sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

                                                


                                                 CAPITOLO XVIII

1.”Il principe di Wèi si allontanò dalla corte. (1) Il principe di Jì fu gettato in carcere. (2) Bĭ Gān protestò e fu messo a morte. (3) Ecco tre uomini che seppero mostrarsi virtuosi sotto la dinastia Yīn (4)” disse il Maestro.



2.Huì di Liŭ Xià fu sospeso tre volte dalle sue funzioni di giudice.

A chi gli consigliava di andarsene altrove, rispose: “ Se intendo restare fedele ai miei princìpi, in quale altro Stato posso trasferirmi senza rischiare anche là di essere sospeso tre volte? Se, invece, fossi disposto ad accettare qualche compromesso, che bisogno avrei di lasciare il mio paese?”.



3. Apprestandosi ad accogliere Confucio al proprio servizio, il duca Jĭng di Qí (5) disse: “ Non posso accordargli il trattamento che il duca di Lŭ riserva al capo della famiglia Jì. Gli attribuirò un rango intermedio tra quello del capo della famiglia Jì e quello del capo della famiglia Mèng. (6 ) Del resto, sono ormai vecchio e non potrò trarre grande profitto dal suo impegno.”. Il Maestro andò via da Qí. (7)



4.Jì Huán Zĭ subì talmente il fascino di una troupe di suonatrici e di ballerine giunte da Qí che per tre giorni interi non si occupò più dei suoi compiti istituzionali. Il Maestro, indignato, si dimise dal proprio incarico e lasciò il paese. (8)



5.Jiē Yú , il matto di Chŭ , passò in fretta accanto alla carrozza di Confucio cantando: ‘O Fenice! O Fenice! Le tue doti non servono. Per il passato non c’è più nulla da fare, ma per l’avvenire c’è ancora rimedio. Lascia perdere ! Lascia perdere tutto! Coloro che al giorno d’oggi si occupano degli affari pubblici rischiano una brutta fine’.

Il Maestro scese dalla carrozza e fece per parlargli, ma il matto corse via e Confucio non potè dirgli nulla.”(9)



6. Cháng Jŭ e Jié Nì (10) stavano arando un campo quando il Maestro , che passava nelle vicinanze, inviò Zĭ Lù a domandar loro dove fosse il traghetto per traversare il fiume.”

“Chi è che tiene le redini di quella carrozza?” chiese Cháng Jŭ.

“È Kŏng Qiū” gli rispose Zĭ Lù.

“Kŏng Qiū di Lū?”

“Sì, proprio lui”.

“Egli sa dove si attraversa il fiume” disse a questo punto Cháng Jŭ. (11)

Zĭ Lù si rivolse allora a Jiè Nì che gli domandò chi fosse.

“Sono Zhòng Yú” gli rispose Zĭ Lù.

“Il discepolo di Kŏng Qiū?”

“Sì, proprio lui”.

“Il disordine sommerge tutto l’Impero e c’è ancora qualcuno che vorrebbe cambiare il corso delle cose. Piuttosto che seguire un maestro che fugge le persone (12), non faresti meglio a seguire un maestro che fugga il mondo?

Detto questo, continuò ad erpicare..

Zĭ Lù tornò da Confucio a riferirgli le risposte che aveva ricevuto.

“Ahimè!” sospirò il Maestro “ Non possiamo vivere con gli uccelli e con le bestie come se fossimo della stessa razza. Se fuggo la compagnia degli uomini, con chi mi metterò in società? Non cambierò il mio comportamento finché l’Impero non avrà ritrovato la Via." (13)



7. Mentre viaggiava con il Maestro, Zi Lù rimase indietro ed incontrò per caso un vecchio che portava in spalla, appeso ad un bastone , un cesto di bambù.

“Hai visto passare il mio maestro?” gli domandò Zĭ Lŭ.

“ Chi sarebbe il maestro di una persona come te,che non sa svolgere lavori manuali e non sa neppure riconoscere le cinque varietà di cereali. ?”(14) gli rispose il vecchio.

Ciò detto, piantò il bastone nel terreno e cominciò a raccogliere l’erba.

