sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog
                                 



                                                                      L’arduo cammino di Shŭ

 
La fuga precipitosa dell’imperatore Xuánz
ōng 玄宗, conosciuto anche con il nome postumo di Míng Huáng 明皇 (“l'Imperatore Splendente”), verso la lontana regione del Sìchuān 四川, allora chiamata Shŭ 蜀, sotto l’incalzare delle truppe ribelli del generale Ān Lúshān 安祿山 che stavano per occupare la capitale Cháng’Ān 長安 nel luglio del 756 d.C., fu un avvenimento che ebbe, ai suoi tempi, enorme risonanza.

Essa trovò eco nella produzione poetica dell’epoca Táng.

Se ne fa cenno, ad esempio, nella famosa poesia di Bái Jūyì 白 居 易 intitolata “La "Canzone dell'Eterno Rimpianto" (長 恨 歌  "cháng hèn gē").


Anche una celebre poesia di Lĭ Bái intitolata “Arduo è il cammino di Shŭ” ( 蜀 道 難 “shŭ dào nán”), la quale descrive in modo assai pittoresco la ripida strada che, arrampicandosi tra alti monti, conduce a Shŭ, veniva posta, un tempo, in relazione con la fuga di Míng Huáng.  Studi più approfonditi hanno però rivelato che questa poesia appare già in un’antologia pubblicata nel 743 d.C., molti anni prima della rivolta di Ān Lúshān.

Il tema fu poi ampiamente trattato anche dalla pittura in numerosi dipinti conosciuti con un nome più anodino e dignitoso: “Illustrazione del Viaggio di Míng Huáng a Shŭ”( 明皇幸蜀圖 “míng huáng xìng shǔ tú”).

Un argomento così scottante non poteva, per ovvie ragioni, essere affrontato negli anni immediatamente successivi ai fatti e ciò sarebbe già sufficiente per negare l’attribuzione di uno questi dipinti, conservato nel National Palace Museum di Taipei sull’isola di Taiwan, ad un noto pittore dell’epoca Táng,  Lĭ Zhāodào 李昭道.

È infatti poco verosimile che costui, il quale visse , secondo l’enciclopedia on line Baidu Baike, tra il 675 d.C. ed il 758 d.C., abbia realizzato questo dipinto proprio verso la fine della sua vita e per di più in un periodo nel quale era ancora in pieno svolgimento la rivolta di Ān Lúshān.

Si aggiunga che i dipinti giunti sino a noi in cui è descritto il viaggio di Míng Huáng a Shŭ sono concordemente definiti dalla critica come copie di epoca Sòng e Míng di un originale  dell’epoca Táng. Se è comunemente accettata, per ragioni stilistiche, l’esistenza di un originale dell’epoca Táng, non vi è però alcun indizio che ci consenta di sapere quando esso sia stato dipinto né tanto meno di affermare che esso sia stato realizzato da Lĭ Zhāodào.

Perché è stato dunque fatto il nome di Lĭ Zhāodào?

La ragione consiste nel fatto che il dipinto in questione mostra i caratteri stilistici propri della “scuola paesaggistica del verdazzurro”( 青綠山水 ”qīnglǜ  sh
ānshuĭ”) che ebbe i suoi principali esponenti esattamente in Lĭ Sīxùn 李思训 (651 d.C.-716 d.C.) e in suo figlio Lĭ Zhāodào. Questa scuola era contraddistinta dalla sua predilezione per i paesaggi di montagna e dall’uso di colori ricavati dall’azzurrite 群青 (“qúnqīng”)  e dalla malachite  緑青 (“lǜqīng”).

Sono pervenute sino a noi alcune opere che hanno come tema il viaggio dell’Imperatore Míng a Shŭ:
  • un dipinto a inchiostro e colori su un rotolo di seta, delle dimensioni di 55,9 cm x 81 cm, conservato nel National Palace Museum di Taipei a Taiwan; (1)
  • un altro dipinto, conservato nello stesso museo, conosciuto un tempo come “Immagini di viaggiatori tra le montagne primaverili“ (春山行旅圖 “chūnshān xínglǚ tú”); (2)
  • un dipinto costituito da due pezzi di seta accostati conservato nell’University  of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology (Penn Museum); (3)
  • un dipinto su un rotolo di seta, di epoca Míng,  conservato nelle Freer Gallery of Washington D.C., National Museum of Asian Art, tarda copia di un originale attribuito a Qiú Yīng 仇英; (1494-1552). (4)
 
