sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog


Riporto, qui di seguito, le didascalie del fumetto “Cicatrici” (伤痕 “shānghén”), un blocco troppo lungo per essere inserito nelle note all’articolo “I Fumetti Cinesi”, che figura in questa rubrica. Non è il caso di soffermarsi su talune incoerenze manifestamente derivanti dal fatto che un testo di alcune decine di pagine, come quello del racconto cui si ispira il fumetto, è stato condensato in una cinquantina di brevi didascalie.
 
 
                                                                           CICATRICI
  1.     1978. Festa della Primavera. È appena passata la mezzanotte. Sono in treno dalla notte scorsa.
  2.     La carrozza è poco illuminata. L’aria è densa di vapore. Non credo di aver mai riflettuto su me stessa come sto facendo adesso…Perché ho gli occhi pieni di lacrime? Fortuna che nessuno mi sta osservando.
  3.    La bambina assopita accanto a me si scuote nel sonno ed urla improvvisamente: “Mamma!. Sua madre si sveglia con un movimento brusco e mi urta.
  4.   “Mamma… eccomi qui”.
  5.    Sono passati nove anni, ma tutto mi torna spesso in mente, preciso come in un sogno. Nove anni fa…quant’ero giovane allora!
  6.    Non avevo mai pensato che mia madre, una donna che aveva fatto la Rivoluzione, fosse un tipo come quel Dài Yú (1) che strisciava fuori di nascosto dal covo del nemico. Avevo letto la “Canzone della Gioventù”…. che individuo spregevole era quello!
  7.    Avrei voluto che non fosse vero. Mio padre, prima di morire, mi aveva raccontato che mia madre aveva rischiato la vita per salvare i feriti sotto il fuoco dell’artiglieria nemica. Come aveva potuto tradire?
  8.   Eppure, sembrava che fosse proprio così. Le Guardie Rosse se ne erano appena andate.
  9.   Mia madre era stata cacciata dal suo appartamento e ci era stato ordinato di trasferirci in un alloggio di una sola stanza, buia e disadorna.
  10.  Subivo tutto ciò per colpa sua…per colpa di mia madre e del suo ignobile comportamento. Mi sentivo come sfregiata in volto…la odiavo dal profondo del cuore.                                                                                                             
  11. Dovevo allontanarmi da lei, come mi dicevano di fare e come intuivo di dover fare…lasciarla subito e andarmene il più lontano possibile da lei…quanto prima tanto meglio!
  12. (Mi unii ad un gruppo di studenti che andavano a lavorare in una comune di campagna) Il treno partì.
  13. Mia madre, a casa, doveva già aver trovato, sul tavolo, il mio biglietto d’addio. Forse stava piangendo, era sconvolta, mi aveva sempre voluto così bene…No! Non potevo provare compassione per lei: aveva tradito!
  14. Sul treno tutti trovavano strano che avessi terminato così giovane i miei studi. Arrossendo, confessai loro la verità. Non mi disprezzarono, anzi cercarono di confortarmi. Specialmente il ragazzo seduto dinanzi a me. Si chiamava Sū Xiăolín. Erano tutti così gentili.
  15. Arrivammo ad un villaggio sul Mare di Bóhăi. (2) L’ambiente tutto da scoprire, la nuova vita che si apriva dinanzi a me, l’amicizia dei compagni mi aiutarono a scordare, per quanto possibile, la vergogna della mia famiglia e di mia madre.
  16. Probabilmente  non ero abbastanza forte per dimenticare subito mia madre, ma dovevo cercare di farlo. Quando mi scriveva, davo appena un’occhiata alle sue lettere.
