sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog



                                                CAPITOLI  XXI-XXX



                                                               XXI
 
 
Perviene al culmine della virtù solo chi segue la Via.

 
La Via è una cosa vaga,indistinta.


È vaga ed indistinta,
 
eppure ha forma.


È vaga ed indistinta,
 
eppure ha sostanza.


È profonda ed oscura,

eppure ha energia,
 
un’energia che è molto concreta e reale.


Dall’antichità fino ad oggi

il suo nome non è svanito

ed essa è ancora e sempre il criterio

per valutare tutte le cose.

 
Come faccio a conoscere tutte le cose?

Il mio strumento è la Via.


     
                                                               
                                                              XXII


È spezzata eppure  è intera.

È piegata eppure è diritta.

È concava eppure è convessa.

È consumata eppure è nuova.


Puoi appropriartene per poco o nulla

ma le ricchezze non riescono a comprarla.  


Il saggio sa cogliere l’unità della Via

e diviene perciò un modello per tutti.

 
Non si mette in mostra ed è celebrato.

Non fa nulla per distinguersi ed è famoso.

Non si vanta di ciò che fa ed è stimato.

Non è orgoglioso di sé e viene onorato.


È il solo che non si pone in concorrenza con gli altri

eppure nessuno al mondo

è in grado di competere con lui.

 
Non è forse veritiero l’antico adagio:

“ Imperfetto eppure compiuto”.?

Esso definisce la vera perfezione. (1)



NOTA

(1) Nella concezione del mondo sviluppata dal pensiero cinese ogni realtà
risulta dal gioco di due princìpi opposti che concorrono a formarla. Nulla, pertanto, può essere solo bianco o solo nero, anzi, quanto più si vuole
rafforzare fino all’estremo una delle componenti, tanto più  ci si avvicina
alla componente opposta: quanto più avanza la notte, tanto più è vicina l’alba.
I versi di questo capitolo applicano questa visione alla Via. Essa è tutto
e, contemporaneamente, il contrario di tutto: spezzata ma intera ( e , qui, non si può non pensare ai 64 esagrammi del Libro dei Mutamenti , 易經 "Yì Jīng”, ciascuno dei quali, salvo i due estremi, risulta da varie combinazioni di linee intere e spezzate),piegata ma diritta, concava ma convessa. Il saggio è colui che si rende conto di questa realtà e che non cerca di raggiungere a tutti i costi la perfezione perché, come già ben sapevano gli antichi ,“ la perfezione sta nell’incompiutezza”.


                                                                                                       
                                                             XXIII 


Parlare con moderazione è conforme alla natura umana.
 
 
Infatti,

una raffica di vento non dura tutto il mattino,

uno scroscio di pioggia non dura tutta la giornata.


Chi produce il vento e la pioggia?

Il cielo e la terra.


Ora, se il cielo e la terra dopo un po’ si stancano,

a maggior ragione dovrà stancarsi l’uomo.

 
Perciò, nel tuo agire ispirati alla Via.

 
Se segui la Via sarai tutt’uno con essa,

se segui la virtù sarai tutt’uno con essa,

se segui il vizio sarai tutt’uno con esso,

perché

la Via si offre volentieri a chi la segue,

la virtù si offre volentieri a chi la segue,

il vizio si offre volentieri a chi lo segue.

 
Quando la sincerità non è apprezzata

subentra l’ipocrisia. (1)



NOTA
 
(1)  Anche nel parlare chi segue la Via si distingue dagli altri. Il suo linguaggio è laconico e sincero. Egli parla solo quando è necessario e dice unicamente la verità.
 
                                                                     
                                                                                                              
                                                            XXIV

 
Chi sta in punta di piedi non è saldo sulle gambe.

Chi divarica le ginocchia non può marciare bene.
 
Chi guarda solo sé stesso è ignorato dagli altri.

Chi si occupa solo di sé stesso non interessa gli altri.

