sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog




Nel 1914 il governo della neonata Repubblica Cinese affidò ad un gruppo di studiosi il compito di redigere la “storia ufficiale”     (正 史 “zhèng shĭ” ) della dinastia Qīng, che aveva regnato sulla Cina dal 1644 al 1911.

Tale opera non venne portata a compimento a causa dei successivi eventi politici, ma fu nondimeno pubblicata, nello stato in cui si trovava, nel 1928 con il titolo “Appunti sulla storia della dinastia Qīng” ( 清 史 稿 “qīng shĭ gào”).

Essa comprende parecchie centinaiai di volumi, tra cui venticinque volumi di annali-biografie imperiali (本 記 “bĕnjì”).

Riporto, qui di seguito, la mia traduzione di alcuni passi del 25° volume degli annali, che descrivono, secondo gli schemi della storiografia tradizionale, gli avvenimenti dei giorni in cui ascese al trono l’ultimo imperatore, il giovanissimo Pūyí 溥 仪.
 
 

L’imperatore Xuāntŏng (1), il cui nome personale era Pŭyí (2), fu il bisnipote dell’imperatore Xuānzōng (3), il nipote di Yìxuān (4), principe Chūn del primo rango (5), e il figlio del principe reggente Zăifēng (6), fratello minore dell’imperatore Dézōng. (7)

Nacque il quattordicesimo giorno del primo mese del trentaduesimo anno dell’era Guāngxù (7 febbraio 1906) (8), nel palazzo dei principi Chūn, dalla moglie del principe reggente, che apparteneva alla nobile famiglia manciù dei Suwan Guwalgiya.(9)

Nel decimo mese del trentaquattresimo anno dell’era Guāngxù, il giorno chiamato “rénshēn” (13 novembre 1908) , la grande imperatrice madre, vedendo aggravarsi le condizioni di salute dell’imperatore, ordinò che il piccolo Pŭyí fosse condotto al palazzo imperiale. Il giorno seguente, detto “guĭyŏu” (14 novembre), Dézōng morì (10) e, per decreto della grande imperatrice madre, il bambino, all’età di tre anni, salì al trono e fu proclamato imperatore, figlio adottivo (11) di Muzōng (12) e dell’imperatore defunto (13).

Il principe Zăifēng ricevette, sempre per decreto della grande imperatrice madre, la reggenza dell’impero. Tale decisione fu notificata ai comandanti militari, alle autorità civili e ai rappresentanti delle potenze straniere. Fu reso noto che il principe reggente si sarebbe preso cura degli affari di stato. Fu emanato a questo riguardo un decreto imperiale e tutti gli affari più importanti furono regolati da decreti dell’imperatrice madre. Fu proclamato un lutto di tre anni.

Il giorno detto “jiăxū” (15 novembre), la “santa nonna (14), l’imperatrice madre e imperatrice vedova, benevola e lieta, generosa e soccorrevole, protettiva, splendida e felice, solenne e sincera, longeva, rispettosa, simile agli dei, fiorente, divina nella sua apparenza” (15) ricevette, in segno d’onore, i titoli di “grande imperatrice madre” e di “grande imperatrice vedova”(16). Fino a quel momento la grande imperatrice madre era stata bene, ma, quello stesso giorno, morì.

Il giorno detto “yĭhài”(16 novembre), fu proclamato uno stretto controllo dell’accesso al palazzo imperiale. Il giorno detto “dingchŏu”(18 novembre), la serena nobile consorte (17) del venerabile Wénzōng (18) ricevette il titolo di serena grande nobile consorte imperiale (19), l’impeccabile nobile consorte del defunto imperatore Mùzōng ricevette il titolo di impeccabile nobile consorte imperiale(20), la nobile consorte di giada ricevette il titolo di nobile consorte imperiale di giada (21), l’augusta consorte ricevette il titolo di augusta nobile consorte e la splendida consorte del defunto imperatore Guāngxù (22) ricevette il titolo di splendida nobile consorte. (23)

 

NOTE
1) Gli imperatori cinesi erano ufficialmente designati con il loro “nome dell’era” ( 年 号 “niánhào”). Anticamente i singoli imperatori usavano adottare numerosi “niánhào” per caratterizzare i periodi più importanti del loro regno, ma, a partire dalla dinastia Míng  明 朝 , ogni imperatore si limitò ad un solo “niánhào” per tutta la durata del suo regno. Il “niánhào”, che veniva scelto in occasione dell’ascesa al trono, aveva valore augurale, ad es. “xuāntŏng” 宣 统, che significava “proclamare l’unione”, auspicava la concordia fra i sudditi e la loro armoniosa collaborazione per il bene dell’impero.

2) Secondo la tradizione cinese, un tabù, la cui violazione poteva essere punita con gravi sanzioni, vietava di rivolgersi ad un imperatore con il suo nome personale. L’imperatore Xuāntŏng 宣 统 potè dunque essere chiamato Pŭyí 溥 仪 soltanto dopo la sua abdicazione nel 1911.

