sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
​



(Entra il cameriere del piano. Ha un viso astuto ed un’espressione adulatoria)

Wáng Fúshēng: Non è il signor Zhāng, sono io. (sorride quasi volesse scusarsi) È ritornata presto, signorina Chén.

Chén: Perché sei qui?

Wáng: Lei ha appena visto il signor Zhāng.

Chén: Ebbene?

Wáng: L’ho aiutato a mettersi a letto in un’altra camera.
 
Chén (in tono seccato): Ogni volta che si innamora, dovunque vada, tu vieni a raccontarmi che cosa fa.

Wáng: Sì. Il signor Zhāng ha detto che gli dispiaceva molto per Lei. È corso nella Sua camera e ha vomitato.

Chén: Ha vomitato sul mio letto?

Wáng: Sì, signorina Chén, ma non si preoccupi, pulirò tutto. (La ragazza fa per alzarsi, ma il cameriere la blocca) Non entri nella stanza, Signorina, si risparmi questo spettacolo.

Chén: È una cosa davvero…va bene, vai pure tu.

Wáng (voltandosi): Oggi Lei è stata fuori tutta la serata, Signorina. Sono venuti a cercarla il signor Lǐ Wǔ, il signor Fāng Kēzhǎng e il signor Liú Sì. Il direttore Pán l’ha cercata tre volte. Inoltre, ha chiamato la signora Gú Bā per pregarLa di passare da lei domani sera.

Chén: Lo so. Richiamala e dille di venire lei qui domani pomeriggio a svagarsi un po’.

Wáng: Dimenticavo il signor Hú. Ha detto che intende passare più tardi a trovarLa.

Chén: Se vuol passare, chiamalo pure. Tutti sono i benvenuti.

Wáng: C’è ancora quel giornalista, quel Zhāng.

Chén: Lo so. L’ho invitato qui a giocare.

Wáng: Si ricordi che il direttore Pán ha chiamato tre volte stasera. Ora lui…

Chén (con impazienza): Lo so, lo so. Me l’hai appena detto.

Wáng: Ma, signorina Chén, questo signore adesso…

Chén: Che te ne frega? È mio cugino.

Wáng (sconcertato): Suo cugino?

Chén: Dormirà qui.

Fāng: No, Zhùjūn. Non rimarrò qui a dormire. Me ne vado fra un momento.
 
Chén: Va bene. (non s’aspettava che Fāng fosse così brusco e così indisponente) Fa’ come ti pare. (si rivolge al cameriere) Tu non preoccuparti. Va pure a mettere in ordine la mia camera. (Wáng esce dal soggiorno)

Fāng: Perché ti stai comportando così, Zhùjūn?

Chén (secca): Che vuoi dire?

Fāng (facendo marcia indietro): Eh…eh…perché sei diventata così ospitale… eh…intendevo dire disinibita?

Chén: Così io sarei molto disinibita?

Fāng (non volendo lasciarsi trascinare a dire ciò che pensa): Ecco … io non…non intendevo dire questo…volevo dire che mi sembri diventata molto più generosa di quanto eri un tempo…

Chén (lo incalza): Già. Perché prima ero così avara! Non nasconderti dietro bei giri di parole. Dimmi pure ciò che pensi. So bene che, nel tuo intimo, tu ritieni che io sia leggera, disordinata ed incurante, non è vero? Probabilmente pensi anche che io sia un po’puttana, non è vero?
 
Fāng (impacciato): Io … io…come puoi pensare?...io

Chén (facendo un passo avanti): Tu sei abituato a dire sempre la verità, non è vero?

Fāng (facendosi improvvisamente coraggio): Sì…è così! Sei cambiata molto rispetto a prima. Non sei più la persona a cui pensavo una volta. Il tuo modo di parlare, di camminare non è più lo stesso. I tuoi gesti, il tuo comportamento sono cambiati. Ho passato la notte ad osservarti. Sono stato seduto fino all’alba ai bordi della pista da ballo per vedere che cosa facevi. Non sei più la ragazza sincera e spontanea di una volta. Sei diventata un’altra. Mi hai deluso. Sì, mi hai molto deluso.

Chén (sorpresa): Ti ho deluso?

Fāng (con amarezza): Mi hai deluso…sì, mi hai deluso. Quando sono venuto qui, non mi aspettavo questo. Sei diventata una donna facile. 
 
Chén (seccamente): Mi stai facendo la predica? Lo sai che non mi piace ascoltare le prediche.

Fāng: Non ti sto facendo la predica. Semplicemente, non posso sopportare di vederti così. C’erano delle voci che circolavano al paese, ma io non credevo a nulla di ciò che dicevano di te. Non potevo credere che la persona che mi era più cara al mondo facesse sparlare di sé, che si potesse dire che era una poco di buono. Perciò sono venuto a trovarti e ho visto che vivi qui da sola. Una donna sola, ma circondata da tanti cari amici. In breve, vivi in modo disordinato ed immorale. Che cosa vuoi che ti dica?


Chén (si alza in piedi, accendendosi ostentatamente una sigaretta): Come osi dire queste cose dinanzi a me? Che cosa stai facendo in casa mia? Chi ti autorizza a darmi lezioni? Che cosa hai a che fare con me? Che cosa pretendi di insegnarmi?
​
Fāng (capendo di averla offesa): È vero. Ora non ho più nulla a che fare con te.


Chén( ): Perché “ora”? Forse prima avevamo una relazione?

Fāng (a disagio): Hum…hum…no, naturalmente non posso dire che avessimo una relazione… (abbassando gli occhi) però dovresti ricordarti che provavi una certa simpatia per me. E sai perché sono venuto a trovarti questa volta?

Chén (dura come una pietra): Non ne ho la minima idea. Perché?

Fāng (implorante): Non posso sopportare di vederti così, non mi piace che tu tenga in mia presenza un comportamento così sregolato. Vorrei che tu ritornassi al paese con me.

Chén (stupefatta): Ritornare al paese? E dove dovrei andare a stare? Sai bene che non c`è più nessuno a casa mia.

Fāng: No, no! Intendevo dire che tu verrai a stare da me. Io voglio…voglio che tu mi sposi.

Chén (come se cominciasse improvvisamente a capire): È per questo dunque che sei venuto a trovarmi ieri? Per chiedermi di sposarti! (d’un tratto le è tutto chiaro) Aaah……

Fāng (sempre più  disagio): Ecco, non intendevo dire che io voglio che tu mi sposi…ecco…io sarei tuo marito e tu saresti mia…

Chén: Va bene! Va bene! Non hai bisogno di spiegarmelo. Noi ragazze siamo ancora in grado di capire che cosa significa la parola “sposarsi”. Ma, amico mio, pensi davvero che sia una cosa così semplice?

Fāng (tirando fuori di tasca dei biglietti): Ecco i biglietti. Possiamo ancora prendere il treno delle dieci del mattino. Vieni con me!

Chén: Fammi vedere! (prende i mano i biglietti) Avevi già comprato i biglietti?! Andata e ritorno per te e solo ritorno per me. Ed anche le cuccette.( si mette a ridere) Sei proprio molto previdente.

Fāng (muovendosi in fretta) Se tu sei d’accordo, non c`è nessun problema (fa per prendere il cappello)

Chén: No! Aspetta un momento! Lasciami dire una parola…

Chén: Non capisci? Ti chiedo forse di “mantenermi”? (Il ragazzo non riesce a comprendere il significato della parola e rimane sconcertato) Oh? Non guardarmi così! Tu pensi che non dovrei parlare in questo modo? Sto solo dicendo che ho bisogno di qualcuno che mi paghi da vivere, mi capisci? Voglio vivere in mezzo alle comodità, lo capisci o no? Voglio andare in macchina, divertirmi ad indossare abiti eleganti, giocare e ballare. Lo capisci o no?
              
Fāng (con freddezza): Ascoltami, Zhùjūn! Tu hai dimenticato chi sei.

Chén: Tu vuoi che io mi ricordi chi sono? Allora ascoltami: Io sono la signorina Chén, originaria di Méndì nel distretto di Shūxiāng. Ho frequentato la scuola femminile Àihuá, dove mi sono distinta per la mia attività sociale, ho organizzato giochi a fini caritativi e sono stata membro del comitato di accoglienza. Poi mio padre è morto e la mia famiglia s’è impoverita. Sono diventata popolare come attrice del cinema e danzatrice. Come ho fatto? E io non saprei chi sono?

