sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog



                                                                       Capitolo IX del Zhuāngzĭ


                                        Gli zoccoli dei cavalli

Gli zoccoli permettono ai cavalli di marciare sul terreno gelato e sulla neve, mentre il pelo li protegge dal vento e dal freddo. I cavalli si nutrono d’erba e bevono acqua, caracollano e scalpitano: questa è la loro vera natura. Anche se sono stati costruiti per loro recinti e scuderie, non sono portati a farne uso.
Ma, un giorno, saltò fuori Bólè (1) e disse: “Io so come addomesticare i cavalli”.
 
 
Da quel momento gli uomini cominciarono a marchiare i cavalli col ferro rovente, ad acconciargli code e  criniere, a imbrigliarli e a impastoiarli, a rinchiuderli in scuderie e recinti: dei cavalli sottoposti a questi trattamenti, due o tre su dieci morivano.
In seguito gli uomini li abituarono a mangiare e a bere ad orari prestabiliti (2), li addestrarono a trottare e a galoppare, a marciare al passo e in fila, a sopportare il morso e i finimenti, a temere la frusta e gli speroni: la metà dei cavalli sottoposti a questi trattamenti morivano.
 
Il primo vasaio disse: “Io so come trattare l’argilla”.

Da quel momento gli uomini cominciarono a modellare l’argilla dandole forme rotonde grazie all’uso del compasso o forme quadrate grazie all’uso della squadra.
 
Il primo carpentiere disse: “Io so come trattare il legno”.

Da quel momento gli uomini cominciarono a lavorare il legno creando strutture curve grazie all’uso dell’arco o rettilinee grazie all’uso del filo a piombo.

Ci si può domandare se argilla e legno richiedano per natura l’utilizzazione di compasso, squadra, arco e filo a piombo.

Eppure gli uomini hanno continuato per secoli a dire in tono elogiativo: ”Bólè era uno che sapeva addestrare i cavalli; i vasai e i carpentieri sono gente che sa come lavorare l’argilla e il legno”.

Questo purtroppo è anche l’errore di coloro che governano il mondo.


A mio parere, uno che sapesse governare bene non agirebbe in questo modo.

Che cosa fanno costantemente gli uomini? Tessono e si vestono, coltivano la terra e mangiano. Ecco la natura che tutti hanno in comune.

Una volta vivevano tutti uniti, senza distinzioni, e la loro vita era conforme ai voleri del Cielo. Pertanto, ai tempi in cui dominava la Virtù, il loro atteggiamento era composto ed il loro sguardo schietto. Era un’epoca in cui le montagne non erano percorse da sentieri né le colline erano scavate da gallerie, in cui i laghi non erano solcati da imbarcazioni né i fiumi erano attraversati da ponti. Tutti gli esseri formavano una sola comunità ed abitavano gli uni  accanto agli altri.(3) Gli animali si moltiplicavano, l’erba e gli alberi crescevano rigogliosi. Ecco perché, allora, gli animali potevano essere addomesticati senza ricorrere alla violenza; ecco perché corvi e gazze non si agitavano quando gli uomini salivano sugli alberi e spiavano i loro nidi.

Sì! All’epoca in cui dominava la Virtù, uomini ed animali abitavano insieme. Erano sullo stesso piano e vivevano fianco a fianco. Così stando le cose, come si sarebbe potuto distinguere, in mezzo agli uomini, tra la gente colta ed il popolino? Senza che nessuno potesse fregiarsi del suo sapere, seguivano tutti insieme la via della Virtù. Essendo privi di passioni, vivevano tutti in uno stato di onesta semplicità, propizio a mantenere virtuosa la loro natura.


Ma, ecco che apparvero i sapienti, eccitati dalla pratica della benevolenza, ossessionati dal perseguimento della giustizia(4).

Allora il mondo cominciò a confondersi. I sapienti riempirono di virtuosismi la musica e di formalismi le cerimonie e gli uomini cominciarono a distinguersi gli uni dagli altri.

Se la materia prima non fosse stata lavorata, chi ne avrebbe tratto un vaso sacrificale? (5) Se i blocchi di giada bianca non fossero stati tagliati, chi ne avrebbe ricavato tavolette (6) e ornamenti. Se la Via e la Virtù non fossero state neglette, come si sarebbe potuto dare la precedenza all’umanità e alla giustizia? Se gli istinti naturali non fossero stati soffocati, come sarebbero potute entrare in uso le cerimonie e la musica? Se i cinque colori non fossero stati pasticciati tra loro, come sarebbe nata l’arte? Se le cinque note non fossero state mescolate tra loro, come sarebbero nati i sei accordi musicali? (7)

La colpa degli abili artigiani è stata quella di alterare le materie prime per farne degli utensili; l’errore dei sapienti è stato quello di trascurare la Via e la Virtù per coltivare la benevolenza e la giustizia.


Quando vivono allo stato brado, i cavalli mangiano l’erba e bevono l’acqua. Se sono contenti, incrociano i loro colli e si strofinano l’uno contro l’altro; se sono irritati, si voltano la schiena e scalciano. Questo è tutto ciò che sanno fare.

Però, se mettiamo ad un cavallo capezza e briglie, se gli  imponiamo un frontale a forma di luna, imparerà a guardare di sbieco, a piegare di scatto il collo, a impennarsi brutalmente, a mordere in modo subdolo e a strappare le redini al cavaliere.

