sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog




Lo “xiàngsheng” ( 相 声 ), letteralmente “faccia e voce”, è l’equivalente cinese della scenetta umoristica o “sketch”,  genere coltivato con successo dai grandi comici italiani di cinquanta-sessant’anni fa.

In questo tipo di teatro, come nell ‘antica Commedia dell’Arte, il testo scritto rappresenta soltanto una traccia che sarà resa viva ed esilarante dalla mimica degli attori ( in genere soltanto due: il comico e la spalla), dai loro gesti, dai loro guizzi, dalle loro smorfie, dalla loro parlantina, dalle loro imitazioni, dal loro abbigliamento, dalla loro capacità di passare in un lampo da un personaggio all’altro, da una situazione all’altra, scatenando con mezzi molto semplici, ma di effetto immediato, l’ilarità degli spettatori.

Tali elementi possono tuttavia essere gustati unicamente da chi assiste ad una rappresentazione.

È quindi naturale che la sola lettura di un canovaccio possa talvolta lasciare un’impressione di incompletezza ed un vago senso di insoddisfazione. Per favorire la comprensione del testo ho  indicato i punti in cui i due attori dello sketch cambiano personaggio.

Si ritiene che lo “xiàngsheng” si sia affermato a partire dalla metà del XIX° secolo, sotto gli ultimi imperatori della dinastia Qīng 清 朝, anche se le sue prime manifestazioni vengono fatte risalire all’epoca della dinastia Míng. 明 朝.

Uno dei più antichi esempi di “xiàngsheng” che ci siano pervenuti è il testo intitolato “Impariamo la lingua manciù” ( 學 滿 語 “xué mănyŭ”).

Eccone un brevissimo estratto:
“A. Dimmi qualche parola in manciù.
 B. Non ne conosco nemmeno una.
 A. Come sarebbe? Non mi hai appena detto che tutti i Cinesi sanno parlare il cinese?
 B. È vero.
 A. I Manciù sono stranieri?
 B. No, di certo. Sono Cinesi.
 A. Allora, perché non sai parlare il manciù?”


Questo genere teatrale, combatttuto dalla Rivoluzione Culturale, rifiorì verso la fine degli anni “70, ma entrò poco più tardi in un nuovo periodo di crisi a causa dell’inasprimento della censura che fece seguito agli avvenimenti di piazza Tiān Ān Mén.

Il testo qui riportato, pubblicato nel 1979, è opera di Jiāng Kūn  姜 昆, autore teatrale nato nel 1950 a Pechino, ed è intitolato ”Come farsi prendere una foto” (如 此 照 相 “rúcĭ zhāoxiāng”).




 
 
 
                                                                                  如 此 照 相
                                                   Come farsi prendere una foto



​甲:您大概喜欢照相吧?
          A- Ti piace farti fotografare?
 
乙:哟,您怎么看出来的?
         B- Tu..che cosa ne pensi?
 
甲:因为您这人形象很有特点。
         A- Penso di sì...perché sei molto fotogenico.
 
乙:我们那儿比我好看的人倒是不多。
         B- Qui da noi non sono in tanti ad essere fotogenici.
 
甲:好象哪个电影里的演员象您。
          A- Sembri un attore del cinema.
 
乙:他们说我这和和气气的劲儿象孙喜旺。
         B-Dicono che  sono amabile e dinamico come Sūn Xĭwàng (1)
 
甲:喜旺不如您。
         A. Di fronte a te Xĭwàng non vale niente.
 
乙:也有人说我像林道静。
        B- C’è anche qualcuno che mi paragona a Líng Dàojíng (2)
 
甲:你是男的,是女的?
         A. Ma tu sei un uomo o una donna?
 
乙:一夸我,我也闹不清了,反正是个演员。
         B. Dovrei mettermi a fare il pignolo quando mi lodano? Sono attori tutti e due.
 
甲:我看过您不少照片。
          A. Ho visto molte tue foto.
 
