sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhài Yǒngmíng Ammirando un rotolo dipinto da Huáng Gōngwàng
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV
                                                                 


                                                                                La scrittura delle donne

Abbiamo parlato, tempo fa, dei tentativi effettuati, senza troppo successo, durante molti secoli per dotare la lingua cinese di un alfabeto, tentativi che hanno portato, nel 1958, alla creazione non di un alfabeto, ma di un sistema di trascrizione (il “pīnyīín” 拼音) considerato ormai definitivamente come il miglior risultato che si potesse raggiungere nello sforzo di rendere in maniera fonetica i caratteri cinesi.

È  esistita tuttavia, per molto tempo, nell’immenso spazio dell’Impero Cinese, una scrittura: il “nǚshῡ” 女书 ( detto anche ” jiāngyōng nǚshῡ” 江永女书), che presentava, almeno in parte, i caratteri di una scrittura sillabica.
Questa scrittura appariva però, sotto numerosi aspetti, come un fenomeno limitato e marginale perché:
  • era utilizzata da un gruppo specifico di persone: le donne;
  • metteva per iscritto il dialetto di una minoranza etnica: il “tῡhuà”  dello Xiāngnán 湘南土话 , parlato dai membri della popolazione Yáo 瑶族;
  • era presente in un’area geografica assai piccola: la contea di Jiāngyōng 江永县 nella parte meridionale del Húnán 湖南;
  • perseguiva scopi ristretti.




Non si sa esattamente quando il “nǚshῡ” sia sorto e si sia diffuso, ma risulta che esso abbia raggiunto il suo massimo sviluppo nell’ultimo periodo della dinastia Qīng  清朝, che regnò dal 1644 al 1911. (1) I grandi sconvolgimenti politici e sociali del XX° secolo l’hanno portato, a poco a poco, all’estinzione. Con la morte, nel 2004, dell’ultima donna che lo padroneggiava completamente, si può dire che esso sia ormai divenuta un puro ricordo storico.

È vero che, nel 2002, il governo cinese ha creato un “Museo della scrittura delle donne” e che, l’anno successivo, ha designato alcune persone alle quali ha affidato il compito specifico di promuovere e coltivare questo fenomeno da esso considerato come una “intangibile eredità culturale”, ma è altresì innegabile che, in mancanza di una larga cerchia di persone che pratichino spontaneamente questa scrittura, i tentativi di mantenerla ufficialmente in vita non riescono a sottrarsi al sospetto di costituire una mera operazione commerciale e turistica.

Non è neppure chiaro come sia sorto il “nǚshῡ”, in quanto non esistono documenti che consentano di comprovare le circostanze della sua origine.
Secondo una leggenda, una fanciulla sottratta alla sua famiglia per essere condotta nel gineceo imperiale, avrebbe inventato questa scrittura, ispirata ai ricami su seta, per inviare alle sorelle rimaste a casa lettere piene di nostalgia.  (2)
Un’altra leggenda, forse più verosimile, parla di una donna, la “Fanciulla di Nove Once” (3), che avrebbe inventato il “nǚshῡ” per comunicare a distanza con altre donne, visto che nessuna di esse era in grado di scrivere e di comprendere i caratteri cinesi tradizionali.

Dapprima ristretto ad una cerchia limitata di utenti, questo tipo di scrittura si sarebbe poi esteso a gran parte della popolazione femminile dell’area. Esso non superò tuttavia mai la soglia dell’uso ufficiale, rimanendo sempre confinato nel ruolo di uno strumento di espressione con il quale piccoli gruppi di persone, appartenenti al sesso femminile, la cui partecipazione alla vita pubblica era quasi inesistente, riuscivano a comunicare tra di loro manifestando il loro disagio per il sistema patriarcale che le opprimeva e scambiandosi lettere e canzoni.

In una società in cui la posizione della donna era marginale e subalterna, giovani donne non sposate usavano riunirsi nei locali delle case riservati al sesso femminile (in genere le stanze interne o le stanze superiori di una casa a più piani) per cucire, ricamare o compiere insieme altri lavori casalinghi. I gruppi di donne che così si formavano erano chiamati “jiébài“ 结拜, termine che esprime l’idea  di un vincolo giurato e che si potrebbe tradurre con “sorellanza”. Nel loro ambito si praticavano conversazione, canto, giochi e sorgevano forti legami di amicizia.

