sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XVII
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I DIALOGHI Capitoli I-X
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
  • I DiALOGHI Capitoli XI-XX
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • SHĪ JĪNG
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Fanciulla Povera
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzĭ
    • Una cosa vale l'altra
    • I princìpi che nutrono la vita
    • L'uomo nella società
    • Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzo dei Tre Regni XVIII-
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
    • I Fumetti CInesi
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Foto di Ningpo
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Blog


L’origine del teatro cinese moderno si può far risalire al 1907 quando, a Tokyo, un gruppo di studenti cinesi fondò una società letteraria chiamata “La Società del Salice Primaverile” ( 春 柳 社 “chūnliŭ shè”) con l’intento di mettere in scena un “teatro parlato (話 劇 “huàjù) che si ispirava alle opere dei drammaturghi occidentali. (1)

Nel 1912 fu fondata a Shànghăi, dove già nel 1866 la comunità occidentale aveva costruito un proprio teatro e dove nel 1908 gli stessi Cinesi avevano inaugurato un teatro, il New Stage (新 舞 台 “xīn wŭtái”), che presentava le caratteristiche architettoniche e tecniche di una moderna sala teatrale, la società letteraria “Illuminismo” (開 明 社  “kāimíng shè”), tra i cui scopi rientrava la promozione dei generi letterari moderni.

Uno dei settori a cui si interessò questa società fu appunto il teatro. A Shànghăi furono messi in scena soprattutto drammi e commedie di autori occidentali, quali Ibsen, Bjӧrnson, Strindberg e Checov, ma furono anche create opere cinesi che presero il nome di “commedie civili” (文 明 戏 “wénmíngxì”).

Il nuovo genere teatrale abbandonò le forme stilizzate e simboliche dello spettacolo tradizionale e adottò spesso il cosiddetto “metodo Stanislavsky”, nel quale gli attori si sforzavano di fornire un ritratto preciso e  psicologicamente accurato dei personaggi rappresentati.

I tentativi di diffondere in Cina il teatro parlato ebbero successo presso una ristretta élite di intellettuali, ma si urtarono per lungo tempo alla diffidenza del pubblico , abituato alle forme teatrali tradizionali.

Molti testi teatrali occidentali furono tradotti in cinese negli anni “20 e “30, ma il teatro parlato cominciò ad affermarsi solo quando il successo del cinematografo rese familiari al gran pubblico temi e tecniche di recitazione diversi da quelli con cui aveva a che fare da secoli.

Fra le opere più importanti di questo periodo si può ricordare “La morte di un celebre attore d’opera” (明 优 之 死 “míng yōu zhī sì”) di Tiàn Hàn田 漢 ( 1898-1968), che descrive la vana lotta di un anziano attore contro la corruzione e il dispotismo.

Nel 1933 apparve sulla rivista “Il Trimestrale Letterario” ( 文 字 季 刊 “wénzì jìkān”) il dramma “Temporale”(雷 雨 “léiyŭ”) di Cáo Yŭ  曹 禺 (1910-1996), che poco tempo dopo fu messo in scena a Jìnán 濟 南 e successivamente, nel 1935, a Shànghăi e a Tokyo, dove riscosse un buon successo. Nel 1936 “Temporale” fu rappresentato a Nanchino con lo stesso autore nella parte del protagonista.

Il tema del dramma, in quattro atti preceduti da un prologo e seguiti da un epilogo, è la disgregazione di una famiglia che, pur apparendo sotto certi aspetti moderna e occidentalizzata, soccombe agli effetti disastrosi del tradizionalismo e dell’ipocrisia.

La trama, molto complessa e un po’ingarbugliata, può essere riassunta, per sommi capi, come segue:

Antefatti: Il giovane Zhōu Púyuán 周 樸 園 , erede di una famiglia di ricchi industriali, ha una relazione con la domestica Shīpíng 時 萍 , dalla quale ha un figlio, Píng 萍 . Púyuán caccia di casa Shīpíng, ma tiene con sé il figlio. Qualche anno più tardi sposa una ragazza di buona famiglia Fányī 繁漪, da cui ha un altro figlio, Chōng 沖 .

All’inizio del dramma, Púyuán ormai cinquantenne dirige l’impresa familiare.Tra i suoi domestici figurano il maggiordomo Lŭ Guì 魯 貴 e la figlia di quest’ultimo Sìfèng 四 鳳 . Il figlio minore di Púyuán, Chōng, è innamorato di Sìfèng, la quale però intrattiene una relazione nascosta con il figlio maggiore Píng, che, a sua volta, ha una tresca anche con la matrigna Fányī.

