomo saggio e  virtuoso e l’uomo che si sforza di essere virtuoso: saggio e virtuoso è chi si conforma spontaneamente alla Via e pratica la virtù istintivamente perché vive in armonia con le leggi eterne del cosmo;  colui che si sforza di essere virtuoso è invece chi, avendo già smarrito l’originaria consonanza con la natura, cerca di ritrovarla senza troppo successo, attraverso la pratica intenzionale della virtù.

Ecco i primi versi del capitolo:

“Negli uomini più virtuosi la pratica della virtù è schietta e spontanea.

 Nei meno virtuosi la pratica della virtù è cosa deliberata e artificiale.
 È per questo che i primi possiedono la virtù e i secondi ne sono privi.
 I più virtuosi praticano l'inazione e sono completamente disinteressati.
 I meno virtuosi agiscono per il perseguimento di determinati fini."           



 















                                





Fai clic qui per modificare.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.