Si faceva allora ricorso al “nǚshῡ” per ricamare frasi augurali sui tessuti o per annotare i testi dei canti che nascevano in seno a questi gruppi ( canti detti “nǚgé” 女歌, cioè “canzoni delle donne”) o ancora per redigere lettere di auguri da inviare alle amiche che si sposavano.  Molte delle testimonianze di “nǚshῡ” che ci restano sono infatti le cosiddette “lettere del terzo giorno 三朝书”(“sānzhāoshῡ”), piccoli quaderni di auguri inviati a una novella sposa dalla madre, dalle sorelle o dalle amiche che facevano parte del suo gruppo. Ci sono giunti, naturalmente, anche se in quantità estremamente più ridotta, esempi di piccole poesie o di preghiere (ricamate su tessuti o su abiti) nonché di opere più impegnative: ballate, biografie o autobiografie. Un tema ricorrente delle poesie scritte in  “nǚshῡ” era il lamento sulla propria triste condizione (诉可怜 “sù kĕlián”, letteralmente “lamentare la propria miseria”) che forniva alle fanciulle oppresse una valvola di sfogo.

Come si è detto, il “nǚshῡ” è, almeno in parte, una scrittura fonetica, in cui un gran numero di segni rappresentano suoni sillabici del dialetto “tῡhuà”土话. Il numero di questi segni corrisponde tuttavia soltanto alla metà delle sillabe usate in questo dialetto, giacché viene ignorato il tono, che può conferire ad una stessa sillaba un diverso significato. Ciò sembra provare le scarse ambizioni nutrite, fin dall’inizio, dal “nǚshῡ”, che non ha mai cercato di evolversi in una forma di scrittura capace  di riprodurre tutta la gamma lessicale del dialetto “tῡhuà”, e, meno che mai, l’enorme ricchezza lessicale della lingua mandarina. Non si può infatti non rilevare che, in coerenza con un obiettivo cosciente di creare una scrittura fonetica, non si sarebbe  potuto prescindere dal tentativo di elaborare un sistema di segni che corrispondessero almeno a tutti i diversi toni delle singole sillabe.

Va inoltre osservato che esistevano nel “nǚshῡ” molte varianti di uno stesso segno. (4) Un dizionario compilato da Zhōu Shuòyí (5), l’unico studioso che si sia interessato in modo approfondito al “nǚshῡ”, elenca infatti circa 1800 segni diversi.

Qual è l’origine dei segni utilizzati dal “nǚshῡ”?

Poiché le donne che utilizzavano questa scrittura vivevano in una società caratterizzata dall’uso dei caratteri classici, si può immaginare che la maggioranza delle donne avesse conoscenza  quantomeno dei caratteri più semplici e d’uso più comune.

Una teoria abbastanza diffusa ipotizza perciò che gran parte dei segni utilizzati dal “nǚshῡ “derivino dalla scrittura corsiva dei caratteri classici.(6) Si spiegherebbe in questo modo il passaggio dalla forma quadrata dei caratteri classici  ad una forma romboidale, che, d’altra parte, risultava più adatta al loro riporto su un ricamo. Un esempio tipico in questo senso è fornito dallo stesso segno usato per designare la “donna”, che riprende esattamente, seppure in una forma più allungata, il carattere  “nǚ” 女(donna”). (7)

Con riferimento ai  numerosi caratteri ripresi dal “nǚshῡ” senza modifiche, anche se, a volte, con la cosiddetta “inversione a specchio” (8) o con leggere alterazioni volte a semplificarli (ad es. la soppressione di alcuni tratti), l’enciclopedia on-line Wikipaedia afferma che essi vengono usati non con valore fonetico, ma con valore logografico. Ad es. Il già citato segno “nǚ” 女 non riprodurrebbe la relativa sillaba, ma significherebbe semplicemente “donna”.  Valore logografico conserverebbero  anche alcune centinaia di altri segni in cui, nonostante l’estrema semplificazione, sarebbe ancora riconoscibile la forma del carattere originario. In sostanza, il “nǚshῡ” non sarebbe quindi una scrittura puramente fonetica, bensì una scrittura mista in cui si sarebbe fatto ricorso a segni con valore fonetico per ovviare alla difficoltà di memorizzare e riprodurre caratteri troppo complessi. Vero valore fonetico avrebbero quindi soltanto circa 130 segni che sarebbero stati creati sia semplificando un carattere sino a renderlo irriconoscibile sia utilizzando soltanto uno o più tratti ai quali è stato attribuito il valore di un segno distinto.

