sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog

                         




                                                          UNA SCIABOLA DAL GIAPPONE


Quanto son lontani i barbari d’oriente! (1)               昆      夷      道        遠      不    復    通

È impossibile visitarli due volte.                               kūn    yí      dào    yuăn    bú   fù    tōng   

Si racconta che scolpiscano la giada,                       世          傳     切      玉      誰       能       窮!

ma chi sarebbe in grado di confermarlo?               shì    chuán  qiē      yù    shéi    néng  qióng   

Una preziosa spada ci è appena giunta                  寶          刀       近         出     日       本       國

da quel che chiamano il regno del Giappone.        băo      dāo      jìn       chū     rì       bĕn    guó
  
Un mercante di Yuè se l’è procurata (2)                   越       賈        得        之    滄       海        東

attraversando il vasto mare d’oriente.,                    yuè     gŭ       dé      zhī    cāng   hăi     dōng

avviluppata in una pelle di pesce,                           魚      皮        裝       貼     香         木     鞘

dentro un fodero di legno profumato.                    yú     pí    zhuāng  tiē   xiāng    mù   qiào

Un metallo di color bianco-giallastro                     黃          白       閒       雜     鍮        與      銅

frutto d’una lega d’ottone e di bronzo.                   huáng  bái     jiān     zá     tōu      yŭ     tóng

Colui che l’ha venduta ha realizzato                      百       金         傳       入      好        事      手

un guadagno di cento monete d’oro.                     băi     jīn    chuán    rù     hăo     shì    shŏu

Chi la porta legata alla sua cintura                        佩        服       可      以    禳         妖      凶

può spaventare gli spiriti del male.                        pèi      fú       ké      yĭ     ráng    yāo   xiōng

Ho sentito raccontare di quel regno                       傳          聞      其        國       居     大      島

che sorge nel mezzo di una grande isola,              chuán  wén    qí      guó      jū      dà     dăo

in cui la fertilità del territorio                                 土      壤         沃     饒       風       俗       好

si combina con le buone costumanze.                   tŭ     răng     wò    ráo     fēng    sú     hăo

Un antenato dei Giapponesi, Xú Fú, (3)                  其     先         徐      福         詐     秦       民

ordì un inganno contro la gente di Qín.                qí    qián       xú      fú      zhà     qín    mín

Lanciatosi alla ricerca dell’elisir,                             採      藥        淹      留     丱         童     老

navigò finché i bimbi incanutirono.                       căi    yào     yān     liú   guàn    tóng   lăo

Portò con sé centinaia di artigiani                         百        工      五      種       與       之      居

ed i semi dei più sacri cereali (4)                            băi   gōng   wú  zhŏng   yŭ      zhī      jū

ed ancor oggi i prodotti di quel paese                   至       今        器      玩      皆     精        巧

son tutti quanti d’eccellente fattura.                     dào    jīn        qì     wán    jiē    jīng    qiăo

Durante le precedenti dinastie                              前   朝   貢   獻   屢   往   來

vennero talvolta ad offrire tributi.                         qián  cháo    gòng  xiàn    lǚ      wăng  lái  


I loro poeti hanno spesso composto                      士       人       往        往       工     詞      藻

liriche di notevolissimo pregio.                             shì     rén    wăng  wăng  gōng  cí      zăo

Allorché Xú Fú salpò per il suo viaggio                徐       福      行        時       書      未      焚

i libri non erano ancora bruciati.                          xú      fú     xíng     shí     shū    wèi     fén

Tutti i capitoli del Libro Perduto (5)                      逸       書       百        篇      今      尚       存

dovrebbero quindi esistere ancor oggi.                yì     shū      băi     piān    jīn   shàng  cún

La severità delle loro regole                                  令        嚴     不      許       傳       中        國
   
non consente di rimandarli qui in Cina               lìng    yán    bù     xŭ   chuán zhōng  guō

dove, del resto, nessuno è più capace                 舉       世      無      人       識       古     文

di leggere quei caratteri arcaici.                          jŭ     shì     wú     rén     shí      gŭ   wén

Una grande opera dei nostri antichi re               先         王      大       典     藏       夷     貊

è smarrita, tra le mani dei barbari,(6)                qián   wáng  dà     diăn   cáng    yí    mò

al di là dell’immensa distesa azzurra,                蒼      波        浩   蕩          無    通   津

dove i traghetti non possono giungere.        cāng    bō      hào  dàng     wú    tōng   jīn                                          
Ecco una cosa che ti fa riflettere,                       令       人       感      激       坐      流     涕

un pensiero che ti fa versar lacrime.                  lìng   rén    găn    yāo     zuò     liú     tì

Che cosa potrebbe dunque importarmene       繡        澀       短      刀       何     足     雲
   
d’una piccola spada damaschinata?                  xiù     sè    duăn    dāo     hé     zù     yùn 







