sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog

  


                                                          LE SETTE TAZZE DI TÈ

 
Un alto ufficiale bussa con forza alla porta della capanna e consegna personalmente all’eremita un pacchetto avvolto in un’elegante borsa diseta chiusa da ben tre sigilli di ceralacca vermiglia. È un gentile pensiero del censore imperiale  ( “jiànyì”  諫 議 ) Mèng 孟, uno dei più alti funzionari del governo.  L’eremita intuisce che è un dono prezioso e si domanda come possa esserne lui il  destinatario, quando principi e nobili di corte farebbero carte false per entrarne in possesso. Si tratta infatti di un articolo raro,“prodotto in serie limitata”. È una delle trecento confezioni autorizzate del primo tè dell’anno, raccolto a Yíxīng 宜 興nella lontana regione del Jiāngsū 江 蘇 , che è diventata famosa da quando Lù Yŭ 陸 羽 ,”Il Santo del Tè” 茶 圣 ( “chá shèng” ), ha celebrato nel suo “Libro del tè” ( 茶 經“chájīng”) il tè di Yángxiàn 陽  羨 茶,  ivi coltivato. Funzionari di rango ne hanno controllato la produzione, ne hanno verificato la qualità eccezionale, hanno fatto costruire nuove strade tra le montagne affinché i corrieri imperiali lanciando i cavalli al galoppo, coprendo centinaia di chilometri al giorno, potessero portarlo alla capitale entro il giorno della Festa degli  Antenati ( 青 明.“qīng míng”). Quel giorno, il Figlio del Cielo, bevendone un sorso, proclamerà l’ inizio della grande festa e ridarà vita e colori alle “mille piante che non osavano rifiorire”(百 草 不 敢 先 開 花).

L’eremita sa di essere un privilegiato cui è riservato un’esperienza unica. Solo nella sua capanna, senza nessuno che lo disturbi,  celebra la cerimonia del tè. Ammira il verde intenso delle foglie, ascolta il liquido che gorgoglia incessantemente, guarda affascinato la schiuma che si addensa sui bordi  della tazza. Il momento magico si avvicina.Stiamo avanzando sulla Via del Tè( 茶 道  “chá dào”), il percorso iniziatico che conduce gli adepti al di là del mondo profano verso il superamento di sé, verso la trascendenza.



Le sette tazze di tè”                                                     七   碗    歌                                       qī    wăn   gē   


“La prima inumidisce labbra e gola.                 一     碗    候    吻   閏                      yī    wăn   hòu   wĕn    rùn

Con la seconda non sarai più solo.                   兩     碗     破    孤  悶                       liăng    wăn   pò   gū   mēn

La terza penetra le arse  viscere                       三     碗      叟   枯   腸                    sān   wăn     sōu   kū  cháng

e vi trova caratteri a migliaia                            唯  有  文  字  五  千  卷                  wéi yŏu wén zì wŭ qiān juăn                                                                                                                  
                                        
La quarta causa un leggero sudore                 四     碗     發    輕    汗                     sì    wăn     fā   qīng    hàn   
 
e le asprezze della vita fuggono                        手      生     不    平   事                   shŏu  shēng bù  píng  shì

gocciolando dai pori della pelle.                        盡     向     毛     孔   散                    jìn xiàng máo   kŏng  săn

La quinta purifica carne ed  ossa.                     五     碗     肌    骨    清                    wŭ     wăn    jī    gŭ    qīng

La sesta ti innalza tra gli Immortali.                六     碗     通     仙   靈                     liù    wăn   tōng  xiān  líng


Ma  la settima non si può più bere                  七   碗    吃  不   得  也                     qī     wăn    chī   bù  de  yĕ
 
e senti che  soffia, sotto le ascelle,                   唯    覺     两     羽                            wéi    jué    liăng    yè   yù  
 
una fresca brezza  tonificante.                          清    風    生                                    qīng  fēng  shēng
 
Dov’è nascosta l’Isola dei Beati?                        蓬  萊    山   在    何  處                   péng  lài  shān  zài hé  chù

Sulle ali del vento voglio tornarci.                    玉   川  子                                        yù  chuān  zĭ            
                                                                            乘   此   清   風  欲  歸 至               chéng cĭ  qīng  fēng yù guī  zhì



La meravigliosa visione del monte Pénglái 蓬 萊 山, il paradiso nascosto, dove schiere di Immortali abitano beati in palazzi d’oro e di giada sotto un cielo sempre sereno occupa per un momento il pensiero dell’eremita.

Ma l’eremita non vive fuori della realtà e non può ignorare che la deliziosa bevanda che ha appena assaporato è prodotta con il lavoro di migliaia di contadini sottoposti a massacranti corvées per un salario insignificante o addirittura senza alcuna retribuzione e che, come non di rado accade, il lusso di pochi è pagato dalla sofferenza di molti. Egli formula il pio augurio che la condizione dei contadini possa un giorno migliorare. Così, in un’atmosfera soffusa di malinconia, si chiude il racconto di questa eccezionale degustazione.

Lú Tóng 盧 仝 (790 d.C.-835 d.C.), conosciuto anche con lo pseudonimo di Yùchuānzĭ  玉 川  子 (Il Maestro del Ruscello di Giada”),  nacque da una famiglia di condizioni molto modeste a Jìyuán 濟 原 nel Hénán 河 南.
Ventenne, andò a vivere come eremita sullo Shăoshì  少 室  山, un picco del Sōngshān  嵩 山, una delle montagne sacre del taoismo, e più tardi  divenne amico del famoso poeta Hán Yù  韓 愈. La maggior parte dei suoi poemi,  che ci sono giunti nella “Raccolta delle poesie di Yùchuānzĭ” sono dedicati al tè ed alla cerimonia del tè. Il più famoso di essi è quello intitolato “Ringraziamento al censore Mèng per avermi inviato un pacchetto di tè” ( 走  筆 謝 孟 諫 議 寄 新 察” zŏu bĭ xiè Mèng jiànyì jì xīn chá”) dal quale sono tratti i versi sopra riportati che vengono spesso pubblicati isolatamente con il titolo “ La canzone delle sette tazze di tè”  (七 碗  歌 “qī wăn gē”).

Anche la morte prematura di Lú Tóng sembra,  in un certo modo, dovuta alla sua passione per il tè. Essendosi recato alla capitale Cháng’Ān fu infatti ospitato in casa del cancelliere Wáng Yá  王 涯, del quale era divenuto amico, perché anche costui, presidente della Commissione per il Monopolio del Tè, era un famoso intenditore di questa bevanda. Mentre Lú Tóng era suo ospite, Wáng Yá fu coinvolto in una sfortunata congiura contro lo strapotere degli eunuchi che abusavano della loro influenza sull’imperatore. La congiura fu scoperta e nello scontro che ne seguì (  conosciuto nei libri di storia come “L’Incidente della Dolce Rugiada” 甘 露 之  變 “gānlù  zhī biàn”) i congiurati ebbero la peggio. Gli  sgherri degli eunuchi, inviati alla residenza di Wáng Yá per massacrarne la  famiglia, uccisero tutti coloro che trovarono in casa, ivi compreso Lú Tóng.




 
 

 


 

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.