sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog



​


Il racconto che segue fa parte della raccolta “Storie che ammoniscono la gente”( 警 世 通 言 “jĭng shì tóng yán), pubblicata nel XVI° secolo, ed ha come protagonista il famoso poeta Lĭ  Bái (701 d.C.-762 d.C.)

 
 
  Lĭ Bái (1), l’”Immortale in Esilio”, ubriaco, scrive ai barbari (2) una lettera minacciosa.
 

 
Era ammirevole Lĭ , l’”Immortale in Esilio”.
Componeva, ubriaco, un poema dopo l’altro.
Le sue splendide doti oscuravano tutti.
Il suo stile poetico superava gli antichi.
Potente la lettera ch’egli scrisse ai barbari.
Eccelsi i versi in lode della bella consorte.(3)
Non si dica che il poeta non vive più tra di noi.
Splende ancora la luna sulle rocce di Căishí.(4)
 
 
Si narra che, al tempo dell’imperatore Xuángzōng, della dinastia Táng, visse un uomo chiamato Lĭ Bái, il cui nome di cortesia era Tàibài.
Discendeva, alla nona generazione, dal  Principe Guerriero e Brillante del  Liáng Occidentale, Lĭ Gāo (5), cui fu attribuito, dopo la fondazione della dinastia Táng, il titolo postumo di Imperatore Prospero e Saggio. (6)
Era originario della città di Miánzhōu nel Sìchuān. (7)
Durante la gravidanza, sua madre aveva sognato di avere in grembo e di partorire il pianeta Venere. Poiché tale pianeta è anche chiamato “Tàibái” (8), fu questo il suo nome di cortesia.
Era un ragazzo bello ed intelligente, di complessione armoniosa e con un aspetto in cui si intuiva la presenza di qualcosa di straordinario.
All’età di dieci anni, conosceva già bene la letteratura e la storia e componeva versi, lodati dalla gente per la perfezione della forma e la ricchezza della sostanza. (9)
Si diceva anche che fosse d’origine divina e fu perciò chiamato “Lĭ, l’Immortale in Esilio”. (10)
Ci sono giunti, in proposito, questi versi di Dù, il funzionario del Ministero dei Lavori Pubblici (11):
 
“ Visse in passato un tipo molto strano
  ch’ era detto l’Immortale in Esilio.
  Il suo pennello creava tempeste,
  i suoi poemi commovevan gli dei.
  Gode, da quel tempo, di immensa fama,
  così grande che non può più crescere.
  Il suo talento non conosce eguali,
  il suo nome è celebrato dovunque.”
 
Lĭ Bái, che si definiva “l’eremita di Qīnglián”(12), amò sempre il bere e non cercò mai di diventare funzionario. Desiderava invece girare il mondo, visitare tutte le montagne più famose (13), gustare i migliori vini dell’Impero.
Visitò dapprima il monte Éméi (14), poi si stabilì a Yúnmèng. (15) In seguito tornò a nascondersi nel boschetto di bambù di Lúshān , dove,  mentre beveva giorno e notte insieme a Kŏng Cháofù  e ad altri compagni, creò un gruppo poetico noto come “I Sei Oziosi della Valle dei Bambù”. (16)

Un giorno qualcuno disse che il vino di Wūchéng nel Húzhōu era eccellente. Lĭ Bái, vi si recò  nonostante la grande distanza e si diede alla pazza gioia bevendo a dismisura in tutte le taverne, senza curarsi minimamente dei presenti. Passò per caso nei paraggi un certo Jiāyè, viceprefetto della provincia (17), il quale, udendolo berciare una canzone, domandò ai propri assistenti chi fosse quell’individuo. Il poeta gli rispose con i seguenti versi:
 
L’eremita di Qīnglián, l’immortale in esilio,
per trenta primavere, bevve e sfuggì alla fama. (18)
Che vuol mai sapere il viceprefetto del Húzhōu?
È  tornato nel mondo il Buddha dal chicco d’oro. (19)  

Il viceprefetto Jiāyè fu molto sorpreso da questa risposta e si domandò: “Non sarà mica Lĭ del paese di Shŭ, l’Immortale in Esilio”? È da lungo tempo che ne ho sentito parlare”. Quindi, lo invitò a casa sua, dove lo trattenne una decina di giorni con feste e banchetti, offrendogli ricchi doni.

Quando il poeta prese congedo, Jiāyè gli disse: “Con un talento come il tuo accedere alla porpora (20) sarebbe un gioco da ragazzi. (21) Perché non vai a Cháng’Ān e non ti presenti agli esami imperiali?”

Lĭ Bái gli rispose: “ Con il disordine che regna attualmente alla Corte imperiale, non c’è nessuna speranza di ricevere un trattamento equo. Chi ha amici potenti si classifica ai primi posti; chi è disposto a pagare supera brillantemente l’esame. Coloro che non hanno né protettori né soldi sono sempre bocciati, fossero pure Confucio, Mencio (22), Cháo Cuò (23) o Dōng Zhòngshū (24). È proprio per evitare di essere preso in giro da esaminatori incapaci che ho preferito dedicarmi alla poesia e al vino.”