Fāng (sprezzante): Mi sembri piuttosto vanitosa.

Chén: Perché non dovrei esserlo? Da quando sono partita me la sono sempre cavata da sola, senza il minimo aiuto né da parte dei parenti né da parte degli amici. Vattene via e, se non ce la fai, crepa! Come puoi vedere, finora ce l’ho fatta ed anche bene. Perché non dovrei esserne orgogliosa?

Fāng : Pensi davvero che ci sia da andare orgogliosa dei soldi che guadagni in questo modo?

Chén: Povero Dàshēng! Sei proprio un po’ottuso. Pensi davvero che il modo in cui tutte queste persone stimate guadagnano soldi sia onorevole? Come avrai visto, qui mi gira intorno gente importante di tutti i tipi: banchieri, industriali, funzionari. Se tu credi che costoro guadagnino onestamente i loro soldi, posso dirti che io li guadagno in modo molto più onesto di loro.
 
Fāng: Non capisco che cosa tu intenda dire. Forse l’onestà…

Chén: Forse tu intendi per onestà qualcosa di un po’diverso da ciò che intendo io. Non ho mai fatto del male a nessuno, non ho mai portato via il cibo agli altri. Mi piace il denaro proprio come piace a loro, ma lo pago con la cosa più preziosa che ho. Non mento, non cerco di rubare agli altri, posso vivere così perché c’è gente volontariamente disposta a mantenermi perché mi sacrifico. Io rendo agli uomini il servizio meno nobile che le donne possano loro rendere e ne ricevo il giusto compenso.

Fāng (fissando lo sguardo negli occhi chiari della ragazza): Ma questo è terribile…terribile…Com’è possibile che tu non abbia il minimo scrupolo, che tu non provi alcuna vergogna? Non capisci che i soldi non sono niente, che ciò che importa è la vita che uno vive? È mai possibile che un sentimento prezioso come l’amore voli via come un uccellino da una gabbia? 
 
Chén (con voce venata da una punta d’amarezza): L’amore? ( fa una pausa, soffia fuori per un lungo momento il fumo di una sigaretta) Che cos’è l’amore? (fa un gesto con la mano come se volesse disperdere queste parole allo stesso modo del fumo) Sei solo uno stupidotto! Non voglio più parlare con te.

Fāng (determinato a non cedere): Va bene, Zhùjūn. Io credo che la vita che hai condotto negli ultimi due anni ti abbia reso quasi insensibile, ma ora sono qui io e, vedendoti ridotta così, non posso sopportarlo. Devo fare qualcosa per te, voglio…

Chén (non riesce a trattenersi dal ridere): E che cosa vorresti fare per me?

Fāng: Bene. Ridi pure. Non voglio mettermi a discutere con te adesso. So che mi consideri un poveretto e che pensi che io sia venuto a trovarti da così lontano solo per dirti un mucchio di stupidaggini, ma voglio ancora farti…voglio ripeterti una richiesta idiota: spero ancora che tu voglia sposarmi. Pensaci bene! Spero proprio che entro ventiquattro ore mi dirai di sì.

Chén (fingendosi spaventata): O che paura! Ventiquattro ore! Sembra un ultimatum. E se il termine scadrà senza che io ti abbia dato una risposta soddisfacente, che cosa farai? Ordinerai la mobilitazione generale e mi costringerai a sposarti con la forza?
  
Fāng: Ecco…oh…ecco

Chén: Su, dimmi che farai!

Fāng: Se non mi sposi…

Chén: Allora?

Fāng (disperato): Allora…potrei uccidermi.

Chén (con tristezza): Come t`è venuta in mente una cosa del genere?

Fāng (rendendosi conto di aver parlato come un personaggio da romanzo): No, non mi ucciderò. Non preoccuparti! Non mi suiciderò come farebbe una donna. Me ne andrò via da solo e cercherò di andare il più lontano possibile.

Chén (spegne la sigaretta): Finalmente parli come un adulto. (si alza) Va bene, stupidello! Non avrai bisogno di aspettare ventiquattro ore.

Fāng (alzandosi di scatto anche lui): Come?:

Chén (sorridendo): Posso risponderti subito.

Fāng (spaventato): Ora? No! No! Aspetta! Non dirmelo subito! Sono un po’ agitato. Lascia prima che mi calmi!

Chén (tranquilla): Non agitarti, per favore! Vuoi che ti prepari una tazza di tisana?

Fāng: No! Non ce n’è bisogno.

Chén tira fuori una sigaretta e fa per offrirgliela.

Fāng (tristemente): Te l’ho già ripetuto almeno tre volte che non fumo. (si tocca il petto) È passato. Va già meglio. Che cosa volevi dire?

Chén: Sei calmo ora?

Fāng (con voce tremante): Sì.

Chén (porgendogli il cappello): Allora puoi andartene.

Fāng: Che vuol dire?

Chén: Che non ho alcuna intenzione di sposarti.

Fāng: Perché?

Chén: Perché no! Quanto sei stupido! Perché non riesci a capire che non ho alcuna ragione di sposarti?

Fāng: Allora non provi nulla per me?
 
Chén: Mettiamola così.

Fāng cerca di prenderle la mano, ma la ragazza si allontana da lui e si dirige verso la parete.

Fāng: Che cosa stai facendo?

Chén: Voglio suonare il campanello

Fāng: Per far che?

Chén: Se tu vuoi davvero ucciderti, chiamo qualcuno che possa testimoniare ciò che farai.

Fāng (guarda Chén negli occhi e si lascia cadere pesantemente sul sofà): Se le parole che m’hai detto poco fa corrispondono ai tuoi sentimenti, perché ti comporti così?

Chén: Ti pare che in questo momento io abbia l’aria di una persona che si interessa ancora a te?

Fāng (alzandosi dal divano) Zhùjūn! (prende in mano il cappello)

Chén: Che fai?

Fāng : Addio!
  
Chén: Allora addio! (gli prende la mano, molto scossa) Addio per sempre!

Fāng (stentando a trattenere le lacrime): Sì, addio per sempre.

Chén (accompagnadolo alla porta): Vuoi davvero andar via?

Fāng: Sì!

Chén: Mi sembra che tu abbia dimenticato il tuo biglietto di ritorno.

Fāng: Oh! (torna indietro)

Chén (tenendo in mano il biglietto): Vuoi veramente andartene?

Fāng: Sì, Zhùjūn (non può trattenersi dall’asciugarsi le lacrime col fazzoletto)

Chén (posandogli ambo le mani sulle spalle): Che cosa ti succede, stupidotto? Hai un bruscolino negli occhi? Tu sei un uomo forte. Lo sai, vero, che le lacrime vanno lasciate alle donne? (come se consolasse un fratellino) Va bene, bambino mio, fammi piangere con te! Uh….Vedi, ti sto accarezzando…un omone come te…mi sembra uno scherzo. 
Non piangere! Non piangere più! D’accordo? (Queste moine invece di consolarlo lo rattristano ancora di più e si sente che deglutisce come se avesse un groppo in gola. Chén ride e premendogli le spalle con le mani lo spinge a sedere sul divano) Dàshēng, pensa a quello che fai! Ti dirò la verità. Non comportarti come un bambino! Tu credi proprio, se vuoi andartene, di potertene andare così, di punto in bianco?

Fāng (guardandola dal basso in alto): Che vuoi dire?

Chén (alzando la mano in cui tiene il biglietto del treno): Questo è il tuo biglietto?

Fāng: Sì. Perché?

Chén : Guarda cosa succede! (strappa il biglietto in due pezzi) Guarda ancora! (strappa ancora in due i pezzi del biglietto e li getta nella sputacchiera). Li conserverò qui per te. Va bene?

Fāng: Tu…tu…che cosa…?

Chén: Non capisci?

Fāng: Come sarebbe, Zhùjūn? MI stai di nuovo promettendo…?

Chén: No, no! Non fraintendermi! Non ti ho promesso nulla. Ho soltanto strappato il tuo biglietto, non il mio atto di vendita. In questo posto io ho venduto tutta la mia esistenza.

Fāng: Allora perché non vuoi lasciarmi andar via?