                                                                   
 CINA  E  GIAPPONE

Ho intitolato "Una sciabola dal Giappone" la traduzione della poesia di 
Oū Yángxiū 歐 楊 修 (1007 d.C.-1072 d.C.) “La  canzone della sciabola giapponese” ( 日 本 刀 哥 “rì bĕn dāo gē”). Ho cercato di scoprire se questa poesia, che reca nell'originale lo stesso titolo di quella composta parecchi secoli più tardi da Liáng Pèilán     粱 佩 蘭 (1632 d.C-1708 d.C.), abbia influenzato la composizione di Liáng Pèilán ed ho constatato che nella lirica di Oū Yángxiū la sciabola giapponese ha un’importanza del tutto marginale. La sua descrizione, priva di vivacità e di colore, è un semplice  pretesto per introdurre un altro tema: un esemplare completo del Libro dei Documenti, opera anteriore al regno di Qín Shĭ Huáng Dì  秦   始   皇   帝 , sarebbe ancora conservato in Giappone. Anche questo secondo tema appare tuttavia inconsistente. La commozione del poeta per la sorte dei "capitoli perduti" (il Libro dei Documenti sarebbe stato composto di cento capitoli, dei quali, dopo il rogo dei libri ordinato dal Primo Imperatore, se ne sarebbero salvati solo 33), la cui stessa esistenza è sempre stata oggetto di forti dubbi e la cui sopravvivenza in Giappone è ipotesi di pura fantasia non può non apparirci un semplice artificio letterario.

Che cosa c’è dunque d’interessante in questa poesia?

Ciò che attira la nostra attenzione è l’atteggiamento ambivalente di un  un letterato cinese dell’XI° secolo d.C. come Oū Yángxiū nei confronti del Giappone


Se, da una parte, egli non può non rallegrarsi del fatto che una terra lontana abbia profondamente assimilato la cultura cinese e sviluppato, su questa base, una propria civiltà tutt’altro che disprezzabile, dall’altra, non riesce a sfuggire, neppure lui, all'innato disprezzo che i cittadini del Regno di Mezzo hanno sempre provato per i "barbari".
 Questa ambiguità di giudizio appare fin dai primi versi, in cui il Giappone è indicato ora con un epiteto dispregiativo ( 昆   夷   “kūnyí” “terra dei barbari”) ora con la sua denominazione diplomatica ( 日   本   國   “rìbĕnguó”, “paese del sol levante”). La poesia continua riconoscendo, a denti stretti, che i prodotti giapponesi sono di ottima fattura, anche se gli artigiani di quel paese hanno dovuto imparare dai Cinesi le tecniche di fabbricazione e sono presumibilmente ancora inesperti nelle arti più raffinate, ad es. nella lavorazione della giada. Anche i notevoli progressi compiuti in campo agricolo sono largamente riconducibili all’esperienza cinese. Analoghe conclusioni valgono per la letteratura, campo in cui i Giapponesi hanno raggiunto ottimi risultati, anche se partendo dai testi cinesi di cui sono venuti a conoscenza in epoche abbastanza remote.

Gli ultimi versi, nei quali viene di nuovo impiegata un’espressione dispregiativa ( 夷   貊  “yímò”, termine abitualmente usato per indicare tribù barbare stanziate a nord e ad est della Cina) ci lasciano supporre che l’antico complesso di superiorità dei Cinesi nei confronti degli altri popoli asiatici sia ancora ben lungi dall’essere dimenticato.



NOTE

1) Nei più antichi testi cinesi il termine 夷  (“yí” “barbari”) è uno dei termini generici usati per indicare, in contrapposizione al termine 華  “huá”, che designa l’etnia Hàn, tutte le diverse popolazioni che abitavano al di fuori della vallata del Fiume Giallo

A poco a poco, i numerosi termini generici in uso per designare i “barbari”assunsero ciascuno un significato specifico come risulta, fra l’altro, da un passo del Lĭ Jì 禮 記  (“Il Libro dei Riti”): “其 在 東 夷 北 狄 西 戎 南 蠻 雖 大 伯 子 “(qí zài dōng yí bĕi dí xī róng nán mán suī dà bó zĭ), la cui traduzione si legge come segue: “ Presso gli Yí dell’Est, i Dí del Nord, i Róng dell’Ovest ed i Mán del Sud anche i capi più potenti portano titoli modesti (“conti”)”.

I barbari orientali vennero perciò chiamati 夷 “yí”, i barbari settentrionali  狄  “dí”, i barbari occidentali 戎 “róng” ed i barbari meridionali  蠻 “mán”.

Talvolta però, la distinzione non veniva rigorosamente rispettata. Ad es. alcune popolazioni barbare ai confini occidentali dell’Impero venivano indicate con il termine 昆  夷   “kūnyí”.

I Giapponesi, abitando ad est delle coste cinesi, appartenevano alla categoria dei “ barbari orientali”. La designazione esatta sarebbe quindi stata 東 夷 “dōng yí” e non 昆 夷 “kūnyí”.

La ragione per cui Oū Yángxiū ha scelto quest’ultimo termine non è chiara.

2) L’antico Stato di Yuè 越 國 , conquistato dal Regno di Qín 秦 國 nel 222 a.C. occupava il territorio corrispondente all’attuale provincia dello Zhèjiāng 浙 江  sulle coste del Mar Cinese Orientale. Era una delle zone da cui era relativamente facile spingersi verso le isole dell’Oceano e quindi anche verso il Giappone.

