sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog





Lú Lún 盧 綸 nacque nel 739 d.C. a Yŏngjì 永 濟 nello Shānxī 山 西 da una famiglia di funzionari originaria di Fanyáng 范 楊 , località situata nell’area che è oggi occupata dai quartieri sudoccidentali della città di Pechino. Il bisnonno era stato governatore della contea di Yŏngníng 永 寧 , il nonno aveva ricoperto la carica di comandante della guarnigione di Jìzhōu 濟 州 ,il padre fu nominato governatore della contea di Línhuáng  臨 黃.

Da giovane, fu spesso malato. Riuscì nondimeno a conseguire, nel 756 d.C., il diploma di “jìnshì” 進 士 , ma non potè prendere servizio nell’amministrazione  a causa dei disordini provocati dalla rivolta di Ān Lùshān 安 祿 山 e dovette rifugiarsi a Jiāngxī 江 西 .

Ritornata la pace, sotto il regno dell’imperatore Dàizōng 唐 代 宗 , nell’era Dàlì 大曆 (766d.C-779 d.C.), si ripresentò agli esami, ma non ebbe successo. (1)

A partire dal 771 d.C., grazie all’appoggio dei ministri Yuán Zài 元 載 e Wáng Jìn 王 縉; fu nominato membro (學 士”xuéshì”) dell’Accademia di Jíxián 集 賢 書 院, “jíxián shūyuàn”), una delle più importanti biblioteche ed istituzioni culturali dell’epoca, successivamente revisore (校 書 郎 “xiàoshūláng”) presso la Biblioteca Imperiale (秘 書 省 “mìshūshĕng”) ed infine censore con compiti investigativi (監 察 御 史 “jiānchá yùshĭ”).

Più tardi fu nominato ispettore fiscale (戶曹 “hùcáo”) della prefettura di Shăn 陝 府 nel Hénán 河 南 ed, in seguito, governatore della contea di Mì 密 縣  nel Hénán 河 南.

Quando, nel 777 d.C., Yuán Zài e Wáng Jìn, che lo avevano protetto, furono destituiti – il primo fu giustiziato, il secondo fu mandato in esilio-, la carriera di Lú Lún subì una battuta d’arresto.

Nel 780 d.C., con l’ascesa al trono dell’imperatore Dézōng 唐 德 宗 , fu nominato governatore di Zhàoyìng 照 應 .

Nel 785 d.C.fece parte della segreteria di Hùn Zhèn 渾 瑊 , governatore militare (節 度 使 “jiédùshĭ”) del Hézhōng 河 中.

Terminò la carriera con il rango di direttore ministeriale (戶 部 郎 中 “húbùlángzhōng”).

Morì nel 799 d.C.


I “Quattro Canti di Frontiera (塞 下 曲 四 “ sài xià qū sì”) appartengono ad un genere coltivato da molti poeti dell’epoca Táng: la descrizione della dura vita dei soldati nelle regioni di frontiera, delle rigide condizioni climatiche, dei continui scontri con i nomadi della steppa.
 

Nota
(1) Gli esami furono annullati forse perché, a causa della guerra e dei relativi disordini, non si erano svolti regolarmente, forse, come talvolta accadeva, per ragioni politiche.






                                                                Quattro Canti di Frontiera
                          塞 下 曲 四            sài xià qū sì


 
Nel primo canto sembra quasi di assistere ad un film in costume. Vediamo, dall’alto, una distesa di tende, di fronte alle quali sono schierati uomini in armi. Il generale, in piedi su un palco eretto al centro dell’accampamento, tiene in mano una freccia piumata, simbolo del comando . Un orifiamma con le sue insegne garrisce al vento. L’uomo urla un ordine e le truppe rispondono con un immenso boato. L’esercito è pronto all’attacco.
Per mantenere la concisione dell’originale, ho rinunciato nella traduzione a qualche dettaglio. Ho omesso ad esempio di aggiungere al termine “freccia” l’aggettivo “dorata” e al termine “bandiera” l’aggettivo “ricamata”.
 

                                                                               I
 
Penne d’aquila sulla freccia. (1)(2)
Bandiera a coda di rondine.(3)
In piedi, un uomo urla un comando.(4)
Da mille tende un solo grido.



                                          首 之 一       shŏu zhī yī
                                鷲 翎 金 樸 姑        jiù líng jīn pú gū
                                燕 尾 繡 蝥 弧        yàn wĕi xiù máo hú
                                獨 立 楊 新 令        dú lì yáng xīn lìng
                                千 營 共 一 呼        qiān yíng góng yī hū
 

NOTE

1) Ho deciso di usare il singolare perché l’espressione 鷲 翎 金 樸 姑 (“jiù líng jīn pú gū”), vale a dire “la freccia d’oro ornata di penne d’aquila”, sembra riferirsi ad un particolare tipo di freccia, e precisamente alla “grande freccia piumata” ( 大 羽 箭 ”dà yŭ jiàn”) che i generali più illustri tenevano in mano come simbolo del comando           ( l’equivalente del bastone da maresciallo al tempo di Napoleone).

