sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhài Yǒngmíng Ammirando un rotolo dipinto da Huáng Gōngwàng
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV



Ho tradotto un testo che metteva insieme alcune considerazioni di Lŭ Xùn 魯迅 (1881-1936) sul famoso libretto intitolato “Ventiquattro esempi di pietà filiale”( 二十四孝 ” èrshísì xiào” ). Tali considerazioni sono tratte dallo scritto intitolato  ”Ventiquattro immagini che illustrano esempi di pietà filiale. Testo originale e valutazione critica” (《二十四孝图》》原文与赏析 “èrshísì xiào tú”” yuánwén yǔ shǎngxī”). (1)
 

 
Il mio primo libro illustrato lo ricevetti in regalo da un anziano signore; si intitolava “Ventiquattro esempi di pietà filiale”. (2) Era un libriccino smilzo, ma io ero molto contento di possederlo, perché i testi erano accompagnati da illustrazioni in cui erano raffigurati più esseri umani che diavoli (3) e perché quel libriccino era di mia esclusiva proprietà. Sembrava che tutti conoscessero quelle storie. Persino degli analfabeti, come la nostra domestica Āzhăng, erano capaci di raccontarle nei minimi dettagli. Tuttavia, la mia felicità lasciò presto il posto ad una profonda delusione. Quando qualcuno mi ebbe spiegato tutte le ventiquattro storie, mi resi infatti  conto che la pietà filiale era qualcosa di così impegnativo da rendere completamente vana la mia primitiva ambizione di diventare un figlio modello.(4)
 
Cominciamo col domandarci se gli esseri umani siano buoni per natura. Non è di certo un problema da discutere in questa sede (5), però ricordo ancora vagamente che, da piccolo, non solo non disubbidivo mai di proposito, ma avevo anche una lodevole disposizione a mostrare rispetto e amore filiale nei confronti dei miei genitori. Tuttavia, essendo giovane ed ignorante, avevo un’idea distorta della “pietà filiale” pensando che consistesse soltanto nell’”obbedire agli ordini” , quando si era bambini,  e nell’occuparsi del decoroso sostentamento dei genitori anziani, quando si diventava adulti. Dopo che ebbi ricevuto in dono quel libriccino sulla pietà filiale, mi resi conto che la cosa non era così semplice. Era dieci, cento volte più difficile! Naturalmente, alcuni degli esempi riportati nel libriccino potevano essere imitati. È possibile infatti comportarsi come Zǐ Lù (6), Huán Xiāng (7) o altri protagonisti di talune storie. Non è difficile neppure nascondere nelle maniche del vestito dei mandarini, come ha fatto Lù Jī, se si è ospiti di una persona ricca. Il padrone di casa mi domanda: “Il signor Lŭ Xùn è mio ospite. Che bisogno c’era di prendere di nascosto dei mandarini?”. Rispondo con un  inchino: “ A mia madre piacciono molto i mandarini. Volevo portargliene due perché li gustasse”. Il padrone di casa ammira molto la mia pietà filiale e tutto si risolve senza alcun problema. (8)
 
Nutro qualche dubbio sulla veridicità della storia che racconta come il pianto di Mèng Zōng facesse spuntare i germogli di bambù. (9) Temo che il mio pianto sincero non riuscirebbe a produrre tali risultati. Tuttavia, se con il tuo pianto non riuscirai a far germogliare i bambù, ti dispiacerà, ma se invece ti stenderai sulla superficie ghiacciata di un lago per pescare carpe (10), rischierai la vita. Il  clima della mia città natale è  mite ed anche nel pieno dell’inverno lo strato di ghiaccio che si forma sull’acqua è assai sottile. Anche se il bambino che ci si sdraia sopra è molto piccolo, il ghiaccio scricchiolerà, si romperà e il bambino cadrà in acqua prima ancora di aver intravisto una carpa..
È ovvio che si deve rischiare la vita per mostrare la propria pietà filiale e che al momento decisivo un miracolo risolverà la situazione nel migliore dei modi, ma, a quel tempo, io ero ancora un bambino e non capivo davvero queste cose.
 