Chén: Perché ti lasci così prendere dalla passione? Credi davvero che io non voglia sposarti perché ti detesto? Non potresti rimanere con me un giorno o due e parlare con me del passato? Sei così fuori moda da ritenere che per poter essere amici ci si debba necessariamente sposare?...Non possiamo forse pensare con un po’ di nostalgia alla simpatia che ci ha legati in passato? Hai aggrottato le ciglia non appena sei entrato qui. Hai pensato che io fossi una donna dappoco. () Mi hai detto che non ci si comporta come faccio io, che io mi comporto male. M’hai fatto la lezione, m’hai rimproverata, poi m’hai guardata semplicemente in faccia e m’hai detto che volevi che ti sposassi subito. Ho ancora tempo ventiquattro ore per risponderti o vuoi che ti segua subito? Per te una donna deve essere sottomessa come una pecora e non fare mai storie?
 
Fāng (rigido): Io sono fatto così. Non so dimostrare l’amore che sento. Tu dici che dovrei inginocchiarmi e mormorare qualche frase dolce. Non ne sono capace.

Chén: Oh…Potresti venire a lezione da me e in un paio di giorni impareresti anche tu. D’accordo, non vorresti stare con me un paio di giorni?

Fāng (deciso): Che cosa vuoi dire?

Chén: Ci sarebbe molto da dire. Io potrei presentarti alla gente di qui e trattarti bene. Tu potresti vedere come vive la gente qui.

Fāng: No, non ce n’è bisogno! Le persone che hai intorno sono gente senza sostanza. Non ho nulla da imparare da loro. Del resto, ho già fatto mandare il mio bagaglio alla stazione.

Chén: Davvero?

Fāng: Sì…Io non mento mai.
​
Chén: Fúshēng! ( Il cameriere esce dalla stanza dalla stanza da letto)

Wáng: Non si preoccupi, signorina Chén. Il suo letto è di nuovo perfettamente in ordine.

Chén: Non è di questo che volevo parlarti. Volevo chiederti…Ti ricordi? Quando sono uscita, ti ho telefonato dall’Hotel Oriente…non è vero? Hai recuperato quei bagagli che erano stati mandati alla stazione?

Wáng: Quelli del signor Fāng intendete dire? Sì, li ho recuperati. Li ho fatti venire dall’hotel della stazione.

Fāng: Zhújūn, come hai osato far portare via i miei bagagli dal mio albergo?

Chén: Sì! Ho osato far portare via i tuoi bagagli dal tuo albergo. Stupidone che non sai dire una bugia.(rivolgendosi al cameriere) In quale camera li hai fatti depositare?

Wáng: Nella n. 24 del lato est.


Chén: È una bella camera?

Wáng: Se togliamo la vostra, è una delle più belle camere dell’hotel.

Chén: Bene! Accompagna il signor Fāng alla sua camera. Se non gli piace, dimmelo, ed io gli cederò la mia.

Wáng: Come volete, signorina Chén.

Fāng (arrossendo di rabbia): Ma è ridicolo, Zhújūn…

Chén: Stai dicendo un mucchio di sciocchezze, signor Fāng. Questa volta ti prego di stare più attento. Quei tuoi vecchi occhiali fuori moda sono tutti rotti.

Fāng.: Dovresti ancora pensarci, Zhújūn.

Chén: Non dire sciocchezze! Ora va’! (lo spinge) Fúshēng! Fúshēng!  Fúshēng!

Il cameriere accorre sollecitamente.

Fāng.: Non riuscirò a dormire in un albergo come questo.

Chén: Non riuscirai a dormire? Ho qui delle pastiglie di sonnifero. Prendine un paio! Non c`è bisogno d’essere nervosi. D’accordo?

Fāng.: Non scherzare! Ti dico seriamente che non intendo rimanere qui.

Chén: No, devi almeno dare un’occhiata alla camera. Voglio che tu ci dia un’occhiata. (al cameriere) Accompagnalo nella sua camera. (mentre spinge Fāng verso la porta, gli dice) Affrettati a fare un bagno e va’ a dormire tranquillo. Domani ti alzerai e ti vestirai. Ti farò avere abiti puliti.

Ora va’! Su, obbedisci! Fa’ ìl bravo! MI hai sentito? Goodnight. (Si sente un rombo lontano) Non ascoltare! Ormai è tardi. Sbrigati ad andare a letto.
 
Il ragazzo fa il broncio e si oppone testardamente, ma non riesce a resistere alle mani e agli occhi di Chén Báilú che, carezzandolo, lo spinge dolcemente verso la porta.
Chén chiude la porta. È talmente agitata che deve appoggiarsi allo stipite della porta. Sembra stanca come se avesse realmente fatto un grosso sforzo fisico. Le sigarette, l’alcool, l’eccitazione di un’intera notte l’hanno prostrata. Si frega gli occhi. Si avvicina alla tavola e si accende una sigaretta. Dall’esterno si ode un altro suono simile ad un ruggito. Si gira e guarda verso la finestra. Fuori, una nube di colore scuro come l’inchiostro si propaga rapidamente. Chén si avvicina alla finestra leggera come un uccellino e strofina via con la mano la patina di brina. Lascia cadere la sigaretta e si dà un pizzicotto sul volto. Cerca di sorridere, ma la sua faccia tradisce un sentimento di paura. Si ritrae rapidamente dalla finestra.
 
Riprende coraggio e posa il palmo delle mani sul vetro brinato. “Come è freddo” esclama con un gridolino di gioia. Sorride. Libera col dorso della mano dalla brina un pezzo del vetro e sbircia attraverso il varco. Ora comincia a ricordarsi: Perché non ha aperto la finestra per vedere l’alba? Sta per staccare la catenella che chiude la finestra, ma improvvisamente le viene in mente che dovrebbe spegnere la luce. Corre verso l’altro lato della stanza e sparisce dalla scena. La stanza piomba nell’oscurità. Soltanto la finestra rimane visibile avvolta in una luce verdastra. Si intravede l’ombra di una donna che apre la finestra.
Fuori, nel cielo cupo, una fioca luce si fa avanti con passo silenzioso. Fuori della finestra c’era una larga macchia nera che ora sta svanendo. Il cielo scuro riflette I bordi e gli angoli dell’edificio sul lato opposto. Sembra qualcosa come un appendiabiti  e un letto.
 
Ombre di forte sovrapposizione sono mascherate. Chén si addossa alla finestra e guarda fuori. Sospira profondamente ed è colta involontariamente da un brivido. Da lontano risuonano tristemente il fischio attutito di una sirena ed uno squillo grave come quello dei tromboni usati nei funerali.
La camera è immersa nella penombra. Non si distinguono i contorni delle cose. Una figura umana si insinua circospetta da dietro la credenza sul lato sinistro della camera. Appoggiandosi alla credenza, tremante, avanza a tentoni verso la porta per scappare. In quel momento Chén avverte una presenza estranea. Si volta e guarda atterrita. La figura umana rimane inchiodata alla credenza.
Chén (in un soffio, senza riuscire a parlare): Un ladro.

Lo sconosciuto (con voce ansimante): No! Non chiamate!

Chén (atterrita): Chi sei?

Lo sconosciuto (ansimante e tremante, con un filo di voce): Signorina! Signorina!

Chén (facendosi forza): Che cosa stai facendo?

Lo sconosciuto: Io…io…(singhiozza)

Chén corre rapidamente alla parete per accendere la luce e la stanza si illumina. Una bambina magra e spaventata le sta di fronte. È una ragazzina di quindici o sedici anni con due treccine che le scendono sul petto. I capelli sono in disordine. Guarda Chén Báilù con gli occhi sbarrati mentre le lacrime le rigano le guance. Indossa un camicione di seta blu pieno di macchie d’olio e con le maniche così lunghe che toccano il pavimento. Anche i pantaloni sono sproporzionati ed i bordi sfregano sempre il pavimento. I vestiti la fanno sembrare ancor più debole e piccola, come una bimbetta avvolta negli abiti di un gigante. Trema a causa del freddo e della paura. I suoi occhi brillanti sono pieni di innocenza e di tristezza. A testa bassa cerca di fare qualche passo, tirandosi sù i pantaloni con le mani per paura di inciampare.
 
Chén (guardando questo esserino ridicolo): Oh, poveretta, era tutto qui…una cosetta da niente.

