sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
                             


                                                                                   La Vecchia Beona
 
 
Se fosse stata fatta una graduatoria delle taverne, la bettola della via Shŏushàn si sarebbe senz’altro meritata l’ultimo posto. Né una targa né un’insegna all’esterno; all’interno, nemmeno una sedia. Al banco niente da mangiare. Solo una grossa brocca di vino. Quelli che ci andavano a bere un goccio erano tutti dei poveracci: facchini, tiratori di risciò, manovali e braccianti. Alcuni arrivavano con un pezzo di salsiccia di soia in mano, altri con le tasche piene di arachidi ai cinque gusti (1). Entravano, ordinavano un bicchierino (2) e lo bevevano, tutti soli, in un angolo o appoggiati alla mensola della finestra. Se c’era troppa gente, alcuni prendevano la loro coppetta e uscivano a bersela fuori, vuotandola a piccoli sorsi, con la schiena contro un albero, felici di poter soddisfare il loro desiderio.
 
La bettola di cui stiamo parlando vendeva un solo tipo d’alcool, ricavato dalle patate dolci, che costava poco, ma era una bomba. I gatti del quartiere non si smarrivano mai, perché, anche se avevano perso la strada, gli bastava seguire l’odore dell’alcool per trovare la via del ritorno. Non si poteva dire che quell’alcool avesse un gusto; era soltanto maledettamente forte. Berne un sorso era come ingoiare acido solforico. Occorreva buttarlo giù in gran fretta, altrimenti vi avrebbe bruciato la lingua e la bocca, corroso i denti, la gola, gli occhi, ma, arrivato alle budella, si metteva a ribollire e rimontava di colpo al cervello con una forza tale che ne eravate immediatamente suonati. Lo si poteva paragonare a quei fuochi d’artificio che si sparano la vigilia di Capodanno e che, esplodendo, fanno partire in cielo sciami di luci rosse. Per questo motivo era anche chiamato ”la botta a stelle”. (3). Esso era tutto il contrario di un buon alcool, che deve essere morbido, generoso e gradevole, che va centellinato e che non monta mai alla testa. Ma, quei poveracci , tutti indolenziti ed acciaccati da un’intera giornata di fatica, avviliti e depressi, con pochi soldi da spendere, che cosa potevano trovare di meglio, per rimettersi subito in sesto, di un alcool che gli salisse immediatamente al cervello svuotandogli la testa e facendoli sentire liberi e sereni?
 
La più disinibita di tutti- si può dire- era senza dubbio una vecchia avvinazzata che si presentava alla bettola ogni pomeriggio vestita di stracci come un’accattona, i capelli arruffati, il volto nero di sporcizia. Nessuno avrebbe saputo dire quale fosse il suo vero aspetto, né come si chiamasse, ma, poiché tutti erano d’accordo sul fatto che fosse la cliente più affezionata del locale, era stata soprannominata ”Mamma Cicchetto”.
 
Appena varcata la soglia della taverna, per prima cosa tirava fuori dai suoi stracci un involto di stoffa di forma quadrata dal quale estraeva un pacchettino di carta da giornale che nascondeva a sua volta un involucro di carta di seta che sembrava destinato a custodire una spilla di giada , ma che, in realtà, conteneva semplicemente venti centesimi. (4) Posava le monetine sul bancone e il taverniere le versava una mezza coppa abbondante della sua “botta a stelle”. La vecchia prendeva la coppa, alzava il braccio, allungava il collo e mandava giù d’un fiato. L’alcool le scendeva diritto allo stomaco, come quando si riempie una bottiglia. Mentre percorreva zigzagando i due passi che la separavano dall’uscita, la vecchia sembrava disegnare coi piedi sul pavimento caratteri misteriosi. (5)
 
Una volta uscita in strada, la vecchia si dirigeva barcollando verso il quartiere settentrionale della città e, fatti più o meno un centinaio di passi, giungeva ad un incrocio pieno di traffico dove gli incidenti erano molto frequenti. Però non c’era da preoccuparsi per la nostra vecchietta. Anche se la si sarebbe detta completamente sbronza (6), ogni volta che giungeva all’incrocio, ridiventava di colpo lucida come chiunque altro, quasi che la ciucca le fosse passata in un istante, e attraversava la strada senza alcun problema. La scena si ripeteva tutti i giorni, senza che le fosse mai accaduto nulla.
 