Fra tutti gli esempi contenuti nel libriccino, i due che mi lasciarono più perplesso, per non dire disgustato, furono gli episodi di " Lái Zi che diverte i suoi genitori" e "Guō Jù che si prepara a seppellire suo figlio".
 
Ricordo ancora il senso di disagio che provai guardando le illustrazioni che mostravano, l’una, un vecchio disteso per terra dinanzi ai suoi genitori, l’altra, un bambino in braccio alla madre. Entrambi tenevano in mano un “gῡdōng” (11). È un giocattolo carino, che a Pechino chiamano “tamburello”. Si tratta probabilmente dello stesso oggetto  che Zhῡ Xī (12) definisce “un tamburello a sonagli”. Se lo tieni per il manico e lo scuoti, i sonagli battono sulla pelle del tamburo, producendo un suono scoppiettante. Tuttavia un tale oggetto sta male nelle mani del vecchio Lài Zi, che dovrebbe invece appoggiarsi ad un bastone. L’atteggiamento di Laizi appare manifestamente innaturale ed i bambini, guardandolo, si sentono presi in giro. Ogni volta che sfogliavo il libriccino e giungevo a questa pagina, passavo oltre senza guardare.
Quella copia dei “Ventiquattro esempi di pietà filiale” è andata perduta da lungo tempo. Ora, ho in mano soltanto un esemplare dell’edizione illustrata dal disegnatore giapponese Oda Kaisen. (13) Vi si legge:” Lài Zi aveva quasi settant’anni, ma non riconosceva mai di essere vecchio. Indossava sovente abiti di colori vivaci ed in presenza dei suoi genitori giocava come un bambino. Spesso andava a prendere acqua e, per divertire i suo genitori, faceva finta di scivolare e di cadere per terra, strillando come un bambino.” Anche versioni più antiche di questa storia descrivono probabilmente la stessa scena. Già allora trovavo penosa la frase “faceva finta di scivolare”. Che si tratti di figli modello o di ragazzi disobbedienti, la stragrande maggioranza dei bambini non fa mai “finta” di fare qualcosa e non ama neppure le storie che puzzano d’artificio. Chiunque abbia mai prestato un minimo di attenzione alla psicologia infantile è in grado di confermarlo.
 
Tuttavia, una volta che andai a leggermi la storia di Lài Zi in un testo più antico, constatai che era raccontata in modo più sobrio. Nelle sue “Vite di figli esemplari”, Shī Juéshòu (14), vissuto nel 5° secolo d.C., si limita a scrivere quanto segue: “Il vecchio Lài Zi indossava spesso abiti di colori vivaci. Una volta che era andato a prendere acqua per i suoi genitori, scivolò e cadde a terra. Non volendo che i suoi genitori si inquietassero, si distese sul pavimento e si mise a strillare come un bambino. “(Rotolo 413 del Tàipíng Yùlǎn). (15) Raccontata così, la storia sembra un briciolino più logica di quel che risulta dalla versione più tardiva. (16) Per non si sa quale motivo, alcune persone sentirono in seguito un irresistibile bisogno di intervenire e di modificare il racconto, spiegando che Lài Zi “fece finta” di cadere.
 
Per quanto riguarda la storia di Déng Bódào (17) (4° secolo d.C.), che abbandonò il figlio per salvare il nipote,  si può presumere che “lasciasse solo il figlio”, ma non è necessario pensare addirittura che lo “legasse ad un albero”, come hanno scritto alcuni signori dalle idee contorte che non si sono dati pace finché non han potuto mettere nero su bianco che Déng Bódào fece tutto il possibile per impedire al figlio di salvarsi. Chi ha il coraggio di scrivere cose simili si pone sullo stesso piano di chi considera divertente un adulto che scimmiotta i bambini, e riesce a trasformare gli imperativi morali in qualcosa di grottesco e di assurdo, calunniando gli antichi e offrendo ai posteri una visione distorta della realtà. Il caso del vecchio Lài Zi ne è un esempio illuminante. Mentre i “Ventiquattro esempi di pietà filiale” considerano Lài Zi un modello di virtù, questo personaggio non desta la minima simpatia nella mente di un bambino.
 
