sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog











                                                                            Chén Jìngróng   陈 敬 容


 
                                                         OTTOBRE

Al di là delle finestre di carta
bisbigliano i bambù.
“Éméi...Éméi....
caverne d’antichi spettri.”(1)
C’è qualcuno che,
suonando il flauto su una zattera di bambù,
soffia dalla cima della montagna
neve bianca come la pallida luna? (2)
 

1935

 
十月
纸窗外风竹切切:
“峨眉,峨眉,古幽灵之穴。”
是谁,在竹筏上
抚着横笛,
吹山头白雪如皓月?


 
SHÌ YUÈ
zhĭ chuāng wài zhú qiè qiè:
“éméi   éméi
gū yōulíng zhī xuè”.
shì shéi zài zhú fá shàng
fŭ zhāo héng dì
chuī shān tóu bái xuĕ rú hào yuè
 

NOTE

1) Il monte Eméi  峨眉山, una delle quattro montagne sacre del Buddhismo, era noto, fin dall’antichità, per le sue grotte, in cui, secondo le leggende che col tempo si formarono , abitavano numerosi spiriti.

2) Gli ultimi versi potrebbero forse riferirsi specificamente ad una leggenda relativa al monte Éméi, ma una rapida ricerca in proposito non ha dato alcun risultato.





                                          Giallo
 
Giallo crepuscolo, sabbia gialla.
Spuntano dalla polvere
queste memorie ingiallite.
Sospira l’ombra sulla parete.
 
Irrompe nella mia fantasia.
un oceano come uno specchio.
Nelle sue onde trasparenti
ascolto attenta l’eco

dei miei passi solitari.


                                              黄
                                          黄昏,黄沙,
                                        尘灰里掘起
                                        发黄的记忆,
                                     壁上的影子叹息。
                                        幻想里涌起
                                      一片大海如境,
                                     在透明的清波里

                                  谛听自己寂寞的足音。



                                                              Huáng

                                                                                     huáng hūn huáng shā
                                                        chén huī lĭ jué qĭ
                                                         fā huáng de jìyì
                                                  bì shàng de yĭngzi tànxī
 
                                                      huànxiăng lĭ yōngqĭ
                                                     yī piàn dà hăi rú jìng
                                                 zài tòu míng de qīng bō lĭ
                                                  dìtíng zìjĭ jìmò de zú yĭn


1936




                                                       SEPARAZIONE
 
Ahimè, spesso m’arresto di botto (1)
per un improvviso soffio di vento.
Ahimè, spesso mi smarrisco
se accanto a me per caso rimbomba
un suono di campane.
Anche il cielo azzurro e senza nubi
mi rende malinconica.
Suscitano in me la stessa impressione
d’un verde di giada
tanto un filo d’erba
quanto un solido pino.(2)
 
Navi che si apprestano a salpare.(3)
Ali pronte a dispiegarsi.
O freccia,
sulla corda vibrante.
dissimuli il tuo impeto.
Nella notte agitata
dagli allarmi dei fuochi,
ombre che fuggono (4).
 
Di fronte alla quotidianità delle cose
una repentina sensazione di estraniamento
ci separa risolutamente
dal mondo.
 
28 marzo 1946


 

NOTE

1) I dizionari danno al termine 于 “yú” usato isolatamente come interiezione il significato di “ahimè”, che, nel contesto di questa poesia, mi sembra accettabile.


2) Nella prima strofa la poetessa traccia il proprio ritratto: è insicura di sè, timorosa, facile a confondersi, inspiegabilmente malinconica, impressionata da tutto.

3) Il termine “chuánzhĭ” 船 只è reso dai dizionari con “barche”,”navi” . Esso si compone infatti del carattere 船 (“chuán” “barca”) e del carattere  只 (“zhĭ”) (tradizionale隻), un classificatore usato per le barche. Secondo le regole della grammatica cinese, un classificatore posto dopo il nome indica un plurale indefinito.


