sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhài Yǒngmíng Ammirando un rotolo dipinto da Huáng Gōngwàng
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV

                            


                                                                     
​                                                                         Yuán Méi (1716-1798)
 
                              “Otto poesie su come trascorrere l’estate”




                                                              Poesia n.1

                                      “Esporre i libri al sole” 
 
È bello avere la possibilità
di collezionare parecchi libri,
ma il maggior problema da risolvere
è come conservarli in buono stato.
Sfruttando i giorni della canicola (1),
stendeteli all’aperto a prendere aria.
Se i fili s’allentano, cambiateli.
Se il tempo è brutto, lasciate perdere.
Il pesciolino d’argento (2) sorride,
ma i nipoti non vedran più la scena. (3)
 
NOTE

1) I ”Tre Fú” (三伏 “sānfú”) sono i trenta giorni che vanno dalla metà di luglio alla metà d’agosto e che costituiscono il periodo più caldo dell’estate. Gli antichi Cinesi approfittavano della canicola per esporre libri e rotoli ai raggi del sole in modo da eliminare ogni traccia di umidità.

2) Il termine 蠹魚  ("dùyú") designa gli insetti noti come “pesciolino d’argento” (nome scientifico: “lepisma saccharina") o  "pesciolino d’argento coda lunga" (“ctenolepisma lungicaudata”), che si nutrono tra l’altro d’amido e cellulosa ed  attaccano quindi spesso la carta e le rilegature dei libri.
 
3) Era d’uso, tra i poeti della dinastia Qīng, terminare una poesia con una battuta inaspettata e scherzosa. Qui appare il pesciolino d’argento che sorride senza rendersi conto che l’esposizione dei libri al sole comporterà anche l’eliminazione di tutti i microscopici insetti che li infestano.



                                      
袁枚《消夏八首(其 一 ) ( 曝书)

问富数书对,收藏却最难。
趁兹三伏好,分作几回摊。
线脱忙教换,云遮怕未乾。
蠹鱼应一笑,未必子孙看





                                                                Poesia n.2

                                         “Preparare l’Inchiostro”

La faccia della pietra per inchiostro
appare liscia come un volto umano.
È difficile che si lasci dietro
un pur minimo grumo di polvere.
Lavandola ne estrai la rugiada
che cola sulle palme dei sapienti (1)
e rendi chiaramente visibile
il corpo della nuvola purpurea.(2)
Non possiede case in cielo l’inchiostro (3)
ma trova nel pennello il suo spirito (4)
Dice l’insegnamento della vasca:
“Ogni giorno ritorna a rinnovarti.” (5)


 
NOTE

(1) “La rugiada che cola sulle palme dei sapienti”(仙掌露 “xiān zhǎng lù”)  è una metafora dotta per indicare l’inchiostro che imbratta le mani dei letterati. L’espressio ne si riferisce ad una statua, scolpita all’epoca dell’imperatore Wǔ della dinastia Hàn 漢武帝, che avrebbe tenuto sul palmo della mano una bacinella destinata a raccogliere la rugiada che scendeva dal cielo.

(2) La “nuvola purpurea” ( 紫云 “zǐ yún”) è un’altra metafora dell’inchiostro, il quale manda dei riflessi vermigli, quando non sia addirittura chiaramente rosso, come l’inchiostro riservato all’Imperatore.

(3) Il termine 宿 (“xiù”), vale a dire “casa”, nell’antica astronomia cinese, indica le costellazioni.

(4) Il protettore dell’inchiostro non è una divinità celeste bensì il pennello che gli consente di esprimersi creando splendide immagini o emozionanti poesie.

(5) Nel “Libro dei Riti” (禮記 “lĭjì”), “Il Grande Insegnamento” (大學 “dà xuè”), par. 6, si legge: “Sulla vasca da bagno dell’imperatore Táng era incisa la frase “Se puoi rinnovarti, fallo ogni giorno. Sì! Rinnovati ogni giorno”.( 湯之盤銘曰:「茍日新,日日新,又日新。」) Il collegamento di questa frase con l’inchiostro sembra piuttosto vago: la si può forse intendere nel senso di un’incitazione ai pittori ed ai letterati ad usare l’inchiostro per creare ogni giorno qualcosa di nuovo e di originale.
                                    ​




                                                               袁枚《消夏八首(其 二  )  涤砚

砚面如人面,难留半点尘。
浴分仙掌露,清见紫云身。
宿墨都无迹,挥毫自有神。
汤盘原示训,一日一回新





                                                                                        Poesia n.3                      

                                            “Attirare la brezza”

Sebbene non sia facile invitare
ospiti che portino con sé il fresco,
si può trovare qualche intermediario (1)
anche per inviti di questo tipo.
Se sarai pronto ad aprire la casa,
i vecchi amici si presenteranno.(2)
Giungono  notizie dall’erba verde, (3)
si muovon frusciando i tondi ventagli. (4)
È per noi causa di divertimento
quell’antico imperatore Wǔ dei Hàn
che, volendo difendersi dal vento,
si arrampicò su un’alta torre.(5)
 

NOTE

1) Il termine 媒 (“méi”) , che ha il significato di “mediatore”, ”intermediario”, è normalmente usato nel senso di “sensale di matrimoni”.
 
