sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante >
      • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
                                                 
                                   
                                 
 Il signor Féng il quinto (1)
 
Il signor Féng il quinto è originario di Níngbō (2) nel Zhèjiāng. Nella sua famiglia ci sono sempre stati due generi di persone: coloro che si dedicavano agli affari e coloro che si occupavano degli studi letterari. I membri della famiglia Féng sono gente sveglia; le loro teste possono essere paragonate alle sfere d’avorio incise dal famoso Wēng Wŭzhāng di Guāngzhōu. (3) Quelli che si davano al commercio diventavano ricchi uomini d’affari, quelli che si davano agli studi diventavano famosi letterati e ricoprivano alte funzioni pubbliche. Il signor Féng era l’ultimo di cinque fratelli maschi ed aveva inoltre due sorelle. Alcuni dei fratelli si trasferirono a Shànghăi e a Tiānjīn, dove avviarono attività commerciali e si sistemarono rapidamente, rendendosi presto indipendenti. Soltanto il nostro Féng rimase in famiglia a studiare letteratura. Agli altri sembrava una carpa del Fiume Azzurro, con le ossa minute come una lisca di pesce e la carne tenera come lo stomaco di un pesce. Non aveva l’aspetto di chi pensa soltanto a guadagnare per diventare ricco, al contrario, appariva  fatto per giostrare con la cultura e divertirsi con l’inchiostro. Mentre la gente comune, se vuole citare un passaggio di un libro che ha letto, deve andarselo a cercare di nuovo, lui ricordava a memoria tutto ciò che aveva letto, cosa di cui dicono che fosse capace soltanto Wáng Ānshí, vissuto all’epoca della dinastia Sòng. (4) Quando apriva la bocca parlava in poesia, la sua scrittura era un’opera d’arte; nessuno osava misurarsi con lui. Tutti dicevano che sarebbe stato la gloria della famiglia Féng.

All’età di venticinque anni, persi entrambi i genitori, Féng vendette la casa di famiglia e si trasferì a Tiānjīn, dove con l’appoggio dei fratelli e degli amici, contava di intraprendere una bella carriera.

Aveva, come è ovvio, alte ambizioni, ma Tiānjīn è una città commerciale, dove il pennello è usato soltanto per fare i conti, dove nessuno legge mai un libro e, naturalmente, nessuno può perdere tempo a studiare. Mettiamo che voi scorgeste abbandonati per terra dei soldi e dei libri; ditemi che cosa tirereste su!

Mentre gli altri si arricchivano, il signor Féng stava a guardare con invidia il loro successo.(5) Si mise a riflettere e gli venne l’idea di abbandonare la letteratura, per darsi agli affari.(6) Ma era un tipo d’attività di cui non sapeva nulla. Che cosa avrebbe potuto fare?

Quando un Cinese vuole far soldi, la prima cosa a cui pensa è aprire un ristorante. Il mangiare è una necessità inderogabile e far mangiare la gente è il modo più semplice per arricchirsi. Chiunque tu sia non puoi evitare di mangiare tre volte al giorno, altrimenti non stai più in piedi, ed i soldi che spendi per nutrirti vanno al proprietario del ristorante. Per di più, a Tiānjīn il denaro è nelle mani dei commercianti e gli affari, come è noto, si concludono il più delle volte a tavola. Bisogna inoltre sapere che a Tiānjīn si produce sale e si mangia molto salato, cosicché la cucina di Níngbō corrisponde esattamente ai gusti locali.(7) Perciò il signor Féng  decise di aprire un ristorante all’insegna della “cucina di Níngbō”.

Il locale sorgeva nel centro commerciale di Măjiākŏu e si chiamava “Il Palazzo del Brillante Letterato”. (8) Si scelse un giorno fortunato, si appesero alle pareti festoni e ghirlande, si accesero i fornelli e si inaugurò il ristorante.