Concludendo, il “nǚshῡ” ha costituito , nel suo ambito limitato di utilizzazione, un fenomeno interessante e significativo, anche se non può essere considerato un vero tentativo di creare una scrittura fonetica, in quanto non sarebbe comunque stato in grado di soddisfare i requisiti di un vero alfabeto.

Esso può invece, a mio avviso, essere considerato come un valido tentativo di un gruppo più o meno vasto di donne in una certa zona della Cina di conseguire un certo livello di “alfabetizzazione”, se usiamo questo termine nel senso generico di “capacità di esprimere il proprio pensiero per iscritto”.

Come abbiamo già detto, il sistema patriarcale prevalente in Cina sino al XX° secolo, confinava le donne nel ristretto spazio familiare, precludendo loro a priori qualsiasi prospettiva di sviluppo culturale  e di partecipazione alla vita politica, sociale e letteraria.

Non mancano di certo, nella millenaria storia della Cina, poetesse importanti, le quali possedevano necessariamente una formazione culturale di alto livello e padroneggiavano
con maestria la scrittura, ma si tratta di casi isolati di persone che ebbero la fortuna di vivere in un ambiente familiare particolarmente aperto o di trovarsi, per un felice complesso di circostanze, ad operare in ambienti particolarmente vivaci dal punto di vista intellettuale. (9) Il loro numero era però infinitesimale rispetto alla massa di donne che non disponevano di alcuna formazione.

Si può immaginare che, almeno nelle città e nelle classi sociali superiori, le donne avessero occasione di vedere con una certa frequenza testi scritti (si pensi, per fare l’esempio più immediato, alle insegne dei  negozi) e che le più attente avessero potuto memorizzare alcuni caratteri più semplici (ad es. i caratteri che designano l’uomo,la donna, l’acqua, il cielo, i campi, i diversi numeri, etc).

Nel caso del “nǚshῡ” ci troviamo di fronte ad un gruppo di donne che, di fronte all’impossibilità, in mancanza di qualsiasi forma di insegnamento, di imparare e memorizzare i caratteri più complicati, ha cercato ingegnosamente  di aggirare l’ostacolo semplificando i caratteri o formando nuovi segni con l’uso di un numero minimo di tratti (10).
Il tentativo non ha dato vita ad una nuova forma di scrittura di uso generalizzato, ma ha consentito alle donne di comunicare tra di loro anche in caso di lontananza e di tramandare nel tempo una serie di pensieri, di canti, di ricordi e talvolta di vere e proprie narrazioni, che altrimenti sarebbero andati perduti.


 
NOTE
 
1) È difficile individuare una data d’origine di tale scrittura, che non veniva usata per i documenti ufficiali né per i testi letterari. Gli oggetti di uso comune, tessuti ricamati e scritti privati, sui quali si potevano trovare esempi di scrittura  “nǚshῡ” venivano spesso bruciati alla morte dei loro proprietari o seppelliti con essi. Inoltre il clima caldo ed umido della regione non favoriva la conservazione di documenti cartacei cui veniva prestata scarsa attenzione perché considerati di poca importanza.
Si può tuttavia osservare che esempi di scrittura semplificata simili al “nǚshῡ” si ritrovano in altre aree dialettali cinesi fin dai tempi delle dinastie Sòng 宋朝  e Yuán 元朝.
 
2) La leggenda presenta un punto debole. In effetti, se la fanciulla  che inventò il “nǚshῡ”non sapeva scrivere in caratteri cinesi, come sarà riuscita riuscita a spiegare di lontano alle destinatarie delle sue missive il significato dei caratteri “nǚshῡ”? Se invece-cosa assai improbabile- padroneggiava bene tali caratteri, che bisogno avrebbe avuto di ricorrere ad un altro tipo di scrittura?. Si può sempre pensare  che la fanciulla preferisse usare una scrittura segreta per confidare alle sorelle pensieri “riservati”, ma allora si dovrebbe concludere che anche le sorelle conoscessero già questa scrittura e che quindi questa già esistesse prima della partenza della fanciulla per il gineceo imperiale.
 
3) In certe zone, era abitudine attribuire ai bambini un soprannome legato al loro peso al momento della nascita. Cfr. , a questo riguardo, nella rubrica “Prosa Cinese”, il racconto”Un Momento Difficile” di Lǔ Xún.
 
4) Trattandosi di una scrittura scarsamente codificata, non è raro imbattersi in piccole varianti di uno stesso segno, dovute alle preferenze personali delle singole utilizzatrici.
 