Il figlio di Guō Jù che giocava col tamburello in braccio alla madre e sorrideva felice ed ignaro, mentre il padre gli scavava la fossa, non poteva non destare una sincera compassione. Il testo che accompagnava l’immagine diceva: “Guō Jù, che visse ai tempi della dinastia Hàn, era molto povero. Aveva un figlioletto di tre anni e la nonna, che viveva con loro, si privava del cibo per darlo al bambino. Guō Jù disse alla moglie: “ Siamo troppo poveri per nutrire mia madre che si priva della sua razione di cibo per darla al bambino. Perché non ci sbarazziamo del bambino?”.
Le “Vite dei figli esemplari” di Liú Xiàng (77 a.C.- 6 a. C.) (18) ci forniscono tuttavia una versione leggermente diversa della storia. Secondo questa versione la famiglia di Guō Jù era ricca, ma Guō Jù, pur avendo un figlio di soli tre anni, aveva lasciato ai fratelli minori tutta l’eredità familiare. Il finale della vicenda è tuttavia simile nelle due versioni: “Quando la fossa che stava scavando raggiunse la profondità di due piedi, Guō Jù trovò una brocca piena d’oro su cui stava scritto: “Il Cielo destina questa brocca a Guō Jù. Che nessuno, né tra le autorità né tra i cittadini comuni, osi portargliela via!”.
 
Leggendo la storia, io mi angosciai veramente per la sorte del bambino  e la mia angoscia si dissolse soltanto quando il padre trovò quella brocca piena di monete d’oro. Tuttavia, fu da quel momento che lasciai definitivamente perdere l’ambizione di diventare un figlio modello e cominciai anche a temere l’eventualità che mio padre fosse un figlio modello. La mia famiglia stava affrontando difficoltà economiche sempre maggiori ed io notavo che i miei genitori si ponevano ogni giorno il problema della spesa quotidiana. Inoltre, la nonna stava diventando vecchia. Se mio padre avesse deciso di seguire l’esempio di Guō Jù, non sarei stato io quello che avrebbe rischiato di essere sepolto vivo? Certo tutto sarebbe potuto finir bene, con la scoperta di una brocca piena di monete d’oro come nella storia di Guō Jù. Sarebbe stato un bel miracolo, ma io intuivo vagamente, nonostante la mia tenera età, che, in questo mondo, tali coincidenze non si verificano mai.
Ripensandoci ora, col senno di poi, mi rendo conto che ero uno stupidotto, perché in seguito ho imparato che nessuno metteva mai in pratica questi vecchi insegnamenti. Ma allora le cose erano diverse. Avevo veramente paura: E se la profonda fossa fosse già stata scavata? Se non si fosse trovata traccia della brocca piena di monete d’oro? Se il tamburello fosse finito nella fossa con il bambino, e se la fossa fosse stata riempita di terra, e se la terra fosse poi stata  ben calpestata? Non successe mai nulla di tutto ciò, ma mi ricordo che, dopo aver letto quella storia, provavo sempre un po’ di paura quando pensavo alla povertà dei miei genitori o quando vedevo la nonna con i suoi capelli bianchi. Mi domandavo infatti se io e lei potessimo entrambi  continuare a vivere  o, almeno, se lei non rappresentasse in qualche modo un ostacolo alla mia esistenza. Più tardi questa inquietudine si attenuò a poco a poco, ma non sparì veramente del tutto finché la nonna non ci lasciò.  Lo studioso che mi regalò una copia dei “Ventiquattro esempi di pietà filiale” non immaginò probabilmente mai che il suo dono potesse produrre simili effetti.
 

 
NOTE
 
1) Riporto, dopo la traduzione e le note, il testo originale completo dello scritto di Lŭ Xùn 魯迅
 
2)  Il testo conosciuto come “Ventiquattro esempi di pietà filiale”( 二十四孝 ”èrshísì xiào” ) fu composto da Guō Jῡjìng郭居敬 all’epoca della dinastia Yuán 元朝 (1271 d. C.-1368 d.C. ). Ne esistono versioni precedenti, di cui la più antica, intitolata “Discorsi sui ventiquattro esempi di pietà filiale” (二十四孝押座文 “èrshísì xiào yāzuòwén”), figura in un manoscritto buddhista ritrovato nelle grotte di Dῡnhuáng 敦煌. Lŭ Xùn afferma di averne consultate alcune, senza però individuarle con precisione.
 