Il signor Féng indossava una tunica fiorata di un colore blu intenso e ostentava sul petto una luccicante catena per orologio da tasca, di oro puro. Aveva i capelli tagliati alla moda degli uomini d’affari che commerciavano con l’India (9) e abbondantemente impomatati. Era, insomma, la vera personificazione del padrone di un ristorante e , in piedi all’ingresso della sala, dava il benvenuto ai clienti, facendosi in quattro per occuparsi di tutti. Essendo una persona colta, aveva buone maniere, parlava in modo elegante e riusciva simpatico alla gente. Inoltre, il “Palazzo del Brillante Letterato” era l’unico ristorante che offriva contemporaneamente, a Tiānjīn, la cucina di Níngbō e le specialità locali, cioè i pesci di mare e i granchi di fiume, che, passando per le abili mani dei cuochi di Níngbō, avevano un sapore delizioso come se fossero stati appena pescati.

Perciò, quando, dopo un po’ di tempo, il signor Féng, che era stato presente in sala tutti i giorni e che aveva controllato tutte le sere la chiusura del locale, fece i conti e si accorse che le entrate non coprivano le spese, ne rimase sconcertato.

Dove finivano i soldi?

Decise che, in futuro, avrebbe dovuto prestare più attenzione alle fatture dei fornitori. Diamine! Non poteva andare in rosso!

Una volta, uno sguattero che era stato fatto venire da Níngbō si fece coraggio e , tutto tremante, gli riferì che soltanto pochi dei polli, delle anatre, dei pesci e dei tagli di carne che entravano in cucina finivano nella bocca dei clienti. Tutti gli altri, i cucinieri li mettevano da parte e li portavano via, per venderli a qualcuno con cui erano in combutta all’esterno.

Il “Palazzo del Brillante Letterato” disponeva di capitali sufficienti per tirare avanti nonostante queste ruberie quotidiane?

Il signor Féng si infuriò e non ebbe dubbi sulla propria capacità di affrontare la situazione. Uno che aveva imparato a memoria le “Ventiquattro Storie”(10)  e conosceva perciò  a fondo la realtà della vita, poteva forse non essere in grado di risolvere una simile faccenda di piatti e di cucina? Decise  quindi di andar giù duro. Licenziò e rimpiazzò l’intero personale, fatta eccezione per quel grasso capocuoco, che era stato il suo cuoco di famiglia e che si era portato dietro da Níngbō, fece applicare griglie elettrizzate alle finestre della cucina, che davano sul retro del locale, e ritenne che, da quel momento, non avrebbe più avuto problemi.

Ciònonostante, i conti rimanevano in rosso. Che cosa stava succedendo?

Un giorno una vecchia che abitava nei pressi del ristorante gli sussurrò che, tutti i pomeriggi, quando arrivavano gli spazzini con il camion dell’immondizia e suonavano il campanello, venivano portate fuori dal ristorante diciotto casse di rifiuti, ma che solo alla superficie c’era un sottile strato di rifiuti, mentre al di sotto erano nascosti una gran quantità di scatolame, interi sacchi di pesce salato, bottiglie di vino pregiato e pacchetti di ottimi sigari. C’era evidentemente una collusione tra il personale del ristorante e complici esterni per far sparire la merce in questo modo.

Ciò non voleva forse dire che con la spazzatura se ne andavano, ogni giorno, un sacco di soldi?

Quando, uno dei pomeriggi seguenti, il signor Féng si precipitò a fare un controllo al momento del ritiro della spazzatura, dovette constatare che le cose stavano proprio come gli avevano raccontato. Inferocito, licenziò una seconda volta tutto il personale.

Nonostante questo provvedimento radicale, le cose continuarono ad andar male.
  

Il signor Féng non riusciva ad ammettere di essere un inetto.
Ogni giorno si recava al ristorante e stava con gli occhi bene aperti, controllava tutto all’interno e all’esterno, ma non  scorgeva mai nulla di strano. Cominciò a pensare che stava sprecando il proprio tempo, che non capiva più che cosa accadeva intorno a lui (11) e che, anche se si credeva intelligente, era un vero stupido.

Il “Palazzo del Brillante Letterato” perdeva colpi e cominciava a decadere. Gli uomini d’affari si irritarono, ci furono scenate, ma chi poteva farci qualcosa?
I clienti diventavano sempre più rari. Mancava l’olio per cucinare.  Aiutanti, sguatteri e camerieri scappavano via. Talvolta nel salone erano accese soltanto la metà delle luci.