“Ciò che dici sarà anche vero” replicò il viceprefetto” ma tu sei una persona celebre. Una volta arrivato a Cháng’Ān, troverai senz’altro qualcuno che ti raccomanderà”.
​
Lĭ Bái si lasciò convincere e partì per Cháng’Ān.

Un giorno, essendo andato a visitare il Palazzo Imperiale, vi incontrò Hé Zhīzhāng, membro dell’Accademia Hànlín. (25) Fatta conoscenza, dopo che ciascuno dei due ebbe espresso all'altro la propria ammirazione, Hé invitò Lĭ in una taverna e gli offrì da bere pagando il vino con le pelli di martora che ornavano il suo copricapo. Sul far della sera, non volendo ancora separarsi da Lĭ , lo portò con sè a casa sua ed i due divennero amici fraterni.

Il giorno seguente Lĭ Bái fece trasportare i propri bagagli in casa di Hé Zhīzhāng. (26) Il padrone di casa e l’ospite passavano le giornate a bere e a parlare di poesia ed erano tutti e due molto contenti.

Il tempo passava e la data degli esami si avvicinava senza che i due amici se ne accorgessero.
​
Una volta Hé osservò: “Questa primavera, il capo della commissione d’esami sarà il Gran Precettore Yáng Guózhōng (27), il cugino della favorita Yáng Guìfēi, mentre la sorveglianza delle prove sarà affidata al  Gran Maresciallo Gāo Lìshì. (28) Sono entrambi individui avidi di denaro. Se tu non li comprerai con oro ed argento, allora tutta la tua scienza non ti servirà a niente e non riuscirai mai a vedere Sua Maestà l’Imperatore. (29) Però, io li conosco tutti e due di persona. Se scrivo loro una lettera per raccomandarti, può darsi che ti prendano in considerazione.” 

Lĭ, pur essendo molto orgoglioso, viste le circostanze, cedette alle sollecitazioni di Hé ed accettò di essere raccomandato.

Hé Zhīzhāng scrisse allora una lettera di raccomandazione e la spedì a Yáng Guózhōng e a Gāo Lìshì.

Quando i due aprirono la lettera e la lessero, sogghignarono: ” Bravo il nostro accademico! Prima si fa pagare la bustarella da Lĭ Bái e poi ci scrive una bella lettera per invocare il nostro appoggio disinteressato”. (30) Ricordiamocene il giorno degli esami! Se vedremo su un foglio il nome di Lĭ Bái, dichiariamo senz’altro la prova insufficiente e bocciamolo subito!”.
​
Il terzo giorno del terzo mese il Dipartimento degli Affari di Stato (31) spalancò le sue porte per accogliere i migliori ingegni dell’Impero che venivano a sottoporsi alle prove d’esame.

Lĭ Bái, brillante come era, svolse il compito senza un attimo di esitazione e fu il primo a consegnare l’elaborato.

Yán Guózhōng, scorgendo sul foglio il nome di Lĭ Bái, non si diede nemmeno la pena di leggerlo e si limitò a scarabocchiarci sopra: “ Questo candidato sarebbe appena adatto a prepararmi l’inchiostro”.(32) Gāo Lìshì aggiunse: “Altro che macinare l’inchiostro! Andrebbe giusto bene per aiutarmi a sfilare gli stivali e ad indossare le calze”.(33) 

Per loro ordine, Lĭ Bái fu immediatamente cacciato via.
​
È proprio vero ciò che dicono i seguenti versi:

“Non importa nulla sapere davvero.
 Conta riuscire a superare gli esami”.

Lĭ Bái, così ingiustamente scartato dalle prove, ritornò a casa di Hé Zhīzhāng schiumando di rabbia e giurando a se stesso: “Se mai un giorno diventerò una persona importante, costringerò Yáng Guózhōng a macinarmi l’inchiostro e Gāo Lìshì a sfilarmi gli stivali”.

Hé Zhīzhāng gli consigliò:” Cerca di star calmo e per il momento, riposati qui, in casa mia. Fra tre anni ci saranno di nuovo gli esami, con altri esaminatori, e tu li supererai di sicuro”.
​
Lĭ Bái rimase ospite di Hé. I due mangiavano e bevevano dall’alba al tramonto e componevano poesie. Passarono i giorni, passarono i mesi; trascorse un anno intero senza che se ne rendessero conto.

Un giorno, improvvisamente, giunse alla capitale un ambasciatore barbaro, latore di un messaggio ufficiale del suo sovrano, e la Corte affidò a Hé Zhīzhāng il compito di accoglierlo e di accompagnarlo alla residenza che gli era stata assegnata.
​
Il dí seguente, l’ambasciatore consegnò ai funzionari del protocollo (34) il messaggio ufficiale del suo sovrano e l’imperatore Xuánzōng incaricò gli studiosi che facevano parte dell’Accademia Hànlín di tradurgli il testo della lettera. Gli accademici non riuscirono a capirne una sola parola. Allora, prostrandosi ai piedi della scala dorata (35), riconobbero la propria incompetenza: “ I segni che figurano su questa lettera sono per noi come tracce lasciate da zampe di uccelli o di insetti. Le conoscenze dei Vostri servitori sono insufficienti. Non siamo riusciti a decifrare nemmeno un carattere”.

