sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhài Yǒngmíng Ammirando un rotolo dipinto da Huáng Gōngwàng
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV



                Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn” ( 富春山居圖 “fùchῡn shān jῡ tú)


Il rotolo dipinto intitolato “Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn” ( 富春山居圖 “fùchῡn shān jῡ tú) è considerato uno dei capolavori sopravvissuti del famoso pittore Huáng Gōngwàng 黄公望 (1269 d.C.–1354 d.C.), il quale, dedicatosi agli  studi pittorici sulla cinquantina, si trasferì nel 1347 d.C. sul Monte Fùchῡn ( 富春山 “fùchῡn shān”), a sud-ovest di Hángzhōu 杭州, lungo la riva settentrionale del fiume Fùch
ῡn ( 富春江 “fùchῡn jiāng”), dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Lì realizzò diversi dipinti di paesaggi naturali, tra cui " Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn", che raffigura il paesaggio di Fùyáng 富阳 presso Hángzhōu 杭州.


L’AUTORE DEL ROTOLO

Huáng  Gōngwàng 黄公望(1269—1354), originario di Chángsú 常熟 nel Jiāngsῡ 
江苏 , fu un pittore e un calligrafo, che visse all’epoca della dinastia Yuán  元朝.

Sotto la dinastia mongola, le prospettive per un cinese di etnia Hàn di accedere alle alte cariche dello Stato erano piuttosto limitate e Huáng  Gōngwàng, dopo aver servito per qualche anno in funzioni subalterne, nel 1315 lasciò l’impiego statale per divenire membro della setta taoista Quánzhēn 全真.

Cominciò a studiare e praticare la pittura verso i 50 anni d’età, sotto la guida di Zhào Mèngfǔ  陶宗仪. Dipingeva dal vero e si specializzò nella pittura ad inchiostro.
​
È considerato il migliore dei "Quattro Maestri della dinastia Yuan" (元四大家 ”yuán sì dàjiā”).




STORIA DEL ROTOLO

Huáng Gōngwàng regalò il dipinto al monaco taoista Wúyòng 无用.

Circa un secolo dopo, il dipinto finì in possesso del pittore della dinastia Míng  明朝 Shĕn Zhōu 沈周  (1427-1509), il quale consegnò, durante il regno dell'imperatore Chénghuà 成化帝 (1465-1487), il dipinto a un calligrafo di cui non si conosce il nome perché vi apponesse un’iscrizione (fatto curioso, considerando che Shĕn Zhōu era egli stesso un eccellente calligrafo). Tuttavia, il figlio del calligrafo vendette di nascosto il dipinto che, dopo qualche tempo, riapparve sul mercato ad un prezzo  molto elevato. Non avendo i mezzi per riacquistarlo, Shĕn Zhōu non poté fare altro che realizzarne, a memoria, una copia. Questa imitazione di Shĕn Zhōu è diventata la copia più nota e acclamata tra tutte. Non molto tempo dopo averla realizzata,  Shĕn Zhōu la diede a un amico di nome Fán Shùnjǔ 樊舜举, che si mise in cerca dell’originale. Quando lo trovò, lo comprò ad alto prezzo e invitò Shĕn Zhōu ad apporvi un’iscrizione. In questa iscrizione, che figura alla fine del rotolo, Shĕn Zhōu raccontò come il dipinto fosse stato smarrito e poi ritrovato.

Nel corso dei secoli successivi, il dipinto ebbe diversi proprietari, tra cui Tán Zhì Yī  谈志伊, Dǒng Qíchāng 董其昌 e Wú Zhèngzhì 吴正志. Alla morte di Wú Zhèngzhì, il dipinto passò al suo terzogenito  Wú Hóngyù 吴洪裕, il quale lo amò così tanto che, quando dovette fuggire di casa a precipizio di fronte all’avanzata dei Manciù, abbandonò tutti gli oggetti di valore e portò con sé soltanto questo dipinto  e una copia del “Classico dei Mille Caratteri”  (千字文 ”qián zì wén”) calligrafata dal Maestro Zhìyǒng 智永法师. Era così affezionato a queste due opere che, nel 1650, poco prima di morire, diede ordine di bruciarle per poterle portare con sé nell'aldilà. ll nipote di Wú Hóngyú,  Wú Jìng'ān 吴 静安,  riuscì a salvare il rotolo, che tuttavia era già in fiamme e spezzato in due. (1)
 
ll pezzo più piccolo, ovvero la sezione iniziale, lungo 51,4 centimetri, fu conosciuto in seguito come “La veduta di ciò che resta delle montagne”( 剩山圖 “shèng shān tú”). Dopo essere passato per le mani di numerosi collezionisti, giunse, negli anni ‘40 in possesso di Wú Húfān 吴湖帆, pittore e collezionista. Dal 1956 è conservato nel Museo Provinciale del Zhèjiāng ( 浙江省博物馆 “zhèjiāng shěng bówùguǎn“) a Hángzhōu 杭州.​  
 