Nel suo intimo il signor Féng continuava a rifiutarsi di accettare tale situazione.

Un giorno, il ragazzo che gli faceva da domestico gli raccontò che fuori si mormorava che il peggior ladro all’interno del ristorante  non fosse altri che quel grasso cuoco che lo stesso signor Féng aveva portato con sé da Níngbō. Si diceva che fosse un virtuoso del furto: non lasciava passare un giorno senza rubare, rubava in qualsiasi momento, rubava qualsiasi cosa, ogni sera tornando a casa si portava via qualche “ricordino” , rubava enormemente, ma non si faceva mai cogliere con le mani nel sacco.

Il signor Féng non voleva crederci. Quel grasso cuoco era stato il cuoco di suo padre e il padre del cuoco era stato il cuoco di suo nonno. La famiglia del cuoco era legata alla sua da generazioni. Se era un ladro, allora non ci si poteva più fidare di nessuno.
  
In ogni caso, in due anni di attività nel campo della ristorazione, il signor  Féng aveva visto più sogghigni che  sorrisi sinceri e sentito più falsità che verità ed anche lui era ormai diventato sospettoso. Perciò, quello stesso giorno, venuta la sera, all’ora della chiusura del ristorante, prese con sé il ragazzo e si piazzò nell’atrio del locale, accanto all’uscita. Si sedette su una sedia di vimini, in un angolo un po’ ventilato, e restò in attesa, dicendo al ragazzo di godersi il fresco (12): questa volta il ladro era in trappola.

Dopo un po' di tempo, videro il grasso cuoco che, spenti i fornelli, usciva dalla cucina per andare a casa. Era a capo scoperto, cosa che metteva in mostra la sua calvizie, e indossava soltanto dei calzoni corti, bianchi, e un paio di pantofole scalcagnate. Aveva un asciugamano arrotolato sulla spalla e portava in mano una lanterna di carta.(13) Quando scorse il padrone, non mostrò alcuna fretta di allontanarsi, ma si fermò e gli disse in tono scherzoso: “Avanti! Controllatemi pure!”.

Il signor Féng era imbarazzato, mentre i suoi occhi da letterato scrutavano attentamente il cuoco, e si domandava tra sé: “Dove potrebbe nascondere la refurtiva quest’uomo seminudo e a capo scoperto?”.Nelle pantofole scalcagnate non si poteva celare nemmeno un  pacchetto di sigarette! La lanterna di carta era trasparente ed emanava una luce bianca come la neve, che avrebbe illuminato qualsiasi oggetto ci fosse stato nascosto dentro. I calzoni erano ampi, ma la corrente d’aria che usciva dalla cucina li faceva aderire al corpo, mostrando chiaramente la linea delle cosce e del deretano. Che cosa avrebbe potuto nasconderci? C`era qualcosa avvolto nell’asciugamano posato sulla spalla? Intuendo il suo sospetto, il cuoco prevenne la domanda e, preso l’asciugamano che aveva sulla spalla, lo gettò al ragazzo dicendogli: “Fuori fa freddo ed è per questo che avevo portato con me questo grosso asciugamano. Va’ a riappenderlo sullo stendino nel cortile!” Detto ciò, salutò il  signor Féng, riprese in mano la sua lanterna e se ne andò via a passo lento e con un sorrisetto sfottente sulle labbra.
  
Il signor Féng ordinò al ragazzo di srotolare l’asciugamano. Dentro non c’era niente. Avevano sospettato a torto di una brava persona!

Ma il giorno seguente, il ragazzo scoprì che la sera prima il cuoco li aveva presi per i fondelli e che il trucco stava proprio nella lanterna.
Il candeliere in cui era infissa la candela di cera non era fatto di legno. Si trattava invece di un taglio di carne, del peso di un chilo, che era stato prima abilmente modellato a forma di candeliere e poi congelato.

Il furbone abitava poco lontano dal signor Féng. Chissà quante volte, con incredibile sfrontatezza, era passato sotto gli occhi di quest’ultimo tenendo in mano la lanterna accesa? C’era veramente da piangere!