Per la gente che stava nella via Shōushàn la marcia traballante dell’ubriacona era una delle attrazioni predilette: ora rovesciava la testa all’indietro, ora si piegava in avanti, sbandava a sinistra e, un attimo dopo, ricadeva verso la destra, ruotava dolcemente come se si muovesse estasiata al ritmo di una musica, come se fosse una foglia di loto mossa dal vento; nei giorni piovosi, era l’ombrello che ruotava lentamente, mentre l’acqua la bagnava sino al midollo...
 
Ma, com’era possibile che la vecchia ubriacona ridiventasse istantaneamente lucida non appena si avvicinava all’incrocio? Era perché l’effetto della “botta a stelle” arrivava solo fino all’incrocio oppure si doveva pensare che la vecchia beona fosse un essere eccezionale capace di passare in un attimo da uno stato di ebbrezza completa ad uno stato di perfetta lucidità?
 
Il segreto di un alcool sta nella brocca. Nel nostro caso, il taverniere era un individuo disonesto che aveva l’abitudine di allungare il suo alcool con l’acqua, ma i clienti non se ne accorgevano poiché gli alcolizzati hanno una visione piuttosto nebulosa della realtà e l’unica cosa che per loro ha una chiarezza cristallina è l’alcool nel ventre. Del resto, anche se qualcuno se ne fosse accorto, era tutta gente per cui l’importante era bere, e basta.
 
Ma il taverniere pagava la sua disonestà: a quasi sessant’anni non aveva ancora un figlio ed era molto probabile che morisse senza discendenza.(7) Tuttavia, un bel giorno, sua moglie cominciò ad aver voglia di cibi saporiti e di piatti speziati. Senza che nessuno se l’aspettasse, era rimasta incinta! Il taverniere si prosternò dinanzi al Buddha ed ebbe degli scrupoli di coscienza. Promise perciò che da quel giorno sarebbe diventato una persona onesta e che, nella sua attività di taverniere, non avrebbe più allungato né adulterato l’alcool.
 
Dunque, quel giorno, quando la vecchia arrivò alla taverna, tirò fuori come sempre il suo involto, aprì, l’uno dopo l’altro, i vari pacchettini, pagò la sua mezza coppa d’alcool, levò il braccio e allungò il collo, ciò che mandò giù non era la solita bevanda annacquata...era la “botta a stelle” allo stato puro.
 
Questa volta, non appena uscì in strada, la gente si accalcò per vederla. Non solo era scossa da un tremito incessante che faceva impressione, ma, mentre il busto si inclinava a sinistra, le gambe si piegavano verso destra. I suoi movimenti erano convulsi, frenetici: se dapprima sembravano quelli del mitico uccello Péng (8) quando vola in mezzo alla tempesta, alla fine ricordavano la violenza del nero turbine che ruota nell’occhio del ciclone.
 
Gli abitanti della via Shŏushàn la guardavano stupefatti e perplessi, ma non ebbero il tempo di porsi delle domande. La vecchia ubriacona era già arrivata all’incrocio. Sorprendentemente, non parve rendersene conto e, per la prima volta, si lanciò subito, senza fare attenzione, in mezzo alla strada. È superfluo dilungarsi sulla tragedia che ne seguì...
 
A partire da quel momento, della vecchia beona non rimase in quel tratto di strada nessuna traccia, ma gli avventori della taverna continuavano a parlarne di tanto in tanto, ricordando che era stata una vera, genuina ubriacona. Era una donna –dicevano-- che beveva invece di mangiare, anche se beveva un solo bicchiere al giorno, e che non cercava l’energia nel cibo, ma soltanto nell’alcool. Nella taverna non avvenivano molte cose degne di nota e mancavano quindi gli argomenti di conversazione. I clienti ci entravano per bere, pagavano, bevevano e se ne andavano e fino a quel momento non era mai accaduto nulla di interessante. Parlare della vecchia era per tutti loro una soddisfazione, riservata ai soli clienti della taverna..
 
