sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog





Un film presentato qualche settimana fa alla 71ma  Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: “Huángjīn Shidài” (黃 金 時 代  “L’Epoca d’Oro”) della regista Ann Hui ( 許 鞍 華  Xŭ Ānhuá) descrive la vita breve e travagliata della scrittrice Xiāo Hóng  萧 紅.



Xiāo Hóng è lo pseudonimo di Zhāng Năiyíng  張 乃 莹 (1911-1942).


Zhāng Năiyíng nacque il 2 giugno 1911 a Hūlàn 乎 兰  nel Hēilóngjāng 黑 龙 江 . Figlia di un proprietario terriero, rimase ben presto orfana di madre. Nel 1927 fu inviata a Harbin 哈 尔 滨 , dove frequentò un liceo femminile. Qui imparò a conoscere autori cinesi moderni come Lŭ Xùn  鲁 迅 e Xiè Bīngxīn  谢 冰 心  e scrittori stranieri come Upton Sinclair ed entrò in contatto con le idee progressiste propugnate dal Movimento del 4 Maggio (五 四 运 动 “wŭ sì yún dóng”).


Nel 1930 fuggì a Pechino con un giovane studente conosciuto a Harbin per evitare un matrimonio combinato dalla famiglia, ma, giunta nella capitale, scoprì che il suo compagno di fuga era già sposato. Raggiunta dal fidanzato ufficiale, si lasciò convincere, forse per mancanza di mezzi di sostentamento, dato che il padre l’aveva sostanzialmente ripudiata, a ritornare a Harbin e a vivere con lui pur senza sposarlo. Quando però rimase incinta, l’uomo la abbandonò in un albergo di Harbin, dove avevano soggiornato a lungo, senza pagare il conto. Zhāng Năiyíng riuscì a stento ad evitare che il proprietario dell’hotel la vendesse ad un bordello per recuperare il suo credito.


Sola ed in miseria, la ragazza scrisse ad un giornale locale per chiedere aiuto. Fu soccorsa ed ospitata da un redattore del giornale, lo scrittore Xiāo Jūn 萧 军. I due simpatizzarono e cominciarono a vivere insieme. Durante la convivenza, Zhāng Năiyíng, che aveva assunto lo pseudonimo di Xiāo Hóng, scrisse alcune brevi storie e, nel 1933, pubblicò insieme con Xiāo Jūn una raccolta di novelle intitolata “Un viaggio difficile” (跋 涉 “báshè”).


Nel 1934, la coppia si trasferì a Qīngdăo 青 岛 , dove Xiāo Hóng scrisse un lungo romanzo intitolato “Il campo della vita e della morte”  (生 死 场 “shēng sĭ cháng”), avvincente descrizione della vita di alcune contadine sotto l’occupazione giapponese. A proposito di questo lavoro, Lŭ Xún dichiarò che l’opera si distingueva “per l’acutezza dell’osservazione e l’eccezionalità dello stile” e che Xiāo Hóng avrebbe potuto superare Dīng Líng 丁 玲 , la più famosa scrittrice dell’epoca.Nell’ottobre dello stesso anno, la coppia si stabilì a Shànghăi 上 海,dove, con l’aiuto di Lŭ Xún, il romanzo fu pubblicato e procurò all’autrice una grande reputazione negli ambienti letterari della città.


Sempre nel 1934, Xiāo Jūn e Xiāo Hóng completarono una raccolta di saggi autobiografici, “La strada del mercato” (商 市 街 “shāng shì jiē”), il cui titolo traeva ispirazione dal nome della strada in cui avevano abitato a Harbin.


Negli anni 1935-1936 Xiāo Hóng compose alcune novelle che pubblicò piu tardi in una raccolta intitolata “Il ponte” (桥 “qiáo” ).


Nel corso dell’anno 1936, le precarie condizioni di salute indussero la scrittrice a recarsi a Tokyo, dove sperava di poter ricevere cure più efficaci. Durante il soggiorno nella capitale giapponese, Xiāo Hóng scrisse una collezione di saggi intitolata “La vita solitaria” (孤 独 的 生 活  “gūdú de shēnghuó” ), nonché una raccolta di poesie intitolata “Granelli di Sabbia”( 沙 粒  “shālì” ), e pubblicò una raccolta di novelle intitolata “Sul carro dei buoi”( 牛 车 上 “niú chē shàng”).