Il signor Féng ascoltò, rimase tre giorni senza parlare e, il quarto giorno, chiuse il “Palazzo del Brillante Letterato”.

Qualcuno gli suggerì di ritornare alla letteratura e agli studi, ma egli scosse la testa sospirando: “Lo studio ti fa credere a tutte le cose che raccontano i libri, con la bella conseguenza che i dotti non vedono ciò che persino gli ignoranti riescono a vedere.(14) A che cosa mi servirebbe studiare ancora?”
 

 
NOTE 

1) L’aggiunta di un aggettivo numerale al nome di una persona era un uso tipico dell’antica Cina che si applicava soltanto ai maschi. In una società patriarcale caratterizzata dalla presenza di famiglie molto numerose e dal rispetto di una rigida etichetta era infatti importante conoscere l’ordine di nascita di un individuo per poterne stabilire il rango. Oggi, tale uso è caduto in desuetudine, anche per il fatto che attualmente, in seguito ad una precisa politica perseguita per decenni dal governo, l’enorme maggioranza delle famiglie cinesi ha un solo figlio. Nella traduzione ho omesso l’aggiunta del numerale, che appesantisce le frasi, senza migliorare in alcun modo la comprensione del testo.

2) Níngbō 宁 波 è una città costiera situata nella regione del Zhèjiāng 浙 江. Dista un po’ più di 1000 chilometri da Tiānjīn 天 津. 

3) Le sfere d’avorio cinesi sono oggetti costituiti da numerose sfere, contenute l’una nell’altra e diversamente decorate, le quali hanno la particolarità di essere tutte ricavate dallo stesso pezzo d’avorio, che è stato lavorato scavando, dall’esterno verso l’interno, un certo numero di aperture. Sono innanzitutto pregiate opere d’arte, ma vengono usate anche come passatempo o rompicapo perché, con un certo sforzo di riflessione ed una certa applicazione, si riesce a far coincidere tutte le loro aperture. L’intelligenza a cui ci si riferisce qui non è però quella di chi gioca con il rompicapo, ma di chi lo ha costruito  con un lavoro di una delicatezza e di un’inventiva impareggiabili. Tali sfere d’avorio erano tradizionalmente prodotte dagli artigiani del Guăngzhōu, ma la loro produzione e la loro esportazione hanno subito un colpo mortale in seguito al divieto internazionale del commercio dell’avorio. Wēng Wŭzhāng è famoso perché fabbricò una sfera d’avorio in cui lui stesso e le successive generazioni della sua famiglia riuscirono ad incidere ben 44 sfere più piccole.
 
​
4) Wáng Ānshí 王 安 石(1021 d.C.-1086 d.C.) fu un importante letterato e uomo politico.

5) Invidiare la fortuna altrui è reso nel testo con l’espressione idiomatica “avere gli occhi infiammati” ( “yăn rè” 眼热) che corrisponde all’espressione, di analogo significato, “avere gli occhi rossi” (“yăn hóng” 眼红).

6) Abbandonare il proprio lavoro per tentare la fortuna in una nuova attività è reso con un’altra espressione idiomatica: ”andar per mare” (下 海“xià hăi”).

7) Tiānjīn e Níngbō sono entrambe città costiere. Di conseguenza, le loro cucine sono abbastanza simili, con prevalenza dei piatti di pesce.

8) Il signor Féng ha voluto ricordare, nel nome del ristorante la sua esperienza di letterato. Il termine 状 元 (“zhuàngyuán”) designava il primo classificato del concorso nazionale per l’accesso alla funzione pubblica, concorso che era detto l'“esame imperiale”.

9) L’espressione 中 印 (“zhōng yìn”) vale a dire Cina e India,  indica i rapporti tra questi due paesi, specialmente in materia commerciale. Applicato ad un abito o ad un taglio di capelli designa l’abbigliamento o l’acconciatura di moda presso gli uomini d’affari che si occupano del commercio internazionale, come quello tra Cina e India.

10) Si indicano con il termine “Ventiquattro Storie” ( 二十四史 “èrshísì shĭ”) i ventiquattro libri di storia che coprono nel loro complesso il periodo che va dal 3000 a.C. al  17° secolo d.C. Il sig Féng è convinto, a torto, che le sue conoscenze, amplissime, ma puramente libresche, lo abbiano reso capace di affrontare con successo le insidie della vita reale.