Cosetta (spaventata) Sì! Sì! Signorina! ( Fa un passo indietro, inciampa nell’orlo dei pantaloni e quasi cade)

Chén (non può trattenersi dal ridere, ma la guarda deliberatamente in faccia): Come potevi pensare di rubarmi qualcosa? Dimmi! (in tono irato) Dimmelo!

Cosetta (tenendosi sù i pantaloni con le mani): Io…non ho rubato nulla
.
Chén (puntandole il dito contro): Allora a chi hai rubato questi vestiti?

Cosetta (guardandosi gli abiti): Io…sono i vestiti della mamma.


Chén: Chi è tua madre?

Cosetta (fissando lo sguardo sui capelli corti di Chén): Mia madre…non so chi è mia madre.

Chén (ridendo): Sei così spaventata che non ricordi neppure chi è tua madre. Dove abita?

Cosetta (indicando il tetto): Su per le scale. In alto.

Chén: Su per le scale. (improvvisamente capisce) Chi ti ha detto di scappar via?

Cosetta (in un sussurro): Io…io volevo scappar via.
 
Chén: Perché?

Cosetta (terrorizzata): Perché… quelli…(abbassa la testa)

Chén: Perché?

Cosetta: Perché quelli...l’altra sera (il terrore le impedisce di parlare)

Chén: Raccontami…qui non devi aver paura.

Cosetta: Quelli…l’altra sera…volevano che dormissi con un negro grosso e grasso. Io ho rifiutato e loro…(singhiozza)

Chén: Oh! Ti hanno picchiata?

Cosetta (facendo segno di sì con il capo) : Sì! Con una cinghia di cuoio. Poi ieri sera mi hanno riportata qui e c’era di nuovo il negro. Io ero terrorizzata. Ero talmente spaventata che quel negro grosso e grasso ha preferito andarsene. Allora quelli … (singhiozza di nuovo)
 
Chén (di scatto): … ti hanno picchiata di nuovo.


Cosetta (scuote la testa, piangendo): No. C’era gente nella stanza vicina. Avevano paura che li sentissero. Hanno smesso di picchiarmi sulla bocca, di schiaffeggiarmi e (piange) hanno preso un mozzicone di sigaretta acceso e me lo hanno schiacciato sul corpo (trattiene le lacrime) Guardate! Guardate! (Si sporge in avanti. Chén le prende la mano. Le ginocchia le cedono per la debolezza e si accascia con un lamento, ma si rialza immediatamente)

Chén: Che cosa c’è che non va?

Cosetta (con una smorfia di dolore): Mi hanno anche bruciacchiato una gamba, signorina!

Chén: Santo Cielo! (non osa guardarle il braccio) Perché il tuo braccio è così rigido? (si terge le lacrime con un fazzoletto)

Cosetta: Non importa, signorina. Non piangete!  (si copre le braccia) Mi hanno portato via i vestiti perché non scappassi e mi hanno detto di coricarmi nel letto e di non muovermi.

Chén: Che cosa facevano quando sei scappata?
 
Cosetta: Stavano fumando e giocando a carte nella stanza accanto. Solo allora mi sono alzata e mi sono messa i vestiti della mamma.

Chén: Perché non sei subito scappata via il più lontano che potevi?

Cosetta (molto turbata): Dove dovrei andare? Non conosco nessuno. Non ho soldi.

Chén: Ma non parlavi di tua madre?

Cosetta ( con aria instupidita): Sta sù.

Chén: No. Ho detto tua madre. Quella che ti ha fatto nascere.

Cosetta (con le lacrime agli occhi): È morta tanto tempo fa.

Chén: E tuo padre?

Cosetta: È morto il mese scorso.

Chén (voltandosi indietro): Perché sei venuta qui da me? Ti troveranno facilmente.
 
Cosetta (terrorizzata): Noo!  Noo! Nooo! (si inginocchia) Signorina, per favore. Mi aiuti. Non li chiami. Mi stanno cercando. Mi uccideranno. ( afferra la mano di Chén) Signorina, mi protegga! (si prostra con la fronte a terra)

Chén: Alzati! (la tira su da terra) Non ho detto che ti rimanderò da loro. Prima siediti. Riflettiamo.

Cosetta: Grazie, Signorina, grazie! (corre di scatto alla porta e la chiude)

Chén: Che cosa stai facendo?

Cosetta: Ho chiuso la porta. Così non possono entrare.

Chén: Non importa. Non devi aver paura? Ma non volevi andartene.

Cosetta (annuisce): Sì.

Chén: Dove stai andando ora?

Cosetta (bisbigliando): Voglio tornare indietro.

Chén (stupita): Tornare? Tornare da quelli?

Cosetta (abbassando il capo): Sì.

Chén: Perché?

Cosetta: Ho fame. Ho una gran fame. Forse non si sono ancora accorti che sono scappata. Oppure mi picchieranno, ma alla fine mi daranno una tazza di zuppa. Fuori non avrei nemmeno quello.

Chén: Non ti hanno ancora dato da mangiare?

Cosetta: Se non mi danno niente da mangiare, morirò di fame. Ma so che non vogliono lasciarmi morire di fame. Lo so.

Chén: Da quanto tempo non hai mangiato? (va verso la dispensa)

Cosetta: È da più di un giorno che non mangio. Mi hanno detto che non avrei mangiato finché non fossi andata con quel negro grasso.

Chén:  Ecco. Mangia subito dei biscotti.

Cosetta (afferra i biscotti) Grazie, Signorina. (mangia avidamente con la schiena appoggiata al muro)

Chén: Piano, piano. Non ingozzarti.
 
Cosetta: C`è solo questo da mangiare?

Chén (guardandola con compassione): Non preoccuparti. C` è ancora altra roba. (tristemente) Come si riduce uno per la fame. (la porta della camera si apre)

Cosetta (ingurgita in fretta il cibo e si nasconde in un angolo) Ah! Signorina!
​
Chén: Chi è?


Entra Wáng Fúshĕng.

Wáng: Sono io, sono Fúshĕng.
Cosetta (terrorizzata): Signorina…quell’uomo…quell’uomo

Chén: Non devi aver paura, bambina, è il cameriere del piano

Wáng: Signorina. Il signor Pán, direttore della Banca Dàfĕng, è venuto a cercarla tre volte ieri sera.

Chén: Lo so. Lo so.

Wáng: Il signor Pán non è ancora andato via.


Chén: Non se n` è ancora andato? Perché non se ne va? 
 
Wáng: Non c’è un palazzo accanto a questo hotel?  Il direttore  Pan può parlare con il suo segretario. Ma mi ha detto di avvisarlo quando la signorina fosse ritornata. Vuole parlarvi.

Chén: È davvero strano. Mi disturbano in camera mia. Vengono qui per parlarmi in piena notte.
Wáng: È ciò che ha detto.

Chén: Allora perché non me l’hai detto prima?

Wáng: Non l’ho detto prima perché qui c’era ancora il signor Fáng.

Chén: Allora di’ al direttore Pán di non venire. Digli che voglio andare a dormire.

Wáng: Come? Non volete vederlo? Il signor Pán, il direttore della grande banca?

Chén (che odia i gesti del cameriere): Che me ne importa? Non voglio vederlo. Hai sentito? Non voglio più vederlo.

Wáng ( con espressione umile, ma senza trattenere un sorrisetto) Non deve arrabbiarsi, Signorina. (Tira fuori un foglio di tasca) Mi ascolti, senza adirarsi. 
Una fattura  della gioielleria Mĕifēng per 554 yuán, una fattura della seteria Yōngchāng  per 355 yuán e cinquanta centesimi, la fattura dell’hotel per 279 yuán, una fattura dello Studio Fotografico Hóngshēng per 117 yuán, una fattura della calzoleria Jiŭhuáchāng per 91 yuán e trenta centesimi. Per il noleggio dell’automobile, questa settimana, una fattura di 76 yuán e cinquanta centesimi…e poi ancora…

Chén (stizzita): Basta! Non leggere più. Non ti ascolto.

Wáng: Ma, Signorina! Non è che io non aspetti il suo “vecchio”, come Lei mi ripete ogni giorno. È facile da dire, ma se non mi dà un soldo nemmeno oggi, non si può più andare avanti in questo modo.

Chén (sospirando): Soldi! Soldi! Sempre solo soldi! (con tristezza) Perché parli così per spaventarmi?