Ritornata in Cina nel 1938, Xiāo Hóng ruppe con Xiāo Jūn e più tardi, a Wŭhàn 武 汉, sposò lo scrittore Duāngmù Hòngliáng 端 木 蕻 良 . Nel gennaio 1940, si trasferì con il marito da Chóngqìng 重 庆 a Hong Kong, dove prese alloggio nel quartiere di Kowloon 重 庆 . Qui pubblicò i suoi “Ricordi di Lŭ Xún” ( 回 忆 鲁 迅 先 生  “huíyì Lŭ Xún xiānshēng”), dedicati alla memoria dello scrittore, che era morto nel 1936, ed il primo volume di una trilogia “Mă Bólè” 马 伯 乐 , che intendeva essere una satira del nazionalismo e della guerra. Durante il soggiorno a Hong Kong, Xiāo Hóng scrisse il suo romanzo di maggior successo “I racconti del fiume Hūlàn” ( 呼 兰 河 传 “Hūlàn hé zhuàn”), che descrive l’ambiente sociale della sua giovinezza.


Morì di tubercolosi il 22 gennaio 1942 nell’ospedale del St. Stephen Girls’College di Hong Kong, dove era stata ricoverata in seguito all’aggravarsi della malattia.






In un breve racconto intitolato “Mani”(手”shŏu”) Xiāo Hóng descrive la triste storia di una ragazza povera la cui emarginazione sociale è quasi simbolicamente rappresentata dal colore violaceo delle mani, risultato del continuo lavoro in tintoria. Riporto, qui di seguito, le pagine iniziali del racconto, da me tradotte qualche mese fa, riservandomi di completare la traduzione quando ne avrò tempo e modo.



                                       MANI


Da quando sono arrivata qui non ho mai visto tra le mie compagne di classe mani come queste: bluastre, anzi nere, o, piuttosto, violacee; tutte scure, dalle unghie fino ai polsi.


I primi giorni, la chiamavamo “il fenomeno”. Più tardi, alla fine delle lezioni, tutte le si affollavano intorno. Non c’era però nemmeno una che osasse chiederle delle sue mani.(1)


Quando l’insegnante faceva l’appello, non riuscivamo a resistere; non si poteva non scoppiare a ridere.


“Lĭ Jí!”.
“Presente!”


“Cháng Chūfáng!”
“Presente!”


“Xú GuÌzhēn!”
“Presente!”.


Rapidamente ed ordinatamente, ciascuna si alzava e poi si sedeva di nuovo, ma, ogni volta che il professore arrivava a “Wáng Yàmíng”, era costretto a ripetere l’appello.


“Wáng Yàmíng...Wáng Yàmíng... ti sta chiamando!” l’avvertivano le compagne , e solo allora lei si alzava, tenendo le braccia diritte lungo i fianchi in modo da nascondere le mani bluastre, con la testa e le spalle piegate in avanti, la faccia china sul banco e ripeteva in fretta:“Presente! Presente! Presente!”.Le altre non riuscivano a trattenersi dal ridere, ma lei rimaneva del tutto indifferente, nonostante il rumore delle sedie che sbattevano, immobile, e si risiedeva, rigida come la lancetta di una pendola.


Un giorno c’era lezione di inglese. Il professore di inglese, sorridendo, si tolse gli occhiali e , stropicciandosi gli occhi, le disse: “ Al prossimo appello, invece di borbottare “hei-er”, rispondi pure “Presente!”.


Tutte si misero a sghignazzare. Si alzarono in piedi. Fecero un grande baccano.


Alla lezione successiva, quando l’appello arrivò di nuovo a Wáng Yàmíng, le suggerimmo di nuovo “hei-er, hei-er”.