3) Xú Fú  徐  甫, nato nel 255 a.C. nel Regno di Qí  齊  國, servì come mago di corte sotto la dinastia Qín  秦  朝 e fu inviato, per due volte, da Shĭ Huáng Dì  始 皇 帝 a cercare l’elisir dell’immortalità nelle isole dell’Oceano. Una prima spedizione, compiuta tra il 219 a.C. ed il 210 a.C., si concluse senza successo. Nel 210 a.C. Xú Fú salpó per una seconda spedizione da cui non fece più ritorno.

Secondo il Shĭjì  史  記  di Sīmă Qiān 司 馬 遷, Xú Fú sbarcò in un’isola di “larghe pianure e vaste paludi” ( 平 原 廣 澤  “píng yuán guăng zè”) di cui si proclamò re.    

Fonti successive come il Sānguójì  三  國  記, il Hòuhànshū   後  漢  書  ed il  Kuòdìzhì  括  地  志 , opera geografica compilata da Lĭ Tài  李  泰 sotto la dinastia Táng  唐  朝 , affermano che il paese nel quale Xú Fú si stabilì si chiamava Dănzhōu  亶 洲 .

Solo un millennio più tardi, sotto la dinastia dei Zhōu Posteriori  後  周  朝, il monaco Yìchŭ  義 楚  (907 d.C. – 960 d.C.), scrisse , nella sua opera intitolata “Le sei tavolette del monaco” ( 釋 氏 六 帖  “shì shì liù tiĕ”) che Xú Fú era sbarcato in Giappone ed aveva identificato il Fujiyama  藤  山 con il Monte Pénglái  蓬  萊  山 , la mitica dimora degli Immortali.

La leggenda che collega Xú Fú al Giappone è quindi di origine assai tarda e non poggia su alcun indizio credibile.

Ciò non esclude ovviamente la possibilità che gruppi provenienti dalla Cina possano essere giunti in Giappone qualche secolo prima dell’era cristiana ed aver colonizzato parte del territorio. A partire all’incirca dal 300 a.C. si nota infatti in alcune zone la presenza di nuove tecniche agricole e della metallurgia.

(4) Il termine 五 種 (“wú zhŏng” “i cinque semi”) sembra essere una variante del più noto  五 穀  (“wú gŭ” “i cinque cereali” o anche “i cinque cereali sacri”) che indicava i cereali di cui i mitici imperatori dei tempi remoti insegnarono la coltivazione permettendo così ai Cinesi di passare dallo stato di cacciatori nomadi a quello di coltivatori sedentari. Secondo la leggenda accolta da Oū Yángxiū, Xú Fú avrebbe quindi importato in Giappone l’agricoltura o comunque un insieme di pratiche agricole notevolmente progredite.

(5) Oū Yángxiū si riferisce qui al famoso “rogo dei libri inutili” ordinato da Qín Shĭ Huáng Dì nel 213 a.C. Nel rogo furono bruciati tutti i libri attribuiti a Confucio, fra cui il “Libro dei Documenti” (書 經 ,“shū jīng”)che, secondo la tradizione, conteneva cento capitoli (百 篇 “băi piān”). Questo libro raccoglieva una serie di discorsi attribuiti a sovrani e uomini politici importanti, dai tempi mitici fino alla metà del periodo dei Zhōu Occidentali 西 周 朝 (11°sec.a.C-8°sec.a.C.). Molti decenni più tardi, al tempo dell’imperatore Wéndì 文 帝  dei Hàn Occidentali 西 漢 朝 , un vecchio letterato chiamato Fú Shēng  伏 生  tirò fuori da un nascondiglio 29 documenti appartenenti al libro. Gli altri capitoli non furono mai ritrovati. Non v’è alcun indizio per pensare che, come ipotizza Oū Yángxiū, Xú Fú avesse portato con sé nella sua navigazione una copia del Libro dei Documenti. In ogni caso, nulla che potesse avere a che fare con tale libro è mai stato scoperto in Giappone.

(6) I Mò 貊  erano una tribù barbara stanziata ai confini settentrionali delle province del Hébĕi 河 北 e dello Shānxī 山  西 , da dove emigrarono successivamente in Manciuria ed in Corea. Dopo aver occupato la parte nord-orientale della penisola coreana si fusero con un’altra tribù gli Huì 穢 , dando origine intorno al 400 a.C, alla cultura detta Huìmò  穢  貊  o Yemak , da cui sorse successivamente il regno di Buyeo o Puyŏ ( in cinese Fūyúguó  夫   餘   國  ), che occupava la Manciuria e parte della Corea settentrionale.  

(7) L’espressione 繡 澀 composta dai termini 繡 (“xiù “ricamo”) e 澀  (“sè” “ruvido”,”oscuro”) è stata  intesa da Burton Watson nel senso di “arrugginito”. A mio parere, potrebbe anche essere interpretata come “damaschinato” in quanto il lavoro d’intarsio, simile ad un “ricamo”, rende il metallo di una spada “ruvido” al tatto.          

Powered by Create your own unique website with customizable templates.