乙:我爱照相嘛。
          B. Mi piace farmi fotografare.  
 
     甲:前年,粉碎“四人帮”后几天,您穿一套新的制服,照过一张相 
         A. L’anno scorso, pochi giorni dopo la caduta della “Banda dei Quattro”(3), ti sei fatto fare una foto in un’uniforme nuova e sgargiante.
 
乙:那是纪念咱们获得第二次解放照的。
        B. Mi sono fatto fotografare così per celebrare la nostra seconda Liberazione.
 
甲:五八年,您穿着劳动布夹克,照过一张相。
         A. Nel ‘58 ti sei fatto fotografare mentre indossavi una giubba da lavoro.
 
乙:那是纪念大跃进我火线入党照的。
        B. Era per ricordare il mio contributo al Grande Balzo in Avanti. (4)
 
甲:四八年,您穿一身工作服,照过一张相。
        A. In una foto del ‘48 ti ho visto in tuta da operaio. (5)
 
乙:那是纪念我参加革命工作照的。
       B. Volevo commemorare la mia partecipazione all’attività rivoluzionaria.
 
      甲:二八年,您什么都没穿,照过一张相 
       A. Però, in una foto del ’28 non indossavi proprio nulla.
 
乙:那是……我什么都没穿哪?
      B. Non indossavo davvero nulla...?
 
甲:上面写着“周岁纪念”嘛!
     A. Sulla foto c’era scritto “Ricordo del Primo Compleanno”.
 
乙:那时我刚一岁。
     B. Avevo appena un anno.
 
甲:反正你断奶了。
    A: Ma eri già svezzato.
 
乙:你提我小时候干吗?
    B. Vuoi parlare di quando ero un bebé?
 
甲:通过这可以看出照相是咱们生活中的一个乐趣。
   A. Grazie a queste immagini possiamo renderci conto che la fotografia è uno dei piaceri della nostra vita.
 
乙:广大人民都喜欢。
   B. Quasi tutti la amano.
 
甲:既纪念生活中美好的画面,又丰富了生活的内容。
   A. Le foto ricordano i momenti belli della vita e la rendono più ricca.
 
      乙:也很有纪念意义
   B. Ci sono cose che è importante ricordare.
 
甲:您那几张照片除去构图优美、色调柔和以外,有个最大的特点。
   A.  Alcune delle tuo foto sarebbero molto belle, se non fosse per la posa del soggetto e per la  scarsa  nitidezza dell’immagine.
 
乙:什么呢?
  B. Che cosa intendi dire?
 
甲:没有一张是哭着的。
  A. Non ce n’è una in cui sembra che tu pianga?
 
乙:嗐!谁照相都是笑模样
  B. Oh! C’è forse qualcuno che riesce ad essere sorridente in tutte le foto?
 
甲:嗯,我就不是。
  A. Hai ragione! Io non ci riesco.
 
乙:你哭着照?
  B. Fai le foto con la faccia piangente?
 
甲:比哭还难看。
  A. È persino peggio che se piangessi.
 
乙:什么样?
  B. Come sarebbe a dire?
 
甲:呲着牙,咧着嘴,脖子冲南眼朝北。这样儿。(表情)
  A. Digrigno i denti, faccio le smorfie e tengo il collo storto. Così! (mostra a B come contorce il volto e il corpo)
 
乙:嗐!是比哭还寒碜。你怎么这模样儿?
  B. Oh! È terribile. Perché prendi una posa così ridicola?

甲:我这模样儿?你要是赶我那时候去照相馆,照出来比我还难看。
  A. Ti sembro ridicolo? Se mi avessi accompagnato quando sono andato dal fotografo, mi avresti visto ancor più brutto di così.
 
乙:你什么时候去的?
  B. Quando sei andato dal fotografo? 
 
甲:林彪、“四人帮”大刮形式主义妖风的时候。
  A. Quando Lín Biāo (6) e la “Banda dei Quattro” facevano campagna contro il “formalismo”. (7)
 
乙:那也不至于那样儿啊?
  B. Ma non eri davvero così, non è vero?
 
