sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
                                                                                         



                                                                                                   Lĭ Yú
 
Lĭ Yú 李 漁 , nato a Rúgāo 如 皋 (Jiāngsū 江 蘇 ) nel 1611, morto a Hángzhōu 杭 州  (Zhèjiāng 浙 江 ) nel 1680, visse e operò in un periodo che comprende gli ultimi decenni  della dinastia Míng 明 朝  e i primi decenni della dinastia Qīng  清 朝 .

Fu drammaturgo, romanziere, saggista, editore e impresario teatrale.
  
Di famiglia agiata, fece buoni studi, ma non riuscì a superare gli esami imperiali che si tenevano ogni tre anni a livello nazionale e si vide quindi precludere l’accesso alle carriere direttive della funzione pubblica.

Di conseguenza, si ritirò prima a Hángzhōu, sulle rive del Lago Occidentale 西 湖 (“xīhú”), dove assunse lo pseudonimo di Húshàng Lìwēng  (湖 上 笠  翁  “Il vecchio dal cappello di paglia che vive sulle rive del lago”), trasferendosi poi a Nánjīng 南 京 , dove fondò una casa editrice che chiamò “Il Giardino del Granello di Senape” (芥 子 園  “jièzĭ yuán”), con riferimento ad una celebre massima buddhista: “Un granello di senape può contenere il monte Sumeru” ( 芥 納 須 瀰  “jiè nà xūmí”). (1) 

Creò in seguito una propria compagnia teatrale, con la quale realizzò numerose “tournées” nelle regioni della Cina settentrionale e in quelle della Cina Meridionale, recitando nelle residenze dei grandi dignitari, ma la scomparsa delle sue due migliori attrici, che erano anche le sue concubine, e una serie di difficoltà finanziarie lo costrinsero a rinunciare all’attività teatrale.

Ritornò pertanto a Hánzhōu, dove rimase sino al termine della sua vita, dedicandosi interamente alla letteratura.
 
Lĭ Yú è particolarmente noto come drammaturgo. È infatti autore riconosciuto di dieci opere teatrali, mentre altre otto gli sono attribuite con buona probabilità.

Si tratta soprattutto di commedie amorose scritte con molta “verve” e caratterizzate da una vivace vena satirica.  
 
La più nota è “L’equivoco causato dall’aquilone” ( 風 箏 誤   “fēngzhēg wù”), che è ancor oggi uno dei lavori più frequentemente rappresentati nell’ambito dell’opera Kūnjù  崑 劇. (2)  La trama dell'opera si basa su una serie di malintesi. La lunghezza spropositata della commedia (circa 119.000 caratteri), che è una caratteristica tipica delle opera teatrali dell’epoca Míng, è tale da scoraggiare in anticipo molti traduttori, anche tra i più determinati. Ho trovato tuttavia una sinossi della commedia (riportata più avanti) che permetterà al lettore di farsi un'idea abbastanza precisa del suo contenuto.

Il dramma intitolato “Le Sogliole” (比 目 漁 “bĭmùyú”) descrive la storia di un giovane studioso che entra a far parte di una compagnia teatrale per stare vicino alla bella attrice di cui è innamorato. Non potendo sposarsi, i due amanti decidono di morire insieme, trasformando in cruda realtà la scena di suicidio che devono recitare nell’opera “Lo Spillone per i Capelli”. (3)

Lĭ Yú non rifuggì dall’affrontare, nel suo teatro, temi scabrosi come l’amore omosessuale.

Nella commedia “L’Amante Profumata” (怜 香 伴  “lián xiāng bàn”), la passione lesbica tra due donne si risolve, con soddisfazione generale, in un “ménage à trois”.

La trama è la seguente:
Cuì Jiànyún  萃 箋  雲 , la giovane moglie del letterato Fàn Jièfū  范 介 夫 , incontra in un tempio la figlia del nobile Cáo, Cáo Yŭhuā  曹 語 花, il cui profumo l’attira irresistibilmente. Cáo Yŭhuā è, a sua volta, attratta dall’intelligenza e dalle doti poetiche di Cuì Jiànyún. Le due ragazze si innamorano e si promettono eterna fedeltà. Per poter vivere con l’amata, Cuì Jiànyún persuade il marito a chiedere al nobile Cáo che gli conceda la figlia quale concubina. Cáo respinge con sdegno la proposta e parte con la figlia per la capitale. Dopo alterne vicende, tuttavia, le due donne riescono a ritrovarsi e l’imperatore autorizza Fàn Jièfū a prendere Cáo Yŭhuā come concubina. (4)

La predilezione di Lĭ Yú per gli argomenti un po’ spinti  sembrerebbe confermata dal fatto che gli è attribuito anche “Il Cuscino da Preghiera di Carne” ( 肉 蒲 團 ròupútuán), un celebre romanzo erotico in quattro volumi, pubblicato, sotto uno pseudonimo, nella seconda metà del 17° secolo.

