sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XVII
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I DIALOGHI Capitoli I-X
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
  • I DiALOGHI Capitoli XI-XX
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • SHĪ JĪNG
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Fanciulla Povera
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzĭ
    • Una cosa vale l'altra
    • I princìpi che nutrono la vita
    • L'uomo nella società
    • Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzo dei Tre Regni XVIII-
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
    • I Fumetti CInesi
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Foto di Ningpo
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Blog






                                                                          Poesie di Jiă Dăo
 


Jiă Dăo 賈島, conosciuto anche con il nome di cortesia di Lángxiān 浪 先, nato a Fànyáng 范 陽 ( oggi Zhuōzhōu 涿 州 nel Hébĕi  河 北 ) nel 779 d.C. , fu attivo durante l’ultimo periodo della dinastia Táng 唐 朝 . Visse come monaco buddhista, nell’ambito della setta Chán 禪 , fino all’età di 31 anni quando, dopo aver incontrato il famoso poeta Hán Yù 韓 愈 , abbandonò la vita religiosa e si trasferì a Cháng’Ān  長 安 . Tentò più volte, senza successo, di superare l’esame per ottenere il diploma di jinshì  進 士  che apriva l’accesso ufficiale alla carriera nel pubblico impiego. Dovette perciò accontentarsi di incarichi molto modesti che gli fornivano a malapena il necessario per vivere. Fu per qualche tempo scrivano   (主 簿“zhŭbù” ) a Chángjiāng 長 江,località da cui trasse il suo nome d’arte. Morì nell’843 d.C.




                                                                                                      1


                                         Poesia (1)
 

                                Mi levo all’improvviso in piena notte.
                                Attingo l’acqua dalla cascatella(2)(3)
                                Bianca brilla  la   brina  sugli  alberi.
                                Splendon le stelle nel  cielo  limpido.

 

NOTE
1) Il termine 口 號 (“kŏuhào”) significa, nella lingua moderna, “slogan”o “frase fatta”. Forse il poeta, con un po’d’autoironia, ha dato questo titolo alla lirica perchè gli ultimi due versi possono sembrare abbastanza banali.
2) Esiste ancora nella città di Zhōukŏudiàn 周 口 店  una sorgente chiamata “La fonte di Jiă Dăo” (賈 島 泃  “jiă dăo gòu”) che sgorga ai piedi delle colline di  房 山 Fángshăn, circa 60 km a sud-ovest di Pechino. Essa prende il nome dal poeta, che fu monaco in un tempio della città, allora chiamato Wúxiāngsī  無 相 寺 e più tardi ribattezzato Jiădăoān  賈島庵 .
3) Ho tradotto con “cascatella” l’espressione cinese 百 尺 泉 (“băi chĭ quán”), letteralmente “la sorgente alta cento piedi”. Il 尺 (“chĭ””cubito”)  è un’unità di misura della lunghezza  che viene spesso tradotta con “piede” perché il suo valore corrisponde all’incirca a quello del "foot" inglese.



kŏuhào  
zhōng yè hū zì qǐ,
jí cǐ bǎi chǐ quān.
lín mù hán bái lù,
xīng dǒu zài qīng tiān.

口 號
中夜忽自起,
汲此百尺泉
林木含白露
星斗在青天。



                                                                                                    2
                                                     
 

                       Pernottamento in un eremo di montagna
 

Distese di picchi si ergono nella luce fredda.
Una rustica capanna fronteggia il panorama.
Il brillio delle stelle penetra fra gli alberi sparsi,
mentre la luna va incontro alle nuvole vaganti.

 
Poca gente si avventura su, fino a questa cima.
Nessuno stormo di gru vola intorno agli alti pini.
Qui vive soltanto un vecchio monaco di ottanta anni,
che non si cura per nulla degli affari del mondo.

 
 
 
                                    sù shān sì  宿 山 寺
 

zhòng xiù sǒng hánsè,             眾 岫 聳 寒 色  
jīng lú xiàng cǐ fēn.                    精 廬 向 此分   
liū xīng tòu shū mù,                  流 星 透 疏 木
zǒu yuè nìxíng yún.                  走 月 逆 行 雲 
juédǐng rén lái shǎo,                 絕 頂 人 來 少
gāo sōng hè bù qún                 高 松 鶴 不 群
yī sēng nián bāshí,                   一 僧 年 八 十
shìshì wèicéng wén.                 世 事 未 曾 聞




                                                                                               3


      Scritto nella Sala dello Specchio nel Tempio del Drago Azzurro (1)
 

Tempo fa trascorsi una notte
qui nella sala dello specchio (2)
nel santuario dei Monti del Sud.
 