  17. Ero sempre impegnata con il lavoro.
  18. Il secondo anno, compilai la domanda di adesione alla Lega della Gioventù (3). Come ero eccitata… Per la prima volta, in due anni, ridevo spensieratamente, ero piena di speranza…Mi ripromettevo addirittura…
  19. Non mi sarei mai aspettata che il Comitato della Lega della nostra comune  respingesse la mia domanda. Quando ciò avvenne, andai a trovare il segretario della Lega e gli dissi: “Non ho più una madre. Ho troncato tutti i rapporti con la mia famiglia”. Ma il Comitato della Lega aveva ricevuto da Shànghăi una lettera dell’ufficio competente per i trasferimenti, nella quale si attirava la sua attenzione su (alcuni punti) …
  20. Fu soltanto nella primavera del quarto anno che fui infine ammessa nella Lega della Gioventù, ma il mio entusiasmo aveva già cominciato a raffreddarsi. Tutti gli altri erano ritornati a Shànghăi per la Festa della Primavera ed io ero rimasta sola nel dormitorio vuoto. Cercavo di resistere al peso della solitudine, ma quanto avrei voluto che qualcuno mi confortasse e mostrasse un po’ di interesse per me.
  21. Non so perché, Sū Xiăolín era un ragazzo che mi ispirava fiducia. La notte della Festa di Mezzo Autunno passeggiammo a lungo insieme sulla spiaggia. D’un tratto mi domandò con dolcezza: “Non vorresti essere a casa?”.
  22. Poi aggiunse, pesando le parole: “Penso che dovresti rispondere alle lettere di tua madre. Molti vecchi quadri del Partito sono stati accusati ingiustamente. Forse è  anche il caso di tua madre.”
  23. “No!” gli risposi” Non posso scriverle. Ci ho pensato, ma non riesco a farlo. Ho rotto definitivamente con lei”.
  24. Faceva freschetto. Xiăolín mi domandò gentilmente: “Hai freddo?”. “No” gli risposi sentendomi avvampare ed in preda ad una leggera agitazione. Guardandolo, provavo in cuore un senso di ansietà.
  25. Si voltò di colpo  verso di me  e mi disse, esitante: “Anche tu non hai nessuno che ti stia vicino, Xiăohuà. Se ti fidi di me, potremmo diventare amici.” Con il cuore che batteva forte per la sorpresa e per la gioia, gli chiesi: “Dici sul serio?”. “Dico sul serio” mi rispose.
  26. In seguito, Xiăolín fu mandato a lavorare nei campi e io  cominciai ad insegnare nella scuola. Un giorno andai da lui, mentre non era in casa. Gli lavai i vestiti sporchi e, guardandomi in giro, gli occhi mi caddero sul suo diario. Diedi un’occhiata a ciò che aveva scritto il giorno precedente e ne rimasi sconvolta.
  27. Uscii dalla stanza intontita e tornai a scuola in pianto.
  28. Il giorno seguente andai a trovare il segretario della comune e gli dissi: “Ho troncato qualsiasi rapporto con Sū Xiăolín. Non prendetevela più con lui per causa mia”.
  29. Non gli parlai più e non mostrai più interesse per lui perché avevo finalmente capito chi io ero davvero. Non dovevo più metterlo in difficoltà. (4)
  30. Un giorno si seppe che la “Banda dei Quattro” aveva perso il potere.
  31. Inaspettatamente, ricevetti una lettera dal Jiāngsū. Le diedi un’occhiata. Era di mia madre. Aveva cambiato indirizzo.
  32. “ Sono otto anni che non ci vediamo. Non ti rimprovero per ciò che hai fatto…ma ora è stato chiarito che ero stata accusata ingiustamente e la verità è finalmente venuta a galla… Sono molto malata…Spero che tu possa tornare, vorrei vederti ancora una volta…Vieni presto, bambina mia!”.
  33. Sognai. Mi sembrava di tornare a casa e di gettarmi tra le braccia di mia madre, in preda a sentimenti contrastanti. Ma, improvvisamente, mia madre mi appariva mentre metteva giù per iscritto la confessione dettagliata del suo tradimento. (5) Mi risvegliai. Non sapevo più se tornare o no.
  34. Ho ricevuto soltanto due giorni prima della Vigilia di Capodanno una comunicazione ufficiale dell’ amministrazione da cui dipende  mia madre (6) e mi sono affrettata a partire. Ora, sul treno diretto a Shànghăi, non so se provo eccitazione, gioia o pena.
  35. Eccomi a Shànghăi. Ripercorro le strade e i viali per cui passeggiavo quand’ero bambina e ritrovo finalmente la casa dai muri di color marrone scuro che ricordavo così bene.