Il curioso titolo del romanzo è tratto  da una frase pronunciata dal suo protagonista Wèiyāngshēng  未 央 生  in un colloquio con un monaco durante la visita ad un tempio. Rispondendo ad un’osservazione del monaco, Wéiyángshēng dichiara che, mentre l’ideale dei monaci è di sedere su un cuscino da preghiera (蒲 團“pútuán”) e meditare, la sua aspirazione è invece quella di trovare una bella moglie  ed di sedersi su un “cuscino da preghiera di carne” (肉 蒲 團“ròupútuán”).
 
Lĭ Yú scrisse pure raccolte di novelle. Una di esse è intitolata “I Dodici Padiglioni” (十 二 樓 “ shí’ èr lóu”). Un’altra, pubblicata nel 1658, reca il titolo di “Opere silenziose” (無 聲 戲 “wúshēng xì”) (4) e trae ispirazione da una precedente raccolta di Líng Mèngchŭ. (5) Le novelle corrispondono allo schema del “huàben”  话 本, tipo di racconto in lingua volgare nato, sotto la dinastia Míng  明 朝 , da narrazioni orali risalenti all’epoca dei Sòng  宋 朝 . Alcune di tali novelle furono adattate al teatro dal loro stesso autore.

Non vanno infine dimenticate le “Note disordinate redatte nei momenti  d’ozio"  (閒 情 偶 記 “ xián qíng ǒu jì”), una miscellanea di brevi saggi sull’architettura, l’arte del giardinaggio, l’arredamento, la gastronomia, la poesia e il teatro.

Il celebre scrittore Lín Yŭtáng 林 語 堂 (1895-1976) ha tradotto in inglese alcuni di questi saggi, tra cui quello intitolato “Sul possesso dello stomaco”, nel quale Lĭ Yú descrive con paradossale ironia gli inconvenienti che derivano agli uomini dal fatto di avere una bocca ed uno stomaco, ”visto che le piante sopravvivono pur essendone sprovviste e che la terra e le rocce esistono senza aver bisogno di nutrirsi”.

Particolarmente interessanti risultano le osservazioni dedicate al teatro, nelle quali Lĭ Yú si mostra un risoluto sostenitore della finzione creativa in contrasto con i drammaturghi della sua epoca che preferivano, in prevalenza, ispirarsi a fatti storici e a personaggi realmente esistiti.

 
NOTE
1) Il monte Meru, o Sumeru se si aggiunge la particella onorifica “su” che significa “eccellente”, ( in sanscrito:  मेरु, in cinese:  須 彌 山 Xūmíshān), è una montagna mitica che le antiche religioni indiane ( induismo, jainismo, buddhismo) consideravano il centro dell’universo. Alcuni studiosi hanno voluto identificarlo con il monte Kailash nella catena dell’Himalaya.

2) L’opera Kūnjù 崑 劇 è una delle forme più antiche ancora esistenti dell’opera cinese. Ebbe origine dalle melodie di Kūnshān 崑 山, che si svilupparono verso la fine della dinastia Yuán  元 朝 , e dominò il teatro cinese dal 16° al 18° secolo, quando fu soppiantata dall’opera di Pechino  京 剧 (“jīngjù”).  
        
3) Per non rattristare troppo gli spettatori, la storia ha un lieto fine grazie all’intervento prodigioso di un mago taoista che, all’ultimo momento, salva gli infelici amanti.

4) La tematica dell’amore omosessuale è trattata anche in altre opere di Lĭ Yú, ad es. nella commedia “Il padiglione degli svariati divertimenti” (萃 雅 樓  “cuìyă lóu”) e in alcune novelle della raccolta intitolata “Opere Silenziose” (無 聲 戲 “wúshēng xì”). Il titolo di questa raccolta si riferisce al fatto che le novelle erano “senza suono”, cioè non comportavano melodie di accompagnamento al testo.