Ascoltando queste conversazioni, al taverniere venne improvvisamente un dubbio: il giorno in cui la vecchia aveva avuto l’incidente mortale non era precisamente il giorno in cui lui aveva smesso di annacquare il suo alcool?
 
Pensò allora che, in questo mondo, non si sa davvero quali princìpi si debbano seguire. È sbagliato comportarsi da farabutti o è sbagliato essere onesti? Per decenni lui aveva ingannato i suoi clienti annacquando l’alcool e non era mai successo niente, tutti lo avevano bevuto ed erano sempre stati benissimo. Viceversa, il giorno in cui aveva deciso di comportarsi onestamente c’era subito stata una disgrazia.



NOTE
 
1) Il cibo che i clienti portano con sè è indicativo della loro miseria. Il salsicciotto non è di carne, ma di pasta vegetale. Le arachidi hanno scarso valore nutriente anche se sono state preparate ai cinque profumi (五香 “wŭ xiáng”): anice, garofano, cinnamono, pepe e finocchio.
 
2) Il testo dice  二 三 兩   (“èr sān liáng”). Il “liáng” era una misura di peso pari a circa 50 grammi.
 
3) Il termine cinese  炮 打  灯   (“pàodădēng””), letteralmente “petardo lancialanterne”, dovrebbe designare il fuoco d’artificio che da noi è chiamato “bomba a botta e stelle”.
 
4) Letteralmente 两 角  (“liáng jiăo”). Un 角 (“jiăo”), detto anche 毛 (“máo”), corrisponde ad un decimo dello 元   (“yuán), l’unità monetaria cinese.
 
5) Il termine 天 书 (“tiānshū”),letteralmente “libro celeste”, indicava anticamente i libri che le divinità avrebbero rivelato agli uomini. Esso è poi stato usato, in senso figurato, con riferimento a testi di difficile comprensione. I passi barcollanti della vecchia ubriaca sembrano disegnare sul pavimento caratteri indecifrabili.
 
6) L’espressione 烂醉如泥 (“làn zuì rú ní”) indica proverbialmente uno stato di completa ubriachezza.
 
7) Nella società cinese la mancanza di discendenti era (ed è probabilmente ancora ) vista in modo molto negativo. Se volontaria, costituiva una grave offesa al dovere della pietà filiale perché, non garantendo la perpetuazione della famiglia, faceva venir meno la possibilità di tributare il debito culto agli antenati. Se involontaria, era considerata una disgrazia sia per il motivo detto sopra sia per il fatto che chi non aveva figli poteva ritrovarsi privo di qualsiasi assistenza durante la vecchiaia.
 
8) Nel primo capitolo dello Zhuāngzĭ  莊子 , intitolato “Cammino libero e facile”( 逍遙遊 “ xiāo yáo yóu”) si legge quanto segue:
 
“Nei mari settentrionali c’è un pesce chiamato Kūn, lungo non so quante migliaia di “lĭ”. Esso si muta in un uccello chiamato Péng , il cui dorso è largo non so quante migliaia di “lĭ”. Questo uccello è così enorme che le sue ali sembrano le nuvole del cielo. Le correnti ascensionali create dal movimento delle onde lo spingono verso i mari meridionali, vale a dire verso il Lago Celeste.
 
Il Qí Xiè, libro che riporta molte cose curiose, narra, a proposito di ciò , quanto segue:
 
“Allorché il Péng migra verso i mari meridionali, le acque si agitano per un tratto di tremila “lĭ”. Il Péng scuote le ali e sale all’altezza di novantamila “lĭ” e continua a volare per sei mesi”.
 
È come il movimento delle trombe d’aria , del pulviscolo, dei minuscoli insetti che turbinano nel vento.”


酒馆也分三六九等。首善街那家小酒馆得算顶末尾的一等。不插幌子,不挂字号,屋里连座位也没有;柜台上不卖菜,单摆一缸酒。来喝酒的,都是扛活拉车卖苦力的底层人。有的手捏一块酱肠头,有的衣兜里装着一把五香花生,进门要上二三两,倚着墙角窗台独饮。逢到人挤人,便端着酒碗到门外边,靠树一站,把酒一点点倒进嘴里,这才叫过瘾解馋其乐无穷呢!
 
