sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV



Chén Yùhóng, nata il 5 luglio 1952, è una poetessa e traduttrice taiwanese. Dopo avere soggiornato per qualche tempo a Vancouver, in Canada,  vive attualmente a  Taipei.
È autrice di otto raccolte di poesie.

 

 
In mezzo

Tra luce ed ombra, tra apparenza e realtà, tra tempo e spazio,
tra riunirsi e separarsi, tra affondare ed emergere, tra caldo e freddo, tra movimento e quiete, tra andare e stare, tra leggerezza e gravità,
fino a confondersi, ossessivamente, tra la vita e la morte, tra me e te.
È questo il legame, questo il piccolo spazio capace di accoglierci.
È un qualcosa di quasi astratto, qualcosa di indefinito, ma estremamente generoso.
In mezzo a tutto ciò che accade.




                                    之間

光影之間,虛實之間,時空之間。
聚散沈浮冷熱動靜去留輕重
以致迷悟死生之間,你我之間。
這介系,這容納我們的方寸。
這幾乎抽象的,因為不確定而極寬大的
一切生發之間。
                                       陳育虹






Il pino che ha raggiunto il nirvana (1)
 
                      I 
Nella posizione del loto (2),
tutto cosparso di licheni (3),
immagine del meditare (4),
calmo e tranquillo più d’un gatto (5),
puro quasi come pioggia (6),
imperturbabile qual pietra (7),
sprezzante d’uccelli ed insetti (8),
dentro e fuori di tempo e spazio (9),
ambiguo, polisemantico (10),
pianta di natura felina,
il mio pino giunto al nirvana.
 
                     II

Che sia inverno o primavera,
le stagioni non lascian segno
su quest’angelo alto tre piedi (11),
baldacchino di verdi rami (12)
simili a catene di monti,
giovani dorifori greci (13)
ordinati in opposte schiere. (14)
Questo bronzeo rilievo classico (15)
sa resistere ad ogni usura.
Vi scorrono sopra senza traccia (16)
l’ombra d’una farfalla in volo,
la limpida luce del giorno, (17)
rumori d’auto, parole
di gente e latrati di cani.(18)

 
 
 
 
NOTE
 
1) Il termine 羅漢 (“luóhàn”), corrispondente al sanscrito “arhat” (“अर्हत्”), vale a dire degno”,”meritevole”, derivante dalla radice verbale “ahr” (“meritare”), indica, nel buddhismo della “scuola degli anziani” (“theravāda”), un individuo che ha raggiunto il “nirvana”, liberandosi da tutte le passioni, e che si è così sottratto al “samsara”, il ciclo infinito delle reincarnazioni.
Nel buddhimo del “grande veicolo” (“mahāyāna”), tale figura è tuttavia considerata inferiore al “bodhisattva”, cioè a colui che, pur potendo accedere al “nirvana”, vi rinuncia per altruismo, accettando di rinascere innumerevoli volte finché resteranno al mondo esseri senzienti non illuminati.
 
2) Ho così tradotto il termine 趺坐(“fῡzuò”), cioè “sedere a gambe incrociate”, che descrive la posizione tipica di chi medita. La “posizione del loto o “padmāsana”  पद्मासन (dalle voci sanscrite "padma" che significa "loto" e "āsana" che significa "posizione") è una delle “posizioni sedute” dello Hathayoga o “yoga della forza”. Essa mira a rilassare il corpo e a favorire la meditazione.
 
3) Il tronco del pino appare come “immerso”, ”fuso” nei licheni da cui è coperto. Il termine 融入 “róngrù” significa “immergersi”, “fondersi”. “integrarsi”, “assimilarsi”.
 
4) I termini 丹 (“tàn”) e  青 (“qīn”), “rosso e azzurro”, indicano i colori fondamentali un tempo usati in pittura e formano insieme una metafora di “immagine”,”dipinto”.
 
5) La serenità e la calma conseguite con la “posizione del loto” possono essere paragonate all’atteggiamento estremamente composto di un gatto che si riposa.
 