Wáng: Non vorrei dirlo, Signorina, ma quest’anno non è stato buono e il mercato non tira. Oggi va e domani non sai che cosa succederà…

Chén: Non mi sono mai rivolta agli altri per pagare I miei debiti. Li ho sempre pagati io….

Wáng: Certo! L’identità della Signorina è importante, ma…

Chén: Va bene! Ci penserò dopo. Intanto di loro che non si preoccupino..

Wáng (sul punto di andarsene) Oh… Signorina, da dove salta fuori questa ragazza?

(Cosetta guarda a Chén con apprensione)

Chén (andando verso di lei): Non preoccuparti, bambina.

Wáng (guardando con attenzione Cosetta): Mi sembra di riconoscere questa ragazzina. Signorina! Le consiglierei di non immischiarsi in queste cose.

Chén: Che vuoi dire?

Wáng: C’è qualcuno fuori che la sta cercando

Chén: Chi?

Wáng: Un gruppo di poco di buono con abiti neri e cappelli di feltro, pronti a menar le mani  

Cosetta (terrorizzata) Ah, Signorina! (va verso Wáng e gli si avvinghia) Ah, Signore! Salvatemi!                                                                                                 

Cosetta fa per inginocchiarsi, ma Wáng si scosta.

Wáng (a Cosetta): Lasciami stare.

Chén (a Wáng): Chiudi la porta a chiave.

Wáng: Ma, Signorina…

Chén : Chiudi la porta.

Wáng (chiudendo la porta) Signorina, non possiamo nasconderla. Sua madre e suo padre la stanno cercando dappertutto nell’hotel.

Chén: Non può essere. Da’ loro dei soldi.

Wáng: È di nuovo generosa, Signorina. Dar loro dei soldi. Quanti soldi ha?

Chén: Che cosa dici?

Wáng: Può dar loro dei soldi adesso…ma ne vorranno ancora

Chén: Allora noi…

Si sentono dei passi vicino alla porta, poi una voce.

Wáng: Zitti! C` e qualcuno fuori (ascolta un momento) Sono qui davanti alla porta.
​
Cosetta (disperata) Ah, Signorina!


Chén (tenendole stretta la mano): Se singhiozzi ancora, se non riesci a controllarti, ti caccio fuori.

Cosetta (con voce spenta): Signo …signorina…no…nooo

Chén (in un sussurro): Non parlare! Ascoltiamo!

Si sente di fuori una voce maschile irritata: Maledetta ragazzina! Che sfortuna! È riuscita ad uscire dalla stanza e vuole scappar via! È proprio una fottuta contadinotta, ma finiremo per scovarla..

Si sente una voce stridula di donna: Guarda come si lamenta il signor Jīn Bā per essersi lasciato scappare la bambina!

Una seconda voce maschile (lenta e sorda): Come? Era Jīn Bā che la sorvegliava?

La voce di donna: Ecco che è arrivato il dio della vita e della ricchezza! Però, questa dannata bambina ci è scappata. Vedi un po’ di spiegarcelo!

La prima voce maschile (rivolgendosi alla donna in tono aspro ed impaziente): Vai a farti fottere! La bambina è scappata perché tu non l’hai sorvegliata a dovere. Ed ora cianci, cianci e continui a dire un mucchio di idiozie. (la donna tace) Hei, vecchio, stiamo attenti che non ci sfugga!

La seconda voce maschile (la voce lenta e impostata di un vecchio magnaccia che sa quello che fa): No! No! Per scappare ha rubato l’abito di una donna adulta. Ha indosso soltanto la gonna. Con il freddo che fa oggi, dove potrebbe andare?

La voce femminile (inserendosi nel discorso con l’intenzione di ingraziarsi l’uomo): No! Dove potrebbe andare? Ha preso una delle mie gonne. Ma al primo piano e al secondo piano ci hanno detto di non averla vista. Dove pensi che si sia nascosta?

Una terza voce maschile ( la voce dura di una persona che sa il fatto suo): Donna! Il cameriere di questo piano ci ha detto che l’ha appena vista passare. Dove potrà essersi cacciata?

Si sente la voce roca del primo uomo concludere in tono deciso: Allora deve trovarsi da qualche parte in questo piano

La voce femminile (borbottando); Uh! Non ho più fiato. Maledetta ragazza!

Le voci maschili:

Non prendertela, donna!
Di qua! Cerchiamola separatamente!
Dovete trovarla! 
 
Le tre persone che si trovano nella camera ascoltano, con il fiato sospeso, i passi che si allontanano.

Chén: Se ne sono andati?

Wáng: Sì. Credo proprio che se ne siano andati.

Chén: Vediamo! ( apre di scatto la porta, ma, mentre sta per sporgere la testa, la bambina la prende per un braccio e la tira indietro disperatamente)

Cosetta( scuote la testa, implorando): Signorina! Signorina!

Wáng ( chiude con forza la porta e, facendo segno di no con la testa, ammonisce Chéng):  Non si occupi di queste cose, Signorina.

Chén: (rivolgendosi a Cosetta) Non aver paura! Non è nulla. ( a Wáng) Che cosa succede? Questo è…

Wáng: È meglio non irritare questa gente. Sono individui che è pericoloso provocare e con cui non conviene fare gli eroi.

Chén: Che vuol dire?

Wáng: Sono una banda di delinquenti. Si impadroniscono di bambini e vivono sfruttandoli.

Chén: Ma sono pazzi! Picchiare una bambina in questo modo! Guarda!(solleva il braccio di Cosetta) L’hanno torturata a sangue con un mozzicone di sigaretta acceso.. Se tu hai paura di metterti nei guai, posso denunciarli io.

Wáng (con un gesto di scherno): Denunciare! Chi volete denunciare? Sono tutti bene ammanicati con i pezzi grossi della città. Credete davvero che la vostra denuncia avrebbe un seguito? Che cosa farete dopo esservi attirata il loro odio?

Chén: Come sarebbe? Dovrei forse consegnare loro questa bambina?

Cosetta (spaventatissima, parlando a fatica): Noo, Signorina! (si asciuga con la manica del vestito le lacrime che le colano silenziosamente dagli occhi)

Wáng (scuotendo la testa): È una brutta faccenda. A mio parere, dovreste rimandare indietro la bambina senza fare storie. Ho sentito dire che questa bambina ha schiaffeggiato il signor Jīn Bā e che il signor Jīn Bā era furioso. Non lo sapevate?

Chén: Il signor Jīn Bā? Chi sarebbe questo Jīn Bā?

Cosetta (alzando la testa): È un grassone con la pelle scura.

Wáng (stupito che Chén Báilù non conosca il signor Jīn Bā): Il signor Jīn Bā? Il signor Jīn Bā è uno degli uomini più ricchi della città. Soldi e potere. Controlla tutto il mercato della prostituzione. Non ne avete mai sentito parlare?

Chén (trattenendo il respiro per lo stupore): Come? Jīn Bā? Proprio lui? E lo hanno lasciato entrare in questo hotel?

Wáng: A casa sua si annoiava e così è venuto qui a giocare e a divertirsi. C`è qualcosa che non si possa fare con i soldi?

Chén (sussurrando): Jīn Bā! Jīn Bā! (a Cosetta): La tua sorte è davvero amara, piccola. Come sei finita in un simile inferno? È vero che lo hai schiaffeggiato?

Cosetta (con ingenuità): Chi? Quel grassone dalla pelle scura?...Sì. Mi stringeva con forza ed io non riuscivo a liberarmi. Così l’ho schiaffeggiato. (il ricordo sembra divertirla) Ho dato un mucchio di schiaffi al suo faccione.

Chén (fra di sé, con serietà): Hai picchiato Jīn Bā?

Cosetta (timorosa di aver sbagliato, con voce implorante): Ma, Signorina, non lo farò mai più, non lo picchierò più.

Chén (parlando a sé stessa): Ben fatto! Ben fatto! Chissá che divertimento deve esser stato.

Wáng (esitante): Signorina! Vorrei dirle subito che preferirei non immischiarmi in questa faccenda. Abbia pure compassione di questa bambina e se ne prenda cura: sono affari suoi. Ma io non voglio averci niente a che fare. Fra un po’ chiederanno anche a me…

Chén (decisa): Va bene. Gli dirai che non hai visto nulla.