3) Xuānzōng 宣 宗 è il nome templare dell’imperatore dell’era Dàoguāng 道 光, che regnò dal 1820 al 1850 ed il cui nome personale era Mín Níng 旻 寧. Il nome templare era il nome che figurava sulle tavolette conservate nel “grande tempio” (太 廟 “tàimiào”) o “tempio ancestrale”( 祖 廟 “zŭmiào”), in cui i membri della famiglia imperiale si riunivano per celebrare e venerare gli antenati.

4) Il nonno di Pŭyí fu Yìxuān 溥 仪, principe Chūn  醇 亲 王 (1840-1891), il cui secondo figlio regnò, come imperatore dell’era Guāngxù  光 绪 帝, dal 1875 al 1908, mentre il quinto figlio, Zăifēng  载 沣, fu il padre di Pŭyí.

5) In linea di massima, i titoli nobiliari della dinastia
 Qīng erano abbassati di un grado ad ogni passaggio di generazione. Assai di rado veniva concesso il privilegio dell’”ereditarietà perpetua” ( 世襲 罔 替 “shíxì wăngtì”) che consentiva la trasmissione del titolo senza retrocessione nel rango. Durante tutto il periodo della dominazione manciù soltanto dodici principi ottennero questo privilegio. Uno di essi fu Yìxuān, principe Chūn, che lo ricevette nel 1874.

6) Zăifēng, principe Chūn, (1883-1951), padre di Pŭyí, svolse le funzioni di principe reggente dal 1908 al 1911.

7) Dézōng  德 宗 è il nome templare dell’imperatore dell’era Guāngxù 光 绪 帝, che regnò dal 1875 al 1908 e il cui nome personale era Zăitián  載 湉.

8) Per ragioni di chiarezza accanto alle date, che nel testo originale sono specificate con riferimento agli anni delle ere imperiali e ai giorni del sistema sessagesimale cinese, ho indicato le date corrispondenti secondo il calendario occidentale.

9) La famiglia Guwalgiya ( in caratteri cinesi: 瓜 尔 佳 氏), appartenente alla tribù dei Suwan ( in caratteri cinesi: 苏 完), è spesso considerata dagli storici come la più importante delle otto grandi famiglie manciù. La madre di Pŭyí si chiamava Yòulán 幼 兰 (1884-1921) ed era la figlia di Rónglù  荣 禄 (1836-1903), uno dei più fedeli sostenitori dell’imperatrice madre Cíxĭ  (慈 禧 太 后 “cíxĭ tàihòu”).

10) L’imperatore Guāngxù morì improvvisamente il 14 novembre 1908, il giorno prima prima della morte dell’imperatrice Cíxĭ. Voci molto diffuse a quell’epoca volevano che l’imperatrice madre, sentendo avvicinarsi la fine, avesse fatto avvelenare l’imperatore, per impedirgli di sconfessare la politica reazionaria condotta dal governo sino a quel momento. Nel 2008, un esame medico-legale ha accertato la presenza di importanti quantità di arsenico nei resti mortali dell’imperatore.

11) Con l’artificio di questa finta adozione, Pŭyí, discendente di un ramo collaterale della dinastia  Qīng, veniva ufficialmente considerato come il continuatore della branca principale della dinastia, ormai estinta.

12) Mùzōng 穆 宗 è il nome templare dell’imperatore dell’era Tóngzhì 同 治 (1861-1875), il cui nome personale era Zăichún 載 淳.

13) L’espressione  大 行 皇 帝 (“dà xīng huángdì”), letteralmente “L’imperatore che ha intrapreso il grande viaggio”), indicava l’imperatore appena defunto.

14) Durante la vita dell’imperatore dell’era Xiánfēng  咸 豐 (1850-1861), Cíxĭ arrivò solo al rango di nobile consorte (贵妃“guì fēi”), ma, avendo dato vita ad un figlio, Zăichún 載 淳., che divenne in seguito l’imperatore dell’era Tóngzhì 同 治 (1861-1875), ricevette, alla morte del marito, il titolo di “santa madre l’imperatrice vedova” (圣母皇太后 ”shèng mŭ huáng tài hòu”). Qui è chiamata la “santa nonna”( 圣祖母 “shéng zùmŭ”) perché, in base ad un’adozione fittizia, fu considerata ufficialmente come la nonna dell’imperatore dell’era Xuāntŏng.

15) I titoli qui riportati fanno parte del nome postumo di Cíxĭ : “l’imperatrice vedova benevola e lieta, generosa e soccorrevole, protettiva, splendida e felice, solenne e sincera, longeva, rispettosa, stimata e brillante, simile agli dei, fiorente, divina nella sua apparenza” (慈禧端佑康頤昭豫莊誠壽恭欽獻崇熙配天興聖顯皇太后 “cíxǐ duānyòu kāngyí zhāoyù zhuāngchéng shòugōng qīnxiàn chóngxī pèitiān xìng shèngxiǎn huáng tàihòu”).