5) Líng Méngchū  淩 濛 初 (1580-1644) compose una raccolta di novelle in due volumi a cui diede il singolare titolo di “Quando si batte il pugno sul tavolo per la sorpresa”( 拍 案 驚 奇 “pāi'àn jīngqí”) ispirandosi ai racconti pubblicati da Féng Mènglóng  馮 夢 龍 (1574-1646) sotto il titolo “I Tre Progetti” ( 三 言“ sānyán”).
 
 
 
 

 
 
                                                                      L’EQUIVOCO CAUSATO DALL’ AQUILONE
 
                                                                                            SINOSSI
 
I genitori di Hán Qízhòng sono morti quando lui era bambino, lasciando il compito di allevarlo e di educarlo ad un amico del padre, l’alto funzionario Qī.

Hán Qízhòng studia in biblioteca con il figlio di Qī,  Yŏuxiān, che è un ragazzo viziato ed ottuso (1), mentre Hán è invece un giovane di bell’aspetto e di grande talento. Hán è bello ed il suo amico è brutto, ma i due non danno importanza alla cosa.

Il vicino di casa di Qī  è il marchese Zhān Liè, che ha due concubine, ciascuna delle quali gli ha generato una figlia.
La prima concubina, la signora Méi, gli ha dato la figlia maggiore, Àijuān, che è brutta e stupida.
La seconda concubina, la signora Liú, gli ha dato la figlia minore, Shūjuān, che è bella ed intelligente.(2)

Poiché le due concubine litigavano continuamente, il marchese Zhān Liè ha accettato l’incarico di reprimere le rivolte (3) nel Sìchuān e se ne è andato di casa.

Un alto muro separa i quartieri delle due concubine, Méi e Liú, che vivono l’una nella parte orientale della casa, l’altra nella parte occidentale, e non hanno contatti tra di loro.
 
Prima di partire, il marchese Zhān ha chiesto all’alto funzionario Qī di trovare un marito alle sue due figlie.

All’inizio della primavera (4), quando il tempo è bello e il sole splende, Qī Yŏuxiān fa volare un aquilone sul quale Hán Qízhòng ha scritto una poesia, ma all’improvviso il filo si spezza e l’aquilone cade nel cortile occidentale di casa Zhān, dove la signora Liú legge la bella ed elegante poesia che ci sta scritta sopra e Shūjuān ci aggiunge una strofa.

L’aquilone viene poi recuperato da un domestico di casa Qī e Hán, leggendo i delicati versi aggiunti da Shūjuān, ne rimane piacevolmente sorpreso, aggiunge un’ulteriore strofa e rimette in volo l’aquilone.

Chissà come l’aquilone si posa nel cortile orientale di casa Zhān ed è raccolto da Àijuān, la quale immagina che la poesia sia stata scritta dal giovane Qī.

Su consiglio della madre, Àijuān fissa un appuntamento al giovane, che non ha mai visto, sotto il falso nome di Shūjuān.
Protetto dall’oscurità della notte, Hán si reca all’appuntamento fingendo di essere Yŏuxiān.
La ragazza lo attira a sé e vorrebbe abbracciarlo.
Hán la prega di recitargli qualche verso e Àijuān non trova di meglio che ripetergli a memoria le poesie del Qiān Jiā Shī. (5)
Il giovane si accorge che la ragazza è stupida e comincia ad avere dei dubbi.
Nel frattempo la madre di Àijuān, che attende nelle vicinanze , invia a sorprenderli dei domestici con delle torce, alla cui luce Hán può vedere che la ragazza è anche brutta. Allora cerca una scusa per allontanarsi, sebbene Àijuān tenti di trattenerlo persino con la forza.  (6)

Pensando al modo di cavarsi d’impaccio, Hán si reca nella capitale per sostenere gli esami di stato e si classifica al primo posto.

Nel frattempo, il signor Qī volendo far mettere testa a partito al figlio Yŏuxiān decide di sposarlo con la figlia maggiore del marchese Zhān.

