sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante >
      • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60

                                             


                                                   Capitoli I-X


     
                                                            I
 
   
 La via che si può descrivere non è la Via. (1)

 Il nome che si può pronunciare non è il Nome.

 Da ciò che non ha nome sono nati il cielo e la terra,

 ma ciò che ha nome è la sorgente di tutte le cose.

 Chi è libero dalle passioni ne coglie il segreto,

 chi è schiavo dei desideri si ferma alle apparenze.

 Essere e non essere  hanno la stessa origine

 sebbene siano  chiamati in modo diverso.

 Ciò che li accomuna è mistero,

 mistero, ed ancora mistero.

 La porta di tutti i misteri.



NOTA

1) A titolo puramente aneddotico riporto qui un’arguta osservazione di Bái Jūyì  白 居 易 : “Mi lascia un po’perplesso il fatto che un signore il quale comincia col dichiarare che la Via si sottrae a qualsiasi spiegazione si senta poi obbligato  a comporre un volume di oltre cinquemila caratteri per tentare di spiegarcela”.



                                                               II


Ciascuno di noi è in grado di riconoscere il bello
    
perché esiste il brutto.
   
Ciascuno di noi sa discernere il bene,
   
perché esiste il male. (1)  
 

Infatti,

l’essere e il non essere nascono l’uno dall’altro,

il facile ed il difficile sono complementari,

il lungo ed il corto si integrano a vicenda,

l´alto ed il basso si sostengono mutualmente,

la voce ed il tono si armonizzano tra di loro,

il prima ed il dopo si alternano costantemente. (2)

 
Perciò il saggio si fonda sulla regola del non agire (3)

ed insegna senza dare lezioni.

È aperto a tutto e non respinge nulla.

Produce le cose, ma non se ne appropria. 

Le usa, ma non conta su di esse.
 
Acquista meriti, ma non li fa valere

perché, soltanto se non li reclama,

tali meriti sono veramente suoi.



NOTE


(1) La traduzione letterale sarebbe: “ Nel mondo ciascuno sa cos’è il bello,
perciò esiste il brutto. Ciascuno sa cos’è il bene, perciò esiste il male”.
L’idea che l’autore intende esprimere è che un concetto può essere definito solo contrapponendolo a ciò che è “altro “,”diverso”,”opposto”.(È del resto l’idea insita anche nell’etimologia del nostro termine “definizione”:una cosa può essere individuata e definita solo se possiamo delinearne i“fines”, cioè i limiti.) Se tutti fossero belli,nessuno sarebbe bello, perché mancherebbe qualsiasi termine di paragone per definire la nozione di “bello”. La stessa cosa vale per la nozione di “brutto” e per qualsiasi altro concetto.Ciò che non ha limiti non può essere concepito né individuato né definito. Ecco perché il capitolo I dichiara “La via che si può descrivere non è la Via”. 

(2) È espresso in questi versi il principio dell’interazione degli opposti ( yīn 陰 e yáng 陽 ) che trova espressione grafica nel tàijítú 太 極 圖 , il simbolo della dottrina taoista.

(3 ) Il “ non agire” (無 為 “wú wéi”),uno dei princìpi fondamentali della dottrina taoista, non va inteso come pura “inazione”, ma piuttosto come “ azione conforme alla natura”, l’unico tipo di comportamento che può essere coronato dal successo.



                                                              III  


Astenetevi dal premiare i più meritevoli,

così non creerete rivalità fra la gente.

Non accumulate beni preziosi,
 
così la gente non sarà indotta a rubare.

Non esibite oggetti lussuosi,

così la gente non vi invidierà.

 
I saggi reggitori abbiano per regola

di riempire le pance e non i cervelli,

di rafforzare i muscoli e non la volontà,

di tenere il popolo lontano
 
dalla conoscenza e dalle passioni. (1)

 
Non permettano ai filosofi

di occuparsi della vita pubblica. 

 
Governando senza agire

eviteranno il disordine. 



NOTA

(1) Se Lăo Zĭ  老 子 , il mitico saggio che varcò i confini dell’Impero e si
diresse, cavalcando il suo bufalo,verso il deserto come per dissolversi nel
nulla dopo aver lasciato in dono al guardiano della frontiera la raccolta delle sue massime, ritornasse oggi a predicare tra di noi sarebbe immediatamente denunciato per grave turbamento dell’ordine pubblico.
 