甲:谁愿意照那样儿的相?那时候受林彪、“四人帮”的干扰,思想是非全都乱了。你拿大清早我进照相馆来说吧,坐着好几个工作人员,没一人儿理我。
   A. Ti sembra proprio che, se uno avesse una faccia simile, andrebbe a farsi fotografare? A quel tempo, subivo l’influenza di Lín Biāo e della “Banda dei Quattro” ed avevo le idee piuttosto confuse. Diciamo che era di primo mattino quando mi recai nello studio fotografico. Nello studio c’erano diversi impiegati, ma nessuno di loro mi prestò la minima attenzione.
 
乙:你主动招呼。
  B. Avresti dovuto salutarli per primo.
 
甲:主动招呼也不理。
  A. Li salutai e non mi risposero.
 
乙:客气一点。
  B: Avresti dovuto seguire le regole della buona educazione.
 
甲:怎么客气?
  A: Quali sono queste regole?
 
乙:你这样儿:“同志,劳您驾,我照张相。”
  B. Avresti dovuto dire: “Compagni, posso chiedervi un favore? Vorrei farmi fare una fotografia.”
 
甲:(冲乙努嘴)
  A.  Tace imbronciato.
 
乙:同志,我照张相。
  B. "Compagni, vorrei farmi fare una fotografia”.
 
甲:——(努嘴)
  A. Continua a tacere.
 
乙:冲我努嘴干什么?
  B. Perché sei imbronciato?
 
甲:这还是柜台里一位同志,偷偷跟我努的哪能。我顺着方向一瞅,墙上有一张纸,上头写着四个字:“顾客须知”。
  A. (ricordandosi di ciò che era successo): Per fortuna, in attesa dinanzi al bancone, c’era un compagno che mi ha sussurrato che cosa dovevo fare. Sono andato a vedere nella direzione che mi aveva indicato ed appeso al muro c’era un cartello con quattro parole: “Avviso ai nostri clienti”.
 
乙:什么内容?
  B. Che cosa diceva quel cartello?
 
甲:我给你念念:“凡到我革命照相馆,拍革命照片的革命同志,进我革命门,问革命话,须先呼口号,如革命群众不呼革命口号,则革命职工坚决以革命态度不给革命回答。致革命敬礼。”
  A.Te lo rileggo: “Tutti i compagni rivoluzionari che entrano nel nostro studio fotografico rivoluzionario per farsi fare una fotografia rivoluzionaria, quando varcano la nostra soglia rivoluzionaria e vogliono porre domande rivoluzionarie, devono prima scandire uno slogan rivoluzionario. Qualora i clienti rivoluzionari si astengano dal pronunciare slogan rivoluzionari, il nostro personale rivoluzionario assumerà un atteggiamento rivoluzionario e si rifiuterà di dare una risposta rivoluzionaria. Saluti rivoluzionari.”
 
乙:真够“革命”的。那时候是那样,进门得这样说:“‘为人民服务’,同志,问您点事。”
 B. Veramente “rivoluzionario”. A quei tempi andava proprio così. Appena mettevi piede in un negozio dovevi dire: “ Lavoriamo per il popolo, compagno! Vorrei domandarti qualcosa”.
 
甲:“‘要斗私批修’!你说吧!”
 A. Lottiamo contro l’egoismo e respingiamo il revisionismo! Dimmi pure.
 
乙:“‘灭资兴无’,我照张相。”
 B. Morte al capitalismo e vittoria al proletariato! Vorrei farmi fare una foto.
 
甲:“‘破私立公’,照几吋?”
 A. Abolizione della proprietà privata e statalizzazione dei mezzi di produzione! Quale formato?
 
乙:“‘革命无罪’,三吋的。”
 B. La Rivoluzione è pura! Tre pollici.
 