3) L’osservazione va probabilmente collegata al fatto che nei libriccini illustrati diffusi tra il popolo erano in gran voga le storie di mostri, di spiriti e  di demoni. Per un bambino doveva quindi essere tranquillizzante trovarsi in mano un libro illustrato in cui erano disegnate quasi soltanto figure umane.
 
4) Lǔ Xùn riporta, forse a titolo d’esempio, una delle storie illustrate nel libriccino:” Wú Mĕng, di cui non ci è nota la città d’origine, apparteneva ad una famiglia povera, che non aveva i soldi per comprare una zanzariera. Mostrò fin dalla tenera età di otto anni una grande pietà filiale nei confronti dei suoi genitori. Nelle notti estive nugoli di zanzare non gli davano tregua. Il bambino lasciava che gli succhiassero il sangue a volontà e non faceva mai il minimo tentativo di scacciarle per paura che esse volassero a tormentare i suoi genitori. Nemmeno Zéng e Mĭn sarebbero stati capaci di tanta abnegazione.”
Zĕng Shēn曾參 (505 a. C.- 435 a.C. ) e Mĭn Sǔn 閔損 (536 a.C.- 487 a.C), entrambi discepoli di Confucio, sono i protagonisti di due delle storie di pietà filiale. Il primo amava talmente la madre da provare nel proprio corpo il dolore che la donna sentiva se, per esempio, si mordeva un dito; il secondo amava e rispettava profondamente la matrigna, nonostante costei lo trattasse con malvagità.
 
5) La questione ha fatto oggetto, sin dall’antichità, di approfonditi dibattiti filosofici.
 
6) Zhòng Yóu仲由 , più noto come Zǐ Lù 子路, era nato in una famiglia povera. Da giovane,spesso percorreva un lungo cammino per portare a casa un sacco di riso con cui nutrire i suoi genitori, accontentandosi, per quanto lo riguardava, di nutrirsi di verdure. Molti anni più tardi, dopo che era diventato un ricco e potente funzionario del regno di Chǔ e che i suoi genitori erano già morti da parecchio tempo, ricordava quei tempi con nostalgia: “ Ora non posso più mangiare verdure e portare a casa il riso per i miei genitori”.
 
7) Huáng Xiāng 黄香perse la madre all’età di soli otto anni e visse con il padre rimasto vedovo. Mosso da grande pietà filiale, il bambino, d’estate, rinfrescava con il ventaglio il cuscino del padre perché quest’ultimo potesse dormire confortevolmente e, d’inverno, riscaldava con il proprio corpo il lenzuolo sotto cui il padre dormiva, perché quest’ultimo non soffrisse il freddo.
 
8) Quando Lù Jī  陆绩 aveva sei anni, suo padre Lù Kāng  陆绩lo portò con sé in visita da Yuán Shù 袁术. Yuán Shù gli offrì dei mandarini. Lù Jī ne prese due e li nascose in una manica del suo vestito. Quando Lù Jī e suo padre si stavano congedando dal padrone di casa, i mandarini scivolarono fuori dalla manica del ragazzo. Yuán Shù si mise a ridere: “Sei venuto da me come ospite. Che bisogno avevi di nascondere i mandarini che ti ho offerto?”. Lù Jī rispose: “ A mia madre piacciono i mandarini. Volevo portargliene due da gustare”. Yuán Shù ammirò molto la pietà filiale del bambino
 
9) Il piccolo Mèng Zōng 孟宗 , orfano di padre, viveva con la madre. La madre si ammalò e il medico le suggerì come cura una dieta a base di zuppe di germogli di bambù. Tuttavia s’era d’inverno ed era impossibile trovare germogli di bambù. Disperato, Mèng Zōng si mise a piangere in mezzo ad un bosco di bambù. D’improvviso sentì un forte rumore e vide numerosi germogli di bambù che spuntavano dal suolo. Li raccolse e, tutto felice, ritornò a casa  a preparare la zuppa per la madre, che seguì la cura prescritta e guarì.
 
