sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog


                                                               Lĭ  Qīngzhào  李 清  照 (1)


                                   PRIMAVERA A WǓLÍNG (2)

                                     武 陵 春    Wŭlíng Chūn



S’è chetato ora il vento.

La polvere profuma

di fiori già avvizziti.



Si sta facendo sera

e dovrei pettinarmi.(3)



Restano le sue cose,

ma l’uomo non vive più.

Tutto è finito per me.



Invece di parole,

scorrono le lacrime.



Dicon che ai Due Ruscelli (4)

si può ancora godere

la dolce primavera.



Anche a me piacerebbe

una gita in barchetta,



ma temo unicamente

che i minuscoli scafi (5)

siano troppo leggeri



per sopportare il peso

del mio immenso dolore.






風     住     塵     香     花     已     盡                       fēng     zhù     chén     xiāng     huā     yĭ     jìn,

日     晚      捲     梳     頭                                        rì           wăn    juàn      shū       tóu.

物     是      人     非     事     事     休                      wù        shì      rén         fēi        shì     shì     xiū,

欲      語     淚     先     流                                       yù          yŭ      lèi           xiān     liú.

聞     說    雙    溪    春    尚   好                             wén       shuō  shuāng   xī     chūn   shàng hăo,

也     擬     泛       輕      舟                                     yĕ          nĭ       fàn         qīng     zhōu.

只     恐     雙       溪      舴       艋      舟                 zhĭ        kŏng  shuāng   xī         zé   mĕng zhōu,

載     不     動        許     多      愁                           zài         bú      dòng      xŭ        duō     chóu.





NOTE

1) Lĭ Qīngzhào  李 清  照 , una delle più note poetesse cinesi, nasce a  Zhānqiū 章 丘 presso Jìnán  濟 南  nello Shāndōng  山 東 verso il 1084 d.C. Suo padre Lĭ Géfēi  李 格 非  è funzionario a Kāifēng  開 封, la capitale della dinastia Sòng  宋 朝 , e fa parte del circolo di letterati che si raccoglie intorno al celebre poeta Sū Shì  蘇 軾 , meglio conosciuto come Sū Dōngpō  蘇 東 坡. Anche la madre, proveniente dalla famiglia Wáng  王 , è una persona colta ed istruita. La fanciulla riceve un’educazione raffinata, che spazia dalla storia alla poesia, dalla calligrafia alla musica ed al canto. Comincia a comporre liriche fin dalla più giovane età e, appena diciassettenne, è già apprezzata dai conoscenti per il suo eccezionale talento poetico.

Nel 1099 d.C. Lĭ Qīngzhào sposa Zhào Míngchéng  趙 明 誠 (1081 d.C.-1129 d.C.), giovane e brillante studioso, terzo figlio dell’alto dignitario Zhào Tĭngzhī  趙 挺 之. I due condividono molti interessi culturali, dedicandosi in particolare alla ricerca epigrafica, e sono appassionati collezionisti d’opere d’arte.

Nel 1103 d.C. Zhào Míngchéng inizia la sua carriera politico-amministrativa, che risulterà piuttosto movimentata, anché perché egli rimarrà presto coinvolto nella dura lotta per il potere scoppiata tra il padre ed il ministro Cài Jīng  蔡 京  Nel 1107 d.C. viene addirittura arrestato, ma è poi liberato, dopo un breve periodo di prigionia, dato che i suoi avversari non riescono a provare la consistenza delle accuse che gli hanno rivolto. Queste vicende non pregiudicano l’armonia della coppia, nonostante la diversa appartenenza politica delle rispettive famiglie: il padre di Lĭ Qīngzhào, Lĭ Géfēi, è infatti schierato con i conservatori, mentre il suocero Zhào Tĭngzhī è un esponente di spicco della tendenza riformista.

In seguito alle difficoltà incontrate, Zhào Míngféng si ritira, per qualche tempo, nella sua città natale di Zūchéng 諸 城, dove si dedica con la moglie allo studio delle antichità.

Più tardi, rientrato in servizio, è inviato a Qīngzhōu.青 州.Nel 1121 d.C. è nominato prefetto di Làizhōu 莱 州 e, successivamente, ricopre lo stesso incarico a Qīngzhōu.