La composizione di base del primo dei dipinti conservati al National Palace Museum di Taipei è quasi identica a quella del dipinto conservato nel Penn Museum.
In entrambi i dipinti figurano, a destra in basso, un gruppo di cavalieri in cerchio ed al centro un gruppo di viaggiatori che si riposano. In entrambi c’è, a sinistra in basso, il dettaglio di un cavallo senza sella che si rotola per terra.
A sinistra, in alto, alcuni cavalieri percorrono una passerella munita di ringhiera che sporge dai fianchi scoscesi della montagna (5).
Le cime delle montagne emergono da banchi di nebbia come usuale nella pittura cinese.

Diversa è però la rappresentazione dell’imperatore.
Nel rotolo del National Palace Museum l’imperatore è certamente il cavaliere vestito di rosso che, a destra in basso, si sta avvicinando ad un ponticello. L’identificazione è resa possibile dal fatto che egli cavalca un destriero la cui criniera è raccolta in tre ciuffi distinti, acconciatura riservata ai cavalli del sovrano.
Nel dipinto del Penn Museum, l’imperatore sembra invece essere l’imponente personaggio sulla destra che discende a cavallo un sentiero di montagna preceduto e seguito da una scorta di soldati a piedi.

Nel terzo dipinto a cui abbiamo accennato, la composizione è analoga, ma le montagne sono rappresentate in modo più eccentrico, quasi astratto.

Il rotolo della Freer  Gallery contiene dettagli comuni a tutti gli altri dipinti, ma sembra ispirarsi alle opere conservate nel National Palace Museum per quanto riguarda la figura dell’Imperatore.

Secondo un noto studioso di arte cinese, Max Loehr, il dipinto in possesso del Penn Museum sarebbe quello che più si avvicina al prototipo. (6)


 
NOTE

1) Per il rotolo intitolato “Illustrazione del viaggio di Míng Huáng a Shŭ” cfr: https://www.ancient.eu/uploads/images/7397.jpg?v=1607418904

2) Per il dipinto intitolato “Immagini di viaggiatori tra le montagne primaverili” cfr: https://baike.baidu.com/item/%E6%98%A5%E5%B1%B1%E8%A1%8C%E6%97%85%E5%9B%BE
Elizabeth Lyons ricorda in “Ming Huang’s Journey to Shu”, Expedition Magazine, Penn Museum, 28 (3) 1986, pp.22-28, che questo dipinto fu esposto nella London Exhibition of Asian Art del 1935 con il titolo “Travellers in the Mountains”.
Lĭ Líncàn 李霖灿 in “A Study of a Masterpiece: T’ang Ming Huang’s Journey to Shu”,  Ars Orientalis 1961, 4, pp. 315-321 osserva, alla nota 1: “Merely as a landscape the painting has been well known in the West for some time”.

3) Per il dipinto conservato al Penn Museum cfr.
https://www.penn.museum/sites/expedition/ming-huangs-journey-to-shu/
 
4) Per il dipinto conservato presso la Freer Gallery of Art, parte dello Smithsonian National Museum of Asian Art a Washington, cfr. https://en.wikipedia.org/wiki/File:Emperor_Minghuang%27s_Journey_to_Sichuan,_Freer_Gallery_of_Art.jpg
https://artsandculture.google.com/entity/m06jz1m
 
5) Tali passerelle sono così descritte nella citata poesia di Lĭ Bái:

     "Ecco una scala che si arrampica in alto
      come a raggiungere il cielo;
      ganci metallici infissi nella roccia
      ne sorreggono i gradini di legno".

Si racconta che nel Periodo degli Stati Combattenti il re di Qín, per agevolare alle sue truppe la marcia verso il regno di Sh
ŭ, fece costruire le cosiddette strade coperte  (棧 道 "zhàndào"),vale a dire delle scale che si arrampicavano sulle pareti rocciose grazie ad una serie di gradini di legno che erano fissati alla roccia mediante ganci metallici. 

6) Max Loehr,  "The Great Painters of China", Phaidon, Oxford, 1980 



 
 
 
 
 
 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.