sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog




                                       MEDITAZIONI POETICHE SU TRACCE DELL’ANTICHITÀ

                                             IN CINQUE LIRICHE (1)

                                                 PRIMO POEMA
                                            

            詠  懷   古   跡   五   首   之     一    YǑNG  HUÁI  GǓ  JÌ  WǓ SHǑU  ZHĪ YĪ 








Disperso nel Nord-Est, tra vento e polvere.(2)             支    離    東    北     風    塵   際

Vagante nel Sud-Ovest, tra cielo e terra.(3)                 漂    泊     西    南    天    地   間

Bloccato lungamente per giorni e mesi                        三     峽    樓    臺    淹    日   月

tra pagode e terrazze delle Tre Gole, (4)

mettendo insieme le alture e le nuvole                         五     溪    衣    服    共   雲  山 

con gli abiti delle Cinque Vallate.(5)

Alla fine, il barbaro Jié tradì il sovrano                          羯   胡    事    王    終   無   賴

del quale s’era dichiarato al servizio. (6)(7)

Non fece più ritorno il cantore errante (8)                    詞     客    哀    時     且    未  還



che piangeva la durezza dell’epoca.(9)(10)

Eccessivamente triste e solitaria                                庾    信    平    生      最    蕭  瑟  

fu tutta quanta l’esistenza di Yŭ Xìn,(11)                                  

ma, negli ultimi tempi della sua vita,                          暮   年    詩    服      動    江   關  

il suo canto attraversò fiumi e montagne.(12)(13)









                                        zhī     lí     dōng      bĕi     fēng      chén      jì 

                        piāo   bó     xī         nán     tiān         dì    jiān
 
                        sān    xiá    lóu        tái      yán          rì     yuè

                        wŭ     xī      yī          fú      gòng       yún  shān

                        jié      hú    shì         wáng zhōng      wú    lài

                        cí       kè     āi          shí     qiĕ          wèi  huán

                        yŭ      xìn   píng      shēng zuì         xiāo     sè

                        mù     nián  shī         fù      dōng      jiāng guān







NOTE


1) Il termine “ji” 跡 , nel cui ideogramma è contenuto il segno del “piede”足 ( “zú”) significa “traccia”, “impronta”, “segno”, “cicatrice”, “documento”,”resti”, “rovine” ed infine il “successore” (“colui che segue le tracce”). “Gŭ jì” (古 跡  “antichi resti”) è quindi l’espressione che si usa per designare “monumenti storici”, “siti famosi”. In questo senso lo ha inteso il Bynner che ha tradotto: “Poetic thoughts on ancient sites”.Tuttavia, almeno per questa prima poesia, tale traduzione non mi sembra corretta poiché Dù Fŭ 杜 甫 non menziona alcun monumento o alcuna località in particolare. Ritengo piuttosto che, nel presente contesto, “gŭ jì”vada inteso come “antichi documenti”, “antiche tracce”. È infatti probabile che i pensieri sulla vita di Yŭ Xìn  庾 信 siano stati ispirati a Dù Fŭ da qualche antica cronaca o dai poemi dello stesso Yŭ Xìn.

2) Questo verso ed i tre successivi sembrano riferirsi all’episodio più conosciuto della vita di Yŭ Xìn ( 513-581 d.C.), poeta e funzionario al servizio della dinastia Liáng 粱 朝  (502-557 d. C.), che regnava a sud dello Yángzĭ nel periodo detto Nánbĕicháo (南 北 朝 “Epoca delle dinastie del Sud e del Nord, 420-589 d.C.) ed aveva per capitale Jiānkàng 建 康, l’attuale Nánjīng 南 京 . Inviato nel 554 in missione presso la corte semibarbara dei Wéi Occidentali西 魏 朝 a Cháng’Ān 長 安 vi fu trattenuto per lunghi anni contro la sua volontà e fu sempre tormentato dalla nostalgia sebbene ricevesse importanti incarichi e fosse altamente apprezzato come poeta e come letterato.

3)“Fēng chén “ (風 塵 “vento e polvere”) è una frase che può indicare sia i disagi di un lungo viaggio sia – in contrapposizione con il mondo dello spirito - il mondo terreno pieno di sconvolgimenti, di sofferenze e di incertezze. Entrambi gli aspetti possono essere riferiti alla situazione di Yŭ Xìn che, dopo un lungo viaggio pieno di disagi, ha dovuto subire anche la tristezza di un esilio forzato.