4) La seconda strofa è ambigua. Le tre immagini che vi figurano ( le navi pronte a salpare, la freccia che saetta e la notte agitata dagli incendi) appaiono difficili da collegare con il resto della poesia. Forse intendono dire che, nonostante il suo carattere timido, l’autrice vuole sfuggire alla banalità della vita quotidiana e sogna avventure, imprese audaci. In questo senso potrebbero suggerire la conclusione della lirica, che esprime un senso di estraneità all’esistenza incolore e prevedibile di ogni giorno.




划分
我常常停步于
偶然行过的一片风
我往往迷失于
偶然飘来的一声钟
无云的蓝空
也引起我的怅望
我啜饮同样的碧意
从一株草或是一棵松
待发的船只
待振的羽翅
箭呵,惑乱的弦上
埋藏着你的飞驰
火警之夜
有奔逃的影子
在熟悉的事物面前
突然感到的陌生
将宇宙和我们
断然地划分
​


 

HUÀFÉN

wŏ cháng cháng tíng bù yú
ŏurán xíng guò de yī piàn fēng
wŏ wăng wăng mí shī yú
ŏurán piāolài de yī piàn shēng zhōng
tiān wú yún de lán kōng
yĕ yĭngqí wŏ de cháng wàng
wŏ chuòyĭn tóng yàng de bì yí
cóng yī zhū căo huòshì yī kē sōng
 
dài fā de chuánzhĭ
dài zhèn de yŭchí
jiàn hē, huòluàn de xián shàng
máicáng zhāo nĭ de fēichí
huŏ jĭng de yè
yŏu bēntáo de yĭngzi
 
zài shūxī de shìwù miànqián
tùrán găndào de mòshēng
jiāng yŭzhōu hé wŏmen

duànrándì huàfén.




                         I MIEI SETTANTA   (1: UN FRUTTO ASPRIGNO)
 

Niente verde tenero, niente rosso vivace.
L’acqua che scorre gorgoglia,
sommerge le sponde,
e... fugge via.
I raggi del sole e della luna
brillano su schiere di alberi.
A volte, cadono anche sui rovi
e illuminano i loro silenziosi
frutti asprigni.
 
Un gusto acido e amaro
ne ha permeato la polpa e la scorza,
ma il nòcciolo è ancora più saldo che mai,
come pietra,
come acciaio.

Forgiato da una colata di liquido metallo
sopra un’incudine di ferro
il rude nòcciolo
fu avvolto da una carne gustosa e succulenta,
ma è ancor esso che ora, come prima,
continua ad emettere
questa limpida luce.
 
Settembre 1987

 
 
            我的七十 (一: 酸果)   wŏ de qīshí (yī suān guŏ)


没有嫩绿鲜红                                     mĕi yŏu nèn lǜ  xiān hóng
流水哗哗                                            liú shuĭ huā huā
漫过堤岸而去                                     màn guò dī`àn ér qù
日月的光华                                         rí yué de guāng huá
照耀众多树木                                     zhàoyào zhòngduō shùmù
偶尔也洒上荆丛                                 ŏu’ĕr cuĭ shàng jīng cóng
洒上默默的酸果                                 cuĭ shàng mòmò de suān guŏ
 
酸涩与苦咸                                        suānsè yŭ kŭ xián
浸透了果肉果壳                                 shèntòu le guŏ nài guŏké
果核却无比坚硬                                 guŏhú què wŭbì  jiānyìng 
如石                                                   rú shí
如钢铁                                               rú gāngtiĕ

原本是由铁水浇铸而成                      yuánbĕn shì yóu tiĕshuĭ jiāo pù ér chéng
在钢铁的基座上                                 zài gāngtiē de jīzuò shàng
它被赋予了                                        tā bèi fùyŭ le
多汁的甘美果肉                                 duōzhì de gānmĕi guŏròu
那吐着青色光焰的                             ná tóu zhe qīng sè guāng biāo
依旧是粗糙的果壳                             yījiū shì cūcāo de guŏké




                                         Biografia di Chén Jìngróng (1) 

 
Chén Jìngróng  陈 敬 容 nacque il 2 settembre 1917 a Lèshān 乐 山, allora Jiādìng   嘉 定, nel Sichuān 四 川 .