(2) Il primo consiglio appare un po’ banale: spalancando le porte e le finestre della casa, si creano ovviamente delle correnti d’aria che rinfrescano l’ambiente.

(3) Il termine cinese 青蘋 (“qīng píng”), letteralmente “mela verde”, designa una specie di erba. Esiste un antico proverbio "Il vento si leva sulla cima della mela verde"(风起于青蘋之末 “fēng qǐ yú qīng píng zhī mò”), che significa "la brezza che comincia a soffiare sull'erba verde può diventare un  forte vento” o, per dirla con Dante, “poca favilla gran fiamma seconda”.

(4) Non è ben chiaro se la fonte di frescura è una sola (il vento che soffia dalla prateria e che scuote i ventagli) o se ve ne sono due (la brezza e i ventagli.)

(5) L’episodio, di cui non sono riuscito a trovare la fonte, è qui utilizzato come coda scherzosa della poesia: appare ridicolo l’imperatore Wǔ, che, mentre tutti gli altri darebbero l’anima per un alito di vento, sale su un’alta torre proprio per evitarlo. La mancanza di dettagli ci impedisce tuttavia di giudicare se il riferimento sia pertinente.
 
 
                                   消夏八首 其三招风
                                                    [清] 袁枚
​

冷客虽难请,相招亦有媒。
肯将高阁敞,自有故人来。
消息青蘋访,动摇团扇催。
笑他汉武帝,翻筑避风台。




                                                             Poesia n.4
 
                                           “Aspettare la luna”
 
Cháng’è teme il calore dell’estate (1)
ed esita a mostrarsi in cielo a giugno.
Ancora non si vedono le stelle,
ma gli alberi sembrano fumare.
Chi farà una gita in mare con me?
Son troppo stanco per addormentarmi.
Sarà meglio ritornare un po’ presto:
il montanaro è diventato vecchio. (2)

 
NOTE 

1) Cháng’è 嫦娥, moglie di Hòuyì  后羿 l’arciere, è la dea cinese della luna.
 
2) Il riferimento dell’ultimo verso lascia pensare che il poeta sia nato in una zona di montagna.



 
 
                                          消夏八首 其四待月
                                                [清] 袁枚

嫦娥疑怕热,六月懒升天。
待到星无影,还防树有烟。
与谁同出海,累我不成眠。
此后来宜早,山人已暮年 





                                                Poesia n.5
 
                                           “Piantare bambù”
 
I rari bambù si rattristavano
d’essere rimasti senza compagnia.
Allora ho fatto mettere a dimora
più d’una decina di pianticelle.
Le  foglioline verdi tremolano
come se fossero le onde del mare
mentre un venticello leggero soffia
nell’azzurra distesa del cielo.
Oltre l’angolo dell’alto muretto
si percepisce crepitar la pioggia.
Chi saranno mai i nuovi arrivati?
Ogni pianta è differente dall’altra.




 
                                           消夏八首 其五补竹
                                                   [
清 ] 袁枚

竹孤嫌寡偶,补种十馀丛。
绿叶铺成海,青天易起风。
争高墙角外,添响雨声中。
谁是新来者,森森自不同。





                                                Poesia n. 6
 
                                     “Raccogliere i fiori di loto”
 
Dove raccogliere i fiori di loto?
Presso il pontile nel limpido stagno. (1)
Nonostante le mie tempie canute,
ancora mi piace il fiore di Liùláng. (2)
La bruma profumata trasuda acqua.
Mi sento a casa sul  Lago dell’Ovest. (3)
Per ripararmi dal sole calante
mi fa da ombrello una foglia di loto.
 
 
NOTE
 
1) Il termine 小槎 ( “xiăo chá”) designa una “piccola zattera di legno”. Nel caso di specie mi sembra riferirsi ad un pontile da cui si potevano raccogliere i fiori di loto che galleggiavano nell’acqua del lago.
 
2) Nell’”Antico Libro dei Táng 旧唐书, volume 90 " Biografia di Yáng Zàisī" 杨再思传, par. 2919, si legge: "Per adulare il fratello minore di Yóuyì, Chāngzōng, che era una persona di bell'aspetto, Zàisī  affermò: 'La gente dice che il viso di Liùláng  assomiglia ad un fiore di loto, ma, riflettendoci bene, non è così; a mio parere, è il fiore di loto che assomiglia al volto di Liùláng”. 
 