6) L’acqua piovana, che, un tempo, scendeva incontaminata dal cielo è qui presa come simbolo di purezza. Nelle condizioni attuali di inquinamento ambientale la metafora appare alquanto discutibile.
 
7) Si usa dire “duro come una roccia” per indicare una totale impermeabilità alle emozioni e alle passioni.
 
8) L’espressione  蟲鳥不驚  ( “chóng niǎo bù jīng”, “incurante di insetti e di uccelli”), esprime la stessa idea di insensibilità a tutte le sollecitazioni esterne.
 
9) L’uomo che ha raggiunto l’”illuminazione”non è più condizionato dalle usuali categorie del “tempo” e dello”spazio”. Egli si muove contemporaneamente all’interno e all’esterno di queste categorie.
 
10) L’aggettivo  多義 “duōyì” indica un oggetto che può essere interpretato in vari modi, un termine che può avere molteplici significati.
 
11) Il termine 飛天 (“fēitiăn” “colui o colei che vola nel cielo”) è normalmente usato per indicare una “apsara” अप्सरस्) , ninfa celeste di grande bellezza, che troviamo  nella mitologia hindu. Nel buddhismo, questo termine è utilizzato per indicare, in generali, gli spiriti delle nubi e delle acque.
 
12) La traduzione letterale del verso sarebbe “fluttuante baldacchino...pinnacolo verdazzurro” (施寶蓋……疊翠 “shī bǎogài……diécuì”), espressione che ho un po’ condensato e ridotto al fine di mantenere lo schema metrico scelto per la traduzione. Ho interpretato come “baldacchino” il termine 寶蓋 (“bǎogài”), letteralmente “copertura preziosa”).
 
13) Troviamo qui una successione di similitudini: pinnacoli verdazzurri 疊翠 (“diécuì”) che imitano “catene di monti” (重巒“chóng luán”) simili alle “schiere di giovani lancieri” (持矛的少年 “chí máo de shàonián”) scolpite sui fregi dei templi greci.
Il termine 重巒 “chóng luán”, che indica catene di montagne composte da cime di diversa altezza che si sovrappongono le une alle altre, ci ricorda i rami dei pini che si sovrappongono verticalmente gli uni agli altri dal basso verso alto.
Se si guarda da una prospettiva orizzontale, i rami appaiono invece ordinati gli uni accanto agli altri in una sorta di schieramento che ricorda le processioni di fanciulle, di giovani armati e di cavalieri raffigurate nei fregi degli antichi templi greci (si veda ad esempio il fregio del Partenone, conservato al British Museum di Londra).
 
14) Si può immaginare che la poetessa abbia visto scolpita sul fregio di un tempio greco una processione di dorifori che, dai due lati, confluiscono verso il frontone e sono quindi “ordinati in opposte schiere” (對立式平衡一座 “duì lì shì pínghéng yīzuò”). Non sono però riuscito a trovare questo modello. L’esempio che mi viene in mente è invece quello dei lancieri persiani scolpiti sulle pareti del palazzo dell’Apadana a Persepoli.
 
15) Il pino viene qui paragonato ad un bassorilievo dell’antichità classica. L’aggettivo “bronzeo” (青銅 “qīngtóng”) si spiega con il colore verde brunito tipico delle antiche sculture in bronzo.
 
16) Ritorna qui il tema del pino insensibile a qualsiasi influenza esterna così come risulta libera da qualsiasi passione la persona che ha raggiunto il nirvana.
 
17) La”carta bianca della luce del sole” (日照的白紙 “rìzhào de báizhǐ”) mi sembra una metafora impiegata per indicare semplicemente la luce del giorno e, per estensione, il trascorrere dei giorni, il passare del tempo.
 
18) La serenità suprema del pino si innalza simbolicamente al di sopra degli affanni della vita, rappresentati in sintesi da un elenco dei rumori della vita quotidiana.
 