4) La zona delle Tre Gole 三 峽 (“sānxiá”) dello Yangzĭ era molto suggestiva e sulle rive sorgevano pagode, palazzi, castelli e monasteri. Rimanerci bloccato per mesi poteva però essere poco confortevole.

5)) Il termine “gòng” 共  significa “tutto insieme”, “in comune”“condividere”. Il verso五 溪 衣 服 共 雲 山 (“wŭ xī yī fú yún shān”) va quindi letto “ gli abiti delle cinque valli (messi) insieme con le nuvole e i monti”. Il poeta intende dire che Yŭ Xìn, nella sua vita errabonda e nei suoi viaggi imprevisti, non ebbe neppure la possibilità di portarsi dietro abiti adatti al clima delle regioni fredde e montagnose in cui fu trattenuto di forza e dovette affrontare la rigidità di quel clima con abiti leggeri più adatti alle regioni temperate del sud, in particolare del Húnán Occidentale 湖 南 西 部  dove si trova la zona detta  五 溪 ( “wŭ xī”, letteralmente “i cinque torrenti”.) perché bagnata da cinque piccoli fiumi.

6) Questo verso si riferisce ad un avvenimento che ebbe luogo nel dicembre del 548 d.C. ed in cui Yŭ Xìn fu coinvolto.Si tratta della ribellione di Hóu Jĭng 侯 景, un avventuriero di origine barbara, che aveva raggiunto il grado di generale sotto i Wèi Orientali 東 魏 e che poi li aveva traditi passando con le 13 province sottoposte al suo governo prima ai Wèi occidentali 西 魏 e poi ai Liáng 粱 .Poco dopo era entrato in urto anche con l’imperatore Wŭ dei Liáng  梁 武 帝 e, ribellatosi agli inizi del 548 d.C., aveva marciato contro la capitale Jiànkāng 建 康  di fronte alla quale si era presentato con il suo esercito nel dicembre dello stesso anno. La rapida avanzata di Hóu Jĭng aveva colto completamente di sorpresa le autorità imperiali, che avevano inviato in gran fretta un distaccamento di truppe comandato da Yŭ Xìn a distruggere il ponte di barche che congiungeva le due rive del fiume che scorreva a fianco delle mura. Yŭ Xìn, giunto sul ponte quasi nello stesso momento in cui vi giungevano le avanguardie dell’esercito di Hòu Jĭng, aveva rifiutato il combattimento e si era rapidamente ritirato, permettendo così al nemico di attraversare il ponte e di penetrare nei sobborghi della città. I suoi avversari avevano poi ingigantito questo episodio, che dimostrava comunque poca combattività e scarse qualità militari.

7) Hòu Jĭng 侯 景 apparteneva, etnicamente, alla tribù dei Jié  羯 , una delle cinque tribù che costituivano, secondo i Cinesi, i “wŭ hú” 五胡;, i “cinque popoli barbari” accampati ai margini occidentali dell’Impero.

 Le popolazioni barbare erano in realtà più numerose, ma i Cinesi ne avevano identificate cinque, probabilmente quelle con cui avevano avuto i maggiori contatti: gli Xiōng Nú (匈奴“Unni”), gli Xiānbē i鮮 卑 , i Dī 氐 , i Qiāng 羌 e i Jié 羯.

Nel periodo compreso fra il 200 e il 450 d. C. i “wŭ hú” invasero vaste regioni della Cina, mescolandosi ai Cinesi. Nel 304 d.C. la situazione caotica provocata dalla Rivolta degli Otto Principi 八王之乱 (bā wáng zhī luàn) permise ai “wŭ hú” di creare numerosi regni autonomi in territorio cinese. Una violentissima reazione dei Cinesi portò negli anni 350-352 d. C. ad una gigantesca operazione di pulizia etnica ordinata dal generale Răn Mĭn 冉 閔, nel corso della quale furono massacrati centinaia di migliaia di barbari e la tribù degli Jié fu praticamente sterminata. Alcuni piccoli gruppi sopravvissero tuttavia dispersi fra lo Hébĕi 河 北 , lo Shānxī  山 西 e lo Shănxī  陝 西 e furono rapidamente cinesizzati. È questa probabilmente la ragione per cui alcuni storici considerano Hòu Jĭng come un Cinese di etnia Hàn.