Chi si vanta di sé non ha successo con gli altri.

Chi è orgoglioso di sé non è onorato dagli altri.

 
Di costoro la Via dice che sono inutili
come avanzi di cucina.

Come si fa a non disprezzarli?

 
Perciò, chi si conforma alla Via
non se ne cura.


                                                                                                            
                                                               XXV  


Qualcosa di indistinto esisteva

prima del cielo e della terra.


Era silenzioso e vuoto,

solitario ed immutabile.


Pervadeva tutto

ed era immortale.


Lo si può considerare

come la madre di tutte le cose.


Non sappiamo come si chiami,

ma, se dovessimo dargli un nome,

lo chiameremmo la “Via”,

se dovessimo sforzarci di definirlo,

diremmo che è grande,

diremmo che essere grande

significa essere in perpetuo movimento,

che muoversi significa andare lontano,

che andare lontano significa ritornare. 

 
La Via è grande

come sono grandi il cielo e la terra,

come è grande anche l’uomo. (1)

 
Vi sono al mondo quattro tipi di grandezza

ed uno di essi appartiene all’uomo.

 
L’uomo si conforma alla terra,

la terra si conforma al cielo,
 
il cielo si conforma alla Via,

ma la Via non ha altro modello

che sé stessa.



NOTA
 
(1) Dopo aver definito le caratteristiche della grandezza,  l’autore precisa
che anche l’umanità possiede queste caratteristiche. Sembra infatti di dover leggere come “uomo” il termine “wáng”  王  “re”, che figura, per
esempio, nell’edizione canonica del Dào Dé Jīng pubblicata da Wáng Bì
 王 弼 (226 d.C-249 d.C.). Questa interpretazione risulta confermata da
un testo, ritrovato in una tomba di Xúzhōu aperta nel 574 d.C. e pubblicato
qualche tempo dopo da Fù YÌ  傅 奕  (555 d.C.- 639 d.C.), nel quale figura effettivamente il termine “uomo” 人 “rén.”


                                                                                                
                                                            XXVI  


Come ciò che è leggero nasce da ciò che è pesante

così la ponderazione deve guidare qualsiasi azione.

 
Un uomo importante, 

dopo aver viaggiato tutto il giorno,

non perde di vista i suoi bagagli

nemmeno di fronte ad uno splendido panorama,

ma mantiene la calma ed il controllo di sé.

 
Come potrebbe un signore 

che schiera in campo
 
diecimila carri da guerra

permettersi di essere

più spensierato dei suoi sudditi? (1)

 
La leggerezza è l’origine dei disastri.

L’incapacità di riflettere porta i principi alla rovina.



NOTA

(1) L’importanza degli Stati nell’antica Cina era valutata con riferimento alla loro potenza militare che si misurava in carri da guerra (l’equivalente dei carri armati moderni). Uno Stato capace di schierare diecimila carri da
guerra, disponeva necessariamente di un esercito numeroso e ben equipaggiato ed era quindi una “grande potenza". 



                                                            XXVII 



L’azione perfetta è senza sbavature.

Il discorso perfetto non mostra segni di  limatura.

Il calcolo perfetto non ha bisogno dell’abaco.

La porta perfetta non è rafforzata da alcun catenaccio

eppure nessuno riesce ad aprirla.

L’ incastro perfetto non è assicurato da alcuna corda

eppure nessuno riesce a smontarlo.

 
Il saggio eccelle sempre nell’aiutare gli uomini

perché non volta loro la schiena.

Il saggio eccelle sempre nel salvare le cose

perché non le lascia da parte.

 
Ciò è detto pervenire alla comprensione.

 
Perciò l’uomo virtuoso è il maestro di chi non lo è

e chi non è virtuoso è la risorsa del saggio. (1)

 
Se l’allievo non rispetta il maestro

e se il maestro non ama l’allievo,

tutta la scienza è sprecata.