Quelli che leggiamo nei versi di questo capitolo sono infatti soltanto i
primi di una serie di pressanti inviti a svalutare l’intelligenza, a 
trascurare lo studio e la cultura, a mantenere il popolo nell’ignoranza, a
zittire gli intellettuali, ad abbandonare la giustizia, ad accantonare le leggi, a bandire pietà e compassione, ad astenersi dall’agire e  dall’intraprendere, a rifiutare lo sviluppo della tecnica, a respingere l’accumulo di capitale ed a disprezzare la produzione di ricchezza.

Tutto ciò lo fa necessariamente apparire, ad un osservatore  moderno, come il campione assoluto ed insuperabile del pensiero politicamente
scorretto.

Tali esortazioni vanno tuttavia inquadrate in una filosofia che mostra numerosi punti di contatto con idee che appaiono regolarmente in tutta la
storia del pensiero occidentale dall’antichità classica fino ai tempi più
recenti.

Basta guardare all’”età aurea” cantata da Esiodo e da Virgilio, al “paradiso terrestre” descritto nella Bibbia, al “buon selvaggio”lodato da Rousseau o alla “naturale saggezza” dei contadini russi esaltata da Tolstoj per ritrovare espressi con parole simili, a volte quasi identiche, i concetti sviluppati da Lăo Zĭ.

Elemento comune a tutti gli esempi citati è la convinzione che sia esistita
un’antichissima età nella quale l’uomo era “naturalmente”buono ( o che tale bontà originaria si sia miracolosamente conservata in popolazioni  primitive sfuggite ad ogni contatto con la civilizzazione oppure in classi
sociali rimaste al margine del cosiddetto progresso). In quest’età leggendaria, in cui gli uomini conducevano una vita pienamente conforme ai dettami della natura (o della divinità, quando all’origine del mondo si poneva l’azione di un Creatore), la virtù era il frutto spontaneo di questo modo di vita che non aveva bisogno di alcuna costrizione.

Rotto per sua colpa questo divino equilibrio, l’uomo cerca invano di ricreare con mezzi artificiali la situazione di innocenza primordiale di cui
gli è rimasto il ricordo. Le leggi, lo studio, il sapere, l’attività produttiva, la creazione di ricchezza, la compassione per gli altri dovrebbero riportarlo
alla spontaneità ed alla  genuinità delle sue origini. In realtà, messi in opera da animi ormai corrotti, anche questi strumenti sono stravolti e non fanno che concorrere ad una sempre maggiore corruzione.

L’unico mezzo di salvezza è il ritorno alla purezza originaria, che per il Taoismo è il ritorno alla Via.

                      
                                                                                                 
                                                            IV


La Via è come una sorgente:

zampilla in permanenza

e puoi abbeverartene

senza che mai si esaurisca.

 
Essa è profonda
 
come l’origine dell’universo.

 
È smussata, ma tagliente,

 semplice, ma intricata,

è armonia e luce

ed è insieme

polvere e fango.

 
Sembra impalpabile,
 
eppure esiste.

 
Non sappiamo di chi sia figlia,

ma già viveva

prima che nascessero

i nostri più lontani antenati.


                                                                                                                                                  
                                                               V 


L’universo non prova pietà.

Per lui tutte le cose sono come fantocci di paglia. (1)

Il saggio è indifferente.
 
Anche per lui gli uomini non sono che burattini.
 
 
Tutto ciò che esiste fra cielo e terra

è come un mantice:

è vuoto,

ma soffia sempre.
 
Più lo premi

e più aria ne esce fuori,

incessantemente.

 
A che servono i grandi discorsi ?

Non son forse meglio moderazione ed equilibrio?



NOTA 
 
(1) Il testo cinese usa il termine 芻 狗  (“chú gŏu”, “cane di paglia”).  Sū Zhé 蘇 轍 (1039-1112) così commenta questo verso:“ Cielo e Terra non hanno sentimenti. Non distruggono le cose per crudeltà né le creano per bontà, proprio come facciamo noi quando fabbrichiamo cani di paglia da offrire in sacrificio. Li orniamo e li deponiamo sull’altare, ma non perché li amiamo,e, terminato il sacrificio, li gettiamo via, ma non perché li odiamo”.

                                                                                                                          
                                                                                                           
                                                               VI


Lo Spirito della Valle non muore.

Lo chiamano “La Donna Misteriosa”. (1)


“La Porta della Donna Misteriosa” è il nome che si dà all’origine

dell’universo.


Lo Spirito permane sempre

e non si consuma mai.



