sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog



                                                                          Zhái Yŏngmíng  翟 永 明


Zhái Yŏngmíng  翟 永 明 nata nel 1955 a Chéngdū  成 都, capoluogo del Sìchuān  四 川, fu inviata, durante la Rivoluzione Culturale, a svolgere lavoro manuale in campagna.

Ritornata dopo due anni a Chéngdū, si iscrisse nel 1977 alla Facoltà di Telecomunicazioni e Costruzioni, dove si laureò nel 1980 in ingegneria dei laser.

Pubblicò nel 1981 le sue prime poesie.

Nel 1984 vide la luce la raccolta “Donne” ( 女 人 “nǚrén”) nella quale, secondo il critico Táo Năikăn 陶 乃 侃  "cercò di trovare in sé stessa e nella propria epoca l'archetipo femminile e di approfondirlo ulteriormente espandendo il proprio "io" sino a fonderlo nell'immagine universale della donna",

La prefazione di Zhái alla raccolta contiene le seguenti affermazioni: “Nella sua qualità di appartenente all’altra metà del genere umano, la donna vive, fin dalla nascita, in un mondo completamente diverso ...Di fatto, ogni donna fronteggia il proprio abisso nel quale consuma e riconosce incessantemente le pene più intime del suo cuore”.

Zhái ribadì questa posizione nel 1986, quando dichiarò che avrebbe preferito essere un poeta piuttosto che una poetessa, ma che il fatto di essere nata donna non poteva non influenzare la sua poesia. Conformemente al pensiero tradizionale cinese, il principio femminile, detto  阴  (“yīn”), è infatti caratterizzato dall’ombra, dall’acqua e dalla luce spettrale della luna. La poesia di una donna è necessariamente una poesia che si insinua nell’oscurità della psiche ed esprime sentimenti complessi ed involuti. Di conseguenza, i versi di Zhài Yŏngmíng assumono spesso un carattere ermetico che ne rende difficile la comprensione e la traduzione.

Come lei stessa riconosce in un saggio intitolato “ Per la larga minoranza”: “In alcune occasioni, quando la peculiarità della poesia fluisce e permea di sé (il poeta), il linguaggio appare mostruosamente esagerato, esprimendo un'incertezza sistematica e generando una dislocazione della lingua corrente. Quando ciò accade non v’è altra scelta se non quella di rispettare le implicazioni di questo linguaggio ,che va oltre le capacità di comprensione. È proprio come la musica: quando la musica ti penetra, anche se tu puoi non amare l'opera e lo stile del musicista, essa risveglia le tue membra ed ogni fibra del tuo corpo, contorce il tuo petto , lo irrigidisce, lo tetanizza”.

La poetessa ha vissuto negli Stati Uniti dal 1990 al 1992 e ha partecipato a conferenze letterarie e a festival di poesia in diversi paesi europei.

Ha pubblicato numerose raccolte di poesie, tra cui:“Sopra tutte le rose”  (在 一 切 玫 瑰 之 上  “zài yī qē méi guī zhī shàng”) 1989 e “Canti Notturni (黑 夜 中 的 素 歌 “hēi yè zhōng de sù gē”) 1997.





                                                                                 SIPARIO  (1)

                                                      Dietro un pezzo di muro, il vasto mare.
                                                      Dietro un drappeggio, lo spazio del cielo.
                                                      In mezzo, tra il muro e il drappeggio, il tempo. (2)

                                                      Parliamo ora del sipario,
                                                      di ciò che gli sta davanti,
                                                      di quello che gli sta dietro.

                                                      Un mondo che esiste senza di me, (3)
                                                      teatro che mescola falso e vero,
                                                      canto di lacrime e di leggenda,
                                                      sera artificiale e giorno genuino,
                                                      tra di loro intrecciati e frammisti.
                                                      Chi sarà mai in grado di scioglierli?

