sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog




Nella poesia intitolata “La gente del Dàozhōu” ( 道 州 民 “Daòzhōu Mín”) Bái Jūyì affronta un tema che è ancor oggi di grande attualità, quello della dignità umana.

Gli abitanti del Dàozhōu erano discriminati perché diversi dagli altri, a causa della loro minuscola statura,ed i loro bambini venivano strappati alle famiglie e fatti schiavi per essere poi inviati , a titolo di tributo,alla corte imperiale, dove venivano sfruttati come servi o come giullari.

Il governatore Yáng Chéng si accorse non solo della crudeltà di una prassi che smembrava le famiglie, ma anche della profonda ingiustizia di un atteggiamento che prendeva pretesto dalla differenza di aspetto fisico per negare sostanzialmente ad una parte della popolazione i diritti naturali spettanti ad ogni essere umano.

Non diede esecuzione all’ordine di spedire verso la capitale un convoglio di giovani schiavi e scrisse all’imperatore per richiamare la sua attenzione sul fatto che nei libri canonici, fondamento della vita civile in tutto l’impero, non venivano mai menzionati tributi di schiavi.

Così facendo, dimostrò grande coraggio e corse un grosso rischio, perché la disobbedienza ad un ordine imperiale era considerata un atto di ribellione ed era punita con la morte, ma l’imperatore fu indotto a riflettere dalle sue parole e si rese conto che degli esseri umani non potevano essere trattati alla stessa stregua di animali o di cose solo perché fisicamente differenti dal resto della popolazione.

Il tributo di esseri umani fu abolito e la gente del Dàozhōu cominciò a venerare come un dio Yáng Chéng, che le aveva ridato la felicità.

Il punto culminante della poesia è il verso in cui Bái Jūyì fa affermare a Yáng Chéng che “esistono solo uomini (anche se) nani, non schiavi nani”, principio che può essere generalizzato ed usato per combattere qualsiasi discriminazione quale che sia il suo fondamento. 









                                                                     LA GENTE DEL DÀOZHŌU




Molti abitanti del Dàozhōu (1) sono nani (2)

che non superano tre piedi d’altezza. (3)

Un tempo li trattavano come schiavi,

li mettevano in vendita come cose;

ogni anno ne inviavano alcuni alla Corte (4)

con una menzione: “Prodotti del Dàozhōu”.

Che razza di tributo poteva essere ?

Non ho mai sentito parlar d’un tributo

che separi le persone per la vita,

che recida i vincoli della famiglia,

che allontani i figli dalle loro madri.(5)

Yáng Chéng è nominato governatore.(6)

Non invia gli schiavi, ignora i solleciti.

Scrive all’imperatore queste parole:

“Il vostro servo ha letto nei Sei Classici (7)

ch’ogni provincia deve dare in tributo

le cose che in essa si posson trovare.(8)

Tra gli esseri che vivono qui nel Dàozhōu (9),

non ha tuttavia trovato schiavi nani,

ma unicamente uomini di bassa statura”.

L’imperatore ci pensa e ne è turbato,.

si fa dare un foglio, vi appone il sigillo,

decreta : “Soppresso il tributo del Dàozhōu”.

Come si rallegrò la gente del Dàozhōu!

Quanto ne gioirono giovani e vecchi!

Padri e figli non saranno più separati.

I fratelli potranno vivere insieme.

Da quel giorno in poi sono stati liberi

ed è libera ora la gente del Dàozhōu,

e ,quando menzionano il governatore,

ancor oggi si commuovono e piangono.

E per far sì che i figli e i figli dei figli

non si scordino il loro benefattore,

allorché nascono bambini maschi,

gli mettono nel nome la sillaba “Yáng”.






NOTE  

(1) Dàozhōu 道 州  è l’antico nome del Dàoxiàn 道 县 , contea della prefettura di Chēnzhōu 郴 州 , nella regione del Húnán  湖 南 (Cina Meridionale). Il Húnán 湖 南  entrò nella storia cinese a partire dal 350 a.C., quando fu conquistato dal re di Chŭ 楚 國 .

(2) Il fenomeno si spiegava probabilmente con l’esistenza,tra gli aborigeni del Dàozhōu, di una o più tribù di pigmei.

(3) Il “chĭ”尺  (“piede”) è un’antica misura di lunghezza, il cui valore ,durante il primo millennio della nostra era, variò, secondo i periodi, da un minimo di circa 23 centimetri ad un massimo di circa 30 centimetri  Tre piedi darebbero quindi un’altezza che può andare dai 70 ai 90 centimetri.

