sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog




                                  MEDITAZIONI IN VERSI SU TRACCE DELL’ANTICHITÀ

                                                QUINTO POEMA

        詠  懷  古  跡  五  首  之 五      YǑNG  HUÁI  GǓ  JÌ  WǓ SHǑU  ZHĪ WǓ 



                    


Il prestigio del famoso Zhūgĕ Liàng (1)

supera i confini di spazio e tempo.(2)

Il grande ministro ci ha tramandato

un’immagine alta, pura e nobile. (3)





Ma, durante l’epoca dei Tre Regni,(4)

i suoi piani e gli ambiziosi progetti (5)

non furono altro che un’esile piuma

in mezzo ad una furiosa tempesta.(6)                       

                            

Egli si mostrava degno d’essere

comparato ai mitici Yī Yīng (7) e Lǚ Shàng (8)

ed avrebbe potuto superare                          

statisti del calibro di Xiāo (9) e di Cáo.(10)





Era ormai decisa la sorte dei Hàn,(11)

era vano tentare di salvarli,

eppure, sempre tra armi ed affari,

per essi sacrificò la sua vita.(12)








       諸     葛      大     名     垂     宇     宙                   zhū     gĕ     dà     míng     chuí     yŭ     zhòu

       宗     臣     遺      像     肅     清     高                   zōng  chén   yí     xiàng     sù      qīng    gāo

       三     分     割      據     紆     籌     策                   sān     fèn     gē     jù          yū      chóu   cè

       萬     古     雲      霄     一     羽     毛                   wàn   gŭ     yún    xiāo      yī        yŭ      máo

       佰     仲     之     間      見     伊     呂                   băi  zhòng  zhī      jiān       jiān     yī      lǚ

       指     揮     若     定      失     蕭     曹                   zhĭ   huī       ruò    dìng      qù       xiāo   cáo

      運     移     漢      祚     終     難     復                    yùn   yí        hàn    zuò       zhōng nán    fù

      志     決     身     殲      軍     務      勞                   zhì     jué      shēn  jiān       jūn      wù    láo






NOTE

1) Il quinto poema della serie, dedicato a Zhūgĕ Liàng  諸 葛 亮 , il famoso primo ministro di Shŭ  蜀 國  al servizio di Liú Bèi  劉 備 , costituisce in un certo senso il pendant del poema precedente dedicato a Liú Bèi. Esso non comporta però descrizioni di località famose legate a questo personaggio, sia perché il tempio ancestrale di Zhūgĕ Liàng si trova proprio accanto a quello di Liú Bèi ed è già stato menzionato nella poesia che tratta di quest’ultimo sia perché tale tempio ha già costituito oggetto di un’altra poesia, intitolata “Il primo ministro di Shŭ”(蜀 相 : “Shŭ xiàng”):

“Dove posso cercare il tempio ancestrale del primo ministro? Fuori della città dei broccati, tra immensi boschi di cedri, si riflette sui gradini il verde dell’erba primaverile. Nell’aria l’allegro canto dei rigogoli dorati nascosti tra le foglie.”

       丞     相     祠     堂     何     處     尋            chéng     xiàng     cí     táng     hé     chù     xún

       錦     官     城     外     柏     森     森            jĭn          guān      chéng   wài  băi    sēn     sēn 
  
       映     階     碧     草     自     春     色            yìng       jiē           bì    căo      zì      chūn     sè

       隔     葉     黃     鶯    空     好     音             gé           yè           huáng   lí    kōng  hào    yīn

La presente poesia è quindi tutta imperniata sul ricordo dell’azione politica di Zhūgĕ Liàng.

2) “ Yŭzhòu”  宇 宙  è l’”universo”, inteso tanto in senso spaziale quanto in senso temporale. Il termine “yù”宇  infatti, partendo dal significato iniziale di “grondaia”, “tetto”, ha poi finito per indicare tutto ciò che sta sopra la nostra testa: la “casa”, “il cielo”, il “cosmo”.  Il termine “zhòu”  宙  ha avuto un’evoluzione analoga: dal senso iniziale di “spazio”, “aria”, “cielo” è poi passato a quello di “vuoto”, “libero”, “illimitato” per giungere infine all’idea di ciò che non ha confini nel tempo :l’”eternità”. Il verso di Dù Fŭ intende dunque dire che la fama di Zhūgĕ Liàng è universale e imperitura.

3) Sono qui spiegati i motivi della venerazione per la memoria di Zhūgĕ Liàng. Costui infatti ha lasciato di sé un’ immagine ( 像  xiang”) dignitosa ( 肅  “sù”), pura ( 清  “qīng”) e alta (高  “gāo”), pienamente corrispondente all’ideale confuciano dell’uomo di valore..