Fányī, che vuole liberarsi di Sìfèng, convoca la moglie del maggiordomo perché porti via la figlia, ma la signora Lŭ, la quale non è altri che Shīpíng, si accorge casualmente di avere a che fare con la famiglia di Púyuán. Quando Sìfèng confessa alla madre che è incinta di Píng, Shīpíng si rende conto con orrore che i due hanno commesso incesto, ma non ha la forza di rivelar loro la terribile verità e non riesce a far altro che cercare di convincerli ad andarsene subito e a stabilirsi il più lontano possibile, in modo da troncare tutti i rapporti con la famiglia Zhōu. I due stanno per allontanarsi insieme quando arriva, accompagnata da Chōng, Fányī, che, accecata dalla gelosia e desiderosa di vendetta, rivela a tutti di essere l’amante di Píng. In quel momento entra nella stanza Púyuán, che, ignaro di tutto, confessa di avere un tempo sedotto Shīpíng, che è la madre del suo primogenito. Sìfèng, disperata, fugge via, seguita da Chōng, che è ancora innamorato di lei, ma, nel buio, i due inciampano su un cavo elettrico spezzato e muoiono fulminati. Mentre Púyuán, Fányī e Shīpíng si precipitano fuori, si ode dall’interno della casa un colpo di pistola: Zhōu Píng s’è ucciso.

Alla vicenda familiare si aggiunge un aspetto politico-sociale di attualità rappresentato dallo scontro tra l’industriale Púyuán ed il sindacalista Lŭ Dàhăi 魯 大 海  , che è, in realtà un altro figlio di Púyuán, perché Shīping era incinta per la seconda volta quando fu cacciata da casa Zhōu.

Sebbene non privo di imperfezioni tecniche, il dramma ebbe negli anni un enorme successo di pubblico ed è tuttora considerato come una tappa fondamentale nello sviluppo del teatro moderno in Cina.
​
Riporto, qui di seguito, la traduzione dell’ultima scena del primo atto.


 

Zhōu Púyuán rientra nella stanza e rivolge uno sguardo affettuoso e intenerito al suo primogenito Zhōu Píng, il cui volto gli ricorda quello della madre. (2) Si lascia trascinare un attimo da questo pensiero, ma subito riprende il controllo di sé stesso.

Púyuán: Ho sentito dire che ti stai comportando in modo vergognoso.

Píng (sorpreso e impaurito): Perché?

Púyuán (avvicinandosi a Píng) : Ti rendi conto che il tuo modo di fare imbarazza tuo padre e ...(fa una pausa), più ancora, dispiacerebbe a tua madre?

Píng (colto dal panico): Papà!

Púyuán (prendendo affettuosamente nelle sue mani la mano di Ping):Tu sei il mio primogenito. Questa faccenda è una cosa di cui vorrei parlarti a quattr’occhi. (fa una pausa e tossisce significativamente) Mi hanno detto che in questi due anni, mentre ero lontano, tu, qui a casa, non ti sei comportato bene.

Píng (terrorizzato): Papà!! Non ho fatto niente...niente...niente...davvero niente....

Púyuán: Chi fa qualcosa deve avere il coraggio di assumersene la responsabilità!

Píng: (impallidendo): Papà!!!

Púyuán: Persone della ditta mi hanno riferito che, soprattutto negli ultimi tre mesi, ti sei comportato molto male: sei sempre in giro per le sale da ballo, bevi, giochi e passi le notti fuori casa

Un’espressione di sollievo appare sul volto di Píng. (3)

Píng: Ah! È di questo che volevi parlarmi...

Púyuán: È vero ciò che mi hanno raccontato?. (fa una lunga pausa) Dimmi la verità?

Píng (arrossendo) : È vero, papà!

Púyuán: Un ragazzo di quasi trent’anni dovrebbe riuscire a capire che cos’è il “decoro”! Ti ricordi ancora perché ti abbiamo chiamato “Píng”?

Píng: Me lo ricordo.

Púyuán: Allora, ripetimelo tu stesso.

