sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

                                                                 
                                                          


                                                                   LE QUATTRO STAGIONI


Le “Quattro Stagioni” sono un tema obbligato della poesia classica cinese.

Abbiamo visto con quale profonda originalità lo abbia trattato Lĭ Bái.

Bái Pŭ   白朴  (1126-1306), letterato del periodo Sòng famoso soprattutto per i suoi drammi tra cui spicca “L’Imperatore Táng Míng e la pioggia sulle sterculie in una sera d’autunno” (唐 明 皇
秋 夜 悟 桐 雨,  Táng Míng Huáng Qiūyè Wútóng Yŭ), dedicato alla tragica storia di Yáng Guìfēi, lo affronta invece in modo del tutto tradizionale e convenzionale.

Ciononostante, i suoi rapidi tocchi descrittivi, che ci ricordano la tecnica della pittura impressionista, riescono ad offrirci una serie di quadretti non privi di pregio.





                                                           BREZZA DI PRIMAVERA  (1)

Tiepidi sulla montagna                                                                    春           山        暖        日          和      風
il sole e la brezza di primavera.                                                    chūn     shān    nuăn       rì          hé     fēng

Una staccionata di legno.(2)                                                           蘭        幹         樓         閣         簾         櫳
Una stanza.                                                                                     lán     gàn        lóu        gé        lián      lóng
Una cortina di listelli di bambù.

Pioppi e salici,                                                                                  楊        柳         秋         千            院      中
mormorano nei cortili.                                                                   yáng    liŭ        qiū       qiān      yuàn   zhōng

Trillano i rigogoli, volano le rondini.                                             啼        鶯        舞     燕 
                                                                                                            tí        yīng    wŭ   yàn

Scorre l’acqua                                                                                   小          橋        流           水       飛        紅
sotto il ponticello                                                                             xiăo    qiáo       liú        shuĭ     hóng    fēi
in un turbinio di petali. (3)





NOTE

(1) Gli originali cinesi non recano titolo. Come nelle “haiku” giapponesi, la stagione a cui la poesia si riferisce è individuata da determinate parole chiave ( nomi di piante, di animali, di fenomeni naturali, di feste e di attività umane) che permettono di riconoscerla. In giapponese queste parole chiave sono chiamate “kigo”   季 語 cioè “parole di stagione”. Il prof. Kenkichi Yamamoto ne ha pubblicato nel 1986 un dettagliato elenco sotto il titolo “Kihon Kigo 500-Sen” (“Elenco dei cinquecento kigo più importanti”). Poiché la maggior parte delle parole di stagione risultano evidenti anche a noi occidentali, menzionerò espressamente solo quelle che non appaiono di immediata comprensione.

(2) Le cose qui menzionate sono le uniche nella poesia che non hanno alcun specifico rapporto con la primavera. Servono però a creare un contrasto molto suggestivo. Si può infatti immaginare che in una stanza della casetta circondata dalla staccionata, dietro le cortine di bambù di una finestra, ci sia una fanciulla che osserva emozionata l’apparire della primavera. Una tecnica analoga si riscontra nelle stampe giapponesi, ad es. in quelle di Hiroshige, dove spesso un elemento posto in primo piano come il riquadro d’una finestra o l’angolo di una siepe, suggerisce la presenza di un osservatore intento ad ammirare il vasto paesaggio che appare sullo sfondo.

(3) L’espressione “hóng fēi”  紅 飛  mi ha creato qualche difficoltà. Ho però trovato in una poesia di Oū Yángxiū   歐 陽 修  intitolata “Dié liàn huā”  蝶 戀 花  (“Le farfalle amano i fiori”) l’espressione “luàn hóng  亂 紅  (“rosso in disordine”) spiegata in una nota come equivalente a “luò huā” 落 花  (“ boccioli che cadono”), interpretazione confermata da una traduzione inglese della stessa poesia che rende “luàn hóng fēi”  亂 紅 飛 con le parole “blossoms fall”. Il termine “hóng”sembra dunque designare, in questo contesto, i boccioli o i petali che il soffio della brezza primaverile fa volare 飛 (“fēi”) e cadere a terra 落 (“luò”).




                                                 TEMPORALE D’ESTATE


Le nuvole hanno portato                                            雲              收             雨               過              波           添
violente raffiche di pioggia. (1)                                  yún         shōu           yŭ             guò            bō          tiān


Nelle case,                                                                    樓               高             水             冷               瓜             甜
bevande fresche e dolci meloni.(2)                             lóu           gā            shuĭ           lĕng          guā           tián


L’oscurità avvolge                                                        綠                樹            陰              垂              畫       簷。
i verdi alberi,                                                                 lǚ             shù            yīn          zhòng         huà     yán

cala sui tetti colorati.(3)

Una zanzariera.                                                            紗                幮              藤             簟,
Una stuoia di canne intrecciate.                                 shā            chù           téng         diàn


Una statuetta di giada.                                               玉           人             羅             扇               輕             縑
Morbida seta.                                                               yù         rén           luó           shàn          qīng         jiān
Un delicato ventaglio.




NOTE

(1) Letteralmente “Le nuvole hanno portato la pioggia. Si gonfiano le onde”. Potrebbe trattarsi di una tempesta in riva al mare. Ma nulla impedisce di pensare ad un temporale particolarmente violento in cui i rovesci di pioggia sono così forti da autorizzare il poeta a compararli, metaforicamente, con le onde marine.