Zĭ Lù incrociò le braccia sul petto ed attese. (15)

Il vecchiò invitò Zĭ Lù a passare la notte in casa sua, tirò il collo ad una gallina, fece cuocere il miglio e gli offrì cena. Poi lo presentò ai suoi due figli.

Il giorno successivo, Zĭ Lù ritrovò il Maestro e gli riferì la propria avventura.

“Si trattava di un eremita” osservò Confucio e rimandò Zĭ Lù indietro a cercarlo, ma quando Zĭ Lù giunse alla casa, il vecchio era assente.

Allora, Zĭ Lù disse ai suoi figli: “Non è giusto rinunciare alle cariche pubbliche. Se non è lecito trascurare i doveri dei giovani verso gli anziani, come potrebbe essere lecito trascurare i doveri dei cittadini verso lo Stato? Per mantenersi puri, si distrugge una delle grandi relazioni della vita sociale. L’uomo perbene accetta gli incarichi e svolge con onestà le relative funzioni, pur sapendo già in anticipo che non è più la Via a governare il mondo”. (16).



8. Gli uomini che si ritirarono dal mondo furono: Bó Yí, Shū Qí, Yú Zhòng, Yí Yì, Zhū Zhāng, Huì di Liŭ Xià e Shăo Liàn. (17)

Parlando di loro, il Maestro disse:

“Bó Yí e Shū Qí furono inflessibili nei loro propositi e gelosissimi della propria dignità.

Huì di Liŭ Xià e Shăo Liàn furono più accomodanti ed accettarono alcune umiliazioni, ma furono ragionevoli nel parlare e prudenti nell’agire. Ecco tutto ciò che si può dire di loro.

Yú Zhòng e Yí Yì, quando si ritirarono dal mondo, si sentirono autorizzati a parlare con molta libertà, ma per il resto condussero vita intemerata e si comportarono come dovevano.”

“Quanto a me” aggiunse”io sono differente. Non stabilisco a priori ciò che devo fare e ciò che non devo fare”. (18)



9. Zhī, il direttore d’orchestra, se ne è andato a Qí. Gān, che dirigeva la musica del secondo banchetto, è partito per Chŭ. Liào, che dirigeva la musica del terzo banchetto, e, Quē, che dirigeva quella del quarto (19) , sono finiti rispettivamente a Cài e a Qín. Fāng Shū, il tamburo, si è rifugiato sulle rive del Fiume Giallo. Wŭ, che suonava il tamburello, è ritornato a Hán. Yáng. Il vicedirettore, e Xiāng, il litofonista, si sono rifugiati oltremare. (20).



10. Questo è l’insegnamento del duca di Zhōu (21) a suo figlio, il duca di Lŭ (22):

“ Il buon sovrano non dimentica la propria famiglia. Non lascia che i ministri si lamentino di rimanere inattivi ed inascoltati. Non licenzia senza gravi motivi funzionari ricchi di esperienza. Non ritiene che una singola persona possa essere adatta per qualsiasi impiego.” (23)



11. Otto funzionari di grande valore servirono la dinastia Zhōu: Bó Dá, Bó Shì, Zhòng Tū, Zhòng Hū, Shū Yè, Shū Xià, Lĭ Suí, Lĭ Guā.(24)





NOTE

1) Il principe di Wèi  衛 子  era fratellastro di Zhòu Wáng  紂 王  , ultimo sovrano della dinastia Shāng 商 朝, detta anche dinastia Yīn  殷 朝  . Cercò di dissuadere quest’ulti
mo dalla sua condotta dissoluta e tirannica, ma fu schernito e si allontanò dalla Corte.

2) Il principe di Jì 箕 子 , zio paterno di Zhōu Wáng, tentò invano di ammonire il nipote. Considerato matto, evitò la morte, ma fu imprigionato e condannato ai lavori forzati.

3) Bì Gān 比 干 , altro zio paterno di Zhòu Wáng, protestò con quest’ultimo per il suo comportamento indegno. Il nipote lo fece uccidere e gli fece strappare il cuore per poter vedere che aspetto aveva il cuore di un saggio.

4) Dì Xīn  帝 辛  , conosciuto con il nome postumo peggiorativo di Zhòu Wáng  紂 王 , fu l’ultimo imperatore della dinastia Shāng. Si rese tristemente celebre per il suo governo oppressivo e tirannico e per eccessi di ogni genere, che condussero infine alla sua caduta. Non è però da escludere che la propaganda della successiva dinastia Zhōu abbia un po’calcato le tinte per giustificare la rivolta che provocò la fine della dinastia Shāng.

