sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhài Yǒngmíng Ammirando un rotolo dipinto da Huáng Gōngwàng
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV

  
                                                      


                                                       Capitolo III
                                 
                                            
                    Resoconto sommario delle ulteriori vittorie di A Q


Sebbene Ā Q passasse di vittoria in vittoria, dovette tuttavia aspettare di essere preso a schiaffi dal signor Zhào per farsi un nome.

Dopo aver sborsato alla guardia municipale duecento soldi per il disturbo, si mise a letto pieno di rabbia e cominciò a pensare: “Oggigiorno il mondo è veramente indescrivibile. I figli picchiano i genitori”. Di conseguenza –
gli venne in mente all’improvviso – il signor Zhào, prendendolo a schiaffi, si era comportato come se fosse suo figlio. Ciò, a poco a poco, gli risollevò il morale. Si tirò su e, canticchiando allegramente “ La vedovella sta accanto al sepolcro”, andò all’osteria. In quel momento il vecchio signor Zhào era ridiventato ai suoi occhi una persona degna di considerazione.

Anche se è strano a dirsi, dopo questo incidente tutti sembravano effettivamente considerarlo con maggiore rispetto. È  da escludere che ciò fosse dovuto, come credeva lui, al fatto che il signor Zhào l’aveva trattato come avrebbe trattato il proprio padre. Di regola, a Wèizhuāng, se due fratelli si prendevano a botte o se Tizio picchiava Caio, la  cosa non faceva veramente notizia. Perché tutti cominciassero a parlare di una faccenda di questo genere, occorreva  pure che la vicenda coinvolgesse persone conosciute. Non c’era naturalmente il minimo dubbio  che la colpa dell’incidente fosse di Ā Q. E che dunque? Era assolutamente impossibile che il  signor Zhào potesse essere dalla parte del torto. Ma, se la colpa era di Ā Q,  perché la gente sembrava ora trattarlo con insolito riguardo? 

È difficile da spiegare, ma siamo in grado di formulare, a questo riguardo, due ipotesi. Può darsi che, siccome Ā Q aveva dichiarato di  appartenere allo stesso casato del signor Zhào, anche se subito dopo era stato preso a schiaffi, la gente temesse che potesse esserci qualcosa di vero in  queste dichiarazioni e che fosse comunque più prudente  mostrargli un certo  rispetto. Oppure può darsi che succedesse ciò che accadeva con i buoi nei templi di Confucio: sebbene fossero animali domestici, come il maiale o l’agnello, i fedeli più devoti non osavano sacrificarli e  cibarsene per paura di compiere un sacrilegio, visto che dei buoi erano stati usati un tempo per tirare la carrozza del Maestro.

Dopo questi avvenimenti Ā Q godette per qualche anno di buona considerazione.

Un giorno di primavera, mentre , ubriaco fradicio, si trascinava per strada lungo un muro assolato, scorse Wáng il barbone, seduto  per terra a torso nudo, intento a spidocchiarsi ed anche lui, all’improvviso, sentì che il corpo cominciava a prudergli. Siccome Wáng soffriva di scabbia ed aveva una barbaccia incolta,  tutti lo chiamavano “quel barbone rognoso di  Wáng”. Ā Q, anche se  evitava accuratamente di usare il termine “rognoso”, mostrava di solito il più assoluto disprezzo nei suoi confronti. Egli riteneva infatti che la scabbia fosse qualcosa di abbastanza naturale, mentre quei  peli arruffati sulle  guance erano veramente il massimo della stramberia moderna e non si potevano guardare. Ā Q gli si sedette accanto. Se si fosse trattato di qualsiasi altro  sfaccendato, Ā Q non  avrebbe avuto il coraggio di sedersi al suo fianco senza la minima formalità. Ma da Wáng il barbone, che cosa c’era da temere?  Anzi, a dire il vero, il solo sederglisi accanto era già fargli un onore.

Anche Ā Q si tolse la giacchetta piuttosto malandata, e la rivoltò per esaminarla in cerca di pidocchi, ma, sia che  l’avesse lavata abbastanza di recente, sia che non si desse da fare con sufficiente impegno, alla fine di una lunga ricerca non riuscì a trovarne più di tre o quattro.