3) Il Lago dell’Ovest 西湖 è un famoso lago della città di Hángzhōu 杭州. La scena è così calma e tranquilla che il poeta si sente come se fosse a casa sua.
 
 
 
                                          消夏八首 其六采莲
                                                 [清] 袁枚
何处采莲去,清池泛小槎。
自惭双鬓雪,还爱六郎花。
香雾多生水,西湖恍在家。
手擎荷叶伞,遮得夕阳斜




 
 
                                                  Poesia n.7

                                       “Sfuggire alle zanzare”
 
Le zanzare a frotte, come assassini,
di fronte ai miei occhi terrorizzati.
Sono spaventato dal loro ronzio,
ma non ho corazze per difendermi.
Allora creo con un velo di garza  
una Grande Muraglia senza buchi.
Nel mio vecchio corpo c’è solo inchiostro,
niente di buono per gente come voi.
​





                                       袁枚《消夏八首(其七)避蚊》

白鳥成羣至,   驚同刺客看。 
聞聲雙耳怯,披甲一身難。 
羅帳長城築,天衣沒縫鑽。 
此翁惟墨水,不中汝曹餐。


                                                   
                                                   Poesia n.8

                                           “Congedare gli ospiti”

 
Non son per nulla graditi gli ospiti
che si fan vivi nel periodo estivo
e meno che mai lo sono coloro
che arrivano nei giorni più torridi.
Se sai bene che si sta avvicinando
il momento in cui arriverà l’autunno, (1)
perché mai devi rendermi visita
nelle giornate più afose dell’anno?
L’acqua ed il bambù si sono abituati
ad aver fiducia l’uno nell’altro (2)
ed han già cominciato gradualmente
a dimenticare i loro indumenti. (3)
Guarda alla tessitrice ed al bovaro ,
ciascuno dei due sulla propria riva. (4)

 
NOTE

1) La “lettera che annuncia l’arrivo dell’autunno” (秋信“qiῡ xìn”)  è stata l’oggetto di molte composizioni poetiche.

2) Il bambù sa che durante il periodo estivo non pioverà, ma che la pioggia gli renderà certamente visita più tardi. La pioggia, da parte sua, sa che il momentaneo distacco non pregiudicherà la sua amicizia con il bambù. Il poeta ne deduce che anche gli uomini devono prendere esempio da questo comportamento, evitando di farsi ospitare dagli amici nel periodo più afoso dell’anno, quando la presenza di ospiti può risultare più gravosa.

3) Credo di poter interpretare questo verso nel senso che, durante il periodo più caldo dell’anno, i bambù riducono il loro fogliame per non consumare inutilmente, energia. Allo stesso modo, gli uomini riducono gli impegni sociali, più facili da svolgere quando la temperatura è più mite.

4) Si fa qui riferimento alla mitica storia d’amore tra il pastorello 牛 郎 Niúláng e la giovane tessitrice 織 女  Zhinǚ, figlia della regina celeste 西 王 母  Xī Wáng Mŭ .

Secondo la leggenda, i due si incontrano per caso, si amano, si sposano di nascosto e vivono felici. Ma la madre di lei li scopre e costringe la figlia a ritornare nella sua dimora celeste. Niúláng riesce, grazie ad una magia, a salire pure lui in cielo ed a ritrovare Zhīnǚ. Xī Wáng Mŭ, furibonda, squarcia allora il cielo con lo spillone che le tiene fermi i capelli, creando un grande fiume che separa per sempre i due amanti. Solo una volta all’anno, all’inizio del settimo mese lunare, uno stormo di gazze forma un ponte sul fiume permettendo a Niùláng e Zhīnǚ di ritrovarsi insieme per una notte  ( 七 夕 “qī xī”,”la settima notte”).

Il mito dà veste poetica ad un fenomeno astronomico che si verifica nel mezzo dell’estate: le stelle Altair e Vega ( nelle quali i Cinesi riconoscono rispettivamente Niùláng e Zhīnǚ ), separate dalla Via Lattea ( 天 河 “tiān hé”,”il fiume del cielo”) appaiono come unite da una specie di ponte formato dalla stella Deneb e da altre stelle della costellazione del Cigno.

Come il pastorello e la tessitrice celeste nel mondo della mitologia - sembra concludere il poeta- così gli amici, nel mondo degli uomini, possono accettare qualche breve periodo di isolamento nell’attesa di rivedersi.
 
  

                                           消夏八首 其八辞客
                                                 [清] 袁枚
热客名先恶,炎天来者当。
明知秋信近,何,火攻忙。
水竹相依惯,衣冠已渐忘。
请看牛女宿,隔水尚相望。
 
 

 
 
 

 

 
Proudly powered by Weebly