 

羅漢松
 
他趺坐
融入地衣
冥想的丹青
比貓更安靜
乾淨,更接近
雨的乾淨
石頭的安靜
蟲鳥
時空有無
歧義
多義
一株貓科植物
我的羅漢松
 
 

季節沒有痕跡
以冬,以春
以飛天,去地三尺
施寶蓋……疊翠
重巒的擬態
以持矛的少年在希臘
對立式平衡一座
青銅雕
經典,經得起消磨
蝶影掠過
日照的白紙

沒有痕跡
車聲人聲犬吠聲







Geometria (1)
 
Guarda,
ora riporto allo stato selvaggio
l’intero giardino:
scoiattoli, fagiani dorati,
conigli e cespugli (2),
il miscanto (3) con l’erba di San Paolo (4).
 
Scompongo la geometria del giardino
in triangoli, poligoni, piramidi e sfere.
 
Ora che è autunno
lascia ch’io ridisegni questo mondo.
 
Il mio viso riflesso nello specchio
non è simmetrico.
 
Luce ed ombra mostrano qualcosa,
ma ancor più è ciò che celano,
senza mai metterlo a fuoco.
 
Questo è il punto.
 
È l’autunno,
è l’epoca degli uccelli vagabondi,
delle migrazioni,
delle poesie sulla stagione
in cui fioriscono ninfee e crisantemi,
delle canzoni brevi
come rugiada mattutina.
 
L’ultimo quarto di luna
fluttua sull’acqua del fiume
come se bussasse ad una porta.
Galleggia simile ad un guscio d’uovo.
È arrivata la notte,
la notte. (5)
 
Si riproducono in modo asessuato
le felci con le quali son costruiti
i nidi degli uccelli,
mentre gli astri correggono le bozze
in alfabeto braille.
 
I pipistrelli, appesi a testa in giù,
drogati e strafatti dal passar del tempo,
trasmettono attraverso la laringe
onde sonore che per le orecchie
sbirciano nel mio mondo
e s’approssimano al punto critico.(6)
 

 
NOTE
 
1) Il termine 幾何 “jīhé”, che significa “quanto?”,” quanti?”, fu per la prima volta usato per designare la “geometria” nella traduzione cinese degli “Elementi di Euclide”, effettuata da Matteo Ricci in collaborazione con il letterato Xú Guāngqǐ 徐光啓 e pubblicata nel 1607.
 
2) Il termine草菅 “căojiàn”, composto dai caratteri 草(“căo”)= “erba” e 菅 (“jiàn”)=”Themeda triandra”, una specie di graminacea  molto diffusa in Asia, è qui usato nel senso di “erbacce”. È spesso impiegato anche in senso metaforico per indicare qualcosa di insignificante.
 
3) Il  miscanto (芒 “máng”), nome scientifico “Mischantus sinensis”, è una pianta perenne della famiglia delle graminacee assai diffusa in Asia.
 
4) L’erba di San Paolo ( 冇骨消 “mǎo gǔ xiāo”),nome scientifico “Sigesbeckia orientalis”, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle asteracee.
Tutte le piante summenzionate crescono  spontaneamente in terreni incolti.
 
5) Questi versi descrittivi colgono bene la leggera malinconia della stagione autunnale
 
6) Non mi avventuro nella decifrazione degli ultimi versi che appaiono alquanto criptici. Libero ciascun lettore di interpretarli come meglio crede.



 
幾何
 
你看
我把一整座花園
野放了:松鼠環頸雉
兔兒草菅芒冇骨消
把園子裡的幾何圖形
一一破解:一些重複的
三角形多邊形球體錐體
既然是秋天我重新
界定這個世界
鏡子裡我的臉並不對稱
光影透露一些卻隱蔽更多
並不聚焦
這是一個臨界點
既然秋天既然迷鳥候鳥
季節的欒花菊花一首
短歌如朝露既然
下弦月漂在水面像敲開的
蛋殼到了夜晚到了夜晚
鳥巢蕨無性繁殖
星星校對著點字文
時間用藥過量時間的蝙蝠
倒掛著用喉結傳送音波
用耳朵窺看我的世界
接近臨界
  

 

 

 




 
Proudly powered by Weebly