Più avventuroso e drammatico  fu il percorso del secondo pezzo, lungo 636,9 centimetri, conosciuto come "Il Rotolo del Maestro Wúyǒng" (無用師卷 “ wúyòng shī juǎn “), che, dopo essere passato per le  mani di diversi alti funzionari governativi, tra cui Gāo Shìqí  高士奇 e Wáng Hóngxù 王鸿绪, approdò al Palazzo Imperiale. L'imperatore Qiánlóng 乾隆帝, che si piccava di essere un intenditore d’arte, giudicò questa nuova acquisizione una contraffazione e insistette sull’autenticità della copia che già possedeva.. Questo errore fu corretto solo nel 1816, durante il regno dell'imperatore Jiāqìng  嘉慶帝. "Il Rotolo del Maestro Wúyǒng" fu portato a Táiwān 台湾 nel 1949 ed è attualmente conservato nel Museo del Palazzo Nazionale (国立故宫博物院 ”guólì gùgōng bówùyuàn") a Táibĕi 臺北.
​


DESCRIZIONE DEL ROTOLO


Il dipinto appartiene al genere detto “shānshuĭ 山水 (“monti e fiumi”), termine tradizionalmente usato per indicare la pittura di paesaggio.

La prima scena che appariva, quando si cominciava a svolgere il rotolo, era una montagna imponente scorta da una prospettiva elevata, visuale che ne esaltava la vegetazione lussureggiante e metteva in evidenza il gran numero di rocce di cui era disseminata. Questa scena è rimasta nella sezione del rotolo ora chiamata “La veduta di ciò che resta delle montagne”( 剩山圖 “shèng shān tú”), la più breve delle due che attuamente compongono il rotolo (2).
 
Passiamo ora al "Rotolo del Maestro Wúyǒng"(無用師卷 “ wúyòng shī juǎn “), in cui si ammira il paesaggio dei pendii più bassi. Nella metà inferiore della composizione si notano diversi tipi di  alberi. Gradualmente, dopo l'ampia vista iniziale, lo sguardo si solleva come se si stesse salendo verso un punto da cui si può vedere lontano, fino alle montagne più distanti. Si offre allora ai nostri occhi un panorama spettacolare. Montagne dalle cime arrotondate con alberi e prati rigogliosi, case e sentieri nelle valli. Più avanti vediamo una figura che pesca in una barca e, a sinistra, all'ombra di alcuni alberi in primo piano, vediamo dei padiglioni sulla riva di un lago.
 
Scendendo più in basso, si notano, in primo piano, una riva e macchie di alberi.  Quando ci si avvicina alla fine del rotolo, una cima maestosa riecheggia la robusta montagna che abbiamo visto all'inizio.  Il viaggio si conclude in modo elegante: montagne basse, dipinte con tenui pennellate di inchiostro, si assottigliano allontanandosi fino a perdersi nello spazio vuoto. (3)

ll formato del rotolo consente di adottare molteplici prospettive in uno stesso dipinto, abbracciando l'ampiezza e la profondità del paesaggio fluviale e montagnoso, come se si stesse documentando un viaggio continuo che si snoda attraverso il tempo e lo spazio. Sebbene il paesaggio sia un soggetto sia dell'arte cinese che dell’arte occidentale, l’approccio è differente. Un quadro occidentale è infatti la registrazione visiva di un singolo paesaggio in un preciso momento. Un rotolo cinese cattura  invece il flusso di un viaggio attraverso molteplici cambiamenti di atmosfera e di prospettiva. Nell’iscrizione da lui apposta al rotolo, Huáng ci informa che gli ci vollero dai tre ai quattro anni per completare il dipinto, il quale non fu costruito secondo uno schema prestabilito, ma eseguito in modo spontaneo. Quando si sentiva ispirato, Huáng aggiungeva un altro foglio al rotolo, che, alla fine, risultò così composto di sei fogli.



METODI E TECNICHE

Il rotolo è stato eseguito con pennello e inchiostro su carta. Esso è un tripudio di metodi e tecniche, con toni decisi e sfumature delicate, pennellate asciutte e bagnate, applicazioni di inchiostro sparse e dense, nonché intrecci e curve di linee calligrafiche.

Huáng rende omaggio ai maestri delle epoche precedenti, servendosi spesso di alcune delle tecniche di pittura da essi sviluppate.