  36. Il vicino mi dice: “La preside Wáng stava male e ieri è stata ricoverata in ospedale”.
  37. Sono sconvolta dalla notizia. Il cuore mi batte forte.
  38. Corro all’ospedale. Chiedo di mia madre. Un medico mi si fa incontro: “Lei viene dalla scuola della preside Wáng? Bisognerebbe inviare un telegramma alla figlia per informarla che sua madre è deceduta questa mattina”.
  39. Come? Cos’è successo? Noo!
  40. Mi precipito come una pazza verso la stanza n.2… spalanco la porta…Ecco…mia madre. Mia madre che non vedevo da nove anni, mia madre che non vedrò mai più. Le profonde rughe che le solcano la fronte paiono cicatrici ed i suoi occhi semiaperti sembrano ancora aspettare qualcosa o qualcuno.
  41. “Mamma! Mamma! Mamma!” urlo tra le lacrime pronunciando quel nome che non ho pronunciato per tanto tempo. Mamma! Guardami, mamma! Sono tornata…Mamma!
  42. Rimango a lungo come intorpidita…poi tra i presenti scorgo Sū Xiăolín e sento la sua voce familiare che mi conforta.
  43.  La notte successiva il corpo di mia madre viene cremato. Ritornando a casa, Sū Xiăolín ed io ci ritroviamo sulle rive del Huángpū. Gli sono molto grata per aver reso visita a mia madre e per averla assistita nei suoi ultimi giorni di vita. Ha preso con sé l’ultimo diario lasciato da mia madre.
  44.  “Xiăohuà non è ancora tornata…La bambina non ha subito violenze fisiche, ma so che la cicatrice nel suo cuore è forse ancor più profonda di quella che io porto nel mio cuore…Non mi restano che pochi giorni di vita, ma terrò duro finché la bambina non tornerà…Mi si annebbia la vista…”
  45. Sollevo la testa e mormoro: “Mamma, cara mamma, non intristirti. Tua figlia non dimenticherà mai chi ha fatto tanto male a te e a me. Dedicherò tutta la mia vita a lottare per la causa del Partito.”(7)
  46. Mentre il Huángpū scorre quieto verso est e si ode di lontano la sirena di una nave, sento il sangue ribollire. Mi volto e mi stringo forte al braccio di Sū Xiăolín. Guardando le brillanti luci della città, mi avvio verso il Viale di Nanchino.
 
NOTE
  1.  Dài Yú 戴瑜   è un personaggio  della “Canzone della Gioventù” ( 青春之歌 “qīngchūn zhī gē”), romanzo della scrittrice  Yáng Mò 杨沫( 1914-1995 ), pubblicato  nel 1958. Si tratta di un delatore, che si infiltra con l’inganno tra gli attivisti rivoluzionari e poi li denuncia alla polizia.
  2. Il Mare di Bóhăi 渤海 è il golfo più interno del Mar Giallo e lambisce la costa nord-orientale della Cina.
  3. Il testo parla unicamente di “domanda di adesione al gruppo”. Mi sembra però implicito che si tratti di una domanda di adesione al gruppo locale della “Lega della Gioventù”, l’organizzazione giovanile del Partito Comunista.
  4. Xiăohuà si tira indietro per evitare che i rapporti con lei possano nuocere ulteriormente al suo amico.
  5. Le Guardie Rosse costringevano le loro vittime a redigere dettagliate “autocritiche”. Xiăohuà non riesce ancora a convincersi che la madre sia del tutto innocente  e che abbia “confessato le sue deviazioni e i suoi crimini” soltanto perché è stata forzata a farlo.
  6. L’indicazione è generica. Poiché leggiamo in seguito che la madre è preside di un istituto d’insegnamento, si può supporre che si tratti di una lettera dell’amministrazione scolastica.
  7. Xiăohuà rimane profondamente leale al Partito, la  cui funzione di guida politica e morale non può essere messa in dubbio nonostante gli abusi compiuti da alcuni suoi membri .
Powered by Create your own unique website with customizable templates.