Si ricordino in proposito i versi di Dù Fŭ nella poesia intitolata ”Presentazione di un dipinto” ( 丹 青 引 贈 曹 霸 將 軍 ”dān qīng yīn zèng Cáo Bà jiāng jūn”), dedicata al generale Cáo Bà, che fu anche un celebre pittore:

”Tu, o generale, col tuo pennello, hai ridato vita ai loro volti.
Su molte teste hai ricollocato le corone dei saggi,
rimesso sui petti dei fieri militari la grande freccia piumata”.

La “grande freccia piumata” era un’onorificenza istituita dall’imperatore Tàizōng 太 宗 per onorare i comandanti che si erano maggiormente distinti nella difesa dell’impero.

2) Troviamo qui uno di quegli sfoggi d’erudizione che tanto piacevano ai letterati dell’epoca Táng.  Per indicare la “freccia”, il poeta non usa infatti il termine corrente (箭 ”jiàn”) ,bensì un’espressione ricercata ( 樸 姑 “púgū”), che figura in un testo risalente al periodo degli Stati combattenti (戰 國 時. 戰 國 時 代   “zhànguó shídài”).
Si tratta del nome con cui era chiamata , come risulta dalla “Cronaca di Zuŏ” (左 轉 zuŏ zhuàn”), ”Undicesimo anno del duca Zhuāng di Lŭ“ (莊 公 十 有 一 年 “zhuāng gōng shí yŏu yī nián”) , una “freccia d’oro” appartenente al duca Zhuāng di Lŭ. La etimologia del nome non è chiara. Il Legge interpreta il nome 金 樸 姑  (jīn púgū) come “la servitrice d’acciaio”, ma osserva che il termine è talora scritto con altri caratteri. Si può comunque notare che il carattere “pú” 樸 ( versione moderna: 朴 ) designa anche un albero, il Celtis Sinensis, da cui era forse stato ricavato il legno per la freccia.
​
3) Il termine燕 尾 蝥 弧 (“yàn wĕi máo hú”) designa gli stendardi a coda di rondine, detti anche orifiammi, perché la più celebre bandiera di questo tipo in Europa era lo stendardo del re di Francia, chiamato “oriflamme” ( dal latino “aurea flamma”). Il carattere 蝥 (“máo”), che indica la cantaride, un coleottero di un verde intenso , potrebbe forse riferirsi al colore della bandiera.

4) Ho tradotto con “un uomo, in piedi” l’espressione 獨 立 (“dú lì”) “solo, in piedi”, che si riferisce, manifestamente, al generale.
 

 
La seconda poesia comincia con una vivida descrizione dei paesaggi dell’Asia Centrale: dense foreste si alternano con la steppa battuta da venti impetuosi. Il generale, al pari dei suoi soldati, si esercita nel tiro con l’arco. Le sue eccezionali qualità emergono anche in questa disciplina: le frecce, scagliate con gran forza ed estrema precisione, penetrano nella roccia presa a bersaglio fino al ciuffo di penne che ne forma la coda.


 

                                                              II
 
Densi boschi. Erba agitata dal vento.
Di notte , il generale prova l’arco. (1)
All’alba cerca le sue bianche frecce, (2)

profondamente infisse nella roccia.(3)(4)




                                                             首 之 二          shŏu zhī èr
                                  林 暗 草 驚 風          lín àn căo jīng fēng
                                  將 軍 夜 引 弓          jiāng jūn yè yĭn gōng
                                  平 明 尋 白 羽          píng míng xún bái yŭ
                                  沒 在 石 稜 中          mò zài shí léng zhòng
 

NOTE

1) Non è chiaro perché il generale si eserciti di notte. Forse la guerra contro i nomadi del deserto era più che altro una guerriglia che non escludeva imboscate e assalti notturni, da entrambe le parti. In queste condizioni, poteva essere importante esercitarsi a combattere anche al buio.

2) Il testo cinese reca una sineddoche, indicando una parte per il tutto. Le “bianche piume” (白 羽“bái yŭ”) indicano infatti “le frecce”, che portano all’estremità un ciuffo di penne.

3) Il termine 稜 “léng” designa una “tavola quadrata di legno” e si riferisce quindi chiaramente ad un “bersaglio”.Qui il bersaglio non è tuttavia costituito da una tavola di legno, ma è stato disegnato sulla roccia.