16) ll titolo di “grande imperatrice vedova” (太皇太后 “tài huán tài hòu”) spettava all’imperatrice vedova il cui nipote fosse diventato imperatore. Non era questo il caso di Cĭxĭ, poiché l’imperatore che succedette a suo figlio non era il figlio di Tóngzhì 同 治, che morì giovane e senza discendenti, bensì il figlio di una sorella di Cĭxi, sposata al principe Chūn. Il titolo le fu però conferito in base alla finzione di un’adozione, da parte di Tóngzhì, del giovanissimo imperatore Xuāntŏng, che divenne così, formalmente, il figlio del figlio di Cíxĭ.

17) Al pari dell’amministrazione civile e militare, anche il gineceo dell’imperatore era ordinato secondo un sistema gerarchico, strutturato come segue:

- l’imperatrice (皇后”huáng hòu”);
-una nobile consorte imperiale (皇贵妃”huáng guì fēi);
-due nobili consorti (贵妃 “guì fēi”);
- quattro consorti (妃 ”fēi”);
- sei concubine (嫔 ”pín”);
- nobili dame贵人 (“guì rén”), in numero illimitato;
-dame di compagnia di prima classe (常在 “cháng zài), in numero illimitato;
- dame di compagnia di seconda classe (答应 “dā yìng”), in numero illimitato;
-dame di palazzo (官女子 “guān nǚ zĭ”) in numero illimitato.

Come si può ben pensare, la maggior parte di queste donne svolgevano differenti funzioni nell’ambito del gineceo e non avevano, di regola, alcun rapporto con l’imperatore. L’organico effettivo delle consorti, delle concubine e delle dame poteva grandemente variare. Si dice che l’imperatore dell’era Kāngxī  康 熙 (1661-1722) avesse 79 consorti, mentre l’imperatore dell’era Guāngxù (1875-1908) ebbe soltanto un’imperatrice e due consorti.

18) Wénzōng  文 宗 è il nome templare dell’imperatore dell’era Xiánfēng  咸 豐 (1850-1861), il cui nome personale era Yìzhŭ     奕 詝.

19) La “serena nobile consorte”( 祺 貴 妃“qí guìfēi”) la dama Tóngjiā  佟 佳 氏 (1844-1910), concubina dell’imperatore dell’era Xiánfēng (1850-1861).

20) L’”impeccabile nobile consorte” ( 瑜 貴 妃“yú guìfēi”) è la dama Xiánzhé  献 哲 (1856-1932), concubina dell’imperatore dell’era Tōngzhì (1861-1875).

21) La “nobile consorte di giada” ( 珣貴妃 “ xún guìfēi”) è la dama Alute  阿鲁特氏  (1857-1921), concubina dell’imperatore dell’era Tōngzhì (1861-1875).

22) La “splendida consorte” (瑾 妃 “jìn fēi”) è la dama Wēnjìng 温 靖. Nata nel 1873, fu elevata al rango di consorte dell’imperatore dell’era Guāngxù nel 1894. Morì nel 1924. Era la sorella della “preziosa consorte” (珍 妃 “zhēn fēi”), conosciuta come la concubina Perla, invisa all’imperatrice madre per la sua fedeltà all’imperatore dell’era Guāngxù, che fu gettata in un pozzo su ordine di Cíxì il 15 agosto 1900, quando la corte imperiale dovette fuggire da Pechino in seguito all’avanzata delle truppe occidentali inviate a reprimere la rivolta dei Boxer.

23) Si può senz’altro pensare che le promozioni all’interno del gineceo fossero effettuate subito perché prive di rilevanza politica. Non bisogna tuttavia dimenticare che Cíxĭ riuscì ad esercitare un dominio assoluto su tutta la Cina proprio partendo dalla posizione di preminenza raggiunta nel gineceo.

 
 
宣统皇帝名溥仪,宣宗之曾孙,醇贤亲王奕譞之孙,监国摄政王载沣之子也,于德宗为本生弟子。母摄政王嫡福晋苏完瓜尔佳氏。光绪三十二年春正月十四日,诞于醇邸。

三十四年冬十月壬申,德宗疾大渐,太皇太后命教养宫内。癸酉,德宗崩,奉太皇太后懿旨,入承大统,为嗣皇帝,嗣穆宗,兼承大行皇帝之祧,时年三岁。

摄政王载沣奉太皇太后懿旨监国。军国机务,中外章奏,悉取摄政王处分,称诏行之,大事并请皇太后懿旨。诏行三年丧。

甲戌,尊圣祖母慈禧端佑康颐昭豫庄诚寿恭钦献崇熙皇太后为太皇太后,兼祧母后皇后为皇太后。先是,太皇太后并亦违豫。是日,崩。

乙亥,申嚴門禁。丁酉,尊封文宗祺貴妃為祺皇貴太妃,穆宗瑜貴妃為瑜皇貴妃,珣貴妃為珣皇貴妃,晉妃為晉貴妃,大行皇帝瑾妃為瑾貴妃。
Powered by Create your own unique website with customizable templates.