sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog




Fra le arti che fiorirono all’apogeo della dinastia Táng 唐 朝  vi fu anche quella della danza, il cui sviluppo fu favorito dalla fondazione, presso la corte imperiale, di un’apposita accademia , “Il Giardino dei Peri” ( 梨 园  “lí yuán” ), in cui si insegnavano la musica, il canto, la recitazione ed appunto la danza.

Lo stesso imperatore Xuánzōng 玄 宗 , musicista e compositore di un certo talento, creò per la sua favorita Yáng Guìfēi 杨 贵 妃 un famoso balletto intitolato “Il vestito color dell’arcobaleno ed il mantello di piume”(  霓 裳 羽 衣 ”ní cháng yú yì” ).

La poesia di Dù Fŭ esprime la nostalgia di questo periodo glorioso, del quale, dopo la rivolta di Ān Lùshān 安 禄 山  e gli sconvolgimenti politici e sociali che le hanno fatto seguito, rimane solo un pallido ricordo.





CANTO COMPOSTO GUARDANDO UN’ALLIEVA DELLA PRIMA BALLERINA GŌNGSŪN ESEGUIRE LA DANZA DELLA SPADA  (1)

           ( 觀 公 孫 大 娘 第 子 舞 劍 器 行 并 序          Guān Gōngsūn dà niáng dì zĭ wŭ jiàn qì xíng bìng xù)





C’era una volta una famosa ballerina, la signora Gōngsūn,

la sola che, danzando con la spada (2) , era capace di attirare

da ogni dove innumerevoli spettatori e di togliergli il fiato.

Il cielo e la terra sussultavano al ritmo dei suoi movimenti,

scattanti come quelli di Hòu Yì (3) quando , con le sue frecce,

trafisse i nove soli e vigorosi come i gesti   degli immortali

che guidano a schiera le loro carrozze trainate dai draghi.(4)

All’inizio era un uragano, sembrava uno scoppio di furore,

alla fine una luminosa quiete si stendeva sulle placide onde.

Quelle labbra purpuree, quelle maniche trapunte di perle,

a suo tempo, non ebbero rivali ed ora, trascorsi tanti anni ,

ho incontrato una sua allieva, che me ne ricorda il profumo,

una deliziosa fanciulla di Línyĭng (5), che ho ammirata a Báidì,(6)

che danza a meraviglia quei ritmi, con brio davvero divino.

Noi, che  conoscevamo queste danze, ne parliamo tra noi,

commossi e rattristati al pensiero di come cambia il mondo.

Ottomila donne abitavano il palazzo del defunto imperatore,

ma Gōngsūn era la prima e l’unica nella danza delle spade. 

Cinquant’anni sono trascorsi da allora, in un batter di ciglia,

vento e polvere penetrano dappertutto,la dinastia tramonta,

i ragazzi del Giardino dei Peri (7) sono svaniti come fossero fumo.

Un paio di danzatrici si sforzano di riflettere un  tremulo sole.

Dinanzi  ai mausolei imperiali crescono ormai cespugli di rovi ,

nel roccioso borgo di Qútáng (8) non s’ode che il fruscio dell’erba.

I lenti archi ed i rapidi flauti non fanno più sentire la loro voce.

Al culmine dell’allegria, spunta ad est la luna, nasce il rimpianto.

Per noi, vecchi senza meta, c’è solo vuoto, tristezza e malattia.





NOTE

1) Questa poesia può essere datata in modo preciso grazie ad una prefazione dello stesso Dù Fŭ : “Il 19° giorno del decimo mese del secondo anno dell’era Dàlì 大 曆  (767 d.C.), trovandomi a Kuífŭ 夔 府 , ospite del funzionario Yuānchí 元 持 , ebbi occasione di vedere una fanciulla di Língyĭng 臨 潁, chiamata Lĭ 李 , che eseguiva la Danza della Spada. Ammirai la sua abilità e le domandai chi le avesse insegnato l’arte della danza. Mi rispose che la sua maestra era stata la signora Gōngsūn  公 孫 氏 . Mi ricordai allora che nel terzo anno dell’era Kāiyuān  開 元  (717 d.C.), a Yănchéng 郾 城 , quand’ero ancora bambino, avevo visto danzare la signora Gōngsūn. Era la sola, in tutto il Teatro Imperiale, che sapesse eseguire la Danza della Spada. Ora è vecchia e dimenticata ed anche la sua allieva non è più un’adolescente. Ho scritto questa poesia per esprimere la mia nostalgia. Zhāng Xù di Wú  吳 張 旭 , il grande maestro della calligrafia  “căoshū”  草 書  , trasse ispirazione dalle danze della signora Gōngsūn, quando costei diede alcuni spettacoli nel distretto di Yè  鄴 . Basti questo per giudicare delle doti di una tale artista”.