Quando i due si ritrovano insieme nella stanza nuziale, Yŏuxiān si rende conto di quanto sia brutta la novella sposa e manifesta il suo malumore. Anche Àijuān, la quale pensava che lo sposo fosse il ragazzo che era andato all’appuntamento l’anno prima, non nasconde al marito la propria delusione e gli dichiara che il loro matrimonio è uno scandalo.
Yŏuxiān si mette a sbraitare e a bestemmiare (7), ma gli schiamazzi non servono più a nulla. (8)

La signora Méi  sconvolta domanda alla figlia che cosa stia succedendo, ma questa le risponde in termini vaghi.
La signora Méi teme che la signora Liú e sua figlia, che abitano appena al di là del muro, possano venire a conoscenza dell’accaduto e burlarsi di lei, e perciò si preoccupa soltanto di ammansire il genero, implorandolo di adattarsi a convivere almeno per un po’ di tempo con la moglie e facendogli presente che in seguito potrà prendersi delle concubine, ma ha difficoltà a convincerlo.

Nel frattempo un decreto imperiale ordina a Hán Qízhòng di recarsi nel Sìchuān per collaborare con il marchese Zhàn Liè alla repressione delle rivolte scoppiate in quella regione. Hán si copre di gloria, ma rimane sconvolto nell’apprendere che il signor Qī lo ha già fidanzato con la seconda figlia del marchese. Ha sempre in mente la bruttezza di quella che crede essere Shūjuān, ma non riesce a trovare alcuna valida ragione per chiedere che il fidanzamento venga sciolto (9) e non può far altro che rassegnarsi.

Che disgrazia dover sposare quella donna! Come si può dividere il letto con una persona simile? Bisognerà comportarsi con la moglie brutta  come  nella storia della Tessitrice Celeste che contempla il Bovaro. (10) Nella camera nuziale occorrerà farsi forza e guardarla in faccia.

La sera delle nozze, la novella sposa si copre il volto con un ventaglio. (11) Il novello sposo è convinto di trovarsi di fronte la ragazza sgraziata che ha incontrato l’anno prima ed esita a farle scoprire il viso, per paura che lei lo assilli di nuovo; perciò le dice che preferisce dormire da solo. La sposa rimane grandemente perplessa e va a raccontare la cosa alla madre.


Interrogando ripetutamente i domestici per scoprire se l’atteggiamento dello sposo non sia causato da qualche voce malevola che potrebbe aver sentito a proposito di Shūjuān, la signora Liú si sente raccontare la storia di un aquilone su cui era scritta una poesia che avrebbe fornito il pretesto per un incontro galante.
La signora Liú si ricorda di aver letto una poesia scritta su un aquilone, pensa che nella storia possa esserci qualcosa di vero e corre a chiedere spiegazioni a sua figlia.
Shūjuān, che è innocente, si sforza in tutti i modi di difendersi da questo falso sospetto.
La madre fa torturare le cameriere (12), ma non ottiene alcun risultato.
La signora Liú domanda allora al genero se abbia visto in volto la sposa e, quando Hán le risponde di no, intuisce che c’è sicuramente stato un errore sulla persona. Ordina quindi ai domestici di accendere le candele, perché la stanza sia bene illuminata, poi fa chiamare la sposa, mentre lo sposo osserva di lontano.

Che sorpresa! Lo sposo si stropiccia gli occhi, guarda attentamente, non può fare a meno di esclamare:”È davvero la ragazza più bella che ci sia al mondo”.

Si rivolge subito alla suocera e alla sposa, chiedendo loro scusa e ammettendo di aver sbagliato. Che scenata ha fatto! Ma ora tutto s’è risolto per il meglio. Rimane tuttavia un mistero da chiarire: chi era la ragazza brutta che ha incontrato l’anno precedente?

Il mistero non è però destinato a rimaner tale per lungo tempo.

Il marchese Zhān Liè ritorna a casa e tutta la famiglia si riunisce nel grande salone della residenza per dargli il benvenuto. La signora Méi e la signora Liú si presentano ad attenderlo ciascuna con la propria figlia e si incontrano. Hán e Àijuān hanno subito l’impressione di essersi già visti e poi si riconoscono. Àijuān si ricorda che lui è il ragazzo cui aveva dato appuntamento l’anno precedente e Hán si ricorda che lei è la ragazza che aveva incontrato in occasione di quell’appuntamento.  Il mistero è quindi risolto; la verità appare evidente.

Anche la signora Liú capisce che è Aìjuān che ha fatto una figura barbina fingendo di essere Shūjuān. Si potrà indurla facilmente a lasciar perdere le sue illusioni, minacciando di lamentarsi con il vecchio marchese?