Sollevando lo sguardo vide che “quel  barbone di Wáng” ne stava pigliando uno, e poi un altro, e poi ancora altri  due, e poi un terzo, e li schiacciava tra i denti con un bello schiocco sonoro. A tutta prima Ā Q ne fu
sgradevolmente sorpreso, ma poi cominciò ad irritarsi. Vedere che un miserabile come Wáng il barbone riusciva a prendere  tanti pidocchi, mentre lui, al  contrario, non riusciva a trovarne quasi nessuno era una vera vergogna. Quanto avrebbe voluto trovarne ancora uno o due bei grassi, ma non ce n’erano proprio più, e riuscì solo a rimediare un
pidocchietto che infilò selvaggiamente in bocca, addentandolo con furore, senza però ottenere altro che un rumorino secco, insignificante, di nuovo nemmeno lontanamente paragonabile ai suoni densi ed untuosi che riusciva a produrre Wáng.

Le cicatrici sulla sua testa divennero scarlatte. Scagliando a terra con rabbia la giacchetta, sputò ed esclamò ad alta voce: “  Bestiaccia pelosa!”.

“Cane rognoso!” gli rispose Wáng il barbone, squadrandolo con disprezzo "Chi stai insultando?”.

Sebbene negli ultimi tempi avesse goduto di un relativo rispetto e fosse quindi cresciuta la stima che egli aveva di se stesso, quando Ā Q incontrava uno di quegli sfaccendati abituati a picchiare si mostrava ancora prudente, ma questa volta si sentiva insolitamente bellicoso. Come osava un barbone dal volto irsuto offenderlo in questo modo?

“Chi si sente insultato ha la coda di paglia” dichiarò Ā Q alzandosi in piedi, con le mani sui fianchi.

“”Hai le ossa che ti prudono?” ribatté Wáng il barbone, alzandosi in piedi a sua volta e rimettendosi la camicia.

Ritenendo che volesse svignarsela, Ā Q si precipitò in avanti col pugno levato. Ma, prima ancora che il pugno potesse abbattersi sul corpo di Wáng, quest’ultimo lo afferrò per il braccio e gli diede un violento strattone che lo fece barcollare in avanti. Poi gli afferrò il codino e cominciò a  tirargli la testa verso il muro, per sbattercela  contro, come d’uso.

“Gioco di mano, gioco da villano” protestava Ā Q con la testa piegata da un lato. Ma Wáng il barbone doveva evidentemente essere proprio un  villano perché, senza ascoltare le lamentele di Ā Q, gli sbatté cinque volte di seguito la testa contro il muro ed infine gli diede ancora un robusto spintone che lo gettò, barcollante, a due metri di distanza. Dopo di ciò, si allontanò, pienamente soddisfatto.

Per quanto Ā Q potesse ricordarsi, questa doveva essere considerata come la prima grave umiliazione della sua vita, perché  aveva sempre preso in giro Wáng il barbone per le sue guance irsute, senza che quello osasse
mai replicare, né, tanto meno, mettergli le mani addosso. Ed  ora, all’improvviso, lo aveva picchiato. Una cosa che Ā Q non si sarebbe mai
aspettata. Era mai possibile che fosse vero ciò che si diceva in città: che
l’Imperatore aveva abolito gli esami di stato e che laureati e dottori non 
erano più richiesti? In questo caso, la famiglia Zhào doveva aver perso 
prestigio e ciò spiegava, a sua volta, perché gente come Wáng potesse trattarlo senza rispetto.

Mentre Ā Q non riusciva a liberarsi da questa idea, vide arrivare di lontano un’altra persona che gli stava parecchio antipatica. Era qualcuno che Ā Q aveva sempre cordialmente disprezzato: il figlio maggiore del signor Qián. Costui era andato a studiare in città, in una scuola straniera, poi, non si sa perché, era addirittura finito oltremare. Era tornato  a casa, sei mesi dopo, tutto impettito, e senza codino. Sua madre aveva pianto a dirotto per giorni interi e sua moglie aveva tentato per tre volte di gettarsi nel pozzo. Dopo un po’ sua madre cominciò a raccontare a tutti in giro che dei farabutti l’avevano fatto ubriacare e che,  mentre era ubriaco, l’avevano praticamente costretto a  tagliarsi il codino. “Avrebbe potuto diventare funzionario” aggiungeva “ ed  invece ora  dovrà aspettare che gli ricresca il codino”.

Ma Ā Q non credeva a questo racconto ed insisteva nel chiamare il giovane Qián “scimmiottatore dei maledetti forestieri” e “spia degli stranieri”. Ed ogni volta che lo incontrava, gli lanciava, bisbigliando appena, in modo da
non  farsi sentire, i più feroci insulti.