Frequentò da bambina una scuola elementare creata dai missionari francesi, e, nel 1930 fu ammessa alla scuola media.

L’insegnamento di tipo occidentale le diede fin dalla più giovane età una visione del ruolo femminile diversa da quella prevalente in Cina, cosicché nel 1932 cercò di fuggire per recarsi a Pechino alla ricerca della gloria letteraria. Il tentativo fallì, ma una sua poesia intitolata “Disillusione” (  幻 灭 “huànmiè ”) fu pubblicata lo stesso anno, nella capitale, dal suo professore di inglese Cáo Băo Huá 曹 葆 华,  che sarebbe poi diventato famoso come poeta e come traduttore letterario, sulla rivista settimanale dell’Università Qīnghuá ( 清华周刊”qīnghuá zhōukān” ),vol.38, n.4.

Chén ci riprovò nel 1934, all’età di soli 17 anni, e riuscì, questa volta, a raggiungere Pechino dove fu subito accolta negli ambienti letterari.

Chén mostrò immediatamente di possedere doti poetiche fuori del comune che le consentivano , nelle sue liriche, di integrare perfettamente la cultura classica con la sensibilità moderna.

Dal 1934 al 1937 frequentò, presso l’università Qìnghuá  清 华 大 学 le lezioni di Wén Yīduō 闻  一 多.

Nel 1936 si sposò con Cáo Băohuá (1906-1978), che era stato suo professore a Lèshān, ma il matrimonio non durò a lungo e fu sciolto nel 1939.

Anche il successivo matrimonio con un altro poeta,Shā Lĕi 纱蕾 (1912-1986), appartenente alla minoranza etnica Huí (回 族 “huízú”), celebrato nel 1940 , non ebbe miglior sorte e fu sciolto nel 1945.

Allo scoppio della guerra cino-giapponese , nel 1937, Chén, al contrario di molti altri intellettuali che si rifugiarono in aree controllate dai guerriglieri comunisti, preferì trasferirsi a Chóngqìng 重 庆nel Sìchuān 四 川, che, dopo l’occupazione di Pechino da parte dei Giapponesi, era divenuta la capitale provvisoria del governo del Guómíntáng.国 民 堂.

Dopo essersi separata da Cáo Băohuá, Chén si trasferì con il nuovo marito Shā Lĕi a Lánzhōu 兰 州 ,capitale del Gānsù 甘 肃 , anch’essa sotto il controllo delle forze nazionaliste.

Lontana dai circoli letterari, impegnata nei compiti famigliari e poco aiutata sia dal primo sia dal secondo marito, che non tenevano in grande considerazione la sua attività poetica, Chén produsse e pubblicò molto poco durante l’agitato periodo della guerra.

Finalmente, nel 1945, Chén lasciò il secondo marito e, dopo una sosta a Chóngqìng, si stabilì, nel 1946 a Shànghăi, con l’intenzione di dedicarsi interamente alla carriera letteraria.

I quattro anni che vanno dal 1945 al 1949 furono per lei un periodo di fervida attività, caratterizzato dalla pubblicazione di una collezione di prosa: “Pioggia di stelle”(星 雨 集 “xíngyŭ jí”) 1946, due antologie poetiche: “Abbondanza”(盈 盈 集  “yíngyíng jí”) e “Sinfonia” (交 响 集 “jiaoxiang jí”) 1948, numerose traduzioni e diversi saggi.

Dal luglio 1947 al giugno 1948 fu coredattrice della rivista letteraria “Creazioni Poetiche” (诗 创 造 “shì chuàngzào”), che pubblicò sia “poesia del popolo”, cioè testi di poeti politicamente impegnati, particolarmente in senso rivoluzionario, sia “poesia modernista”, cioè testi di poeti che traevano ispirazione dalla letteratura occidentale, fra cui spiccavano Zāng Kèjiā 藏 克 家 , Cáo Xínzhī 曹 辛 之 ed altri autori, che formarono con lei un gruppo, il quale , riscoperto e rivalutato alcuni decenni dopo, fu allora  chiamato “La Corrente delle Nove Foglie (九 叶 派 ”jiù yè pái”).