5) Zhōu  Shuòyí 周碩沂 (1926-2006), nato a Zhōujiābāng 周家邦 nella contea di Jiāngyōng 江永县,  è noto come il “primo ed unico uomo” ad aver studiato il “nǚshῡ”. È autore di un “Dizionario del nǚshῡ” (女书字典 “nǚshῡ zìdiǎn”).
 
6) Ciò fornisce, tra l’altro, una spiegazione abbastanza plausibile della forma di questi segni, che, per la loro apparenza sottile e allungata, erano chiamati “caratteri a forma di moscerino” (蚊形字  “wén xíng zì”). Fondandosi sulla somiglianza di questi segni con i caratteri che figurano sui carapaci delle testuggini e sugli ossi oracolari del periodo Shāng  商 朝 (1600 circa a.C.- 1046 a.C.), alcuni studiosi hanno ritenuto che il ”nǚshῡ” abbia origini antichissime, ma l’opinione prevalente nella dottrina è che, pur non potendosi escludere del tutto la presenza di antecedenti in epoche più lontane, esso sia nato e si sia sviluppato sotto la dinastia Qīng 清朝.
 
 
7) Nei segni usati per indicare  l’acqua, la donna, i numeri uno, due e tre, l’uomo e il cielo, è facile riconoscere la derivazione dalla forma corsiva dei  rispettivi caratteri cinesi.

Problemi tecnici mi hanno impedito di trasferire qui i segni 
“nǚshῡ" che avevo riportato nel dattiloscritto. In attesa di risolvere il problema, segnalo che questi segni sono reperibili in: https://nushuscript.org/en-US/   Online Nushu Dictionary Converter of Dictionary of Nushu Standard Characters
             
                        水                  女             一                   二                   三             人                     天

 
In talune varianti la semplificazione appare ancora più spinta, ad es. i trattini laterali del carattere acqua sono ridotti a due puntini.
 
8) Si ha la cosiddetta “inversione a specchio” quando un carattere si presenta orientato in senso opposto a quello abituale, come se fosse riflesso in uno specchio.
 
9) Basti ricordare, a questo riguardo, Cài Yān  蔡 琰 (2° secolo d.C.), Yú Xuánjī   魚玄機  (840 circa d.C.- 868 circa d.C.),  Lĭ  Qīngzhào  李 清  照 (1080 d.C. circa-1150 d.C.circa),  Liú Rùshì 柳 如 是 (1618-1664), e molte altre donne, la maggior parte delle quali proveniva tuttavia da famiglie di letterati.
 
10) 
Riporto, qui di seguito, alcuni esempi di modifiche effettuate a partire dal carattere cinese.
Il carattere “口” (“kǒu” “bocca”) può essere scritto come due archi, simili a una una coppia di parentesi "()"  che si fronteggiano in modo da formare un cerchio. Il carattere “水” ( “shuĭ” “acqua”) si trasforma in una linea verticale fiancheggiata da due puntini. Il carattere “山” (“shān”, “montagna”) prolunga verso il basso l’asticella centrale “丨” e diventai  “屮”. Il trattino “丨” sul lato destro del carattere  “曰” (“yuē” “dire”) è privato della sua metà superiore e il segno che ne risulta assume una forma simile al numero 6. Il carattere “七” (“qī” “sette”), dopo aver eliminato il gancio "乚"  cambia direzione e viene scritto in un arco a forma di “)” (esempio di  orientamento in senso opposto o inversione a specchio). Il carattere “手” ( “shǒu” “mano”) perde un tratto orizzontale e diventa “于”. Il carattere “炭” (“tàn” “carbone”) viene privato della componente “山” (“montagna”) in alto, e il resto dei caratteri diventa la struttura superiore e inferiore di "木+十". Le tre linee orizzontali su entrambi i lati del carattere “非” (“fēi” “non”) vengono invece ridotte a puntini.  Ci sono poi esempi  di rotazione dell’intero carattere: in “下” (“xià” “sotto”) il trattino verticale  "丨" viene spostato nell'angolo inferiore sinistro e poi collegato con la linea orizzontale inclinata per  creare una forma simile a una "Y”. In altri casi si spostano invece soltanto alcune componenti del carattere: il "氵" a sinistra del carattere "油" (“yóu” “olio”) viene trasformato in tre puntini paralleli e poi spostato nella parte inferiore di "由".
Alcuni  caratteri  “nǚshῡ”  qui descritti, ma non riprodotti, dovrebbero essere reperibili cliccando  su https://en.wiktionary.org/wiki/Appendix:Unicode/Nushu
                                 
Proudly powered by Weebly