Che il cavallo abbia imparato a comportarsi come un farabutto, anche questo è colpa di Bólè.

Ai tempi di Hèxū (8), gli uomini non facevano caso a dove abitavano né a come si comportavano. Placare la fame bastava a renderli felici: si battevano le mani sullo stomaco ed erano soddisfatti. Ecco tutto ciò che sapevano fare.

Poi apparvero i sapienti, che svilupparono le cerimonie e la musica nell’intento di migliorare la natura umana e che si sforzarono di praticare la benevolenza e la giustizia per confortare l’animo della gente.

Fu in quel momento che gli uomini cominciarono a darsi da fare per la conoscenza e a lottare gli uni con gli altri per il guadagno e da allora non sono più riusciti a fermarsi.

Anche questa è una colpa dei sapienti.
 

 


NOTE

1) Bólè  伯乐 è un famoso domatore di cavalli che, secondo la tradizione, sarebbe vissuto ai tempi del duca Mù di Qín 秦穆公 (659 a.C.- 621 a.C.)
​
2) Il testo cinese reca 飢之渴之( “jī zhī kě zhī”), letteralmente “li affamarono e li assetarono”, ma l’espressione intende ovviamente dire  che gli uomini imposero ai cavalli orario, qualità e quantità dei pasti, impedendo loro di nutrirsi liberamente.

(3) Nella mitica “età dell’ oro” a cui rimanda la dottrina taoista tutti gli esseri, animati ed inanimati (萬物 “wànwù”), vivevano in armonia. Si potrebbe quasi scoprire in queste affermazioni una sensibilità che precorre di millenni le attuali teorie “ambientalistiche” e “animalistiche”.

4) Il testo cinese è particolarmente colorito: i sapienti ”saltano” per praticare la benevolenza e “si alzano in punta di piedi” per perseguire la giustizia (“蹩躠為仁,踶跂為義 " bié sǎ wèi rén, dì qí wèi yì”.

5) Il significato allegorico della frase è evidente: il termine 純 樸 (“chúnpŭ”) significa infatti “greggio e genuino” se riferito ad una materia prima, “semplice e onesto” se riferito ad una persona, mentre il termine  犧 尊(“xīzūn”), che designa un vaso di bronzo usato per i sacrifici, è una chiara immagine dell’uomo colto e raffinato (qualità che per i Taoisti non sono necessariamente un pregio).

6) Le tavolette di giada  珪 (“guī”) erano simboli di potere che i ministri e gli alti dignitari dovevano portare dinanzi al petto, tenendoli con ambo le mani, in presenza dell’imperatore.
​
7) La pittura, la scultura, la musica sono fenomeni artificiali, opera dell’uomo, ed hanno quindi un valore negativo. Portata alle sue estreme conseguenze, la dottrina taoista sembrerebbe respingere qualsiasi idea di progresso culturale ed artistico.


8) Hèxū 赫胥 è un mitico capotribù dell’antica Cina, citato nel” Libro dei Hàn”  (汉书 “hànshū”) di Bāngù 班固 (32 d.C.-92 d.C.).


                                                       
  馬蹄

馬,蹄可以踐霜雪,毛可以禦風寒,齕草飲水,翹足而陸。此馬之真性也。雖有義臺、路寢,無所用之。及至伯樂,曰:「我善治馬。」燒之剔之,刻之雒之,連之以羈馽,編之以皁棧,馬之死者十二三矣;飢之渴之,馳之驟之,整之齊之,前有橛飾之患,而後有鞭筴之威,而馬之死者已過半矣。陶者曰:「我善治埴,圓者中規,方者中矩。」匠人曰:「我善治木,曲者中鉤,直者應繩。」夫埴、木之性,豈欲中規矩鉤繩哉?然且世世稱之曰:「伯樂善治馬,而陶、匠善治埴木。」此亦治天下者之過也。

吾意善治天下者不然。彼民有常性,織而衣,耕而食,是謂同德;一而不黨,命曰天放。故至德之世,其行填填,其視顛顛。當是時也,山無蹊隧,澤無舟梁;萬物群生,連屬其鄉;禽獸成群,草木遂長。是故禽獸可係羈而遊,烏鵲之巢可攀援而闚。夫至德之世,同與禽獸居,族與萬物並,惡乎知君子小人哉!同乎無知,其德不離;同乎無欲,是謂素樸。素樸而民性得矣。及至聖人,蹩躠為仁,踶跂為義,而天下始疑矣;澶漫為樂,摘僻為禮,而天下始分矣。故純樸不殘,孰為犧尊!白玉不毀,孰為珪璋!道德不廢,安取仁義!性情不離,安用禮樂!五色不亂,孰為文采!五聲不亂,孰應六律!夫殘樸以為器,工匠之罪也;毀道德以為仁義,聖人之過也。

夫馬,陸居則食草飲水,喜則交頸相靡,怒則分背相踶。馬知已此矣。夫加之以衡扼,齊之以月題,而馬知介倪、闉扼、鷙曼、詭銜、竊轡。故馬之知而態至盜者,伯樂之罪也。夫赫胥氏之時,民居不知所為,行不知所之,含哺而熙,鼓腹而遊,民能以此矣。及至聖人,屈折禮樂以匡天下之形,縣跂仁義以慰天下之心,而民乃始踶跂好知,爭歸於利,不可止也。此亦聖人之過也。





 
.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.