sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog




Wáng Yún 王筠 (1749-1819) , da non confondersi con il suo omonimo Wáng Yún 王筠 (1784-1854), celebre studioso di filologia, fu una poetessa e drammaturga dell’epoca Qíng , conosciuta anche con il nome d’arte di       綠 窗 女 史  (lǜ chuáng nǚ shì” “La Signora della Finestra Verde”).                                                   

Nata a Cháng’Ān 长 安 , accompagnò il padre Wáng Yuáncháng 王 元 常 nelle diverse sedi del Shāndōng 山 东 e del Jiāngsū  江 苏 in cui egli dovette trasferirsi come funzionario e ricevette da lui un’ottima educazione.

A tredici anni, aveva già buone conoscenze storiche ed era in grado di comporre poesie tecnicamente perfette.

In seguito, la vita di Wáng Yún trascorse come quella di tutte le donne del suo tempo: si sposò ed ebbe dei figli. Rimasta vedova, si dedicò interamente alla poesia e pubblicò una propria raccolta di circa duecento liriche intitolata “Raccolta della Sala di Huáiqìng” (槐 慶 堂 集”huái qìng táng jí”), di cui solo una piccola parte è giunta sino a noi. Alcune sue composizioni figurano anche in un’altra antologia intitolata “ Petali profumati del Giardino Occidentale” (西 園 瓣 香 集  “xī yuán bàn xiāng jí”) accanto a poesie composte dal padre Wáng Yuáncháng 王 元 常 e dal figlio Wáng Băilíng 王 百 齡 . Una parte notevole della sua opera è inoltre costituita da tre drammi per teatro del tipo detto “chuánqí” 傳 奇. (1)

La sua opera poetica e teatrale riflette i sentimenti di frustazione provati da molte donne di quel periodo quando si accorgevano che, nonostante la loro intelligenza e la loro cultura, spesso assai notevoli, non potevano ambire ad una brillante carriera professionale né trovare riconoscimento negli ambienti intellettuali, allora totalmente dominati dagli uomini.

Molto significativa, a questo riguardo, è la trama del suo primo dramma “Sogni di Gloria” ( 繁 华 梦  "fánhuá mèng”), pubblicato nel 1778 grazie ai buoni uffici della signora Zhāng Zăo 张 藻 , madre del celebre letterato Bì Yuán 畢 沅.

La protagonista del dramma Wáng Mènglín 王 夢 麟 sogna una vita attiva ed interessante come quella degli uomini e si immedesima nei suoi sogni a tal punto che essi diventano (o sembrano diventare) realtà.

Travestitasi da uomo, si iscrive agli esami imperiali e li supera brillantemente, iniziando poi una carriera eccezionale che la porta, in pochi anni, ad occupare, sempre in abiti maschili, le cariche più importanti ed a conseguire una straordinaria reputazione.

L’idea espressa nel dramma appare già molto audace per quei tempi, ma è accompagnata da altri sviluppi ancor più dissacranti. Wáng Mènglín , infatti, si identifica così profondamente col ruolo maschile da lei recitato che finisce per sposarsi più volte, naturalmente con delle donne.

Purtroppo, alla fine della storia, il bel sogno svanisce e l’amara realtà riprende il sopravvento.

In un secondo dramma intitolato “Gioia Perfetta”( 全 福 記 “quán fú jì”), pubblicato nel 1779, viene ripreso il tema della donna energica e volitiva che, abbigliata da uomo, affronta con successo gli esami imperiali. Con questa impresa, essa non intende però in primo luogo fare carriera ,bensÌ trovare il modo di avvicinare e di sedurre, a fini matrimoniali, il suo “principe azzurro”, giovane studioso dotato di tutte le migliori qualità fisiche e intellettuali. Sebbene riconosca il principio tradizionale della superiorità maschile, il dramma appare interessante perché incita le donne a rinunciare alla propria abituale passività e ad assumere l’iniziativa in tutti i campi, compreso quello sentimentale.

Il terzo dramma intitolato “Sogno di un Incontro con gli Immortali” (游 仙 夢 “yóu xiān mèng”) sembra essere andato perduto. Secondo fonti ad esso contemporanee, sarebbe stato il seguito di “Sogni di Gloria” e avrebbe descritto la vita, reale o anch’essa sognata, di Wáng Mènglín nel mondo degli Immortali. Anche in quest’opera sarebbero state propugnate le idee della parità dei sessi e della liberazione della donna.

La poesia qui di seguito tradotta (鷓 鴣 天 “zhègū tiān”), titolo di un’antica canzone che si può intendere sia come “ Il giorno della pernice” sia come “Il cielo della pernice”, funge da introduzione a “Sogni di Gloria” e ne lascia già, in un certo modo, trasparire il contenuto e gli intenti.







                                                   Sull’aria “Il Giorno della Pernice” 


Chiusa e confinata da un decennio

negli appartamenti delle donne,

non sono in grado di farmi onore

non potrò mai divenir famosa.



