sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog


                                                           
                                                                          UN POETA PATRIOTTICO


Lù Yóu  陸 游 ( 1125 d.C.-1209 d.C.) visse in un periodo particolarmente tumultuoso della storia cinese. Poco più di un anno dopo la sua nascita, gli Jurchen 女 真 , popolo originario della Manciuria, attaccarono ed occuparono la capitale della dinastia Sòng  宋 朝  Kāifēng 開 封 , facendo prigionieri l’imperatore Huīzōng 徽 宗 ed i suoi familiari.

La famiglia di Lù Yóu, fedele alla dinastia, fuggì verso le regioni meridionali della Cina, dove un principe della famiglia imperiale Zhào Gòu 趙 構, sfuggito fortunosamente alla cattura da parte degli invasori, era riuscito a farsi proclamare imperatore, dando origine alla dinastia conosciuta come i Sòng Meridionali 南 宋 朝. .

Per oltre un secolo, i Sòng Meridionali cercarono invano di recuperare i territori perduti, mentre gli Jurchen , che avevano dato vita ad una dinastia chiamata Jīn 金 朝 , tentavano da parte loro, anch’essi senza successo, di estendere la propria dominazione all’intera Cina.

Lù Yóu, cresciuto in una famiglia di forti sentimenti patriottici, ritenne sempre che il suo principale dovere fosse quello di contribuire alla cacciata dei barbari ed alla riunificazione del paese sotto un’unica, legittima dinastia.

La sua carriera di funzionario potè cominciare soltanto dopo la morte di Qín Huì 秦 檜﹐ un ministro corrotto che, per favorire il proprio nipote, aveva fatto annullare un concorso pubblico in cui Lù Yóu si era classificato primo.

Poiché Lù Yóu non perdeva occasione per proclamare la necessità di condurre una guerra di liberazione contro gli Jurchen, il suo infiammato patriottismo finì per irritare il governo, in cui , col passare del tempo, avevano a poco a poco preso il sopravvento i fautori di una politica timorosa e rinunciataria. Ciò spiega perché la sua carriera di funzionario fu caratterizzata da numerosi alti e bassi, che non gli permisero mai di diventare un personaggio di rilievo alla corte imperiale.

Nel 1174 d.C. fu nominato assistente del governatore militare del Sìchuān 四 川 , regione allora situata al confine con il territorio controllato dalla dinastia Jīn  金 朝 . Durante il periodo in cui prestò servizio nei ranghi militari, sfruttò gli studi di strategia che aveva compiuto da giovane per elaborare ambiziosi piani di riconquista dei territori occupati dal nemico, ma l’esercito imperiale non aveva più il nerbo di un tempo ed i generali preferivano una vita lussuosa e confortevole ai disagi ed ai pericoli della guerra.

Deluso ed amareggiato, rinunciò ai propri progetti e si dedicò con maggiore impegno alla poesia. Nel 1175 divenne amico di Fàn Chéngdà  范 成 大 , del quale condivideva gli interessi letterari, ed assunse il nome d’arte  Fàng Wēng 放 翁 , che significa “il vecchio liberato” (dalle illusioni).

Espressione del suo atteggiamento disilluso e amareggiato è la poesia che segue, una canzonetta ( 詞  “cí ) intitolata “Il prugno”   (詠 梅 “Yŏng Méi”) composta sull’aria di un’antica canzone: “L’indovino” (卜 算 子  “ Bŭ Suàn Zĭ ”).



                                                                                      Il  PRUGNO

                                                                      詠 梅 “Yŏng Méi”



                Oltre la stazione di posta﹐                                     驛    外     斷     橋     邊 

                accanto al ponte diroccato,                                  yì    wài  duàn qiáo biān

                quieto e solitario fiorisce,                                     寂     寞    開     無      主     

                senza appartenere a nessuno.                             jí     mò    kāi   wú    zhŭ



                Sta solo e triste nella sera,                                 已       是      黃         昏       獨      自     愁

                                                                                            yĭ     shì    huáng     hūn     dú      zì   chóu
 
                in mezzo al vento ed alla pioggia.                       更          著     風      和      雨

                                                                                            gèng   zháo  fēng    hé     yŭ



                 Non ha più voglia di lottare,                               無         意        苦          爭           春

                 coriaceo, per la primavera,                                wú         yì        kŭ        zhēng   chūn

                 ma lascia che i profumi, in folla,                        一         任        群          芳          妒

                 s'accapiglino tra di loro.                                     yí         rèn     qún        fāng       dù



                 Cadono i petali nel fango,                                 零        落       成        尼       碾      作     塵

                 le ruote ne fanno polvere,                                  líng    luò    chéng     ní      niăn   zuò  chén
 
                 ma la fragranza resta intatta,                             只     有         香        如     故           

                 come era e come sarà, sempre. (1)                   zhĭ   yŏu    xiāng    rù     gù.



NOTA

1) Il prugno solitario è l’allegoria del poeta, ormai stanco di lottare. Lù Yóu sa che, per farsi ascoltare, dovrebbe procurarsi appoggi, aderire ad un partito, trovarsi un protettore politico, e non è più disposto a farlo. Rivendica la propria autonomia e la propria libertà di giudizio, lasciando che gli altri (“i profumi”) si azzannino tra di loro per le cariche e gli onori. Dichiara, orgoglioso, che i valori in cui crede rimarrano sempre validi, anche se la sua stagione politica deve considerarsi conclusa.




Nel 1190 d.C.  Lù Yóu rinunciò definitivamente a qualsiasi incarico pubblico e si ritirò in solitudine nel suo villaggio natale, Shàoxīng 紹興, che sorgeva allora in aperta campagna. Là visse ancora una ventina d’anni, lucido ed energico sino alla fine, continuando a predicare senza sosta la lotta contro gli invasori stranieri.