 
Ecco il più profondo dei segreti.

 

NOTA

(1) Il termine  資  “zī” che figura nel testo originale può essere tradotto con
“ricchezza”, “capitale”, “risorse”. Sarebbe quindi limitativo intenderlo nel
senso che gli uomini non virtuosi sono semplicemente la “materia prima” che il saggio plasma con il proprio esempio e la propria scienza. In realtà, il
rapporto non è affatto unilaterale, ma bilaterale, e può portare frutti
solo se entrambe le parti vi si impegnano con sincerità, l’allievo rispettando il maestro ed il maestro amando l’allievo. Colui che si pone come modello senza amare il mondo e l’umanità non è un vero saggio e trasmette solo aride nozioni prive di vita.

                                                                            
                                                                                                         
                                                           XXVIII  


Chi conosce la propria forza,

ma sa cedere e piegarsi,

è il fiume in cui tutti confluiscono.

 
Se è il fiume in cui tutti confluiscono

la virtù non lo abbandonerà mai

e ritornerà allo stato di fanciullo.

 
 
Chi conosce la propria luce,

ma sa rimanere nell’oscurità,

è il modello a cui tutti guardano.

 
Se è il modello a cui tutti guardano

la virtù lo accompagnerà sempre

ed egli ritornerà all’equilibrio.



Chi conosce la propria gloria,

ma sa mantenersi modesto,

è la valle verso cui tutti scendono.

 
Se è la valle verso cui tutti scendono,

la sua virtù sarà sempre abbondante

ed egli ritornerà alla semplicità

di un pezzo di legno grezzo.

 
Quando un pezzo di legno grezzo

viene lavorato

si trasforma in uno strumento utile.

 
Nelle mani del saggio

diventa il primo dei ministri.

 
Il migliore artefice è quello

che sembra non aver quasi toccato

la sua materia prima. (1)



NOTA
 
(1) Questo capitolo riprende tutte le metafore del saggio che abbiamo finora incontrato ( il fanciullo, la valle, il pezzo di legno grezzo) e
ribadisce il concetto del “non agire” inteso nel senso di limitarsi ad assecondare quanto più possibile l’azione della natura. Come abbiamo già
visto, il governante  migliore è colui che lascia credere ai suoi sudditi di governarsi da soli.
                                                                       
                                                                                                           
                                                             XXIX  


Vediamo che chi voleva conquistare il mondo

e modellarlo a proprio arbitrio

non è mai riuscito nel suo intento.

 
Il mondo è uno strumento divino

che l’uomo non può maneggiare.
 
Chi lo tocca, lo danneggia.

Sfugge a chi cerca di afferrarlo.

 
In natura, c’è chi precede e chi segue,

c’è chi sbuffa e c’è chi ansima,

c’è chi vince e c’è chi perde,
 
c’è chi comanda e c’è chi obbedisce.

 
Perciò il saggio rinuncia alla ricchezza, al lusso e alla grandezza.


                                                                             
                                                                                                            
                                                             XXX

 
Colui che consiglia un sovrano ispirandosi alla Via

non accrescerà l’impero facendo ricorso alla guerra

perché le armi si ritorcono sempre contro chi le usa.

 
Dove si sono accampati i soldati crescono erbacce e rovi.

Alla mobilitazione di un esercito seguono anni di miseria.

 
Il saggio raggiunge il traguardo che s’era prefisso e si ferma.

Si guarda bene dal proseguire una rischiosa corsa al potere.
 
Non si vanta del risultato ottenuto e non se ne gloria.

Non è orgoglioso dell’obiettivo raggiunto e non ne va fiero.

È contento di ciò che ha conseguito e non è ambizioso,

perché il culmine della potenza è il preludio della decadenza,

perché la ricerca del predominio non è conforme alla Via

è ciò che non è conforme alla Via cade rapidamente in rovina. 




                                                                                                      
  

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.