4) La descrizione che figura nella poesia reca implicita un’altra citazione colta. Essa ricorda infatti l’episodio del generale Lĭ Guăng 李 廣 , vissuto sotto la dinastia dei Hàn Occidentali 西 漢 朝 , il quale, una notte, andando a caccia, scagliò una freccia contro una sagoma che gli parve quella di una tigre accovacciata e, il mattino seguente, la ritrovò conficcata profondamente in una roccia. L’episodio, narrato nella “Biografia del generale Lĭ” (李 將 軍 列 傳 ”lĭ jiāngjūn lièzhuàn), al capitolo 109 delle “Memorie Storiche”(史 記 “shĭjì”) di Sīmă Qiān 司 馬 遷 , è ricordato come esempio della forza prodigiosa di questo guerriero.


                                                         III

Lo scontro è stato vittorioso. Non sappiamo se si tratti di un’imboscata notturna o di un combattimento durato sino al calar della notte. Nell’oscurità i barbari si sbandano e cercano salvezza nella fuga. In mezzo ad una tempesta di neve, i soldati si lanciato in un inseguimento sfrenato.

 
Le oche selvatiche volano alte
nel tenue chiaror della luna.


I capi barbari fuggono (1)
cercando scampo nella notte.
 
In sella a veloci cavalli (2)
ci lanciamo all’inseguimento.
 
La neve cade pesante
sugli archi e sulle spade.

 

 
                                                       首  之 三             shŏu zhī sān
 
                               月 黑 雁 飛 高              yuè hēi yàn fēi gāo
                               產 于 夜 遁 桃              chán yú yè dùn táo
                               欲 將 輕 騎 逐              yú jiāng qīng qí zhú
                               大 雪 滿 弓 刀             dà xuè măn gōng dào
 

 
NOTE

1) Il termine “chányú” 產 于 è la trascrizione fonetica della parola “khan”, che indicava i capi delle tribù nomadi della steppa.

2) Il termine “qīng” 輕 (“leggero”) fa pensare che le truppe cinesi fossero montate su cavalli leggeri e veloci, particolarmente adatti alla guerriglia nella steppa. Potrebbe tuttavia anche esserci un riferimento a speciali reparti di “cavalleria leggera”, uno dei cui compiti consisteva appunto nell’inseguire il nemico in fuga.




Le truppe esultano per la fuga del nemico e festeggiano la vittoria con canti e danze. Il rullo dei tamburi si diffonde tra valli e montagne portando dappertutto la notizia del trionfo sui barbari.



                                                            IV
 
Facciamo festa nelle tende (1)
innalzate in mezzo alla steppa.
e suoniamo per celebrare (2)
le gesta delle nostre truppe!(3)
Danziamo nelle armi dorate!(4)
Inciucchiamoci tutti quanti,
mentre i tamburi rimbombano

come tuono tra monti e valli!.


 
                                             首 之 四            shŏu zhī sì

                                    野 暮 蔽 瓊 筵           yĕ mù bì qióng yán                                    
                                    羌 戎 賀 勞 旋           qiān róng hè láo xuán
                                    醉 和 金 甲 舞           zuì hé jīn jiă wú
                                    雷 故 動 山 川           léi gŭ dòng shān ch
uān


NOTE

1) Letteralmente: “Si stendano bei tappeti nelle tende innalzate in mezzo alla steppa”. Il termine “yán” 筵  indicava la stuoia di corteccia di bambù che si stendeva dinanzi ai tavolini quando si ricevevano ospiti. Più tardi esso assunse  per estensione, anche il senso di “festa”,”banchetto”.

2) Witter Bynner traduce: “Let bugles cry our victory”, cioè: ”Che le trombe proclamino la nostra vittoria”, ma non ho trovato fonti da cui si possa dedurre chiaramente che il termine “qiāng róng” 羌 戎  indica le trombe o i corni di guerra. I dizionari on line danno per il termine Qiàng Róng la definizione di “barbari nomadi” o di “minoranze etniche che, nei tempi antichi, abitavano la parte nordoccidentale dell’attuale territorio cinese”. Si potrebbe tradurre il verso con “anche i barbari celebrino le nostre gesta”, ma è solo un’ipotesi di interpretazione.

3) L’espressione 勞 旋 (“láo xuán”) viene tradotta con “imprese” “gesta”. Il termine 勞(“láo”) sembra riferirsi ad un “lavoro”, una”realizzazione”,”un’impresa”. Il termine 旋 (“xuán”) ha, tra i suoi vari significati, anche quello di  riuscire ad avere successo in un combattimento o in un confronto con un’altra persona.

4) Il termine 金 “jīn” va qui inteso nel senso generico di “metallo”. L’espressione  金 甲 (“jīn jiă”) significa dunque semplimente “corazze e maglie di ferro”.Ho tradotto "dorate" per esigenze metriche.
 
   










Powered by Create your own unique website with customizable templates.