Kuífŭ  夔 府 è l’antico nome dell’attuale città di Fèngjié  奉 节 nel Sìchuān  四 川 , che è situata sulle rive dello Yángzĭjiāng  揚 子 江 qualche chilometro a monte della Gola di Qútáng  瞿 塘 峽 .

2) Le “danze della spada” (劍 器 舞 “jiàn qì wŭ ) erano danze di origine guerresca, che avevano poi assunto un significato culturale più vasto, svincolandosi dal contesto originario, e che potevano perciò essere eseguite anche dalle donne. Liáng Yŭshēng  粱 羽 生 nella sua opera “I cavalieri erranti dell’impero Táng” ( 大 唐 游 俠 傳  “dà táng yóu xiá zhuàn”) ne cita alcune: “La danza della spada del fiume occidentale” ( 西 河 劍 器 渾 脫 “xī hé jiàn qì hún tuō” ),  “La grande rappresentazione del generale Péi” ( 裴 將 軍 滿 堂 勢,  “péi jiān gjūn măn táng shì” ),” La sinfonia del quartiere”( 鄰 里 曲 ”línlĭ qū” ).

Nella prefazione riportata alla nota n.1, Dù Fŭ ricorda di aver visto la signora Gōngsūn eseguire una danza detta  劍 器 渾 脫  ”jiàn qì hún tuō”, termine che si potrebbe tradurre come “danza acrobatica con le spade”. Occorre, in proposito, precisare che tale ballo era il risultato della mescolanza di due diverse tradizioni popolari. Infatti, “jiàn qì”  劍 器  era la danza marziale sviluppatasi nelle regioni della Cina centrale, mentre “hún tuō”  渾 脫  era un ballo acrobatico, caratterizzato da salti , guizzi, capriole ed altri movimenti assai vivaci,.che proveniva dai territori occidentali dell’Impero, zone di recente conquista, abitate in larga misura da popolazioni barbare.

3) Secondo la mitologia cinese esistevano nei tempi più antichi dieci soli che illuminavano a turno il mondo. Un giorno, i dieci soli decisero di fare una passeggiata tutti insieme. Questo gesto irresponsabile rischiava di distruggere la vita sulla terra per i disastri provocati dal calore insopportabile. L’imperatore, disperato, chiese al famoso arciere Hòu Yì  后 翼 di intervenire per salvare l’umanità e questi, afferrato l’arco, trafisse in rapida successione, con le sue frecce, nove soli. A questo punto, l’imperatore lo pregò di risparmiare l’ultimo, affinché il mondo non cadesse nell’oscurità e nel gelo.

Dal punto di vista storico, sembra potersi affermare che Hòu Yì  后 翼 fosse il capo di una tribù barbara, vissuto verso il 2100 a.C.e noto per la sua grande abilità nel tiro con l’arco.

4) Gli Immortali erano spesso raffigurati su cocchi celesti trainati da draghi. Vista la natura impetuosa e ribelle dei draghi, la guida dei cocchi richiedeva gesti fermi e vigorosi.

5) L’allieva della signora Gōngsūn si chiamava Lĭ Shí Èr Niáng. 李 十 二 娘  ed era originaria di Línyĭng  臨 潁  nel Hénán  河 南.

6) Báidì 白
帝  o, per esteso, Báidìchéng 白 帝 城  (“La Città dell’Imperatore Bianco”), situata lungo il corso dello Yángzĭjiāng 揚 子 江 , nei pressi della Gola di Qútáng 瞿 塘 峽  , era stata residenza imperiale ai tempi di Liú Bèi 劉 備 , nel periodo dei Tre Regni 三 國 . A Báidìchéng erano stati eretti i mausolei dell’imperatore Liú Bèi e del suo famoso consigliere Zhūgé Liàng  諸 葛 亮 .

7) Il “Giardino dei Peri” (梨 园 “lí yuán”) era l’accademia di musica, canto e recitazione fondata dall’imperatore Xuánzōng. Essa traeva il nome dal luogo in cui si svolgevano le sue lezioni.

8) Dù Fŭ 杜 甫 abitò nei pressi della Gola di Qútáng 瞿 塘 峽 per quasi due anni, dalla tarda primavera del 766 d.C. alla fine del 767 d.C.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.