La poesia che segue, intitolata “Sinfonia di Guerra”( 戰爭交響曲 “zhànzhēng jiāoxiăngqŭ”), è stata scritta da Chén Lí 陳黎, poeta originario di Táiwān, usando solo quattro caratteri, etimologicamente apparentati:
兵 “bīng” che significa “soldato ( il carattere trae origine dalla raffigurazione di due braccia che reggono un’ascia di guerra: 斤 “jīn” o di un uomo armato d’ascia, se i due trattini vengono interpretati come il carattere 人 “rén”, cioè “uomo”);
乒 “pīng” che è un suono onomatopeico (il carattere trae origine dal carattere 兵 “bīng”, al quale è stato sottratto un trattino. Se si considera che al trattino può essere attribuito il significato di “braccio” o di “gamba”, la prima associazione di idee che viene in mente rimanda ad un soldato mutilato);
乓 “pāng” che è un altro suono onomatopeico per il quale valgono le stesse considerazioni già fatte a proposito di乒 “pīng”;
(Le espressioni 乒乓 "pīng pāng" e 乒乒乓乓 “pīng pīng pāng pāng” sono delle onomatopee usate per riprodurre il suono di urti o scoppi successivi e ravvicinati: una partita di ping-pong oppure una battaglia con scontri corpo a corpo e scariche di fucileria)
丘 “qiū” che significa “tumulo”,”tomba” (nella sua forma attuale il carattere ricorda il carattere 兵 “bīng” privato dei due trattini che ne costituiscono la parte inferiore. Se si ritiene che tali trattini rappresentino le “braccia” o le“gambe”, il pensiero corre inevitabilmente ad un soldato mortalmente ferito).
Ecco la poesia:
戰爭交響曲
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵兵
兵兵兵兵兵兵兵乒兵兵兵兵兵兵兵乓兵兵兵兵兵兵兵乒
兵兵兵乓兵兵乒兵兵兵乒乒兵兵乒乓兵兵乒乓兵兵乓乓
乒乒兵兵兵兵乓乓乓乓兵兵乒乒乓乓乒乓兵乓兵兵乓乓
兵乒兵乒乒乒乓乓兵兵乒乒乓乓乓乓乒乒乓乓乒兵乓乓
乒兵乓乓乒兵乓乓乒乒乓乓乒乒乓乓乒乒乓乓乒乒乓乓
乒乒乓乓乒乒乓乓乒乒乓乓乒乒乓乓乒乒乓乓乒乒乓乓
乒乒乓乓乒乒乓乓乒乒乓乓乒乒乓乓乒乒乓乓乒乒乓乓
乒乓乒乓乒乓乒乓乒乓乒乓乒乓乒乓乒乓乒乓乒乓乒乓
乒乓乒乓乒乒乓乓乒乓乒乓乒乒乓乓乒乓乒乓乒乒乓乓
乒乒乒乒乒乒乒乒乓乓乓乓乓乓乓乓乒 乒乒乒 乓
乓乓 乒乓乒乒 乒 乓 乒乒 乒乒 乓乓
乒乒 乓乒 乒 乓 乒 乓 乒乒乒 乓 乒
乒乒 乓 乓乓 乒 乒 乓 乒 乓 乒
乒 乓乓 乓 乒 乓
乒 乓 乒 乓 乓
乒 乓
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘丘
Sulla base delle indicazioni fornite sopra, un momento di riflessione permette di interpretarla con relativa facilità.
Le linee di 兵 “bīng” che figurano in alto sono le schiere di soldati che si avviano alla battaglia.
Allorché i 兵 “bīng” cominciano a mescolarsi con i 乒 “pīng” e i 乓 “pāng” ci troviamo di fronte ai primi scontri, che diventano sempre più intensi. Quanto più aumenta la violenza del combattimento tanto più aumentano le perdite di vite umane (i 乒 “pīng”e i 乓 “pāng” diventano sempre più numerosi, mentre i 兵 “bīng” si riducono fino a sparire completamente).
La rarefazione dei 乒 “pīng” e dei 乓 “pāng” ci dà in seguito una rappresentazione grafica del progressivo esaurirsi degli scontri.
Le file di 丘 “qiū” che concludono la poesia ci forniscono una potente rappresentazione dei risultati della guerra: lutti, stragi e interminabili distese di tombe.
Il poeta è riuscito, con soli quattro caratteri, a dirci, sull’assurdità della guerra, più di quanto avrebbe potuto raccontarci con centinaia di parole.
Una traduzione della poesia non avrebbe senso.
Si può solo tentare di sintetizzarla, alla maniera di Ungaretti:
“File di soldati...
Bing bang, bing bang, bing bang...
Distese di tumuli”.
.