                                                      Dinanzi a un pezzo di stoffa, il presente.
                                                      Dinanzi agli spettatori, il sipario.
                                                      Tra spettatori e sipario, le luci. (4)

                                                       Le luci della ribalta negli occhi 
                                                       riflettono la vita sulla scena,
                                                       vita ed esistenza da marionette,
                                                       una vita di amara agitazione,
                                                       un misto di verità e di fantasia.
                                                       Cos’è la vita, calato il sipario? (5)






                                                                                    幕    Mù


                                                                在 一 堵 堤 后 面 是 大 海
                                                        zài yī dŭ tì de hòu miàn shì dà hăi


                                                                在 一 块  的 后 面 是 天 空
                                                       zài yī kuài bù de hòu miàn shì tiān kŏng


                                                     在 一 堵 墙 和 一 块 布 之 间 的 是 时 间
                                                 zài yī dŭ tì hé yī kuài bù zhī jiān de shì shí jiān



                                                                      现 在,谈 谈 幕
                                                                   jiàn zài tán tán mù


                                                                    谈 谈 幕 前 幕 后
                                                               tán tán mù qián mù hòu


                                                                       无 我 的 世 界
                                                                    wú wŏ de shì jiè


                                                                    似 幻 似 真 的 戏
                                                                 sì huàn sì zhēn de xì


                                                                   如 泣 如 诉 的 唱
                                                                rú qì rú sù de chàng


                                                             假 的 夜 晚 和 真 的 白 天
                                                       zuò de yè wăn hé zhēn de rì tiān


                                                                    紧 靠 在 一 起 
                                                                   jĭn kào zài yī qĭ


                                                                       谁 能 分辨
                                                                shuí néng fēn biàn




                                                        在 一 块 布 的 前 面 是 现 在
                                               zài yī kuài bù de qián miàn shì xiàn zài


                                                       在 观 众 面 前 的 是 一 块 布
                                               zài guān zhòng miàn qiàn de shì yi kuài bù


                                                在 观 众 和 布 中 间 的 是 满 台 灯 火
                                       zài guān zhòng hé bù jiān de shì măn tài dēng huŏ 




                                                           满 台 灯 火 照 亮 我 的 眼 睛
                                             măn tài dēng huŏ zhào liàng wŏ de yăn qíng


                                                          照 亮 一 块 布 隔 断 的 人 生
                                              zhào liàng yī kuài bù gé duàn de rén shēng


                                                             有 傀 儡 般 的 人 生
                                                     yŏu guī lĕi bàn de rén shēng


                                                          有 辛 苦 奔 波 的 人 生
                                                   yŏu xīn kū bēn bŏ de rén shēng


                                                          有 真 真 假 假 的 人 生
                                                  yŏu zhèn zhèn zuò zuò de rén shēng


                                             哪 一 种 人 生 是 满 台 寂 静 后 的 人 生?
                              ná yī chóng rén shēng shì măn tài jì jìng hòu de rén shēng?




NOTE

1) Zhái Yŏngmíng ci descrive in questa poesia ciò che si vede dai due lati del sipario: dietro c’è la “scena”, la fantasia, attori o burattini che si muovono nel regno dell’immaginario; davanti c’è il pubblico degli spettatori, la realtà, uomini e donne che agiscono nella vita concreta. Eppure, la distinzione rimane ambigua: il sipario è una linea evanescente che può essere superata con facilità e quasi senza accorgersene.

2) La descrizione del teatro comincia da ciò che sta dietro il sipario: la “scena”. I versi ci ricordano- non so se deliberatamente o per puro caso- la Poetica di Aristotele. I paesaggi dipinti sullo sfondo definiscono i parametri dell’azione: lo “spazio” e il “tempo”. 

3) Mi sembra logico ricollegare l’espressione 无 我 的 世 界 (“wú wŏ de shìjiè” il mondo del non io”)  alle parole che la precedono immediatamente 幕 后 (”mù hòu” “dietro il sipario”). Il palcoscenico è il mondo della fantasia, dell’irrealtà in cui non c’è posto per l’”io” concreto e razionale.

4) Questi tre versi creano un parallelismo con i tre versi iniziali. Spazio e tempo sono la cornice dell’azione drammatica, scena e pubblico sono la cornice dello spettacolo.

5) C’è un parallelismo anche tra le domande , chiaramente retoriche, che chiudono le due parti della poesia: se non è possibile distinguere la realtà dalla finzione (“chi sarà mai in grado di scioglierli?”), che cosa resterà della vita concreta quando la si privi della fantasia (“cos`è la vita, calato il sipario?”)?






                                                 

                                       
Powered by Create your own unique website with customizable templates.