I compiti amministrativi costringono Zhào Míngchéng ad assentarsi di casa per lunghi periodi, nello svolgimento di ispezioni per conto del governo o di altre missioni. In occasione della sua prima assenza, Lĭ Qīngzhào gli invia una poesia che desta la sua ammirazione. Da allora in poi gli scambi epistolari tra i coniugi avverranno spesso in forma poetica.

La vita della coppia trascorre serena fino al 1126 d.C., anno in cui gli Jurchen invadono l’impero dei Sòng e ne conquistano la capitale. Quando la guerra si estende allo Shāndōng, Zhào Míngchéng e Lĭ Qīngzhào sono costretti a fuggire verso sud, abbandonando la loro casa e parte delle preziose collezioni di libri e d’opere d’arte che vi hanno raccolto. Nel 1127 d.C.la casa sarà incendiata e distrutta.

I due coniugi si stabiliscono dapprima a Jiāngníng 江 寧 (oggi un quartiere della città di Nánjīng  南 京 ), di cui Zhào Míngchéng è stato nominato prefetto. Nel 1129 d.C., Zhào è trasferito a Húzhōu  湖 州  nello Zhèjiāng  浙 江, ma muore a Jiànkāng  建康  mentre si reca a prendere posesso del nuovo incarico. La sua morte è un duro colpo per Lĭ Qīngzhào, che non se ne risolleverà mai più.

Tocca ora a lei salvaguardare l’eredità culturale del marito e conservare ciò che resta delle loro collezioni.

Dopo aver vagato tra il 1129 d.C. ed il 1131 d.C. per una mezza dozzina di città, Lĭ si stabilisce infine a Hángzhōu杭 州 , nuova capitale dei Sòng, dove rimarrà fino al 1034 d.C. Qui pubblica il “Catalogo delle iscrizioni su bronzo e pietra” ( 金石录  “jīnshílù”), al quale Zhào Míngchéng aveva lavorato durante numerosi anni, aggiungendovi una postfazione, lo Hòuxù  后 序, in cui descrive la sua vita matrimoniale e le avventurose vicende che ha dovuto affrontare con il marito per sfuggire all’invasione dei barbari.

Si colloca in questo periodo, esattamente nel 1132 d.C., un episodio assai controverso della vita di Lĭ Qīngzhào il breve ed infelice matrimonio con un funzionario di nome Zhāng Rŭzhōu  張 汝 舟 . Sembra che costui l’avesse chiesta in moglie nella speranza di poter mettere le mani sulla sua preziosa collezione di libri antichi e che, dopo aver constatato come la maggior parte dei libri era andata perduta durante la guerra o era stata venduta per bisogno, sfogasse la sua delusione sulla donna picchiandola e maltrattandola. Dopo pochi mesi Lĭ Qīngzhào chiese il divorzio per colpa del marito, motivando la richiesta con la scoperta che quest’ultimo si era reso responsabile di un reato di corruzione, e l’ottenne. Tuttavia, la legge dell’epoca prevedeva che qualsiasi donna che denunciasse il proprio marito, indipendentemente dalla fondatezza della denuncia, fosse punita con una pena di due anni di prigione. Solo il pronto intervento di un alto dignitario Qí Chónglĭ  綦 崇 禮 , parente del defunto Zhào Mínchéng, la tirò fuori dai guai dopo che aveva già trascorso alcuni giorni in carcere.

Nei secoli successivi, il secondo matrimonio di Lĭ Qīngzhào fu sistematicamente ignorato, o addirittura considerato come un’invenzione calunniosa, perché contrastava con l’immagine idealizzata che si voleva dare della poetessa, la quale, conformemente alla morale predicata dalla dottrina neoconfuciana, sarebbe rimasta eternamente fedele alla memoria del primo marito. Solo in epoca recente, si è cominciato ad ammettere che il tentativo di ricrearsi una famiglia non diminuiva la statura morale di Lĭ Qīngzhào e non era incompatibile con l’amore che ella continuava a nutrire per Zhào Míngchéng.

Lĭ Qīngzhào si stabilisce in seguito presso un suo fratello a Jīnhuá  金 華 nello Zhèjiāng  浙 江, ma si sa che trascorre gli ultimi anni della sua vita in condizioni di solitudine e di disagio economico. Ciononostante continua a scrivere versi, che fa pervenire alla Corte imperiale.