Wáng (fissando Cosetta): Non ho visto nulla?

Chén (in tono imperioso): Ti chiedo di dire che non hai visto nulla.

Wáng ( a disagio): Ma…

Chén: Se ci sarà qualche problema, me ne prenderò io la responsabilità.

Wáng (che attendeva solo di sentir pronunciare queste parole): Bene! Bene! D’accordo! Se ci sarà qualche guaio, se ne prenderà Lei la responsabilità. (in tono untuoso) Come ha già detto Lei, qui ho visto solo i lampadari in alto ed il pavimento in basso.

Chén (con un cenno d’assenso): Va bene! D’accordo! Non torno su quello che ho detto. Adesso vai a chiamarmi il direttore Pān.

Wáng: Ma non mi ha detto proprio adesso che non voleva vederlo?

Chén: Non t’ho detto di andare? E allora vai, senza dire stupidaggini!

Wáng (strascicando le parole): Sì….sì….sì.

Se ne va visibilmente seccato.

Chén (a Cosetta): Hai finito di mangiare.

La bambina, che è riuscita a mangiare soltanto due panini, mormora qualcosa  con la bocca piena.

Chén: Che stai dicendo?

Cosetta: Io…io…non sono ancora sazia.

Chén: Mangia pure tutto quello che vuoi.

Cosetta: No.No. Basta

Chén: Perché?

Cosetta: Ho paura. Ho davvero paura. (si mette a piangere)

Chén (confortandola): Non piangere! Non piangere!

Cosetta: Non mi rimanderai da loro, vero, Signorina?
​
Chén: No, non lo farò. Non piangere! Non piangere! Ascolta! Fuori c’è qualcuno.


Cosetta smette immediatamente di piangere e fissa la porta trattenendo il respiro.

Entra il direttore Pān, un omone dai capelli grigi, tagliati corti. Si muove con lentezza , ma, alla vista di Chén Báilù, sembra ridiventare giovane e scattante come i suoi figli, il più giovane dei quali ha già compiuto vent’anni. Il suo cranio pelato luccica. Ha gli occhi da miope ed il naso come quello di un cane pechinese. Ha il doppio mento ed una grande bocca. I suoi denti d’oro brillano ostentatamente quando ride. Indossa una lunga tunica di pelliccia su cui porta un gilè di satin. Dal taschino del gilè gli pende una catenella d’oro con ciondoli di giada verdazzurra. Sembra che stia finendo di vestirsi, ma i bottoni del colletto non sono ancora allacciati. Il bordo superiore del colletto è rivoltato verso l’interno e lui, un po’imbarazzato, lo tiene con una mano cercando di tirarlo fuori. Aggrotta la fronte, ma, al tempo stesso, gli viene da ridere, quando pensa che si sta presentando a Báilù in un modo così goffo.

Pān: Lo sapevo che mi avresti fatto chiamare. Ho aspettato tutta la notte. Per fortuna, Lĭ Shíqīng è venuto a parlarmi degli affari della banca, altrimenti non so davvero che cosa sarebbe successo. Ho mandato un cameriere a chiamarti, ma non è tornato. Ne ho mandato un altro, ma non è tornato neppure lui. Ti ho invitata a cena e non sei venuta. Ti ho invitata al dancing e non sei venuta. Ti ho invitata senza successo…ma (nel mio inconscio) sapevo che presto o tardi mi avresti fatto chiamare.

Chén: Credi proprio di essere così attraente?

Pān ( con presunzione): È un peccato che tu non mi abbia visto quando ero giovane…(si volta improvvisamente verso Wáng) Che cosa ci stai a fare qui? Vattene!

Wáng: Me ne vado subito, Signor Direttore.

Il cameriere esce dalla stanza.

Pān: (a bassa voce) Ti manco. Lo sapevo!( in tono appassionato) Non è vero? Su! Dimmi che ti manco.(scoppia in una risata)

Chén: Mi manchi.

Pān: Lo sapevo.(indicandola con il dito) Tu sei una brava ragazza.

Chén: Vorrei che tu facessi qualcosa per me.

Pān: (aggrottando deliberatamente la fronte) Questo è un altro discorso! Questo è un altro discorso! Guardarmi. È possibile che tu non sappia far altro  che tirarmi fuori queste stupidaggini.

Chén: Come fai a dirlo?

Pān: Wáng mi ha raccontato tutto.

Chén: Te ne occuperai, non è vero?

Pān: (avvicinandosi alla bambina) Sarebbe questa qui Cosetta?

Cosetta: Sissignore, sono io.

Chén: Guarda come è ridotta….Era…

Pān: Lo so. Ho capito tutto. È sempre la stessa storia.

Chén (con insistenza): Te ne occuperai, Yuètíng?

Pān: Me ne occuperò! Me ne occuperò!

Chén: Ringrazia il signor Pān, Cosetta.

(Cosetta fa per inginocchiarsi)

Pān: (trattenendola) Va bene! Va Bene! Báilù, tu vuoi proprio mettermi nei guai.

Chén: Ascoltate! (fuori si sentono delle voci) Devono essere davanti alla porta. Va’ di là, Cosetta (le fa segno di andare verso destra. Cosetta si nasconde nella camera da letto.)

Si sente la voce maschile di prima: È questa la porta?

La seconda voce maschile: Sì.

Chén ( a Pān): Credo che stiano indicando la porta della mia suite. Oh, Pān Yuètíng!

La voce del primo uomo: Sii preciso! L’hai vista entrare qui?

La voce dell’altro uomo: Ma?!

La voce del primo uomo: E non è più uscita?

La voce di donna: Guardalo! Perché hai paura di bussare?

Il terzo uomo : Siamo sicuri di non bussare alla porta sbagliata?

Le voci dei due uomini si mescolano.

Chén: Yuètíng, non puoi lasciarli entrare qui. Esci fuori e digli che se ne vadano.

Pān: Probabilmente è tutta gente che mi conosce. Non sarà un problema dir loro di andarsene.

Chén: Bene così, Yuètíng. Grazie! Grazie! Sei davvero una brava persona.

Pān: (sogghignando) Da quando ti conosco è la prima volta che mi dici grazie.

Chén (scherzando): Perché è la prima volta che ti comporti da galantuomo.

Pān: Mi stai di nuovo prendendo in giro, Báilù?...Tu…

Chén: Non cominciamo a discutere. Esci e falli andar via!

Pān: Va bene.

Mette la mano sulla maniglia per aprire la porta

Chén: Lo sapevi che questa povera bambina volevano consegnarla a Jīn Bā?

Pān: Che cosa? Jīn Bā?

Ritira la mano dalla maniglia della porta.

Chén: Ha offeso Jīn Bā.

Pān: È questa la ragazzina che Jīn Bā sta cercando?

Chén: Non te l’ha detto Wáng?

Pān: No, non me l’ha detto. Sta’ attenta! È pericoloso fare una mossa sbagliata. (esita e torna indietro)

Chén: Che succede, Yuètíng? Hai cambiato idea?

Pān: Tu non lo sai, Báilù, ma questo Jīn Bā è una bestia senza cuore, è il capo della malavita.

Chén: Così non vuoi occuparti della bambina?

Pān: No! Non posso! È una faccenda di cui non sono in grado di occuparmi…e poi, che cosa ti interessa la sorte di una contadinella…

Chén: Non cercare di bloccarmi, Yuètíng. Se non vuoi occupartene tu, non occupartene, ma non dire a me che cosa devo fare.

Pān: Sta ’attenta, per favore! Sta’ attenta!

Da fuori si sentono la voce del terzo uomo che bussa forte alla porta: Deve essere qui! È senz’altro qui!

Si sente la voce dura del capo: Ne siete sicuri?

La voce del terzo: Guarda! Non è il fazzoletto della nostra madama? La bambina non è scappata indossando i suoi vestiti?

La voce della donna: No. Non è il mio fazzoletto.

La voce del primo uomo, urlando: La porta deve essere questa. È senz’altro qui dentro. Aprite! Aprite!

Chén: Ah! Così tu non vuoi far niente (è in procinto di aprire la porta per affrontare quelli che stanno fuori)

Pān: (trattenendola per la mano): Fingi di non essere in camera.

Il terzo uomo fuori della porta: Aprite! Aprite! Stiamo cercando qualcuno.