La signora Méi e Àijuān non vogliono cedere. Cercano di sottrarsi al ridicolo con battute sarcastiche. Volano parole grosse. Nasce un grande litigio, poi le signore, temendo che la situazione degeneri, improvvisamente si calmano. La stessa signora Méi riconosce di aver avuto torto e si scusa. La signora Liú e la figlia si dichiarano disposte a fare la pace.

Arriva il marchese Zhān Liè e tutta la famiglia celebra il suo ritorno.

 
NOTE

1) Il termine in uso per indicare un ragazzo ricco e viziato è  纨 绔 子弟 (“wánkùzĭdì”) che significa letteralmente “ragazzo dai pantaloni di seta)

2) Non si deve trarre dal fatto che i personaggi belli sono anche buoni ed intelligenti la conclusione che chi ha la disgrazia di essere brutto sia anche stupido e cattivo. Occorre piuttosto pensare che la bontà e l’intelligenza conferiscano all’intera persona un’armonia che si riflette anche nella bellezza del volto e nella grazia del portamento, mentre la malvagità attribuisce necessariamente al volto ed ai gesti del soggetto un aspetto antipatico e sgradevole. Quest’idea sembra riecheggiare il concetto greco del καλὸς καὶ ἀγαθός.

3) Il titolo di  招 討 使   (“zhāo tǎo shǐ”) designava il “commissario militare” incaricato dal governo di “riportare l’ordine” nelle regioni più irrequiete.

4) Il testo cinese usa il termine  清 明  (“qīng míng”), letteralmente “chiaro e limpido”, che indica il fiorire della  primavera, cioè le prime settimane di aprile.

5) Il 千 家 诗  (qiānjiā shī” “poesie di mille maestri”), è un’antologia di  poesie composte nel periodo che va dalla dinastia Táng alla dinastia Sòng (618 d.C.-1279d.C.). Era normalmente usato come libro di testo per l’apprendimento dei caratteri. È comprensibile la delusione di Hán che aveva creduto di incontrare una ragazza colta e sensibile, capace di esprimere in poesia delicati sentimenti, e si ritrova invece di fronte una persona che sa solo ripetere a memoria poesie note a tutti i ragazzini.

6) Letteralmente ”lo strattona per non lasciarlo scappare”( 扯住不放 “chě zhù bù fàng”). I metodi della ragazza sono piuttosto spicci.  

7) L’espressione che si ritrova nel testo cinese è  拍 案 大 骂 (pāi'àn dàmà”). Il termine 拍 案 (“pai’an”) significa “battere i pugni sul tavolo” per la rabbia o per la sorpresa. Il termine  大 骂 (“dàmà”) equivale a “bestemmiare”, ”imprecare ad alta voce”.

8) La frase idiomatica cinese 不 可 開  (“bùkĕkāi”) equivale a “non c’è via d’uscita”, “quel che è fatto è fatto”.

9) È evidente che le regole sociali impediscono ad Hán di far valere la sola ragione che potrebbe essere addotta per la rottura  del fidanzamento cioè il fatto che la figlia del marchese Zhān Liè sia brutta e stupida.

10) La storia della Tessitrice Celeste Zhīnǚ   織 女 e del Bovaro  Niúláng  牛 郎 è una celebre leggenda amorosa della mitologia cinese. La frase significa quindi che Hán dovrà fingere un amore che non esiste. Tuttavia, poiché i due mitici amanti della leggenda si incontrano soltanto una volta l’anno, potrebbe anche voler dire che Hán si ripropone di risolvere il problema con un matrimonio “bianco”, da separato in casa.

11) Nel matrimonio tradizionale cinese la sposa è condotta a casa dello sposo con il volto coperto da un velo o da un ventaglio. Soltanto quando gli sposi restano soli nella camera nuziale, lo sposo chiederà alla sposa di togliersi il velo e di mostrargli il volto. È chiaro che, specialmente nel caso di matrimoni combinati, questa procedura può talvolta essere fonte di delusione per il marito. La donna ha il vantaggio di poter vedere il volto del futuro marito già quando quest’ultimo si reca a prenderla a casa dei genitori di lei e dispone quindi  di un po’di tempo per cercare di mascherare l’eventuale delusione.

12) Non ci dobbiamo scandalizzare troppo delle pratiche in uso nella Cina del 17° secolo. Un interrogatorio “robusto” delle cameriere appariva senz’altro come lo strumento più idoneo per scoprire la verità, visto che una ragazza di buona famiglia, non potendo uscire di casa, doveva necessariamente affidarsi ad intermediari e complici tra la servitù per fissare di nascosto un appuntamento ad un ragazzo.   



