sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog


Il trasferimento in provincia era, all'epoca della dinastia Táng 唐 朝 , il terrore di tutti i funzionari, ben consapevoli del fatto che solo la permanenza nella capitale poteva garantir loro comodità e privilegi, contatti sociali e possibilità di rapida carriera. Nella poesia che segue, Hán Yù (韓 愈) cerca di consolare, con qualche considerazione sulla bellezza della natura e sull'ineluttabilità del destino, un collega che non riesce a darsi pace di essere stato relegato nella zona del lago Dòngtíng.洞 庭 湖

La poesia dovrebbe essere stata composta tra l’805 e l’806 d.C. giacché fa riferimento ad un’amnistia concessa. in occasione dell’ascesa al trono di un nuovo imperatore, avvenimento che nell’805 si verificò per ben due volte: nel mese di febbraio, quando salì al trono  Shùnzōng 唐 順 宗 e nel mese di settembre, quando Shùnzōng abdicò e fu sostituito da Xiànzōng. 唐 憲 宗 .Dall’803 d.C. all’805 d. C. Hàn Yù fu esiliato a Yángshān 楊 山 nel Guāndōng 關 東 per essersi opposto alla politica di Wáng Shū Wén 王 叔 文, potente consigliere dell’imperatore, e poté rientrare nella capitale solo dopo l’ascesa al trono di Xiànzōng e la caduta in disgrazia di Wáng Shū Wén. 

 

DEDICATO ALL'ASSISTENTE (1) ZHĀNG LA NOTTE DELLA FESTA DELLA LUNA (2)

八 月 十 五 夜 贈 張 功 曹 (Bā yuè shí wŭ yè zèng Zhāng gōng cáo)



Sparpagliate le nuvole leggere

per tutti gli angoli del vasto cielo;

svanite le stelle della Via Lattea.

Una fresca brezza spira nell'aria,

mentre la luna libera le onde (3).

Soffice la sabbia, l'aria tranquilla;

cessati i rumori, spente le luci.

Ecco, ti porgo una coppa di vino.

Su! Ti prego! Cantami una canzone!

Ma, quant'è melanconico il suo tono.

Come sono amare le sue parole.

Non ho ancora finito d'ascoltare

e già mi colano giù le lacrime.





"Dove le colline dei Nove Dubbi (4)

si levano al cielo dal lago Dòngtíng (5)

in cui nuotano draghi e altri mostri,

tra le urla di scimmie e scoiattoli,

rischiando la vita sono venuto

a occupare il posto che m'hanno dato.

Qui vivo in solitudine e silenzio,

come se fossi un fuggiasco nascosto.

Ho paura dei serpenti sotto il letto.

Quando mangio, temo il cibo avariato.

Il clima del lago è umido e malsano.

L'aria è putrida, pesante di miasmi.

Ieri suonavano i grandi tamburi (6)

per annunciare la lieta novella:

"L'erede imperiale è asceso al trono".

L'editto d'amnistia è proclamato

in ogni angolo dell'immenso paese.

Il grande monarca ha concesso grazia

a tutti quanti i condannati a morte.

Ritornano esiliati e fuggitivi.

Tutte le colpe sono cancellate.

I funzionari che avevan mancato,

ecco che son di nuovo incensurati.

Il sottoprefetto fece il mio nome,

ma il governatore non fu d'accordo (7)

e, per mia disgrazia, ho solo ottenuto

d'essere trasferito in questo posto,

in questa landa barbara e desolata.

Son solo cancelliere - un grado basso.(8)

Che mi servirebbe fare ricorso?

Rischierei le bastonate in piazza.

Molti altri esiliati tornano a casa,

ma per me lontano e pericoloso

rimane sempre il sentiero del cielo

e quant'è mai difficile ascenderlo".





"Su! Lascia perdere la tua canzone

ed ascolta invece quella che canto io,

canzone che è ben diversa dalla tua

Hai visto in un'altra notte dell'anno

risplendere una luna così bella?

Il fato dirige le nostre vite

Poco conta la volontà dell'uomo

Rifiutando di bere questo vino

credi di poter cambiare qualcosa?





NOTE

1) Una definizione abbastanza precisa di ciascuna delle innumerevoli funzioni esercitate nell'ambito della burocrazia imperiale ai tempi dei Táng potrebbe essere fornita solo dopo un'ampia ed accurata consultazione di testi e dizionari specializzati. Di conseguenza, le traduzioni qui riportate devono intendersi approssimative.