Le ultime menzioni di Lĭ Qīngzhào risalgono al 1151 d.C. Si presume quindi che sia morta quello stesso anno o in uno degli anni immediatamente successivi. È ignoto anche il luogo in cui morì.

Le vengono attribuite con una certa sicurezza solo un centinaio di poesie ( 79  詞 “cí” e 18  詩 “shī”), una rapsodia  賦 (“fù”) ed alcune opere in prosa. Scrisse anche un trattato di metrica il “Cílùn”  詞 侖 (“Discorso sul Cí”).

È considerata come un maestro dello stile femminile della poesia “cí”, conosciuto come “wănyuèpài“  婉 约 派 (“stile del delicato riserbo“), in contrapposizione allo stile maschile, conosciuto come“háofàngpài“  豪 放 派 (“stile dell’eroico abbandono“), il cui primo esponente fu il celebre Sū Shì.

2) “Primavera a Wŭlíng”( 武 陵 春  Wŭlíng Chūn) è il titolo della canzone sulla cui melodia(“cípái”  詞 牌 ) Lĭ Qīngzhào compose questo “cí”  詞. L’antica Wŭlíng 武 陵  è oggi un quartiere della città di Chángdé  常 德  nella provincia di Húnán  湖 南 . La zona della Sorgente del Wŭlíng ( 武 陵  Wŭlíngyuán) famosa fin dall’antichità per la bellezza del paesaggio, è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei siti che costituiscono Patrimonio dell’Umanità. Alla Sorgente del Wŭling sono legati un celebre racconto di Tào Yuān Míng  陶 淵 明 intitolato “táo huā yuán jì” 桃 花 原 記 (“La storia della sorgente dei fiori di pesco”) ed una famosa poesia di Wáng Wéi  王 維  intitolata “táo yuán xíng  桃 原 行 (“Il canto della sorgente dei peschi”). Quasi sicuramente la canzone utilizzata da Lĭ Qīngzhào si ispirava alla leggenda narrata da Tào Yuān Míng.

3) Il verso cinese è molto sintetico . La traduzione letterale di 日 晚 捲 梳 頭 ( rì wăn juàn shū tóu.) sarebbe infatti “di sera pettinare la testa”.L’interpretazione che ne è data dalla maggioranza dei commentatori tende a mettere in risalto la tristezza e la malinconia che sembrano togliere a Lĭ Qīngzhào il piacere di vivere: “è già sera e devo ancora pettinarmi”, “il giorno è passato e non mi è neppure venuta la voglia di acconciarmi e di farmi bella”.

4) Shuāng Xī  雙溪,vale a dire I Due Ruscelli, è il nome dato al punto in cui confluiscono a Jīnhuá  金 華  nel Zhèjiāng 浙 江 , due torrenti: uno che scorre dal sud in provenienza dalla contea di Yŏngkāng  永 康 , l’altro che scorre dall’est in provenienza dalla contea di Jìwū  義 烏.  Il fiume che si forma così a Jīnhuá si chiama Dōngyáng  東 陽 . Nel punto di confluenza, chiamato anche Wŭgăng  婺 港  (“la baia di Wù“) si formano due insenature: Dōnggăng  東 港  (“la baia orientale“) e Xīgăng  西 港  (“la baia occidentale“), famose per la loro bellezza e meta, fin dai tempi più antichi,di escursioni in barca. Sappiamo che all’epoca in cui fu composta la poesia intitolata “Primavera a Wŭlíng“, nel 1135 d.C., Lĭ Qīngzhào risiedeva a Jīnhuá.

5) Le barchette che venivano usate per le escursioni sulle acque dei Due Ruscelli erano comunemente chiamate “cavallette“ a causa della rapidità e dell’agilità con cui si muovevano. Lĭ Qīngzhào trova qui un modo molto curioso e  originale di ricordare questo nome, usando il termine  舴 艋  "zémĕng“ (con il radicale di “barca“ 舟 “zhōu“) cioè "piccole barche", la cui pronuncia ed i cui caratteri richiamano immediatamente la parola  蚱 蜢 “zhàmĕng“ ( con il radicale di „insetto“: 虫 „chóng“) cioè "cavallette".   

Powered by Create your own unique website with customizable templates.