“Non hai studiato la lezione di inglese, non è vero?”domandò il professore d’inglese mentre posava gli occhiali sulla cattedra. “ Questo sarebbe inglese? Studiare vuol dire imparare, vuol dire assimilare ciò che ti insegnano.....la matita si dice “pencil”...la penna si dice “pen”  ma non ti ho insegnato “hei-er”. “Here” vuol dire “qui”. Ora leggi : “here, here!”.(2)


“Shi-ar, shi-ar”ripeté lei. Non riusciva a pronunciare la parola correttamente. Di fronte ad una pronuncia così ridicola, l’intera classe scoppiò in un boato di risa tale da far tremare e balzare in piedi dallo spavento, ma Wáng Yàmíng si rimise a sedere come se nulla fosse e le sue mani violacee cominciarono a sfogliare le pagine del libro, mentre tutt’intorno si sentiva mormorare : “ huati...zeisi... aar”.(3)


Durante l’ora di matematica, Wáng Yàmíng doveva risolvere un’equazione ed il risultato fu questo: “2 x+y= ...x *.x....”.


A mezzogiorno, al tavolo della mensa, dopo che le sue mani violacee avevano già afferrato i panini, pensava ancora al libro di “geografia”: “Il Messico è un produttore d’argento...lo Yúnnán....Dàlĭ è situata nella parte occidentale dello Yúnnán”.


Di notte, nascosta nel gabinetto, leggeva i libri di testo e, quando spuntava il giorno,era ancora seduta sulle scale del collegio a studiare. In qualsiasi angolo dove ci fosse un po’ di luce, ero certa di incontrarla.


Un mattino, dopo una notte in cui era caduta molta neve e dai rami degli alberi, fuori dalle finestre, pendevano filamenti simili ad un bianco merletto, scorsi una figura che sonnecchiava appoggiata al davanzale di una finestra dall’altro lato del dormitorio, all’estremità della lunga navata.


“Che ci fa làggiù? In quell’angolo fa troppo freddo”esclamai e mi lanciai, facendo risonare le mie scarpe impellicciate sul pavimento, emettendo soltanto una sorta di sibilo inarticolato, perché eravamo di primo mattino e tutto il collegio era immerso in uno straordinario silenzio.


Ciò che vedevo era una compagna di classe in pigiama, ancora appoggiata al letto.Non ero ancora arrivata alla sua altezza quando m’accorsi che uno spiffero sfogliava le pagine del libro aperto sulle sue ginocchia.


“ Che cosa fa questa qui? Studia anche la domenica!” esclamai, intenzionata a svegliarla, quando, improvvisamente, vidi quelle mani violacee. “Wáng Yàmíng! Ei! Sveglia!Sveglia!” Non conoscevo nemmeno ancor bene il suo nome eppure sentivo nascere in me una strana, spontanea avversione nei suoi confronti.


“Oh..oh..mi ero addormentata..”continuava a ripetere lei, con un risolino ebete. “Huati....zeishi    , shi   ai  “.(4)  Non era ancora riuscita a trovare la pronuncia corretta dei vocaboli scritti nel libro.  “Uati...zeishi.. questo inglese è veramente difficile....Non ha alcuna somiglianza con la nostra lingua   Il professore dice che l’inglese non è difficile...non è difficile...e vedo che neppure voi lo trovate difficile, ma io sono stupida, il cervello di una contadina non può essere sveglio come il vostro. Persino mio padre è meglio di me. Mi racconta che, da ragazzo, sapeva già scrivere il carattere “Wáng”.


(segue)




NOTE


(1) La storia qui raccontata si ispira ai ricordi del periodo che la scrittrice trascorse a partire dal 1927 nel collegio femminile di Harbin. Ho quindi usato il termine “compagne di classe” anche se questa traduzione non appare direttamente giustificata dall’analisi grammaticale del testo.


(2) Nell’originale, la scrittrice usa i caratteri occidentali per indicare la pronuncia corretta del termine “here”.Le pronunce errate dell’allieva sono invece indicate con gli ideogrammi.


(3) L’autrice intende qui indicare la pronuncia errata di alcuni vocaboli inglesi, che potrebbero essere “water”, “size” e “are”.


(4) “Shì” potrebbe essere una pronuncia errata di ”she”.”Āi” potrebbe essere una pronuncia errata di “I”.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.