Una lampada solitaria
ardeva dentro la dimora
nascosta sul dorso del monte.
 
Si sentiva l’acuto suono
dei litofoni sballottati (3)
dal furore del temporale.
 
Il freddo faceva scoppiare
i vecchi alberi. Gelato era
lo zampillo della sorgente.
 
Sono incurante ed indolente.
Che cosa mai ci posso fare?

Troppi errori. Ho smarrito la Via.(4)

 
NOTE

1) Sembra difficile identificare con precisione il Tempio del Drago Azzurro (青龙寺    ”qīng lóng sì”) menzionato nel titolo della poesia. Esistono infatti almeno una decina di templi che portano questo nome. La descrizione di un modesto edificio quasi nascosto sul dorso di un pendio nella catena montuosa del Zhòngnànshān  终南山 fa pensare ad un eremo di montagna e lascia sorgere qualche dubbio sulla sua identificazione con il grande tempio buddhista del Drago Azzurro, fondato nel 582 d.C. alla periferia di Cháng’Ān 长 安 , divenuto celebre all’epoca della dinastia Táng 唐 朝 per le dottrine in esso insegnate, che attiravano studenti fin dal lontano Giappone. Questo tempio è menzionato anche in un’altra lirica dallo stesso titolo composta dal poeta Mā Dài 马 戴 (799d.C.-869 d.C.).

2) Il termine 公房 ”gōng fáng”, letteralmente “sala comune”, indica il dormitorio di un monastero.

3) Il termine 磬 “qìng” indica il “litofono”, antico strumento musicale composto da pietre di dimensioni diverse che, percosse, emettono un suono. Quando le lastre di pietra sonora erano appese all’esterno, come avveniva nei cortili dei templi, il vento impetuoso poteva farle sbattere insieme producendo così una sorta di rozza melodia.
 
4) Si può dedurre dal contesto ( 一夕曾留宿 ”yi xī céng liúsù”) che Jiă Dăo ha già soggiornato al Tempio del Drago Azzurro. La nuova visita lo induce ad un esame di coscienza che non dà un risultato molto soddisfacente: nel tempo trascorso, il poeta, distratto da altri pensieri, non si è sforzato di curare il proprio perfezionamento spirituale.

 
 
                               Tí Qīnglóngsì Jìnggōngfáng                            
                             
                                             
yi xī céng liúsù,
zhōngnán yáo luò shí.

gū dēng gāng shě yǎn,
cán qìng xuě fēng chuī.
shù lǎo yīn hán zhé,
quán shēn chū jǐng chí.
shūyōng qǐ yǒu shì,
duō shī shàngfang qī.



 
题青龙寺镜公房
 
一  夕  曾   留  宿,
终  南  摇   落  时.
孤   灯  冈  舍  掩,
残   磬   雪  风  吹.
树  老  因   寒  折,
泉  深   出  井  迟.
疏   慵  岂  有  事,
多   失  上  方  期.





                                                                                                     4


                                                        Una notte trascorsa in una casa del villaggio        
 

Il poeta descrive qui il pernottamento in una povera baita di montagna. Un sasso levigato come cuscino, il brusio continuo dello zampillo che cade sulla superficie dell’acqua, il battito insistente della pioggia sul tetto di paglia. Tutto si allea per togliere il sonno al povero viaggiatore, già sufficientemente tormentato dai propri pensieri.
 

 
                 Una notte trascorsa in una casa del villaggio
        
A capo del letto un sasso rotondo,
preso dal torrente, fa da cuscino.
 
L’acqua che zampilla dalla sorgente
forma una pozzanghera sotto i bambù.
 
L’ospite non riesce a prendere sonno.
Resta sveglio quasi tutta la notte.
 
Solo, egli ascolta la pioggia sul monte

finché non giunga l’ora di partire.


           
                                              宿村家亭子
                             床 頭 枕 是 溪 中 石,
                             井 底 泉 通 竹 下 池
                             宿 客 未 眠 過 夜 半,
                             獨 聞 山 雨 到 來 時.
 
                                 sù cūn jiā tíng zǐ
                   chuáng tóu zhěn shì xī zhōng shí
                   jǐng   dǐ   quán   tōng zhú  xià  chí
                   sù   kè   wèi   mián   guò  yè  bàn  

                   dú   wén   shān   yǔ  dào  lái   sh
í




                                                                                                    5

                                                                     Notte a Xuánquán (1)


                                                      Son partito all’alba da Lìshuĭ
                         ed al tramonto giungo a Xuánquán.
                         Nel bosco luna tra le nubi.
                         Sul monte un lume solitario. 
 