(4) I nani erano apprezzati nell’antica Cina come suonatori, attori o giullari. Un nano, Yōu Zhān 優 旃 , recitava presso la corte del primo imperatore Shĭ Huáng Dì 秦 始 皇 帝 . Ai tempi del famoso imperatore Wŭdì della dinastia Hàn 漢 武 帝 , Dōnfāng Shuò 東 方 朔  si lamentò scherzosamente del fatto che i nani in servizio nel palazzo imperiale percepissero il suo stesso salario pur essendo alti soltanto la metà di lui. Il “Suí Yángdì Yănyì” ( 隋 煬 帝 演 義  “Romanzo dell’imperatore Yáng della dinastia Suí”), pubblicato nel 1631, afferma che l’imperatore Yáng, il quale regnò dal 604 d.C.al 618 d.C., aveva come consigliere molto stimato un nano di nome Wáng Yì 王 議  , che gli era stato inviato dal Dàozhōu a titolo di tributo. Alcune fonti menzionano la presenza di nani anche alla corte degli imperatori Táng.

(5) Letteralmente: “che fa piangere gli anziani per i loro nipoti, le madri per i figli”.

(6) Secondo la leggenda, Fú 福 , il dio della felicità, sarebbe stato un tempo un alto funzionario chiamato Yáng Chéng 楊 城. Nominato governatore del Dáozhōu, Yáng Chéng si sarebbe rifiutato di inviare alla Corte il contingente annuo di bambini prelevati come schiavi tra la popolazione dei pigmei, ottenendo l’abolizione di questo odioso tributo, e si sarebbe così guadagnato la gratitudine degli abitanti della regione,che lo avrebbero venerato, dopo la sua morte, come una divinità.Per tale motivo Fú è abitualmente rappresentato con la tunica azzurra dei funzionari ed in compagnia di bambini.

L’epoca in cui sarebbe vissuto Yáng Chéng non è accertata con sicurezza. La leggenda ricollega l’episodio raccontato da Bái Jūyì ad un imperatore chiamato Wūdi, che viene talora identificato con il famoso Wūdi della dinastia Hàn 漢 朝  (141 a.C.-87 a.C.), talaltra con Wŭdi della dinastia Liáng 粱 朝 , che regnò dal 502 d. C. al 549 d.C. Probabilmente questo nome viene menzionato in tale contesto perché, come ricordano le fonti storiche, l’imperatore Wŭdi della dinastia Hàn impiegava dei nani in qualità di stallieri nel suo palazzo. La menzione figurante nel “Suí Yángdì Yănyì”, se esatta, fa però pensare che il tributo del Dàozhōu esistesse ancora agli inizi del 7° secolo d.C. e qualcuno afferma persino che Yáng Chéng sarebbe stato governatore del Dàozhōu nel 789 d.C., cioè durante la gioventù di Bái Jūyì. In conclusione, soltanto studi molto approfonditi permetterebbero, forse, di datare esattamente la storia di Yáng Chéng.

(7) In epoca antica si parlava di “Sei Classici” (“Liùjīng” 六 經  “Liùyì” 六 藝 ), perché vi si includeva anche lo “Yuèjì” (樂 記 “Annali della Musica”), di cui non è chiaro se sia andato perduto o se non sia in realtà mai esistito. Alcuni studiosi hanno pensato che il termine “liùjīng” non si riferisse a “sei libri”, bensì a “sei arti”: oratoria, storia, poesia, divinazione, scienza dei riti e musica.

(8) Yáng Chéng si riferiva verosimilmente allo “Yŭgòng” ( 禹 貢“Il Tributo di Yŭ”), parte del “Shūjīng” (書 經 “Il Libro dei Documenti”), in cui si descrive come il mitico imperatore Yŭ avesse diviso il suo regno in nove province, per ciascuna delle quali aveva fissato le imposte da versare ed i tributi da offrire alla corte imperiale. Risulta dal testo che i tributi riguardavano, per ogni provincia, i prodotti naturali ed artigianali della zona ( ad es. giada,perle, avorio, oro, argento, ferro, seta, canapa,pellicce, cuoio, pietre focaie, pesci, mandarini e pomeli) , ma non vi è mai menzionato un eventuale tributo di schiavi. I tributi delle diverse province venivano chiamati “rèn tŭ gòng”任 土 貢, termine che significava pressappoco “ tributo di ciò che produce il paese”.

(9) Letteralmente: “Fra tutti gli esseri che vivono sulle terre e nelle acque del Dàozhōu”. La menzione delle terre e delle acque fatta in questo verso sembra sottolineare che sono gli animali a costituire abitualmente oggetto di tributo, mentre il verso successivo ricorda che i pigmei non sono animali, ma uomini, e come tali devono essere trattati.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.