11) Il testo cinese reca l’espressione 真 落 到 生 活 的 万 花筒 里 (“zhēn luò dào shēnghuó de wànhuātǒng lǐ”), letteralmente “è davvero caduto nel caleidoscopio della vita”. Come le immagini di un caleidoscopio cambiano ad ogni istante, allo stesso modo le circostanze della vita reale sono così mutevoli e multiformi da disorientare e sconvolgere chi, semplicisticamente, creda di poterle controllare.

12) L’espressione 歇 凉 (“xiēliáng”), letteralmente “riposarsi al fresco”, significa ovviamente “attendere con calma”, “stare tranquillo”.

13) Si tratta della tipica lanterna cinese, in cui il candeliere è circondato da un involucro trasparente di carta dipinta a vivaci colori.

14) Il signor Féng si riferisce qui, con amarezza, al proverbio che suona: 尽 信 书 不 如 无 书 ( “ jìn xìn shū bùrú wú shū”), cioè: ”credere a tutto ciò che dicono i libri è peggio che non leggerne nessuno”. L’origine di questo proverbio sembra da ricercarsi in una massima del filosofo Mencio 孟 子 :”Credere a tutto ciò che dice il “Libro dei Documenti” è peggio che non sapere nemmeno che cosa sia”.(盡信《書》,則不如無《書》”jìn xìn “shū”, zé bùrú wú “shū”).
 
 
 
 
 