10) La madre di Wáng Xiáng 王祥morì quando lui era ancora un bambino ed il padre si risposò. La matrigna non voleva bene a Wáng Xiáng e spesso lo criticava dinanzi al padre, che a poco a poco cominciò a trascurarlo. Ciononostante, il bambino era affettuoso con padre e matrigna e si dava da fare per loro quando erano malati. Una volta, durante l’inverno, la matrigna di Wáng Xiáng ebbe voglia di una carpa. Il bambino si recò sul fiume gelato, si denudò e si stese sul ghiaccio. Il calore del corpo fece sciogliere il ghiaccio, permettendo a Wáng Xiáng di pescare nel fiume due carpe che portò in dono alla matrigna.
 
11) Il termine 咕咚 (“gῡdōng”) è un’onomatopea che serve a designare una sorta di tamburello al quale sono appesi dei sonagli. Scuotendo il tamburello si ottiene un suono scoppiettante, che ricorda un po’quello delle nacchere o delle raganelle.
 
12) Zhῡ Xī朱熹 (1130 d.C.- 1200 d.C.) fu un celebre letterato, filosofo e uomo politico.
 
13) Il pittore giapponese Oda Kaisen 小田海僊 (1785-1862) illustrò nel 1859 un’edizione dei “Ventiquattro esempi di pietà filiale”, nota come “Kaisen jûhachi byôhô”  海僊十八描法
 
14) Shī Juéshòu  師覺授 visse, in un periodo  non precisamente determinato, all’epoca delle Dinastie del Sud (南朝 “náncháo), vale a dire tra il 420 e il 589 d.C.  Scrisse otto volumi di “Biografie di figli esemplari” (孝子傳 “xiàozǐ chuán”), che non sono giunti sino a noi.
 
15) Si intitola“Tàipíng Yùlǎn”  太平御覽  (“Letture dell’Era Tàipíng”) un’enciclopedia in 1.000 volumi compilata da un gruppo di studiosi tra il 977 d.C. ed il 983 d.C. Essa contiene citazioni da numerose opere letterarie che sono andate perdute nel corso del tempo.
 
16) Nella versione più tardiva il vecchio Lái Zi 老萊子bambineggia in modo deliberato per divertire i genitori, il che è puramente grottesco. Nella versione più antica Lái Zi, che inciampa e scivola a terra, ricorre, affinché i genitori non si inquietino, ad un espediente anch’esso grottesco, ma che ha una sua logica. Strillando e gesticolando come un bambino, volge subito la cosa in ridicolo e fa immediatamente capire ai vecchissimi genitori che non gli è successo nulla di grave.
 
17) Dèng Bódào 鄧伯道 è uno dei nomi con cui è conosciuto Dèng Yōu鄧 攸, che ricoprì alte funzioni pubbliche sotto l’imperatore Wǔ 武帝della dinastia Jìn  晉朝, il quale regnò dal 266 d.C. al 290 d.C.
Quando i barbari invasero l’Impero, Dèng Bódào fu costretto a fuggire a piedi portando con sé la moglie, il figlioletto ed un nipotino, orfano di un fratello. Poiché i due bambini piccoli rallentavano la fuga, Dèng disse alla moglie:”Non possiamo salvarci tutti. Occorrerà abbandonare uno dei bambini. Mio fratello è morto giovane lasciando questo unico figlio. Io potrò ancora avere altri figli, quindi devo assolutamente salvare la vita di mio nipote”. La moglie, piangendo, accettò la sua decisione. Allora Dèng legò ad un albero il figlioletto perché non potesse più seguirlo e se ne andò.
La storia non figura nei “Ventiquattro esempi di pietà filiale”, ma Lŭ Xùn la cita probabilmente per mostrare un altro caso in cui la cieca esaltazione di una presunta norma etica porta a risultati disumani e moralmente aberranti.
 
18) Liú Xiàng 劉向 (77 a.C.- 6 a.C.) scrisse un libro intitolato “Vite di figli esemplari”《孝子傳 “xiàozǐ chuán”).
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 

Proudly powered by Weebly