                                                                                               风筝误
​                                                                                                 剧情



  韩琦仲早年父母俱亡,靠父友戚补臣抚养成人,与补臣之子友先同在书馆读书。琦仲人品俊逸,才华出众,友先却是个纨绔子弟。两人虽一俊一丑,倒也相安无事。
  戚家邻居是詹烈侯的府邸,詹有梅,柳二妾,各生一女。二夫人梅氏生长女爱娟,貌陋而性顽。三夫人柳氏生次女淑娟,聪颖,美貌而端庄。因二妾终年吵闹不休,詹烈侯离家出任四川招讨使时,将家宅用高墙隔成东,西两院,梅,柳二妾各居一院,互不往来,詹临行前又将二女的婚事托付于戚补臣。
  时近清明,春光烂漫,戚友先放风筝取乐。风筝上有韩琦仲题诗,忽然风筝断了线,落在詹家西院。柳氏见风筝上的诗清新可喜,就淑娟和了一首,续在风筝原诗之后。风筝被戚家仆人讨回,韩生见到和诗后,惊喜不已,就又写了一首诗,用风筝放出。谁知这次风筝落在东院,被爱娟所得。爱娟以为此诗为戚生所题,就在奶娘的策划下,假冒二小姐之名,私约戚生相会。
  当夜,韩生假冒戚生摸黑赴约。屋内的假二小姐拉着韩生就要亲热,韩生要她再和一首诗,她就背诵一首千家诗来蒙混。韩生见其轻狂,不免生疑。待及奶娘送上灯火来,韩生见到了一个丑妇,托词欲逃,爱娟扯住不放,韩生寻找了一个机会才得以脱逃。
  韩生入京应试,得中状元。此时戚补臣为了约束戚友先,娶了詹家大小姐为妻。洞房中,戚友先看到新娘竟如此丑陋,大失所望。爱娟以为新郎就是去年赴约之人,向他倾诉了思恋之苦,这无疑是丑行自供,友先拍案大骂,闹得不可开交。梅氏逼问女儿,爱娟含糊地承认,梅氏怕张扬出去给隔壁的柳氏母女讥笑,只得向女婿陪罪,求他暂为夫妻,以后任凭娶妾,这才勉强凑合。韩琦仲奉诏赴四川会同詹烈侯征讨立功。荣归之日惊悉戚伯父已为他聘了詹府二小姐。当年,惊丑的情景仍历历在目但又无法找到正当的推辞理由,只能屈从,想虽做亲,不同床,让丑媳妇做一个卧看牵牛的织女星
  洞房之中,夫妻相对,新娘以扇遮面,新郎以为面前就是去年所见丑妇,无颜相见才把脸遮起来的,为了怕她又来纠缠,便独自掌灯去睡。淑娟大惑不解,只得去禀告母亲。柳氏再三询问,才得知原来是因为小姐闺中名声不佳。柳氏当然要追问,方知风筝和诗,闺房相会之事。柳氏记得有过和诗之事,就信以为真,前去盘问女儿。淑娟无辜受冤,自然竭力辩白。柳氏再拷问丫鬟,丫鬟叫起屈来。柳氏重新问女婿是否见过新娘的面,韩生说不曾见过。柳氏心中知道其中定有差讹,便让仆妇们纷纷点起蜡烛,擎灯高照,请出了新娘。新郎从远处看到,陡然一惊,连忙擦了擦眼,再近前细细察看,不由得惊呼起来,逼真是一个绝世佳人,连忙向岳母,新娘赔罪认错,一场风波,暂告结束。可是去年所遇的丑妇又是谁呢,还是一个谜。
  不久,詹烈侯回乡,全家聚集公厅迎侯,梅氏、柳氏各带女儿、女婿前来,互相行见面礼时,韩生和爱娟都觉得对方很面熟,后来互相认了出来,原来就是去年约会的那个人。奶娘上来献茶,也被韩生认出,去年领他进府的就是他,于是谜底解开,真相大白。柳氏得知原来是爱娟出丑,连累淑娟,岂肯轻易罢休,扬言要向老爷告状梅氏,爱娟也不示弱,反唇讥,饰词强辩,双方大吵了一场。最后,奶娘深怕累及自己,急得要去跳井,梅氏也自知理屈,请求宽恕。至此,柳氏母女才答应和解,詹烈侯到家,全家共庆团圆。
.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.