Il termine "gōngcáo" (功 曹), che ho reso con "assistente", si riferisce ad un funzionario di basso livello, con uno stipendio annuo equivalente al valore di 100 shí (石)(1 shi = 60,49 kg) di cereali. Possiamo ricordare, a titolo di comparazione, che Bái Jūyì riceveva come "xiànwèi" 縣 尉 , funzionario locale con compiti di polizia e potere di giurisdizione, uno stipendio annuo pari a 180 shí (cfr. la poesia di Bái Jūyìi intitolata "Guardando mietere il grano").

Le funzioni dei "gōngcáo" variarono secondo le dinastie. In generale, si può dire che erano assistenti dei prefetti
("tàishŏu" 太 守 ), talvolta anche con il ruolo di assistenti personali, e redigevano rapporti sui funzionari.

(2) La Festa della Luna, conosciuta come Festa di Mezzo Autunno (中 秋 節﹐"Zhōngqiūjié"), Festa delle Lanterne (元 宵 櫛﹐ "Yuánxiāojié") e Festa del Dolce della Luna (月 餅 櫛﹐"Yuèbĭngjié"), si celebra, fin dai tempi della dinastia Shāng 商 朝 , il quindicesimo giorno dell'ottavo mese lunare, cioè tra la fine di settembre e l'inizio d'ottobre. La data della festa corrisponde ad un periodo di plenilunio e di particolare luminosità della luna.

(3) La scena si svolge in riva al lago al momento del ritorno dell'alta marea, quando le onde ricominciano a lambire la spiaggia ( 月 舒 波,"yuè shū bō"﹕"la luna libera le onde").

(4) Jiŭyí Shān (九 疑 山 "Monte dei Nove Dubbi") è il nome con cui è noto, fin dai tempi più antichi, il Monte Cāngwú 蒼 梧  nei pressi del lago Dòntíng. Secondo la leggenda, il mitico imperatore Shùn 舜 帝 , già vecchissimo e malato, si sarebbe recato nella zona del lago Dòngtíng per sedare alcuni disordini ivi scoppiati e sarebbe morto ai piedi di uno dei picchi del Monte Cāngwú. Le sue due consorti Éhuáng 娥 皇  e Nǚyīng 女 英 , figlie dell'imperatore Yáo 堯 帝 , si sarebbero messe a cercarlo, ma, a causa dell'aspetto dei nove picchi del monte, che quasi non si distinguevano l'uno dall'altro, si sarebbero smarrite e non sarebbero riuscite a ritrovare il cadavere del defunto. Per la disperazione si sarebbero gettate nelle acque del lago Dòngtíng. Da quel giorno, il Monte Cāngwú sarebbe stato conosciuto come il Monte dei Nove Dubbi.

(5) Il Dòngtíng (洞 湖  è un lago vasto e poco profondo, situato nel Húnán 湖 南  ed alimentato dalle acque dello Yángzĭjiāng 楊 子 江  e di altri fiumi minori. La sua superficie, che è normalmente di 2.820 km2, può crescere fino a 20.000 km2 nei periodi di piena. La regione del lago Dòngtíng, molto decentrata rispetto alla capitale dell'epoca Táng, Cháng' Ān, era considerata come "terra d'esilio" dai funzionari, che vi venivano spesso inviati quando cadevano in disgrazia o subivano una punizione disciplinare.

(6) Si rende qui con "ieri"il termine "zuò" (作) , il quale in realtà indica semplicemente che ci si riferisce al passato e, per essere più preciso, deve essere integrato da un altro termine (ad es.作帷 天﹐"zuò tiān" = "ieri",作月﹐"zuò yuè" = "il mese scorso", 作 年﹐"zuò nián" = "l'anno scorso"). Nel caso specifico, la serie di avvenimenti narrata da Zhāng si è certamente svolta nell'arco di parecchi mesi, se non addirittura di un anno o più.

(7) Poiché il termine "jiā"(家)indica, quando si riferisce all'ambito amministrativo, un funzionario o un ufficio, l'espressione "zhōujiā" (州 家), che lo combina con il termine "zhōu"(州﹐"prefettura"),va intesa, in linea di massima, come "funzionario di prefettura" o "uffici della prefettura", mentre l'espressione "shĭjiā" (史 家), che lo combina con il termine "shĭ" (史﹐"messaggero", "legato", "inviato"), può essere interpretata nel senso di "delegato dell'imperatore" e quindi nel senso di "governatore" o "ispettore generale".

(8) Il termine "pànsī" (判 司), composto da "pàn" (判 "giudicare") e "sī" (司﹐"funzionario", "ufficio"), si riferisce ad una persona che svolge funzioni relative all'attività giudiziaria. Poiché l'interessato afferma di non esercitare una funzione elevata, si deve ritenere che non si tratti di un giudice, ma di un collaboratore dei giudici, ad es. di un "cancelliere" o di un "ufficiale giudiziario".

Powered by Create your own unique website with customizable templates.