Chén: Vattene via, Yuètíng, così non avrai problemi. Io voglio aprire la porta.

Pān: Non farlo, Báilù.

Chén: Vattene! (gli fa segno di uscire, indicandogli una porta sulla sinistra). Vattene o mi arrabbio.

Pān: Va bene. Me ne vado.

Chén: Fila via!

Appena Pān esce dalla porta che si apre sul lato sinistro del salone, Chén spalanca la porta centrale.

Chén (sulla soglia): Benvenuti! Chi state cercando?

L’uomo che sta di fronte alla porta (vestito di nero e con un cappello nero in testa): Che te ne frega di chi stiamo cercando? (rivolgendosi con rabbia ai compagni che gli stanno dietro) Su, entriamo tutti e mettiamoci a cercare!

Chén (assumendo di colpo un’espressione dura): Fermi tutti! Chi vi ha detto d’entrare? Abbiamo forse pascolato i maiali insieme? Se volete fare i prepotenti e non siete capaci di ragionare, qui avete trovato una che è più prepotente di voi. ( si mette a sghignazzare) State cercando merci di contrabbando? Se cercate oppio, io qui ce l’ho, se cercate pistole, io qui ce le ho. ( gonfia il petto) Non vi dico il falso. Lì (indica la stanza a sinistra)  ci sono  quattrocento tael di sigarette e lì (indica la stanza a destra) ci sono ottanta rivoltelle. Ditemi che cosa volete? Ce n’è  abbastanza per farvi giocare tutti.(Gli uomini dinanzi alla porta hanno un momento di incertezza. Chén indica loro la soglia) Su, avanti tutti, signori e signore!(con esagerata gentilezza) Perché non entrate? Siete grandi e grossi e siete cosi timidi?

Il primo uomo (indeciso): Entrate! Entrate! Che cosa facciamo?

Il terzo uomo: Cretino! Chi ti ha detto di entrare? Andiamocene.

Il primo uomo (confuso ed incerto): Andarcene? Perché?

Il terzo uomo (ridendo, rivolto a Chén): Non si arrabbi! Con chi se la prende? Siamo gente come si deve e non siamo venuti qui a darle noia. Stiamo cercando un bambino che ha fatto una grossa marachella. Siamo venuti a chiedere anche qui, per trovare dove si nasconde, e ci dispiace di averla spaventata, Signorina.

Chén (interrompendolo): Allora, tutta la vostra banda è venuta a disturbarmi per cercare una bambina.

Il primo uomo (molto preoccupato): Lei dovrebbe averla vista entrare.

Chén: Mi dispiace. Non ho visto nessuno.

Il primo uomo: Però davanti alla Sua porta abbiamo trovato un fazzoletto della ragazzina.

Chén: L’avrà perso passando dinanzi alla mia porta. Che c’entro io?

Il primo uomo: La avverto che qualcuno ci ha riferito di aver visto la ragazzina entrare proprio qui poco tempo fa.

Chén: Se è entrata nel mio appartamento e mi ha rubato qualche cosa, allora posso garantirvi che vi considererò responsabili di ciò che è successo.

L’uomo (ridendo): Non sia così aggressiva. Non possiamo forse dire che apparteniamo tutti ad una stessa famiglia? Se Lei ci fa un favore, io posso fare in modo che Lei e il signor Bā…
​
Chén: Il signor Bā? Ah! Anche voi siete amici del signor Bā?


Il primo uomo (shignazzando): Evidentemente gli amici non gli bastano. Quel buon vecchio cerca roba giovane.

Chén: Magnifico, allora! Il signor Bā mi ha appena detto di invitare chi sta bussando alla porta, cioè voi, ad andarsene via.

Il primo uomo: Come sarebbe? Tu hai parlato con il signor Bā?

Chén (portando all’estremo la sua finzione): Sì! Il signor Bā è qui da me.

Il primo uomo (dubbioso) È qui da te? È uscito dall’hotel pochi minuti fa.

Chén: Forse voi non l’avete visto rientrare.

Il primo uomo: È rientrato in albergo? (fa per allontanarsi, ma poi si ferma e rimane perplesso, sospettando che la ragazza menta) Dobbiamo vederlo per riferirgli ciò che è successo. (si riavvicina alla porta) Stai dicendo la verità?

Quelli che stanno davanti alla porta (tutti insieme): Sì, dobbiamo vederlo!

Chén ( con calma): Assolutamente no! Il signor Bā ha detto che non vuole vedere nessuno.

Il primo uomo: Non vuol vedermi?ma sono io, sono io che voglio vederlo!

Chén: Assolutamente no! Non puoi vederlo!

Il primo uomo: Non posso vederlo? Ma io voglio vederlo! (in quel momento si accorge che nella suite, a destra, c`è una porta. È la porta della stanza in cui è nascosta Cosetta) Il signor Bā deve certamente trovarsi in quella stanza.

Chén ( corre di scatto a sinistra, verso la porta della stanza dove s’è rifugiato il direttore Pán e si piazza deliberatamente dinanzi alla porta) Va bene! Vai pure a vedere in quella stanza, ma non entrare in questa.

Il primo uomo: Ah! “Madame” Bā vorrebbe davvero lottare con me (le si avvicina con un sorrisetto cattivo) Levati di torno! Fatti da parte!


Chén: Si vede che hai proprio voglia di morire! (si gira di nuovo verso la porta e urla) Signor Bā! Signor Bā! Esca subito e dia loro una lezione!

La porta si apre e ne esce il direttore Pán Yuètíng, in pigiama.

Pán (indicando la porta, a bassa voce): Báilù, perché urli? Il signor Bā sta dormendo. (guarda il primo uomo) Ah! Il Nero ! Che ci fai qui?
.
Il primo uomo (sorpreso): Oh! Signor Pán! È qui anche Lei?

Pán: Sono appena entrato nella stanza con il signor Bā. Sono venuto qui per riposarmi un attimo e per fumare una sigaretta. Perché stai piantando casino? Qual è il problema?

Il primo uomo (balbettando): Ch...che problema? (sorride imbarazzato) uh...se il signor Bā sta dormendo....

Pán: Com’è? Vuoi entrare e parlargli con comodo? Va bene! Ti prego, entra e siediti! (socchiude un poco la porta) Mentre io mi fumo una sigaretta, tu entri nella stanza e chiedi al signor Jìn Bā di alzarsi e di starti a sentire...

Il primo uomo (sorridendo con imbarazzo): Che idea Le è venuta, signor Pán? Sta scherzando?

Pán: Perché non entri e non ti siedi, invece di stare in piedi accanto alla porta? Non ti va?

Il primo uomo: No! No! Però ..vede...il fatto è che abbiamo anche degli affari importanti...

Pán: Perfetto! Se hai qualche problema da discutere, allora esci e vieni con me, ma smettila di star qui a dire sciocchezze!

Il primo uomo (con atteggiamento sottomesso): Va bene, signor Pán. Per favore non si arrabbi così. Ci scusiamo molto per la nostra cattiva educazione. (Si volta verso i suoi compari che attendono sulla soglia della suite) Che cosa state a guardare, bastardi? Non ve ne andate ancora? Li mortacci vostri! (si gira di nuovo, sorridente) Non hanno proprio nessuna maniera. Che gente! ( si rivolge al direttore Pán) Per favore, signor Pán, quando il signor Bā si sarà svegliato, non gli dica che siamo stati qui, Anche Lei, signorina, non dica male di noi,  non dica nulla di ciò che è successo poco fa. Poco fa, stavo solo scherzando, stupido che sono! (si dà una pacca sulla bocca) Accidenti a me! Stupido che sono!

Chén: Va bene! Va Bene! Adesso, vattene!

Il primo uomo (sfoderando un gran sorriso): Non è più arrabbiata con noi? Sono contento. Andiamo subito via.
(esce dalla suite)
​
Chén (chiudendo la porta) Uff, è finita! (mormora fra sé) È la prima volta che faccio qualcosa che mi dá tanta soddisfazione.


Pán: È andata! È la prima volta che faccio una scena così ridicola.

Chén: Va bene! Andiamo! Manda pure via il  signor Jìn Bā.

Pán (borbottando): “È facile invocare il demonio, ma è difficile mandarlo via”. È stato facile cacciarli via con questo trucco, ma , quando incontreremo Jìn Bā, avremo un sacco di problemi.