Utilizza ad esempio la tecnica detta della “pennellata a fibra di canapa” (麻皮皴 “má pí cūn”), elaborata nel X° secolo d.C. dal maestro Dǒng Yuán 董源. (4)

La “pennellata a fibra di canapa” si usa per la rappresentazione delle rocce quando si vuole ottenere un effetto particolare. I tratti utilizzati per questo tipo di tecnica sono lunghi, sottili e uniformi; eseguiti con la punta del pennello e con un movimento fluido. Sono disposti uno accanto all'altro, conferendo alle rocce e alla montagna un aspetto più morbido rispetto a quello ottenuto con le “pennellate a taglio di scure”( 斧劈皴 “fǔ pī cūn”). (5)  Se si desidera raffigurare una montagna con questa struttura, occorre tenere il pennello in posizione verticale, impugnandolo al centro del manico, e dipingere con la punta. I tratti in fibra di canapa avranno un aspetto migliore quando si sovrappongono (ma non si incrociano) e sono realizzati con tonalità di inchiostro diverse.


Un’altra delle tecniche predilette da Huáng è quella della “pennellata a testa d’allume”, coltivata da Jùrán 巨然, pittore vissuto all’epoca delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni ( 五代十國 “wǔ dài shí guó”). (6)
Nella pittura a inchiostro cinese, il termine  "testa d'allume" si riferisce a a una tecnica specifica che può essere utilizzata per creare effetti particolari. Esso non designa un ingrediente o un materiale di base, ma piuttosto un metodo per manipolare l'inchiostro e ottenere risultati interessanti.
Si tratta, in pratica, di utilizzare un pennello o un altro strumento intinto in una soluzione di allume (un sale di potassio o di alluminio) e poi applicato sull'inchiostro già steso sulla carta. Questo processo può causare una reazione chimica che fa sì che l'inchiostro si espanda, si disperda o crei delle macchie particolari, aggiungendo densità e profondità all'opera.
 

​
 
NOTE

1) Con molta prontezza di spirito Wú Jìng'ān 吴 静安 riuscì, proprio all’ultimo momento, a sottrarre alle fiamme il rotolo di Huáng Gōngwàng 黄公望  e a sostituirlo con un altro, senza che lo zio, ormai morente, se ne accorgesse. Il dipinto aveva però già subito alcuni danni e si era spezzato in due parti.

2) L'immagine è reperibile sotto:
.https://rescen.net/blog2/2011/08/the-remaining-mountain/

3) Le scene qui descritte possono essere ammirate cliccando https://smarthistory.org/huang-gongwang-dwelling-in-the-fuchun-mountains/


4) Dǒng Yuán 董源 ( c. 932 d.C - c. 962 d.C. ) fu un pittore del periodo delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni. È considerato il pioniere della pittura paesaggistica della Scuola Meridionale ( 江南 Jiāngnán) e appartiene, insieme con Lǐ Chéng 李成 e Fàn Kuān 范宽, al gruppo dei "Tre Maestri della dinastia Sòng Settentrionale" (北宋三大家 “běisòng sān dàjiā”. “)
I suoi dipinti  mostrano il paesaggio intorno al basso corso del Fiume Azzurro, presso Nanchino, caratterizzato da dolci colline che si alternano a corsi d'acqua avvolti nella nebbia. Questa raffigurazione è in netto contrasto con la tematica della  Scuola Settentrionale, che raffigura i picchi alti e imponenti delle regioni settentrionali. 
 
5)  La “pennellata a taglio di scure”( 斧劈皴 “fǔ pī cūn”) è un metodo di pittura creato da  Lǐ Sīxùn 李思训 sotto la dinastia Táng 唐 朝. Le linee sono vigorose e i tratti sono spesso tortuosi e contorti, come i segni lasciati dai colpi di un coltello o di un'ascia, da cui il nome. Questo metodo è usato per rappresentare rocce dure e spigolose. I paesaggisti della dinastia Sòng Meridionale
南 宋 朝  lo usarono  nella pittura ad inchiostro per creare uno stile vigoroso ed impressionante. Quando si disegna con la “pennellata a taglio di scure”, il centro del pennello viene spesso utilizzato per delineare i contorni delle rocce, e le pieghe vengono disegnate con il lato del pennello, per poi essere rese con inchiostro leggero. Le linee sottili e vigorose sono chiamate "piccolo taglio di scure”( 小斧劈  “xiăo fǔ pī”), mentre le linee spesse e larghe sono chiamate "grande taglio di scure"(大斧劈 “dà fǔ pī”).
 
6) Jùrán  巨然 fu un pittore paesaggista del X° secolo d.C., della cui vita si conosce pochissimo. Fu allievo di  Dǒng Yuán 董源.

 
(
 
Proudly powered by Weebly