Questa tolleranza ideologica non le risparmiò tuttavia le dure critiche degli intellettuali comunisti.Anche nelle zone controllate dal Guómíntáng, infatti, il mondo letterario era completamente dominato dall’idea della “poesia del popolo” con i suoi inevitabili corollari: realismo rivoluzionario, fiducia incrollabile nelle “magnifiche sorti e progressive”, rinuncia ad ogni artificio stilistico in favore di uno stile semplice e popolare.
Secondo i critici di sinistra era possibile scorgere nella letteratura cinese moderna due distinte tendenze. Ad una tendenza che essi definivano “romantica”, capeggiata da Guō Mòruò 郭沫若, tendenza positiva, caratterizzata da ottimismo, entusiasmo, impegno sociale e fiducia nel progresso, si sarebbe contrapposta una tendenza “estetizzante”, estranea al popolo e sorda allo spirito dei tempi. Di questa tendenza avrebbe fatto parte Chén Jìngróng, autrice “piccolo borghese”, traduttrice di Baudelaire, che, come il poeta francese, “rimpiangeva il passato, disperava del futuro e non aveva la forza morale di aderire alla rivoluzione”.(2)

Nel 1948 ,a causa dei persistenti dissensi con i comunisti, Chén e i suoi amici abbandonarono “Creazioni Poetiche” e fondarono una nuova rivista intitolata “La Nuova Poesia Cinese”(中 国 新 诗 “zhōnguó xīnshī”), di cui la poetessa fu coredattrice dal giugno 1948 al novembre 1948.

In seguito alla presa di potere dei rivoluzionari nel 1949, Chén ritenne più prudente rinunciare alla produzione letteraria e dedicarsi esclusivamente alla traduzione, attività che, in linea di massima, non comportava troppi rischi sul piano politico. Le sue traduzioni di Baudelaire, pubblicate nel 1957,ispirarono più tardi numerosi giovani poeti tra cui Bĕi Dăo 北 岛.

Dal 1949 sino alla fine della Rivoluzione Culturale nel 1976 Chén tenne un profilo basso, limitandosi sostanzialmente a lavori di traduzione.

Fu solo negli anni “80 che, già anziana, riprese con entusiasmo l’attività poetica.

Nel 1983 pubblicò una raccolta di poesie intitolata “È il tempo che invecchia” ( 老 去 的 是 时 间 “lăoqù de shì shíjiàn”), seguita nel 1984 da un’antologia di poesie e di prose intitolata “Vele Lontane”( 远 帆 集 “yuănfān jí”). Lo stesso anno pubblicò, sotto il titolo “Immagini e Fiori “(图 像 与 花 朵 “túxiàng yŭ huāduŏ”) una selezione di traduzioni dalle opere di Baudelaire e di Rilke.

Nella sua produzione poetica dell’ultimo periodo Chén affrontò, tra l’altro temi difficili come il pesante impatto delle enormi trasformazioni economiche, sociali, culturali e tecnologiche che ebbero luogo in Cina a partire dal 1980.

Morì  l’11 agosto 1989.

 
NOTE
1) Ho tratto alcune notizie più dettagliate da “ The Inferno Tango: Gender Politics and Modern Chinese Poetry 1917-1980”, dissertazione presentata  per l’ottenimento del diploma di Dottore in Letteratura Comparata da Liansu Meng alla University of Michigan nel 2010.
2) Critica di Dōng Píng  冬 苹 in un articolo intitolato “A proposito della tendenza baudelairiana”(谈 波 德 莱 尔 倾 向“ tán bōdélàiĕr qīnxiàng”) pubblicato sulla rivista WénhuÌ Bào 文 汇 报  di Shànghăi, n.168, 14 febbraio 1947.
 
 
 
 
 


 





 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.