甲:“‘造反有理’,您拿钱!”
 A. Chi si ribella contro l’oppressione è nel giusto! Pagamento anticipato
 
乙:“‘突出政治’,多少钱?”
 B. Diamo la priorità alla politica! Quanto ti devo?
 
甲:“‘立竿见影’,一块三。”
 A. Gli effetti della Rivoluzione sono immediati! Un yuán e tre máo.
 
乙:“‘批判反动权威’!给您钱。”
 B. Critichiamo le autorità reazionarie! Ecco i soldi.
 
甲:“‘反对金钱挂帅’!给您票。”
 A. Opponiamoci al dominio del capitale! Eccoti la ricevuta.
 
乙:“‘横扫一切牛鬼蛇神’!谢谢!”
 B. Distruggiamo tutti i nemici di classe! Molte grazie.
 
甲:“‘狠斗私字一闪念’!不用了。”
 A. Lottiamo con tutte le nostre forze contro l’individualismo! Non c’è di che.
 
乙:“‘灵魂深处闹革命’!在哪儿照相?”
 B. La Rivoluzione deve penetrare profondamente negli animi! Dove si prende la foto?
 
甲:“‘为公前进一步死’!往前走!”
 A. Siamo pronti a morire per il bene comune! Va’ avanti.
 
乙:“为公前进一步死”,我这就完了?
 B. Per il bene comune siamo pronti a morire! È tutto?
 
甲:“那也不许‘为私后退半步生’!”
 A. Non è lecito tornare indietro mossi da considerazioni egoistiche!.
 
乙:我还回不来了!这不是搞庸俗化么!
 B. Non posso pìù tornare indietro. Questo è un impegno per la vita!
 

甲:那时候可不能这么说。林彪、“四人帮”搞法西斯专政,谁敢这么说,轻则揪斗游街,重则入狱判刑哪能!
 A. A quei tempi non si poteva dire che Lín Biāo e la Banda dei Quattro stavano cercando di installare una dittatura fascista. Chi avrebbe mai osato affermare una cosa simile? Se uno protestava, finiva in prigione.
 
乙:疯狂镇压人民。
 B. Il popolo era oppresso in modo bestiale.
 
甲:外头这儿刚完事,一进照相馆,摄影师冲我……(努嘴)
 A. Dopo aver letto l’avviso, entrai nella sala di posa del fotografo, che mi venne incontro...(tace, di nuovo, con tristezza)
 
乙:干什么?
 B. Che c’è?
 
甲:(努嘴)
 A. (continua a tacere)
 
乙:噢,让你上那边去。
 B. Hei! Cerca di stare allegro!
 
甲:我一看,墙根前站着四个人
 A. Gettai uno sguardo. Quattro uomini stavano in piedi con le spalle addossate alla parete.
 
乙:这是干什么?
 B. Che vuoi dire?
 
甲:(低头嘟囔)
 A. (borbotta qualcosa)

 
乙:嘟囔什么呢?
B. Cosa stai borbottando?

甲:默诵“老三篇”。
A. Sto recitando i “Tre Vecchi Articoli”. (8)

乙:照相得背“老三篇”?
B. Che c’entrano le foto con i “Tre Vecchi Articoli”? 


甲:我一想,我也过去吧!
A. In quel momento pensai: “Stavolta è finita anche per me”. (9)

乙:你会背吗?
B. Avevi voglia di scappare?

甲:反正是默诵,我照着半个钟头一篇,站一个半钟头吧。
A. C’era un gran silenzio. Ho aspettato in piedi mezz’ora, un’ora e mezza.

乙:好嘛。
B. E poi?

甲:背完了,我说:“摄影师同志,我照相。”
A.  Alla fine mi sono deciso e ho detto al fotografo “Compagno fotografo, vorrei fare una fotografia”.

乙:他怎么说的?
B. Che cosa t’ha risposto?

甲:(努嘴)
A: (tace pensoso)


乙:这都什么毛病?
B. Che ti sta succedendo?