这酒馆只卖一种酒,是山芋干造的,价钱贱,酒味大。首善街养的猫从来不丢,跑迷了路,也会循着酒味找回来。这酒不讲余味,只讲冲劲,进嘴赛镪水,非得赶紧咽,不然烧烂了舌头嘴巴牙花嗓子眼儿。可一落进肚里,跟手一股劲“腾” 地蹿上来,直撞脑袋,晕晕乎乎,劲头很猛。好赛大年夜里放的那种炮仗 “炮打灯”,点着一炸,红灯蹿天。这酒就叫做“炮打灯”。好酒应是温厚绵长,绝不上头。但穷汉子们挣一天命,筋酸骨乏,心里憋闷,不就为了花钱不多,马上来劲,晕头涨脑地洒脱洒脱放纵放纵吗?
 
要说最洒脱的,还得数酒婆。天天下晌,这老婆子一准来到小酒馆,衣衫破烂,像叫花子;头发乱,脸色黯,没人说清她啥长相,更没人知道她叫什么,却都知道她是这小酒馆的头号酒鬼,尊称酒婆。她一进门,照例打怀里摸出个四四方方的小布包,打开布包,里头是个报纸包;打开报纸包,又是个绵纸包,好像里头包着一个翡翠别针;再打开绵纸包,原来只是两角钱!她拿钱撂在柜台上,老板照例把多半碗“炮打灯”递过去,地接过酒碗,举手扬脖,碗底一翻,酒便直落肚中,好像倒进酒桶。待这婆子两脚一出门坎,就像在地上划天书了。
 
她一路东倒西歪向北去,走出一百多步远的地界,是个十字路口,车来车往,常常出事。您还甭为这婆子揪心,瞧她 烂醉如泥,可每次将到路口,一准是“噔”地一下,醒过来了竟赛常人一般,不带半点醉意,好端端地穿街而过。她天天这样,从无闪失。首善街上人家,最爱瞧酒婆这醉醺醺的几步扭——-上摆下摇,左歪右斜,悠悠旋转乐陶陶,看似风摆荷叶一般;逢到雨天,雨点淋身,便赛一张慢慢旋动的大伞了……但是,为嘛酒婆一到路口就醉意全消呢?是因为“炮打灯”就这么一点劲头儿,还是酒婆有超人的能耐说醉就醉说醒就醒?
 
酒的诀窍,还是在酒缸里。老板人奸,往酒里掺水。酒鬼们对眼睛里的世界一片模糊,对肚子里的酒却一清二楚,但谁也不肯把这层纸捅破,喝美了也就算了。
老板缺德,必得报应,人近六十,没儿没女,八成要绝后。可一日,老板娘爱酸爱辣,居然有喜了!老板给佛爷叩头时,动了良心,发誓今后老实做人,诚实卖酒,再不酒里掺水掺假了。
 
就是这日,酒婆来到小酒馆,照例还是掏出包儿来,层层打开,花钱买酒,举手扬脖,把改假为真的“炮打灯”倒进肚里……真货就是真货。这次酒婆还没出屋,人就转悠起来了。而且今儿她一路上摇晃得分外好看,上身左摇,下身右摇,愈转愈疾,初时像风中的大鹏鸟,后来竟像一个黑黑的大旋涡!首善街的人看得惊奇,也看得纳闷,不等多想,酒婆已到路口,竟然没有酒醒,破天荒头一遭转悠到马路上。下边的惨事就甭提了
 
自此,酒婆在这条街上绝了迹。小酒馆里的人们却不时念叨起她来1,说她才算真正够格的酒鬼。她喝酒不就菜,向例一饮而尽,不贪解馋,只求酒劲。在酒馆既不多事,也无闲话,交钱喝酒,喝完就走,从来没赊过账。真正的酒鬼,都是自得其乐,不搅和别人。
 
老板听着,忽然想到,酒婆出事那日,不正是自己不往酒里掺假的那天吗?原来祸根竟在自己身上他便别扭开了,
心想这人间的道理真是说不清道不明了。到底骗人不对,还是诚实不对?不然为嘛几十年拿假酒骗人,却相安无事,都喝得挺美,可一旦认真起来反倒毁了?
 
 

 
 


Powered by Create your own unique website with customizable templates.