Tutte le volte che leggo, ammiro

la determinazione di Bān Chāo (2)

e, se bevo un bicchiere di vino,

ecco che declamo a lungo Tài Bó. (3)



Grandi pensieri nutro nel cuore,

vorrei volare alto nel cielo,

ma non è scritto nel mio destino

d’imitare Mùlán e Chónggŭ. (4) (5)



Palazzo di Giada e Stallone d’Oro (6) (7)

sono fuori dalla mia portata.

Meglio dunque ch’io confidi ai sogni

le passioni che m’ardono dentro.





NOTE

(1) Il “chuán qí” 傳 奇 è una forma di opera teatrale che si sviluppò in Cina a partire dalla fine del 14° secolo. È caratterizzata da un gran numero di scene (possono arrivare sino a 50), da arie assai variabili, dalla presenza di molti personaggi secondari e da trame che si ispirano sia ai racconti popolari sia a vicende della vita quotidiana.

(2) Bān Chāo ( 32 d.C.-102 d.C.) fu un famoso generale, esploratore e diplomatico dell’epoca Hàn 漢 朝 . Nato in una famiglia di letterati, svolse dapprima attività amministrative, ma, frustrato dalla lentezza della carriera, si dedicò al mestiere delle armi, guerreggiando a lungo con successo nelle regioni del Nord ed ottenendo infine l’ambito titolo di marchese. Le sue vicende sono raccontate nel Hóu Hàn Shū (後 漢 書 “La storia degli Hàn Posteriori”)

(3) Un sorso di vino evoca immediatamente il ricordo del poeta Lĭ Bái 李 白﹐ conosciuto anche come Tài Bái o Tài Bó 太 白 , famoso bevitore.

(4) La storia di Mùlán 木 蘭 costituisce l’oggetto di un’antica e diffusissima ballata popolare.(木 蘭 辭  “mùlán cí”) che si ispirerebbe a fatti avvenuti sotto la dinastia dei Wèi del Nord 北 魏 朝 (386 d.C.-534 d.C.). La fanciulla Mùlán si sarebbe travestita da uomo per liberare dal servizio militare il padre, unico sostegno della famiglia, ed avrebbe partecipato con coraggio a parecchie campagne di guerra, manifestando solo dopo molti anni la sua vera identità.

(5) Huáng Chónggŭ 黃 崇 嘏, figlia di un generale, nacque nell’885 d.C. a Línqíong 臨 邛 ( presso l’attuale Chéngdū 成 都 ) nel Sìchuān 四 川 . Vestì fin da bambina abiti maschili e coltivò l’arte poetica. Dopo la caduta della dinastia Táng, essendo stata accusata a torto di incendio doloso e imprigionata, scrisse un poema di supplica al Primo Ministro del Regno di Shŭ 大 蜀  Zhōu Xiáng 周 庠. Convocata da quest’ultimo gli si presentò, sempre fingendo di essere un uomo, ed il ministro, impressionato dalla sua cultura e dalla sua intelligenza, le concesse la grazia e le fece avere un posto nell’amministrazione statale. Le brillanti qualità dimostrate da Chónggŭ nell’esercizio delle sue funzioni indussero il ministro, che continuava a crederla un uomo, ad offrirle in matrimonio la propria figlia. A quel punto, Chónggŭ fu costretta a rivelare il suo segreto e a presentare le dimissioni dal suo incarico.

(6) La “Sala di Giada” (玉 堂 “yù táng”) era il luogo in cui si riunivano i membri del “Cortile del bosco dei pennelli”(翰 林 院 ”hán lín yuàn”), l’antica accademia letteraria fondata dall’imperatore Xuánz
ōng 唐 玄 宗 nell’ottavo secolo della nostra era.  Il termine veniva spesso usato in senso metaforico per indicare l’istituzione stessa.

(7) La “Sala dello Stallone Dorato” (金 馬  “jīn mă”) era un altro degli edifici in cui si svolgevano le attività della accademia Hànlín. Affermando che la Sala di Giada e la Sala dello Stallone Dorato non fanno per lei, Wáng Yún esprime la sua amarezza per il fatto che, nonostante le sue doti intellettuali e l’eccellenza delle sue opere letterarie, non sarà mai ammessa, in ragione del suo sesso, a far parte della élite culturale del paese. 







                                               鹧鸪天       Zhè Gū Tiān 


闺  阁  沉  埋  十  数  年,                               guī  gé  chén  lĭ  shí  shù  nián

不  能  身  贵  不  能  仙。                             bù néng shēn  guì bù néng xiān

读  书  每  羡  班  超  志,                              dú  shū  mĕi xiàn bān chāo zhÌ

把  酒  长  吟  太  白  篇。                                     bă jiŭ chán yín tài bó piān


怀  壮  志,                                                                         huái zhuàng zhì

欲 冲 天,                                                                               yù.chōng tiān

木  兰  崇  嘏  事  无  缘。                              mù lán chóng gŭ shì wú yuán

玉  堂  金  马  生  无  分,                               yù táng jīn mă  shēng wú fēn

好 把 心 情 付 梦 诠。                              hăo  bă  xīn  qíng  fù  mèng quán

Powered by Create your own unique website with customizable templates.