Due poesie, composte in tarda età, testimoniano il suo indomito ardore patriottico.

La prima, scritta nel novembre del 1192 d.C., quando il poeta entrava nel suo sessantottesimo anno di vita, è intitolata:



                                           Tempesta di vento e di pioggia il quarto giorno dell’undicesimo mese

                                           十 一 月 四 日 风 雨 大 作      shí yī yuè sì rì fēng yŭ dà zuò



Giaccio inerte nel villaggio solitario                            僵         臥       孤   村      不    自    哀

senza piagnucolare sulla mia sorte.                           jiāng    wò     gū    cūn    bú    zì     āi

Il mio pensiero corre sempre alla patria:                    尚         思     為      國      戍      輪    臺

difendere le frontiere fino a Lúntái. (1)                     shàng    sī     wéi    guó    shù    lún  tái 

A notte fonda, disteso nel mio letto,                           夜        蘭      臥     聽       風     吹      雨

odo urlare il vento che scaccia la pioggia                  yè       lán    wò   tíng   fēng  chuī  yŭ 

ed ecco che i miei sogni si popolano                          鐵        馬      冰     河       入     夢     來

di cavalli in guerra e di fiumi ghiacciati.(2)                  tiĕ      mă    bíng   hé      rù   mèng  lái





NOTE

(1) Lúntái  輪 臺  (oggi scritto 轮台) nello Xīnjiāng 新 疆  fu conquistata dai Cinesi all’epoca dell’imperatore Wŭdì della dinastia Hàn 漢 武 帝 (145 a.C.- 87 a.C.) ed è qui menzionata come esempio dell’estrema frontiera dell’impero da difendere colle unghie e coi denti per mantenere l’integrità territoriale del paese.

(2) Il poeta, vecchio e stanco, s’è ormai ritirato nel suo villaggio, rinunciando definitivamente alle ambizioni politiche ed alle spedizioni militari, ma basta il frastuono di un temporale nella notte per ricordargli le battaglie della giovinezza nelle fredde ed inospitali regioni di frontiera. L’espressione “tiĕ mă”( 鐵 馬  “cavalli di ferro”) ci ricorda che in guerra anche i cavalli erano corazzati per evitare che fossero feriti e per aumentarne la forza d’urto nelle cariche contro le linee nemiche
. 

                               

La seconda poesia, composta da Lù Yóu poco prima della sua morte, è intitolata: 

                                                      


                                                                                            “ AI MIEI FIGLI ” (1)

                                                                           示 兒        shì ér    

              

Quando s’avvicina la morte t’accorgi                             死   去     原      知     萬     事     空
             
che tutte le cose son solo vanità,                                  sĭ    qù   yuán   zhī   wàn  shì   kōng

eppure, continua a tormentarmi il cruccio                     但     悲       不     見    九    州    同。

di non veder riunite le Nove Terre. (2)                         dān   bēi     bú     jiàn   jiù  zhōu  tóng

Allorché le truppe dell’Imperatore                                  王      師      北     定      中      原    日,

dilagheranno nelle pianure del Nord, (3)                      wáng  shī    bĕi   dìng  zhōng yuán  rì

non scordatevi di dirlo al vostro vecchio                       家     祭      無       忘       告    乃     翁。               

mentre renderete omaggio alla sua tomba.(4)              jiā     jì       wŭ     wàng   gào  năi  wēng




NOTE


(1) Il titolo di questa poesia è generalmente tradotto “A mio figlio”. Tuttavia, poiché il cinese classico non conosce una distinzione morfologica tra il singolare ed il plurale di un nome, si può tradurre, altrettanto a buon diritto, “Ai miei figli”. L’esattezza della traduzione dipende quindi dalla possibilità di accertare concretamente quanti fossero i figli del poeta.

(2) L’espressione “Jiù Zhōu” ( 九 州 ”Le Nove Province”, termine che, per ragioni di metrica, ho tradotto con “Le Nove Terre”) è una vecchia denominazione della Cina. La menzione più antica delle Nove Province sembrerebbe essere quella che figura nei listelli di bambù di Rónchéngshì 容 成 氏 , oggi custoditi nel Museo di Shànghăi, che risalgono al Regno di Chŭ  楚 國 . Tuttavia, l’elenco generalmente accettato delle Nove Province è quello fornito dal  “Libro dei Documenti”  書 經  , “Libro dei Xià”  夏 書  , “Tributo di Yŭ” 禹 貢  , in cui si narra che Yŭ il Grande 大 禹  divise il territorio da lui governato in nove province: Jì (冀), Yăn (兗), Qīng (青), Xú (徐), Yáng (揚), Jīng (荊), Yù (豫), Liáng (梁) e Yōng (雍).

(3) L’espressione “Zhōng Yuán” ( 中 原 “Pianure Centrali” ) indica l’area della bassa valle del Fiume Giallo, che fu culla della civiltà cinese. Le Pianure Centrali fanno parte delle Pianure della Cina Settentrionale ( 華 北 平 原  “huá bĕi píngyuán”). Anche il termine “Zhōng Yuán” è spesso usato per designare la Cina. Al tempo in cui visse Lù Yóu, le Pianure Centrali erano occupate dagli invasori Jurchen. La frontiera si era stabilizzata, dopo alcuni tentativi dei barbari di giungere sino al Fiume Azzurro, a metà strada tra il Fiume Giallo ed il Fiume Azzurro ( linea del fiume Huái 淮 河 ).

(4) L’espressione “jiă jì” (家 祭 “festa delle famiglie”) designa il sacrificio che i membri della famiglia offrivano sulla tomba degli antenati, spesso in occasione delle festività.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.