8) Ho reso con “cantore errante” l’espressione 詞 客 (“cí kè” “il visitatore che componeva canzoni”), la quale si riferisce evidentemente a Yŭ Xìn.

Il “cì”詞 (“canzone”) è uno dei generi della poesia cinese accanto al “shì”詩  (poesia classica, divisa in “gŭtĭshī”   古 体 詩  o poesia antica e “jìntĭshī “ 近 体 詩  o “poesia nuova”), al “qū” 曲 , che è una specie di “cí” più informale in quanto ammette l’uso di parole riempitive, e al “fù” 賦 , che è una specie di prosa rimata. Esso è anche detto “chángduănjù” 長 短 句 , cioè “versi di lunghezza irregolare” e “shīyú” 詩 餘  (“al di là della poesia”). Può assumere diversi nomi secondo il numero totale di caratteri che appaiono in un componimento. Esso trae origine dai canti dell’Asia Centrale ed è collegato ad un certo numero di melodie per un totale di circa 800 modelli. Il titolo che identifica la melodia è chiamato “cipai” 詞 牌 .Accanto al titolo ci può poi essere un sottotitolo con specifico riferimento al tema della canzone.Il compositore di “cí” potrebbe essere identificato, sotto un certo aspetto, con il “paroliere” delle attuali canzonette in quanto scriveva testi orecchiabili da adattare ad una melodia preesistente.

9) L’accenno al lamento (哀“āi”) è un riferimento alla più famosa composizione di Yŭ Xìn, intitolata  “Āi Jiāngnán Fù” 哀 江 南 賦, ovvero “ Fù di lamento per il Sud”, che piange la caduta dell’impero dei Liáng. Yŭ Xìn avrebbe scritto questo famoso lamento nel 578 d. C. all’età di 65 anni.“

10) Yŭ Xìn trascorse tutta la sua vecchiaia in esilio. Figlio di Yŭ Jiānwú 庾肩吾 ( 487-551 d.C.), un famoso calligrafo del periodo Nánbĕicháo, Yŭ Xìn aveva goduto fin da giovane di una grande reputazione come poeta alla corte dei Liáng, presso la quale aveva esercitato alte funzioni, non sempre con successo, come ad es. quando fu incaricato di difendere Jiānkàng dall’assalto delle truppe di Hòu Jĭng. In seguito, inviato in missione nella Cina del Nord, non gli fu più permesso di tornare e dovette restare in quelle regioni sino alla fine della sua vita. 

11) L’espressione “xiāo sè” 蕭 瑟  significa “triste e solitario”. “Sè” è anche la denominazione di un antico strumento a corde ( 5, 10 o 25 corde), corrispondente al “koto” giapponese, il cui suono doveva essere particolarmente triste e deprimente, visto che il termine dapprima usato per l’oggetto è passato a significare “triste”, “melanconico”.. 

12)“Shī fù” 詩 服  è un’endiadi per indicare la poesia. Più precisamente “shī ”詩  indica la poesia dell’epoca classica e “fù“ 服 indica la prosa rimata. Il termine “shī” 詩  può tuttavia anche essere usato in senso lato per ricomprendere tutti i generi poetici: “shī” 詩  in senso stretto, “cí  詞 ”, “qū” 曲  e “fù” 服 .  Dù Fŭ intende probabilmente dire che Yŭ Xìn pervenne con la sua poesia, che esprimeva la nostalgia del paese lontano, a superare fiumi e valichi che non gli era permesso di attraversare per ritornare alla sua regione natale. 

13) Alfreda Murck in “Poetry and Painting in Song China: The Subtle Art of Dissent”,(Harvard University Asia Center), pag.19, osserva giustamente che questa poesia può anche essere intesa come una riflessione di Dú Fŭ sulla propria vita e sulle proprie vicende. Infatti, se non ci fosse, nell’ultimo distico, un’espressa menzione di Yŭ Xìn, tutti i riferimenti in essa contenuti potrebbero senza difficoltà applicarsi allo stesso Dú Fŭ, che, come sappiamo, visse in tempi particolarmente difficili, vide la rivolta di un generale barbaro, fu costretto a spostarsi da un capo all’altro del paese, fu trattenuto a lungo nella regione delle Tre Gole e non poté mai ritornare al villaggio natio.                                                                         


Powered by Create your own unique website with customizable templates.