5) Il duca Jĭng di Qí 齊 景 公 è considerato nei Dialoghi come un sovrano mediocre.

6) La famiglia Mèng 孟 era una delle tre famiglie che controllavano il ducato di Lŭ. Ai tempi di Confucio, tuttavia, i Jìsūn 季 孫 erano riusciti per parecchio tempo ad accaparrarsi le cariche principali, tra cui quella di primo ministro, ed i Mèngsūn  孟 孫  avevano dovuto accontentarsi di posti meno prestigiosi.

7) Il Maestro, cui viene riferito il discorso del duca, capisce che sarebbe inutile mettersi al servizio di un sovrano che non ha alcuna intenzione di attribuirgli incarichi di responsabilità né di effettuare serie riforme.

8) È irresistibile la tentazione di trasporre, pari pari, questa scena ai giorni nostri. Possiamo senz’altro immaginare il Maestro nelle vesti di un austero ed arcigno rappresentante del partito dei “moralisti”. Appare poi addirittura superfluo domandarsi chi potrebbe recitare la parte del “vecchio gaudente”, il primo ministro Jì Huán Zĭ. Anche la spiegazione che i commentatori danno dell’episodio sembra corrispondere a certe “rivelazioni” che si leggono talvolta nei giornali: le ballerine sarebbero state inviate a Lŭ dal duca di Qí col preciso intento di corrompere i membri del governo di Lŭ e di indebolire quindi le istituzioni di questo Stato.

9) L’episodio mette in chiara luce la divergenza tra la dottrina confuciana, che predica l’impegno nella società civile, e quella taoista, qui rappresentata da Jiē Yú  接 與 , che consiglia invece il ritiro dal mondo, specialmente nelle epoche in cui lo Stato è mal governato e gli uomini probi e capaci sono malvisti. Secondo il matto di Chŭ 楚 狂 , Confucio, che egli equipara alla Fenice, leggendario simbolo di saggezza, dovrebbe abbandonare l’attività politica, da cui non può venirgli altro che male.

La caratterizzazione di Jiē Yú come un eremita taoista si trova tuttavia solo in un’opera successiva, il “Gāoshī Zhuàn”高 士 傳  (“Vite dei grandi maestri”), in cui si racconta che Jiē Yú, invitato dal re di Chŭ a svolgere importanti funzioni pubbliche, preferì fuggire con la moglie sulle montagne

10) Cháng Jŭ e Jié Nì erano due eremiti che vivevano in una zona paludosa nei pressi di un fiume.

11) La risposta di Cháng Jŭ è chiaramente allegorica. È inutile che il Maestro chieda informazioni, poiché egli sa già quale è il cammino da seguire nella vita. Per la dottrina taoista, cui aderiscono Cháng Jŭ e Jié Nì, questo cammino è la rinuncia al mondo.

12) Jié Nì afferma che Confucio fugge le persone, perché vaga senza sosta da uno Stato all’altro, da un sovrano all’altro, deluso da tutti. La soluzione che egli propone è la più radicale: rinunciare non al contatto con singoli individui, ma con la società intera.

13) Il Maestro respinge la dottrina taoista, perlomeno nella sua forma estrema qui rappresentata. La teoria del “non fare” non ha per lui alcuna attrattiva. Egli non riesce ad immaginarsi inattivo e lontano dalla gente. Il suo dovere è agire nell’ambito della società, anche se le probabilità di successo appaiono minime.

14 ) Anche questo dialogo mette in scena un dibattito ideologico. Fingendo di non conoscere Confucio, il vecchio eremita intende in realtà contestarne l’insegnamento. In un periodo in cui i governanti disprezzano l’onestà e la competenza, insegnare a servire lo Stato è pura perdita di tempo. Molto più utile risulta invece dedicarsi ad un’attività concreta, quale l’agricoltura, in cui la laboriosità e l’intelligenza possano vedersi giustamente ricompensate.