                                                                      冯五爷 
 
冯五爷是浙江宁波人。冯家出两种人,一经商,一念书。冯家人聪明,脑袋瓜赛粤人翁伍章雕刻的象牙球,一层套一层,每层一花样。所以冯家人经商的成巨富,念书的当文豪做大官。冯五爷这一辈五男二女,他排行末尾。几
位兄长远在上海天津开厂经商,早早的成家立业,站住脚跟
。惟独冯五爷在家啃书本。他人长得赛条江鲫,骨细如鱼刺,肉嫩如鱼肚,不是赚钱发财的长相,倒是舞文弄墨的材料。凡他念过的书,你读上句,他背下句,这能耐据说只有宋朝的王安石才有。至于他出口成章,落笔生花,无人不服。都说这一辈冯家的出息都在这五爷身上了。
冯五爷二十五,父母入土,他卖房地、携家带口来到天津卫,为的是投兄靠友,谋一条通天路。
  他心气高,可天津卫是商埠,毛笔是用来记帐的,没人看书,自然也没人瞧得起念书的。比方说,地上有黄金也有书本,您捡哪样?别人发财,冯五爷眼热,脑筋一歪,决意下海做买卖。但此道他一窍不通,干哪行呢?
中国人想赚钱,第一个念头便是开饭馆。民以食为天,民为食花钱;一天三顿饭,不吃腿就软,钱都给了饭馆老板。天津的钱又都在商人手里,商界的往来大半在饭桌上。再说,天津产盐,吃菜口重,宁波菜咸,正合口味。于冯五爷拿定主意,开个宁波风味的馆子,便在马家口的闹市里,选址盖房,取名“状元楼”。择个吉日,升匾挂彩,燃鞭放炮,饭馆开张了。冯五爷身穿藏蓝暗花大褂,胸前晃着一条纯金表链,中印分头,满头抹油,地道的老板打扮,站在大厅迎宾迎客,应付八方。念书的人,讲究礼节,谈吐又好,很得人缘。再说,状元楼是天津卫独一家宁波馆,海鱼河虾都是天津人解馋的食品,在宁波厨子手里一做,比活鱼活虾还鲜。故此开张以来,天天坐满堂,晚上一顿还得“翻台”,上一长,赚钱并不多。冯五爷纳闷,天天一把把银钱,赛一群群鸟飞进来,都落到哪儿去了?
往后再瞧帐,哟,反倒出了赤字!
一日,一个打宁波帮工来的小伙计,抖着胆子告诉他,厨房里的鸡鸭鱼肉,进到客人嘴里的有限,大多给厨子伙计们截墙扔出去,外边有人接应。状元楼有多少钱经得住天天往外扔?
  冯五爷盛怒之后,心想自己嘛脑袋,《二十四史》背得
滚瓜烂熟,能拿这帮端盘子炒菜的没辙?这就开刀了。除去那个打宁波老家带来的胖厨子没动,其余伙计全轰走,斩草除根换一拨人,还在后院墙头安装电网,以为从此相安无事,可帐上仍是赤字,怎么回事?
又一日,住在状元楼邻近一位婆子,咬耳朵对他说,每天后晌,垃圾车一到,一摇铃铛,打状元楼里抬出的七八个土箱子,只有上边薄薄一层是垃圾,下边全是铁皮罐头、整袋咸鱼、好酒好烟。原来内外勾结,用这法儿把东西弄走。这不等于拿土箱子每天往外抬钱吗?冯五爷赶在一个后晌倒垃圾的时候,上前一查,果然如此。大怒之下,再换一拨人。人是换了,但帐本上的赤字还是没有换掉。
冯五爷不信自己无能。天天到馆子瞪大眼珠,内内外外巡视一番,却看不出半点毛病。文人靠想象过日子,真落到生活的万花筒里,便是“自作聪明真傻瓜”。状元楼就赛
破皮球,撒气露风,眼瞅着败落下来。买卖赛人,靠
一股气儿活着,气泄了,谁也没辙。愈少客人,客人愈少;油水没油,伙计散伙。饭厅有时只开半边灯了。
冯五爷心里只剩下一点不服。
  再一日,身边使唤的小僮对他说,外头风传,状元楼里最大的偷儿不是别人,就是那个打老家带来的胖厨子。据说他偷瘾极大,无日不偷,无时不偷,无物不偷,每晚回家必偷一样东西走,而且偷术极高,绝对查看不出。冯五爷不肯相信,这胖厨子当年给自己父亲做饭,胖厨子的父亲给自己爷爷做饭,他家的根早扎在冯家了。倘若他是贼,谁还会不是贼?
但是,冯五爷究竟干了两年的买卖,看到的假笑比真笑多,听到的假话比真话多,心里也多了一个心眼儿了。当日晚上,状元楼该关灯闭门时候,冯五爷带着小僮到饭馆
前厅,搬一把藤椅,撂在通风处,仰面一躺,说是歇凉,实是捉贼。
等了不久,胖厨子封上炉火,打后头厨房出来,正要回家。他光着脑袋一身肉,下边只穿一条大白裤衩,趿拉一双破布鞋,肩上搭一条汗巾,手提一盏纸灯笼。他瞅见老板,并不急着脱身离去,而是站着说话。那模样赛是说:“您就放开眼瞧吧!
冯五爷嘴里搭讪,一双文人的锐目利眼却上上下下打量他,心中一边揣度--这光头光身,往哪儿藏掖?破鞋里也塞不了一盒烟呵!
灯笼通明雪亮,里头放点嘛也全能照出来。裤衩虽大,但给大厅里来回来去的风一吹,大腿屁股的轮廓都看得清清楚楚,还能有嘛?是不是搭在肩上那条擦汗的手巾里裹着点什么?心刚生疑,不等他说,胖厨子已把汗巾从肩上拿下,甩手扔给小僮,说道:“外边都凉了,我带这条大毛巾做什么,烦你给搭在后院的晾衣绳上吧!”说完辞过冯五爷,手提灯笼,大摇大摆走了。
冯五爷叫小僮打开毛巾,里头嘛也没有,差点冤枉好人。
可是转天,这小僮打听到,胖厨子昨晚使的花活,在那灯笼上。原来插洋蜡的灯座不是木头的,而是拿一块冻肉镟的,这块肉足有二斤沉!可人家居然就在冯五爷眼皮子底下,使灯照着,大模大样提走了,真叫绝了!
  冯五爷听罢,三天没说话,第四天就把状元楼关了。有人劝他重返文苑,接着念书,他摇头叹息。念书得信书。他连念书的人能耐还是不念书的人能耐都弄不清,哪还会有念书的心思?
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.