4) Dopo aver esaltato la figura di Zhūgĕ Liàng, Dù Fŭ passa ad esaminarne l’azione politica e mette subito in evidenza ciò che purtroppo fece fallire i grandiosi progetti dello statista: l’epoca non era adatta ad una politica unitaria; dopo quattrocento anni di un impero unificato sotto la dinastia dei Hàn si era entrati in un periodo in cui le spinte centrifughe avevano a poco a poco assunto una forza irresistibile e non bastavano più neppure un’intelligenza brillantissima ed una volontà di ferro come quelle di Zhūgĕ Liàng per contrastarle. I suoi progetti andavano contro lo spirito dei tempi.

Si potrebbe qui parlare di corsi e ricorsi storici, come mette bene in evidenza l’incipit del Romanzo dei Tre Regni 三 國 演 義 (sān guó yăn yì”):

”Si dice che questa è la tendenza generale delle cose del mondo: Ad una lunga divisione farà sicuramente seguito un’unificazione; una lunga unione sarà certamente seguita da una separazione”.

話 說 天 下 大 勢 ﹐ 分 久 必 合 ﹐ 合 久 必 分

huàshuō  tiānxià dàshì , fēn jiŭ bì hé,  hé jiŭ bì fēn

5)“Chóu cè”籌 策  significa “piano”, “progetto”, “politica”. Il programma politico di Zhŭgĕ Liàng mirava sostanzialmente alla riunificazione della Cina sotto Liú Bèi, sovrano di Shŭ. Poiché quest’ultimo discendeva da un ramo collaterale della dinastia dei Hàn, tale riunificazione si sarebbe potuta considerare, almeno da un punto di vista formale, una restaurazione della dinastia Hàn.

6) L’immagine è molto suggestiva e mette bene in evidenza l’inutilità di tutti gli sforzi di Zhūgĕ Liang. Letteralmente la frase suona come segue: “Una piuma in un cielo di diecimila vecchie nuvole”. Le vecchie nuvole sono i nuvoloni densi e scuri che portano il temporale.

7) Yī Yīn  伊 尹 (ca. 1600 a.C.-1549 a.C.) fu un famoso ministro della dinastia Sh
āng  商 朝 . Egli aiutò Tāng  湯 , il fondatore della dinastia, a sconfiggere Jié  桀 , l’ultimo sovrano della dinastia Xià  夏 朝 .

8) Lǚ Shang 呂 尚 (XI° secolo a.C.) fu un abile generale che aiutò i re Wén  周 文 王  e Wŭ  周 武 王  dei Zhōu a rovesciare la dinastia Sh
āng  商 朝 .

9) Xiāo Hé  蕭 何 , morto nel 193 a. C., fu primo ministro di Liú Bāng  劉 邦 , il fondatore della Dinastia Hàn  漢 朝 . È considerato uno dei più grandi statisti dell’antica Cina.

10) Cáo Shēn  草 參 , amico e discepolo di Xiāo Hé, fu primo ministro dal 193 al 190 a.C. e seguì senza modifiche la politica di Xiāo Hé che, poco prima di morire, lo aveva raccomandato per l’incarico. Questa fedeltà assoluta alla politica del suo predecessore diede vita ad un detto popolare “ Xiāo guī Cáo suí” ( 蕭 草 規 隨  “Cáo segue le norme di Xiāo”), che è usato quando si vuol dire che una cosa funziona così bene che non c`è bisogno di cambiare niente.  Xiāo Hé e Cáo Shēn appartenevano entrambi alla setta taoista del Huáng Lăo 黃 老 .

11) “Yùn yí”  運 移 significa “cambiamento del destino”. I Cinesi pensavano che gli Imperatori regnassero per “diritto divino” o “mandato del Cielo” (天 命“tiān mìng”), ma questa nomina divina poteva essere revocata quando una dinastia si dimostrava corrotta o incapace. Una volta perso il “mandato del Cielo” era evidente che qualsiasi tentativo di mantenere o recuperare il potere sarebbe risultato vano.

12) Non sembra eccessivo affermare, come fa Dù Fŭ, che Zhūgĕ Liàng sacrificò la propria vita per il predominio del regno di Shŭ. In effetti,. dapprima sotto Liú Bèi  劉 備 , ed in seguito come collaboratore del figlio di Liú Bèi, Liú Shàn  劉 禪, egli condusse un’azione diplomatica e militare incessante per assicurare al regno di Shŭ la supremazia sui regni rivali di Wèi e di Wú. Nel perseguimento di questa politica egli condusse non meno di cinque spedizioni militari contro il regno di Wèi , partecipandovi personalmente, e, nel corso della quinta spedizione, che si svolse nel 233 d.C., morì prematuramente, alla relativamente giovane età di 53 anni, in seguito ai disagi e agli strapazzi della campagna militare. “Jūn”  軍  e “wù”  務  riassumono le due direttrici dell’azione di Zhūgĕ Liàng: esercito ed amministrazione. Egli fu infatti un ottimo amministratore ed un eccellente generale.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.