15) Incrociare le braccia sul petto era segno di rispetto e di attesa. Zĭ Lù non ha una preparazione dottrinale sufficiente per controbattere le affermazioni del vecchio e non può quindi far altro che ascoltare.

16) Sebbene il dialogo non lo dica espressamente, è ovvio che Zĭ Lù sta ora ripetendo la lezione di Confucio. Lo schema della risposta è abbastanza facilmente individuabile: Il Maestro non contesta la corruzione dei governi e delle amministrazioni, che riconosce egli stesso e che non avrebbe d’altronde alcun motivo di negare. Ciò non giustifica tuttavia un atteggiamento rinunciatario come quello predicato dai Taoisti. L’ordine sociale si fonda sull’armonioso svolgimento di cinque tipi di relazioni fondamentali ( padre-figlio, fratello maggiore-fratello minore, moglie-marito, sovrano-suddito, amico più anziano-amico meno anziano, relazione quest’ultima che si potrebbe anche esprimere con la formula maestro-allievo). Ognuna di queste relazioni ha un’importanza fondamentale nella vita sociale. Gli stessi Taoisti si scandalizzerebbero se qualcuno ritenesse lecito spezzare la relazione genitori-figli, cosa che equivarrebbe a portare il disordine nella sfera familiare. Come possono quindi ritenere giusto che sia spezzata la relazione sovrano –suddito, in altre parole che un cittadino si disinteressi del buon funzionamento dello Stato? L’uomo perbene non può limitarsi a coltivare il suo orticello, lasciando che la “cosa pubblica” sprofondi nel caos, ma ha il preciso dovere di operare per il bene della collettività, quali che siano le prospettive di successo della sua azione.

17) Abbiamo già visto che  Bó Yí 伯 夷 , Shū Qí 叔 齊 e Huì di Liŭ Xià  柳 下 惠  sono menzionati anche in altri dialoghi. Poco o nulla si sa degli altri personaggi.

18) Confucio sembra qui condannare coloro che, come gli eremiti, fissano a priori una rigorosa linea di condotta da rispettare per tutta la vita .Egli si ritiene abbastanza saggio da saper affrontare di volta in volta i problemi senza una regola predeterminata, trovando per ogni singolo caso la soluzione più ragionevole.

19) L’ orchestra di corte accompagnava le grandi cerimonie ed i grandi banchetti. Nelle occasioni meno importanti si esibivano insiemi più ridotti i quali eseguivano una musica che oggi potremmo chiamare musica da camera. Il grado delle orchestre era fissato con riferimento alle festività che erano chiamate ad allietare con la loro musica (grande orchestra, orchestra dei banchetti di secondo grado, orchestra dei banchetti di terzo grado, orchestra dei banchetti di quarto grado).

20) La dissoluzione dell’orchestra di corte simboleggia, per Confucio, la decadenza del ducato di Lŭ, dove la legittima autorità del sovrano è ormai ridotta a pura finzione dalle prepotenze e dagli abusi dei grandi feudatari. La musica è infatti un elemento essenziale delle cerimonie decorose e ben ordinate, ma l’organizzazione delle cerimonie è di certo l’ultima preoccupazione di un governo che non è più in grado di amministrare correttamente il proprio Stato.

I Dialoghi si ispirano qui ad un esempio della più antica storia cinese. Secondo la leggenda, la dispersione dell’orchestra di corte fu uno dei segni premonitori della caduta della dinastia Shāng.

21) Il duca di Zhōu, fratello del re Wŭ di Zhōu, fu il capostipite della casa ducale di Lŭ.

22) Si tratta di Bó Qín 伯 禽, detto anche Qín Fù  禽 父 , il figlio maggiore del duca di Zhōu, che avrebbe regnato su Lŭ dal 1042 a.C. al 997 a.C.

23) I consigli del duca Di Zhōu si possono riassumere come segue: il buon governante non cerca di fare tutto da solo, ma si appoggia volentieri a collaboratori sperimentati e competenti.

24) Si ignora tutto di questi personaggi. Alcuni commentatori, sulla base dei cognomi, pensano che si tratti di quattro coppie di fratelli. Zhū Xī ritiene addirittura che alcuni di essi fossero gemelli. La loro menzione può essere interpretata come un’esaltazione dei primi tempi della dinastia Zhōu, ricchi di uomini competenti e capaci.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.