Píng: È perché mia madre si chiamava Shìpíng. Quando morì , volle lei stessa che mi chiamassero così anziché usare il nome che mi era stato dato alla nascita.(4)

Púyuán: Ed io adesso ti chiedo, per la memoria di tua madre, di cambiare totalmente la tua condotta.

Píng: Sì, papà, lo farò. È stato solo un attimo di smarrimento.

Lŭ Guì entra in sala dallo studio.

Guì: Signore! (prosegue con una certa esitazione, strascicando un po’ le parole) La persona che è venuta a trovarvi sta ...aspettando ...da una buona mezz’ora.

Púyuán: Lo so!.
(continua rivolto a Píng) Sono sicuro che la mia famiglia è la migliore di tutte, una famiglia perfetta. Sono certo che i miei figli sono tutti ottimi ragazzi e non voglio assolutamente sentire nessun pettegolezzo sul loro conto.

Píng: Sì, papà!

Púyuán (rivolgendosi ora a Guì): Venite qua! (parlando fra sé) Ah! Devo sedermi un momento.
(Píng lo aiuta a sedersi sul sofà) (di nuovo rivolto a Guì) Fate entrare il nostro ospite!

Guì: Sissignore!

Guì esce. Púyuán tira fuori un sigaro e Píng lo aiuta ad accenderlo. Púyuán, seduto con il busto ben eretto, aspira lentamente.
 


NOTE

1) I primi lavori rappresentati da questa compagnia di dilettanti furono adattamenti teatrali di celebri romanzi: “La Signora delle Camelie” di Alexandre Dumas e “La Capanna dello Zio Tom” di Harriet Beecher Stowe.

2) La madre è Shīpíng che Púyuán un tempo aveva amato, ma che poi aveva cacciato via.

3) Il terrore di Píng è giustificato dal timore che il padre abbia dei sospetti sulla sua relazione con Sìfèng o addirittura sulla sua tresca con la matrigna. Quando capisce che il rimprovero riguarda soltanto le notti passate fuori casa a bere e a giocare respira di sollievo.

4) Púyuán ha sempre fatto credere a Píng che sua madre fosse morta quando lui era piccolissimo. Già questo dettaglio lascia capire che la menzogna e l’ipocrisia regnano in casa Zhōu.



画外音---周朴园回过头来,非常慈爱的看着长子周萍,周萍的眉眼儿像极了他的母亲;
一瞬间,周朴园的思绪像是被偷走了似的;但又马上回过神儿来-
朴 我听人说你现在做了一件很对不起自己的事情。
萍 (惊)什-么(有点儿肝儿颤似的长音儿)?
画外音---周朴园走到萍的面前
朴 你知道你现在做的事是对不起你的父亲么?并且--(停)--对不起你的母亲么?
萍 (惊慌失措)爸爸-
画外音---周朴园仁慈地拉住周萍的手
朴 你是我的长子,我不愿意当着人谈这件事。(停,喘一口气严厉地)我听说我在外边的时候,你这两年来在家里很不规矩。
画外音-周萍更加惊恐
萍 爸,没有的事,没有,没-没有,没有……
朴 一个人敢做一件事就要当一件事。
萍 (失色)爸!
朴 公司的人说你总是在跳舞窝里鬼混,尤其是这三个月,喝酒,赌钱,整夜整夜地不回家。
画外音---周萍长长地出了一口气
萍 哦!您说的是--
朴 这些事是真的么?(半晌)---说实话!
萍 真的,爸爸。
画外音---周萍憋红了脸
朴 将近三十的人应当懂得"自爱"!--你还记得你的名为什么叫萍吗?
萍 记得。
朴 你自己说一遍。
萍 那是因为母亲叫侍萍,母亲临死,自己替我起的名字。
朴 那我请你为你的生母,你把现在的行为完全改过来。
萍 是,爸爸,那是我一时的荒唐
画外音---鲁贵由书房上…
贵 老-爷。客-等(长音儿)了好半天啦。
朴 知道了。
朴 我的家庭是我认为最圆满,最有秩序的家庭,我的儿子我也认为都还是健全的子弟,我教育出来的孩子,我绝对不愿叫任何人说他们一点闲话的。
萍 是,爸爸。
朴 来人啦。(自语)哦,我有点累啦。(萍扶他至沙发坐。)你请客到这边来坐。
贵 是,老爷。
画外音---鲁贵下。朴园拿出一支雪茄,萍为他点上,朴园徐徐抽烟,端坐。
 
 





Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.