sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog

 


                                                   UN INDOVINELLO  


Se ne omettiamo il titolo, che potrebbe essere stato aggiunto da altri a fini esplicativi, la poesia che segue, opera di Huáng Tíngjiān 黃 庭  堅 ( 1045 d.C.- 1105 d.C. ), famoso poeta dell’epoca Sòng 宋 朝, presenta la classica struttura di un indovinello. Essa ci offre infatti una successione di indizi, sempre più precisi, che dovrebbero alla fine portarci a scoprire chi è la persona o che cos’è l’oggetto a cui ci si riferisce. La sola differenza rispetto ad un normale indovinello è che tutti gli indizi sono di natura letteraria e richiedono quindi per essere compresi una formazione culturale piuttosto vasta ed  approfondita. Io sono giunto alla soluzione grazie al titolo della poesia ed alle esaurienti spiegazioni fornite da J.D. Schmidt nel suo libro “Stone Lake The poetry of Fan Chengda 1126-1193), Cambridge University Press, Prima Edizione 1992, ma lascio al lettore il piacere di scoprirla lui stesso.



Per il gusto del vino si ubriaca                                   愛     酒     醉     魂     在                      
                                                                                          aì     jiŭ    zuì    hún   zài
ed il parlare non gli è più d’aiuto.(1)                          能       言    机     事      疏                    
                                                                                          néng  yán  jī     shì     shū
Quanti zoccoli usò in tutta una vita?(2)                   平       生      兩    屐      屐                
                                                                                          píng shēng  jĭ   liăng   jī
Dietro di sé cinque carri di libri.(3)                             身       后     五   車     書                     
                                                                                          shēn  hòu   wū  chē  shū
Puoi vederlo nelle riunioni dei re. (4)                           物  色     看      王     會         
                                                                                          wù   sè    kàn wáng huì
Le sue imprese nel Canale di Pietra.(5)                     勛     勞     在     石     渠                    
                                                                                           xūn    láo   zài     shí    qú
Un solo pelo può salvare il mondo.                            撥    毛      能      濟     世                 
                                                                                           bō   máo  néng    jì    shì
Bisognerebbe proprio dirlo a Yáng Zhū.(6)              端      為     謝      楊    朱                     
                                                                                           duān  wèi   xiè   yáng zhū



INDIZI


Gli indizi riguardano persone, animali o cose con cui l’oggetto dell’indovinello può essere messo in rapporto.

Essi sono: 


(1) L’orango.

Di questa scimmia antropomorfa, il Huáyáng Guózhì 華 楊 國 志, opera storica in dodici volumi scritta da Cháng Qú 常 璩 (291 d.C. – 361 d.C.) dice, al quarto volume: “猩猩愛喝酒,又愛穿屐。獵人將酒和屐放在路上來誘捕它們。( "L’orango beve volentieri il vino ed ama indossare gli zoccoli. I cacciatori piazzano vino e zoccoli sul cammino che esso è solito percorrere per adescarlo e poterlo catturare”).

Il “Libro dei Riti” ( 禮 記 “lĭjì”), nel suo primo capitolo intitolato 曲 禮 (“qūlĭ”) cioè “Le regole della decenza”, afferma (parte prima,par.9): “猩猩能言,不離禽獸。( "L’orango sa dire qualche parola, ma resta comunque una bestia”).


(2) Il letterato Ruăn Fú 阮 孚 (278 d.C.-326 d.C.)

Il poeta passa  dall’orango al letterato con il pretesto che entrambi condividono la passione per gli zoccoli. L’aneddoto cui si fa qui riferimento è narrato nel capitolo 49 del “Libro dei Jìn” ( 晉 書   “Jìnshū”), “Biografia di Ruăn Fú ( 阮 孚 傳 “Ruăn Fú zhuàn”), par.4:“ Zŭ Yuē  祖 約 pensava solo ad accumulare soldi, Ruăn Fú 阮 孚andava pazzo per gli zoccoli di legno. Entrambi erano ossessionati dalle rispettive passioni ed era difficile dire se una fosse meglio dell’altra. Un giorno, mentre Zŭ Yuē stava contemplando il suo tesoro, si presentò un visitatore. Zŭ Yuē, chiaramente a disagio, cercò di nascondere ciò che stava facendo. Quando lo  stesso visitatore si presentò a casa di Ruăn Fú, lo trovò che stava lucidando la sua collezione di zoccoli. Ruăn Fú non si scompose per nulla e continuò tranquillo la sua attività, limitandosi ad osservare: “未知一生能著幾兩屐?””Chissà quante paia di zoccoli riuscirò a portare nel corso della mia vita? ”. Il visitatore ne dedusse che la  passione di Ruăn Fú era preferibile a quella di Zŭ Yuē.”