Ā Q trovava profondamente detestabile ed estremamente penoso che il figlio del signor Qián  portasse ora un codino posticcio. Era forse un gesto da uomo mettersi un codino falso? Ed il fatto che sua moglie non avesse più tentato , una quarta volta, di gettarsi nel pozzo provava che non era, nemmeno lei, una donna stimabile.

Lo scimiottatore dei maledetti forestieri gli  stava adesso passando accanto.

“Crapa pelata! Somaro!”. In passato Ā Q era sempre stato attento a bisbigliare tali insulti tra i denti, senza farsi sentire dall’interessato, ma , questa volta, poiché era proprio arrabbiato e provava un intenso bisogno di sfogarsi, le parole gli uscirono involontariamente di bocca chiare e distinte.

Per sua disgrazia il nostro eroe aveva dimenticato che il “crapa pelata” andava in giro con una robusta, luccicante canna da passeggio, che lo stesso Ā Q soleva chiamare “cero da funerali”.

Mentre l’offeso si precipitava verso di lui, venendogli addosso a grandi passi, Ā Q capì in un attimo che stavano per piovere botte a volontà. Camminando in fretta , con i muscoli che si contraevano nervosamente e la schiena che si irrigidiva, rannicchiò le spalle in attesa della scarica, che infatti arrivò puntualmente. Il rimbombo della bastonata fu tale che gli sembrò di averla ricevuta direttamente sulla testa.

“Mi riferivo a quello lì” cercò di giustificarsi,  indicando un bambino che gli stava passando accanto.

E  pacchete! E pacchete! E pacchete!

A memoria di Ā Q, questo trattamento andava considerato come la seconda grave umiliazione della  sua vita. Ma, appena svanita l’eco della bastonatura, ciò che provò, considerando che il peggio era ormai passato, fu piuttosto un certo senso di  sollievo. Lo aiutò inoltre quella preziosa  "capacità di dimenticare” che aveva  ereditato dai suoi antenati. Si allontanò  camminando piano piano e, quando giunse dinanzi alla porta dell’osteria, era già di nuovo allegro.

Ma, proprio in quel momento si vide venire incontro una monachella del Convento della Serena Meditazione. La vista di una monaca era una cosa che faceva regolarmente bestemmiare Ā Q. Ci si immagini  , quindi, dopo le umiliazioni che aveva appena subito.

“Non sapevo che cosa mi portasse scarogna oggi, ma adesso ho  capito che era perché stavo per incontrarti” pensò guardando la monaca. Ed  avvicinatosi a lei, sputò rumorosamente in guisa di saluto:  

"Eech...puh!...”

La monachella fece finta di niente. Si  limitò a chinare la testa ed andò avanti. Ma Ā Q le si affiancò ed  improvvisamente allungò la mano per accarezzarle la testa, rasata da poco. Poi, sghignazzando sguaiatamente, le disse:” Torna subito al convento, testa pelata! Il tuo bonzo ti sta aspettando”.

“Perché mi tocchi?” protestò la monaca, arrossendo tutta in volto e cercando di accelerare il  passo.

Gli uomini seduti davanti all’osteria scoppiarono in una fragorosa risata.

Vedendo che la sua nobile impresa veniva meritatamente  apprezzata, Ā Q si eccitò ancora di più.

“Se lo fanno i bonzi, perché non posso farlo io?”  replicò,  pizzicandole una guancia.

I clienti dell’osteria sghignazzarono di nuovo.

Ā Q ne fu tutto contento e, per soddisfare pienamente i suoi ammiratori, la pizzicò ancora una volta, con forza, prima di lasciarla andare. 
 
Nell’esaltazione dello scontro aveva già dimenticato sia Wáng il barbone sia lo scimiottatore dei maledetti forestieri e gli pareva che tutte le umiliazioni della giornata fossero state vendicate.

Addirittura, stranamente, si sentiva pervaso da una sensazione di beatitudine in tutto il corpo persino superiore al senso di sollievo che aveva provato quando avevano smesso di bastonarlo. Si sentiva leggero, leggero, come se stesse per  spiccare il volo.

“Che tu possa morire senza discendenza” lo maledisse, di lontano, la vocina piagnucolosa della monaca.

“Ha! Ha! Ha!”. Ā Q si mise a ridere a crepapelle.

“Ha! Ha! Ha!” gli fecero eco i clienti dell’osteria.


  

                                                                              

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Proudly powered by Weebly