甲:我一看这照相室真热闹。
A. La prima volta che ho visto questo studio c’era veramente una grande attività.

乙:顾客不少
B. Doveva esserci un mucchio di clienti.

甲:可没一个照相的。
A. Non si riusciva a farsi fare una foto.

乙:那都干什么呢?
B. E che cosa faceva tutta questa gente?

甲:练习照相姿势呢。
A. Si esercitava a mettersi in posa.


乙:这普通照片还要什么姿势?
B. C’è bisogno di mettersi in posa per una foto normale?

甲:摄影师告诉大家:“根据上级指示,所有照相的同志一律是标准姿势。”
A. Il fotografo diceva a tutti: “Conformemente agli ordini superiori, tutti i compagni che vogliono farsi fotografare devono assumere la posa d’ordinanza”.

乙:什么标准姿势?
B. E qual era la posa d’ordinanza?

甲:这样。(作手持语录,僵硬的侧头姿势)
A. Questa ( prende in mano un cartello propagandistico tenendolo bene in evidenza davanti a sé e si mette in posa di profilo, con fiero cipiglio)

乙:老人照相?
B. Anche i vecchi dovevano mettersi in posa in questo modo?

甲:也这样。
A: Sì.

乙:小孩照相?
B. Anche i bambini?

甲:也这样
A. Anche loro.

乙:这还真够练一阵子的。
B. È una cosa che richiede davvero un certo impegno.

甲:所以一屋子人没一个照相的,全都练这个呢
A: Ecco perché nella studio non c’era nessuno che si facesse fotografare. Stavano tutti  esercitandosi a trovare la posa giusta.

乙:照相室改体操馆了。
B. Lo studio fotografico s’era trasformato in una sala di ginnastica.

甲:旁边有一位老大娘,练着练着觉得不对劲了:“同志,大娘这老胳膊老腿的,可有点顶不往,再练一会儿,大娘就不找你照了。”
A. Accanto a me c’era una anziana signora che a furia d’esercitarsi cominciò a sentire dei dolori da qualche parte. Allora sbottò: “Compagno fotografo, sono vecchia e sono vecchie pure le mie braccia e le mie gambe. Non ce la faccio. Non riesco piu ad andare avanti. Rinuncio alla foto.”

乙:那找谁照?
B. Che cosa vuol fare?

甲:“找大夫照。”
A. Cercami un dottore.

乙:大夫?
B. Un dottore?

甲:摄影师同志一想:大娘这么大岁数了也是,可不这么照连胶卷都不给冲,我这也担风险。“这么着大娘,您哪……”
A. (imitando l’assistente del fotografo): Compagno fotografo, pensaci bene! La signora sarà pure molto anziana, ma, se non facciamo la foto secondo le regole, non soltanto non potremo svilupparla, ma correremo anche un bel rischio. Signora, perché...?

乙:“我坐着就行。”
B. (imitando la vecchia signora): Io, intanto, mi siedo.

甲:“哟,那不行,那是追求舒适享受,容易出修正主义
A. No! Così non va! La ricerca delle comodità è indizio di una tendenza al revisionismo.

乙:“那我站不住哇!”
B. Ma io non ce la faccio più a stare in piedi.

甲:“我给您找根东西
A. Troverò qualcosa per te.


乙:“拐棍儿。”
B. Una canna?

甲:“红缨枪。
A. No. Una lancia col pennacchio rosso.(10)

乙:“拄红缨枪?
B.Una lancia col pennacchio rosso?

甲:“您别拄呀!”
A. Però non dovrai appoggiarti alla lancia.


乙:“我拿着。
B. Dammela!


甲:“你扛着!再摆上个刺杀姿势,我给您题上字儿:‘大娘银枪刺青天’。”
A. Eccotela! Ed io scriverò sulla tua fronte: “La nonnina trafigge il cielo azzurro con una lancia d’argento”.(11)

乙:“嗯,刺完我上八宝山。”
B. Bene! Dopo aver trafitto il cielo, potrò andarmene tranquilla al cimitero degli eroi rivoluzionari. (12)

甲:连着教老太太三个刺杀动作,再看老太太
A. (rivolgendosi all’assistente) Insegna alla nonnina i tre movimenti dell’attacco con la lancia e guarda come li fa.