 
NOTA

1) Se si ammette che il nome 悬泉 (“xuánquán”, “sorgente sospesa”) indichi una cascata nella contea di Yángqū  阳 曲 , Shānxī 山 西 , anche Lìshuĭlóu, che, secondo la poesia dista una giornata di cammino da Xuánquán,  dovrebbe trovarsi nella stessa zona.


 

                                                                        sù xuánquán yì   宿 懸 泉 驛

                                             xiǎo xíng lìshuǐ lóu           晓 行 沥 水 楼,
                                  mù dào xuánquán yì.      暮 到 悬 泉 驿.
                                  lín  yuè  zhí yún zhé,       林 月 值 云 遮,
                                  shān déng zhào chóu jì.  山 灯 照 愁 寂.




                                                                                                              6


                                       Addio in una sera d’inverno
 

Alle prime luci (1), monti a cavallo (2)
ed attraversi il ponte del villaggio.(3)
 
Cadon nel ruscello fiori di pruno,
ma la neve non s’è sciolta ancora.(4)
 
Le giornate sono corte, fa freddo.
Come è triste il distacco dagli amici!(5)
 
Quanto è lungo il cammino del Monte Chŭ! (6)
Sembra proprio che non abbia mai fine.(7)
 

 
NOTE
 
1) L’espressione 平 明  (“píng míng”) indica il primo tenue chiarore che annuncia l’alba.
 
2) L’indeterminatezza tipica della poesia cinese classica non consente di stabilire in modo preciso chi sia il soggetto dell’azione. Di conseguenza, si può scrivere, indifferentemente, “monto a cavallo ed attraverso il ponte” oppure “monti a cavallo ed attraversi il ponte”, secondo come si intenda il senso della poesia. A favore della prima versione, milita il fatto che il viaggio, come metafora dell’esperienza spirituale,parrebbe congeniale a Jiă Dăo, il quale fu, per alcuni anni, monaco buddhista. Si può però anche dubitare che l’ospite in partenza vada identificato con Jiă Dăo, sia perché il poeta era troppo povero per possedere un cavallo e si spostava, come risulta dalle fonti, unicamente a dorso d’asino, sia perché, quando dichiara: “come è triste prendere congedo dagli ospiti” ( il termine 客 “kè” indica il visitatore, il viaggiatore), si pone chiaramente nei panni di colui che resta e non di colui che parte.

3) Il ponte del villaggio era, tradizionalmente, il luogo in cui i visitatori si congedavano da coloro che li avevano ospitati. A Cháng’Ān 長 安 , la capitale dell’impero,questa funzione era svolta dal ponte sul fiume Bà 灞 橋  (“bà qiáo”), citato in numerose poesia dell’epoca Táng.
 
4) La menzione dei petali di prugno che cadono nel ruscello sembra abbastanza incongrua nella descrizione di un paesaggio invernale. Si può pensare alla fine dell’inverno, a quel periodo di transizione in cui la neve non si è ancora completamente sciolta, ma gli alberi cominciano già a fiorire.
 
5) Nell’originale figura l’espressione 送 客  (“sòng kè”),cioè “prendere congedo dagli ospiti”
 
6) Il termine 楚 山  (“chŭ shān”) designava,all’epoca dei Táng, parecchie montagne. Si può supporre che qui esso indichi quella che oggi è conosciuta come 南 山 (“nánshān”) o 終 南 山  (“zhŏngnánshān”), situata circa 40 chilometri a sud di Cháng’Ān 長 安 .
 

7) Se si tiene conto del fatto che sulla cima del monte Chŭ sorgeva un famoso tempio buddhista, il verso potrebbe avere un significato metaforico: il viaggio intrapreso dall’ospite( o dal poeta stesso, secondo un’altra possibile interpretazione) è il cammino del perfezionamento spirituale che dura tutta la vita.
 

 
                            
                  冬夜送人                dŏng yè sòng rén
             平明走馬上村橋   píng míng zŏu mă shàng cūn qiáo
             花落梅溪雪未消   huā luò méi xī xuĕ wèi xiāo
             日短天寒愁送客   rì duăn tiān hán chóu sòng kè
             楚山無限路迢迢   chŭ shān wú xiàn lŭ tiáo tiáo


 
 
 

 




 












Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.