Chén: Non preoccuparti oggi di ciò che succederà domani. Comunque è stato divertente.

Pán: Divertente?

Chén: MI è sembrato tutto “così divertente”. A te no? (sbadiglia) Sono davvero stanca (all’improvviso intravede un raggio di sole brillare sul pavimento) Ehi! Guarda! Guarda!

Pán: Che cosa succede?

Chén: Il sole...il sole...è sorto il sole (corre alla finestra e l’apre)

Pán (seccamente): È vero. All’alba sorge il sole. Che motivo c’è di gridare così?
​
Chén (esponendosi ai raggi del sole, mentre da fuori proviene un leggero cinguettio): Il cielo è pieno di nuvole! Il cielo è pieno di luce!  Ascolta! I passeri cinguettano. (fuori dalla finestra si sente il cinguettio dei passeri) È arrivata la primavera ( tutta gioiosa accenna con le mani a movimenti di danza) Oh, quant’è bello il sole! Quant’è bella la primavera! Quant’è bella la giovinezza! Quanto sono contenta di me stessa! Oh, quanto mi piace tutto ( aspira una lunga boccata d’aria fresca).


Pán (distratto): Che bello! Che bello! Di che cosa stai parlando? (improvvisamente) Bái Lù, in questa stanza fa troppo freddo. Ti congelerai. Chiudiamo la finestra!

Chén ( con ostinazione): No! No! Non voglio chiuderla!

Pán: Va bene. Va bene. Va bene. Se non vuoi chiudere la finestra, non chiuderla. Che cosa posso farci io? Non sono mai stato così premuroso con mia figlia.

Chén (voltando la testa): Che c’è di strano? Se io fossi tua figlia non avresti di certo per me tutte le premure che hai adesso, non credi?

Pán: Hai ragione, hai proprio ragione...(in tono implorante) ma, per favore, chiudi la finestra (apre la bocca e storce il naso, sta per starnutire)...atciú...(starnutisce rumorosamente), guarda! Mi sto raffreddando.

Chén (staccandosi dalla finestra): Sciocchino, perché non me l’hai detto subito?

Pán (soddisfatto): Allora, per favore, chiudi la finestra.

Chén (scuotendo la testa): No! Ti porterò dei vestiti. Dai siediti, indossa il mio mantello, mettiti al collo la mia sciarpa e copriti le gambe con la mia vestaglia di pelliccia. Prendi anche la mia borsa dell’acqua calda. Guarda, non va bene così? (lo fa sedere su divano conciato in modo abbastanza curioso) Come sei bello! Sembri mio padre, il mio povero vecchio paparino. Vi sentite tutti male qui da me.

Pán (spingendola via): Báilù (tenta di alzarsi dal divano) Non voglio che tu mi chiami “vecchio paparino”.

Chén (ricacciandolo giù): Mi piace chiamarti “vecchio paparino”. Voglio proprio chiamarti “il mio vecchio paparino”.

Pán (protestando): Non sono vecchio. Perché vuoi chiamarmi “vecchio paparino”?


Chén (ridendo, mentre gli accarezza la testa come ad un gattino ed accosta ripetutamente il suo volto a quello di Pán): Sì, voglio gridarlo! Voglio urlare: il mio vecchio paparino! Il mio vecchio paparino!

Pán (facendo finta di opporsi e cercando di rialzarsi, anche se in realtà è felice delle moine): Se vuoi chiamarmi così, chiamami come vuoi! Va bene anche così, chiamami pure in questo modo! È un bel nomignolo. È un bel nomignolo.

Chén (all’improvviso): Stai fermo, Yuètíng! (gli getta addosso un mucchio di vestiti e lo blocca di nuovo sul divano) Per me sei come il mio bebé. Lascia che ti canti una ninna-nanna.

Pán (esterrefatto): Una ninna-nanna? (accarezzandosi la barba grigia) No! No! Così non va!

Chén: Allora lascia che ti legga un libro. Io leggo e tu ascolti. (prende in mano un elegante volumetto)

Pán (sbirciando il titolo del libro che Chén tiene in mano):”L’Alba”? No! Non voglio! Già il titolo non mi piace!
​
Chén (con caparbietà degna di un bambino):Anche se non ti piace, lo ascolterai lo stesso.


Pán: Non ti ascolterò. Non ho voglia di ascoltare.

Chén (ostinata):Voglio che tu mi ascolti. Insisto perché tu mi ascolti.

Pán (sospirando con l’aria seccata di chi è costretto a fare qualcosa controvoglia): Su, leggi! Ti ascolto! Ti ascolto!

Chén (cominciando a leggere): “Sorge il sole. L’oscurità si allontana...”.

Pán (sbadigliando): Che scemenze! Che scemenze! Questo libro non vale niente..
.
Chén (ignorandolo):”Ma non è il nostro sole. Noi andiamo a dormire”.

Pán (sbadigliando profondamente): “Il libro è senza senso, ma l’ultima frase che hai letto perlomeno ha un significato”.

Chén (chiudendo il libro con un gesto di impazienza): Sei davvero irritante. Se continui a parlare così, prendo il libro e..”(sta per alzare il braccio e gettar via il libro).

Dalla camera da letto, sulla destra, si sente un cagnolino che abbaia, poi Cosetta che urla.

Pán: Ascolta! Che cosa sta succedendo?
​
Chén si alza dal divano.


Improvvisamente Cosetta esce correndo dalla camera da letto, inseguita da un cagnolino pechinese. Ha le scarpe in mano ed incespica nei pantaloni troppo lunghi. Terrorizzata, cerca di chiudere la porta, mentre il cagnolino abbaia dalla fessura.

Cosetta (ansimante, imbarazzata, quasi sul punto di cadere): Signorina! Signorina!

Chén: Che ti succede?

Cosetta: Lui...lui mi sta inseguendo. Lui...si è risvegliato.

Chén (impallidendo): Che cosa? Chi...chi ti insegue?

Cosetta (spaventata e affannata): Il vostro cagnolino...il vostro cagnolino s’è svegliato (si guarda indietro) e mi ha morsicata...non voleva vedermi nella stanza.

Chén (rassicurata): Cara bambina! Per un momento ho temuto davvero che fossero entrati dalla camera da letto.

Pán: Vedi come è noiosa questa faccenda?

(Si sente bussare alla porta)

Cosetta: Signorina! Stanno bussando.

Pán: Saranno mica quelli di prima che tornano alla carica?

Chén (avvicinandosi alla porta): Chi è?

(Fāng Dàshēng spinge la porta ed entra nella stanza)

Fāng (in pigiama e pantofole): Sono io, Zhújῡn.

Chén (piuttosto scossa): Perché non sei andato a letto?

Fāng: C’era troppo rumore qui intorno. Non riuscivo a dormire. Fúshēng mi ha appena raccontato che è arrivata la tua figlioccia.

Chén: La mia figlioccia?

Fāng (perplesso): Che cosa vuol dire?

Chén (che ha capito) Ah, sì. (mostrandogli Cosetta). Eccola qui. Guardala! Va bene? Lei è la mia figlioccia.

Fāng (con interesse): è proprio solo una ragazzina.

Pán (emergendo dalla pila di vestiti e di sciarpe, rosse e verdi, che lo ricoprono): Héi, héi, Bàilù, perché parli con un tono così allegro? Chi sarebbe questo signore?

Chén (fingendosi preoccupata): Oh... non lo conosci? Permettimi di presentartelo. È mio cugino.

Pán (sorpreso): Tuo cugino?

Fāng (accorgendosi solo in quel momento che nella stanza c’è un altro uomo): Che succede, Zhújῡn? Perché in questa stanza...?

Chén ( con aria seria): Ah, non lo conoscevi? Ti presento mio padre.

Fāng (esterreffatto): Tuo padre?

Pán (rivolgendosi con ironia a Báilù): Toh, un membro della nostra famiglia. (indicando improvvisamente la finestra) ma chiudi.... chiudi quella finestra! (storce naso e bocca mentre continua ad indicare la finestra) chiudila, dunque!  Atciù (starnutisce) Guarda, questa volta mi sono veramente beccato un bel raffreddore.

I tre rimangono come instupiditi a fissare Cosetta.
 



                                                                          Fine del Primo Atto
 
 

 
 

 
 

 

 
 



 

 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.