(3) Il filosofo Huìshī  惠 施 (380 a.C.-305 a.C).

Più che naturale il passaggio da un letterato, anche se amante degli zoccoli, ad un filosofo che ha lasciato tonnellate di libri.

Il Zhuāngzĭ  莊 子  ci racconta infatti al capitolo  33, intitolato “Sotto il Cielo ”( 天下 “tiān xià”), quanto segue:" 惠施多方,其書五車。”Huìshī fu un uomo di molte qualità. I suoi libri potrebbero riempire riempire cinque carri interi “.


(4) La Riunione dei Principi. 王 會 (“wánghuì”)

La fonte di questo indizio sembra essere un commento di Kŏng Zháo 孔晁 , studioso dell’epoca Jìn, al Yìzhōushū( 逸 周 書 “Libro perduto dei Zhōu”), in cui si afferma, con riferimento ad una riunione di principi menzionata al  capitolo 59 di tale opera (王 會 解) quanto segue: “Zhèng Xuán ( 鄭 玄) ritiene che questo sia stato il più grande incontro svoltosi fin dalla fondazione dell’Impero Zhōu,  con la partecipazione di un gran numero di feudatari giunti da tutti gli angoli del paese. In tale occasione furono anche inviate lettere ai paesi stranieri”.

La riunione di cui si fa cenno potrebbe essere quella convocata dal re Xuān di Zhōu 周 宣 王 nel suo nono anno di regno (818 a.C.), menzionata da Hán Yù  韓 愈  nella sua poesia ”I tamburi di pietra” ( 石 鼓 “shí gŭ”).


(5) Il Canale di Pietra. 石 渠  (“shíqú”)

Il Padiglione del  Canale di Pietra fu costruito dal primo imperatore della dinastia Hán, Gāo Zŭ 高 祖 (206 a.C.-194 a.C.), per conservarvi libri e mappe della precedente dinastia. L’imperatore Xuān Dì  宣 帝 (73 a.C.-48 a.C.) vi alloggiò eminenti eruditi  confuciani incaricati di pubblicare le opere del Maestro. Chéng Dì 成帝 (33 a.C-7 a.C) ne fece la biblioteca imperiale.

La fonte cui il poeta si riferisce é il “Saggio dedicato alla capitale occidentale” ( 西 都 賦 “xīdūfù”)  di Bān Gù 班 固 (32 d.C-92 d.C).in cui si legge:” 天 祿﹐石 渠﹐典 籍 之府” ”Tiānlù e Shíqú sono gli edifici in cui si conservano i documenti e gli  annali”.


(6) Il filosofo Yáng Zhū 楊  朱  (circa 440 a.C-360 a.C.)

Questo  filosofo, il cui motto sarebbe stato “ciascuno per sé”, ci viene presentato da Mencio 孟 子 come un esempio di egoismo: “Yáng Zhū mi disse:“Se anche mi bastasse strapparmi un solo pelo per essere utile al mondo, non lo  farei”.“杨朱氏为我,拔一毛而利天下, 不为也”.


Riassumendo, Huáng Tíngjiān si riferisce a qualcuno o a qualcosa che si può porre in rapporto con  gli oranghi, con i libri, con le lettere, con le biblioteche e con i peli. Qual  è la  soluzione dell’indovinello?
 
La soluzione risulta dal titolo della poesia: “Risposta alla poesia di Qián Xié sul pennello di peli d’orango”.“和答 錢 勰詠 猩 猩毛 筆“.

L’oggetto misterioso è il pennello per scrivere o per dipingere, per la cui fabbricazione erano particolarmente ricercati i peli d’orango.


 


Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.