(2) Letteralmente: “Alte case. Fredda acqua. Dolci meloni”. Troviamo qui descritto con mirabile concisione il contrasto tra l’interno e l’esterno. Fuori infuria la tempesta, dentro le case si degustano serenamente deliziosi meloni. L’unico dubbio nasce da “shuĭ lĕng”: è’”acqua fresca”da bere per combattere l’ afa estiva o è ”acqua fredda” che si rovescia a scrosci sui tetti delle case?  Se è vero che i Cinesi, per ragioni di igiene, bevevano solitamente tè o acqua calda, non si può escludere che, nei giorni più afosi dell’estate, cedessero alla tentazione di bevande fresche o addirittura gelate. La contrapposizione continua nei versi seguenti: l’uragano che si è scatenato all’esterno non turba per nulla la placida atmosfera della casa. C’è chi ammira una statuetta di giada, chi carezza un morbido tessuto di seta, chi contempla con diletto i delicati disegni di un ventaglio.

(3) Letteralmente: “Verdi alberi. Oscurità che cala. Grondaie dipinte”. Con un procedimento di contrasto il poeta riesce a rendere più drammatica ed incisiva la scena del temporale: l’improvvisa oscurità non scende su una landa grigia e smorta, ma su un paesaggio vivo, che un attimo prima brillava di luci e di colori.




                                                             MALINCONIA D’AUTUNNO

Un villaggio solitario.                                                                                孤      村      落      日     殘     霞
Brandelli di nuvole rosate                                                                        gū     cūn    luò     rì    cán   xiá
nel crepuscolo.

Nebbiolina.                                                                                                輕      煙      老      樹     寒     鴉
Vecchi alberi.                                                                                           qīng   yān    lăo   shù   hán   yā
Un corvo intirizzito.

L’ombra di uno stormo                                                                              一      點      飛      鴻      影    下
d’oche selvatiche in volo                                                                           yī     diăn    fēi   hóng yĭng xià
riflessa sul terreno. (1)

Montagne azzurine                                                                                   青      山      綠     水
sul verde dei ruscelli.                                                                               qīng shān    lǚ   shuĭ

Erba secca.                                                                                                  白      草      紅     葉      黃     花。
Foglie rossastre. (2)                                                                                   bái     căo  hóng  yè  huáng huā
Fiori ingialliti.






NOTE

(1) Non è chiaro in questa poesia dove potrebbe trovarsi l’osservatore nascosto. L’accenno all’ombra delle gru in volo riflessa sul terreno fa pensare che, per notare questo particolare, egli si trovi all’aperto, in un prato o in un campo, da dove può ammirare tutt’intorno il cielo, le montagne, i boschi, ed al tempo stesso rendersi conto dell’erba avvizzita, delle foglie rinsecchite e dei fiori ingialliti.

(2) Nella poesia giapponese, i termini “foglie rosse” e “fiori gialli” rimandano infallibilmente alle “foglie rosse” degli aceri ed ai “fiori gialli” della valeriana, indicazioni sicure dell’autunno. Si può ragionevolmente pensare che analoghe associazioni di idee valgano per i poeti cinesi.Poiché per noi occidentali questi riferimenti sono meno automatici ed immediati, ho preferito usare termini più vaghi : “foglie rossastre” e “fiori ingialliti” per indicare che foglie e fiori in generale hanno ormai perso la loro linfa vitale.





                                                  SOLITUDINE INVERNALE

Un rumore. Una macchia di colore in un angolo.                                一      聲      畫      角      樵     門
La porta della legnaia. (1) (2)                                                                          yī   shēng huà    jiăo  qiáo  mén

Basso sull’orizzonte                                                                                半      亭      新      月      黃      昏
uno spicchio di luna nuova                                                                    bàn  tíng   xīn    yuè huáng  hūn
nella sera grigia. (3)

Dinanzi alla montagna                                                                           雪      裏      山      前      水     濱
le rive del torrente,                                                                                xuĕ   guŏ  shān  qián  shuĭ   bīn
coperte di neve.

La staccionata di bambù.                                                                       竹      籬      茅      舍
Un tetto di paglia.                                                                                  zhú     lí     máo  shè

Un filo di fumo.                                                                                       淡      煙     衰       草      孤    村
L’erba appassita.                                                                                    dàn   yān shuāi   căo    gū   cūn

Un villaggio deserto.





NOTE


(1) La presenza umana è rivelata in questa poesia da due soli elementi: un rumore, che potrebbe essere il cigolio della porta della legnaia, ed il filo di fumo che si leva da un camino. Per il resto è tutto silenzio nella campagna ricoperta di neve ed illuminata da una falce di luna che sembra appena emergere dal suolo in una sera grigia e tenebrosa.

(2 ) Letteralmente: “Un rumore. Un angolo colorato. La porta della legna da ardere”. L’accenno ad un oggetto dipinto o ad una parete colorata all’interno della casa accentua il contrasto con i colori spenti del paesaggio: il grigio del cielo invernale ed il bianco della coltre di neve che ricopre ogni cosa.

(3) Ho interpretato 半 亭 “bàn tíng” come “basso nel cielo”. 亭“tíng”, che come sostantivo significa “padiglione”, può avere come aggettivo il senso di “alto”,”imponente” .L'espressione “bàn tíng” potrebbe perciò significare “a mezza altezza”.








Powered by Create your own unique website with customizable templates.