(SEGUE)

NOTE

1)  Sūn Xǐwàng 孙喜旺 è il protagonista maschile del film “Lǐ Shuāngshuang” 李 双 双 del 1962, interpretato dall’attore Zhòng Xīnghuŏ  仲 星 火.  B confonde l’attore con il personaggio che egli rappresenta.

2) Lín Dàojìng 林 道 静 è la protagonista femminile del film “Il Canto della Gioventù” (青 春 之 歌 “qīngchūn zhī gē”) del 1959, interpretata dall’attrice Xiè Fāng 谢 芳. L’effetto comico deriva qui dalla circostanza che B si paragona ad una donna.

3) La “Banda dei Quattro” (四人帮 “sì rén bāng”) è il nome attribuito ad un gruppo di quattro politici, guidati dalla moglie di Máo Zédōng 毛 泽 东,   Jiāng Qīng 江青,  che  esercitarono grande influenza durante la cosiddetta Rivoluzione Culturale. Arrestati nel 1976, dopo la morte di Máo, furono processati e condannati a pesanti pene detentive.

4) Il Grande Balzo in Avanti ( 大跃进 “dàyuèjìn”) fu un piano economico e sociale, messo in atto dal governo cinese tra il 1958 e il 1961, che si proponeva di mobilitare le masse per riformare rapidamente il paese, trasformandone il sistema economico, fino ad allora basato sull'agricoltura, in un sistema moderno e industrializzato, caratterizzato tra l’altro dalla collettivizzazione dei beni di produzione. Il fallimento di questo piano ebbe, soprattutto nelle campagne, conseguenze catastrofiche.
​

5)La tuta da operaio (工 作 服  “gōngzuòfú”) fu, dopo la presa del potere da parte dei comunisti, per molti anni la tenuta d’ordinanza dei cittadini cinesi.

6) Il generale Lín Biāo  林 彪 (1907-1971) occupò, durante la sua carriera politica, cariche estremamente importanti come quelle di Vice Primo Ministro e di Ministro della Difesa. Accusato di complottare contro il presidente Máo, morí in circostanze misteriose.
​
7) Il protagonista dello sketch ridicolizza la “campagna contro il formalismo”( 大刮形式主义 “dà guā xíngshì zhǔyi” promossa da alcuni alti esponenti del partito comunista (poi caduti in disgrazia) estendendone i dettami, interpretati in modo piuttosto bizzarro, anche alle pose da assumere per i ritratti fotografici.


8) I “Tre Vecchi Articoli” (老 三 篇 “lăo sān piān”) sono tre saggi politici scritti da Máo Zédōng prima del 1949 (“In memoria di Norman Bethune”, “Servire il popolo” e “Il vecchio pazzo che spostava le montagne”). Si diceva che rappresentassero l’essenza del pensiero di Máo in quanto esaltavano l’abnegazione, l’impegno e l’internazionalismo del vero comunista. Durante il periodo della Rivoluzione Culturale, la lettura dei tre saggi fu imposta a tutti e persino gli analfabeti furono obbligati ad impararli a memoria per poterli citare ad ogni occasione.
​
9) I tempi erano tali che la vista di quattro persone in piedi dinanzi ad un muro evocava immediatamente l’idea dei condannati a morte.

10) Il pennacchio rosso rimanda immediatamente al colore della rivoluzione.

11) La retorica rivoluzionaria esigeva in quel periodo che tutti fossero fotografati in pose eroiche e pien di energia.

12) Sul Monte degli Otto Tesori (八宝山 “bābăoshān”) nei pressi di Pechino sorge il cimitero degli eroi della Rivoluzione.

 

 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.