NOTA

(1) Lo Spirito della Valle ( 谷 神 “gŭ shén”) e la Donna Misteriosa ( 玄 牝 “xuán pìn”)  sono entrambi metafore della Via ( 道 “dào”). La Valle, la Donna e la Via condividono infatti le caratteristiche del principio cosmico femminile 陰 (yīn): mistero, oscurità, passività, ricettività, calma e, soprattutto, capacità di generare. (La Valle genera vita perché, essendo vuota, accoglie la luce del sole che la riscalda e le acque dei torrenti che la irrigano e la rendono fertile).
In un articolo del 1974 E.M.Chen formula addirittura l’ipotesi che la filosofia taoista si sia sviluppata a partire dall’antico culto di una Dea Madre. 

                                                                                   
                                                                                                 
                                                              VII


Come si può spiegare l’eternità del Cielo e della Terra?

Durano così a lungo perché non vivono per sé stessi.

 
Il saggio si tira indietro

e si ritrova tra i primi.

Non si cura di sé stesso

ed è lui che sopravvive.

 
Non è forse proprio la sua rinuncia all’egoismo

che alla fine lo serve meglio di tutti coloro che

sono mossi soltanto dal loro interesse personale? 
 
                                                                                                        
  
                                                              VIII


La bontà perfetta è come l’acqua

che giova a tutti

senza mai rivaleggiare con nessuno.  


La puoi trovare anche nei posti

che l’uomo evita e disprezza.

 
Per questo essa è ciò

che più si avvicina alla Via.

 
La perfezione di una dimora sta nel terreno su cui è costruita.

La perfezione di un animo sta nella profondità dei sentimenti.

La perfezione di un amico sta nella generosità.

La perfezione delle parole sta nella sincerità.

La perfezione di un governo sta nella disciplina.

La perfezione degli affari sta nell’esperienza.

La perfezione dell’agire sta nella tempestività.

 
Solo rinunciando all’ambizione

sarai senza macchia.

                                 
                                                                                                            
                                                               IX


A che ti serve riempire i tuoi forzieri

fino a farli traboccare? 


Nemmeno la spada più tagliente 

li proteggerà a lungo.  
 

Chi riuscirà mai a  difendere

sale piene d’oro e di giada?

 
Ricchezza, gloria e superbia

generano sempre sventura.

 
Compi il tuo dovere e ritirati:

ecco la Via del Cielo.
 
                                          
                                                                                                                 
                                                                 X


Rafforza spirito ed istinto nella loro unità (1)

ed evita contrasti nel tuo cuore.  


Concentra la tua forza vitale

e sii agile e flessibile come un neonato. (2)

 
Purifica i tuoi pensieri più nascosti

e sii raggiante e senza macchia.

 
Ama il paese e dirigine il popolo,

ma astieniti dall’azione.   
 

Quando le porte del Cielo

si aprono e si chiudono,

accetta senza resistere

il volere della divinità.

 
Cerca di capire il mondo

con una visione profonda

che vada al di là
 
della pura erudizione.

 
Crea qualcosa ed abbine cura,

ma fallo senza appropriartene.


Opera senza pretendere.  


Guida senza dominare.  
 

Ecco quello che chiamano

“Il Potere Arcano”. (3)



NOTE 
 
(1) Molti commentatori leggono il binomio 營  魄 (“yíng pò” “esercito ed
istinto”), che figura nel primo verso, come  魂 魄  (“hún pò” “spirito
ed istinto”), conformemente alla dottrina taoista, secondo cui l’uomo deve
sforzarsi di conservare l’unità del suo essere sottoponendo i propri istinti
animali al costante controllo delle facoltà razionali. 

(2) Appare qui un altro dei temi ricorrenti del Taoismo: il  richiamo alla semplicità naturale. Chi può essere il miglior modello di semplicità se non il neonato, il cui comportamento, ancor libero da qualsiasi costrizione e da qualsiasi artificio, è esempio di assoluta spontaneità e sincerità? 

(3) Il Potere della Via è un “potere arcano” (玄 德 “xuándé”) perché, conformemente alla natura stessa della Via, esso opera senza manifestarsi. La sua è un’azione “armoniosa”, “soffice”, “femminile”, che ottiene i migliori risultati senza rivendicazioni arroganti e senza contrasti violenti. È questo il modo di procedere che ispira il comportamento  dei governanti saggi ed avveduti. Mi pare significativo, a questo riguardo, che il nome di cortesia di Liú Bèi 劉 備, uno dei politici più accorti del periodo dei Tre Regni, fosse appunto Xuándé.




                                                                                                          
                                                           

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.