Sentito ciò, il Figlio del Cielo chiese al Capo della Commissione per gli Esami Imperiali, Yáng Guózhōng, di tradurgli la lettera, ma Yáng, data un’occhiata al foglio, rimase a fissarlo con lo sguardo spento, come un cieco, e non ci capì nulla neppure lui.

L’Imperatore si rivolse allora ai numerosi dignitari civili e militari che erano presenti, ma nessuno di essi fu in grado di leggere il messaggio, nessuno di essi fu capace di dire se contenesse parole di buon augurio o di cattivo auspicio.

Infuriato, l’Imperatore urlò ai cortigiani: “Fra tanti alti funzionari civili e militari, non ce n’è uno che abbia un po' di cultura, non ce n’è uno che sia capace di aiutarmi a risolvere una difficoltà. Se non saremo in grado di leggere questa missiva, che cosa risponderemo all’inviato dei barbari, che cosa decideremo in merito alla sua ambasciata? Ci copriremo di vergogna di fronte ai barbari. Ci disprezzeranno. Mobiliteranno di sicuro il loro esercito. Ci invaderanno. Non c’è scampo! Vi do tre giorni di tempo per decifrare la lettera. Se non ci riuscirete, vi bloccherò gli stipendi. Passati altri tre giorni, vi sospenderò dai vostri incarichi. Trascorsi inutilmente ancora tre giorni, vi manderò sotto processo e farò reclutare altri funzionari, migliori di voi, che sappiano operare per il bene dello Stato.”

I dignitari ammutolirono dinanzi alla decisione imperiale, e nessuno osava più fiatare.
​
L’Imperatore si ritirò di pessimo umore.

Ritornato a casa, Hé Zhīzhāng raccontò l’accaduto a Lĭ Bái, il quale ridacchiò sarcastico:” Peccato che io, l’anno scorso, non abbia superato gli esami per divenire funzionario e non abbia quindi alcun titolo per aiutare l’Imperatore in questo frangente”.
​
“Sei, senz’altro, una persona estremamente colta ”esclamò Hé, assai sorpreso” ma non immaginavo che tu fossi in grado di capire la lettera dei barbari. Lo riferirò a Sua Maestà”.

Il giorno seguente, Hé Zhīzhāng si presentò all’udienza imperiale e, fattosi avanti, disse al sovrano: “Vostra Maestà, è mio ospite un uomo di grande talento chiamato Lĭ Bái. È persona di vastissima cultura e sa fare ciò di cui finora nessun altro si è mostrato capace: leggere il messaggio dei barbari”.

L’Imperatore colse la palla al balzo ed inviò subito un messaggero a casa di Hé per convocare a corte Lĭ Bái, ma quest’ultimo rispose al messo imperiale: “Io sono soltanto un modesto popolano (36) che viene dalla provincia; non ho cultura, né talento. A Corte ci sono tanti letterati, uno più sapiente dell’altro. Perché vi rivolgete ad una nullità (37) come me? Inoltre, il vostro servitore non osa obbedire all’ordine imperiale per paura di offendere i nobili cortigiani.”

Dicendo che temeva di offendere “i nobili cortigiani” alludeva evidentemente a Yáng e a Gāo.

Quando il messaggero tornò a riferire l’accaduto, l’Imperatore domandò a Hé Zhīzhāng: “Lĭ Bái non vuole presentarsi a  corte. Che cosa significa questo rifiuto?”.

“Io so che Lĭ Bái possiede un talento letterario senza pari ed è un uomo di straordinaria cultura.” gli rispose Hé Zhīzhāng “Tuttavia, negli esami che si sono svolti l’anno scorso, la sua prova è stata ingiustamente scartata dagli esaminatori ed egli è stato cacciato via in modo ignominioso. Ora si vergogna a presentarsi a corte negli abiti dimessi di un uomo del popolo. Se Vostra Maestà, come io imploro, gli concederà il suo favore ed invierà un alto funzionario a ripetere l’invito, non dubito che verrà”.

“Farò come tu  mi proponi.” esclamò Xuánzōng ” Dichiarerò che Lĭ Bái ha superato gli esami e lo proclamerò “studioso provetto”.(38) Gli farò avere la toga purpurea e la cintura dorata, il tocco di seta e la tavoletta d’avorio da portare in udienza.(39) Va’ ad invitarlo tu stesso, mio nobile consigliere (40), ed accompagnalo qui. Non puoi rifiutarmi questo servizio”.

Ritornato a casa con il decreto imperiale in mano, Hé Zhīzhāng invito Lĭ Bái a srotolarlo e a leggerlo lui stesso,poi gli spiegò che il  Figlio del Cielo intendeva veramente richiedere i servizi di un uomo di valore.

Dopo aver indossato la toga che gli era stata inviata dal Sovrano, Li Bái si voltò verso il Palazzo Imperiale e si inchinò in segno di gratitudine, indi montò a cavallo e seguì Hé Zhīzhāng a corte, dove Xuánzōng lo ricevette seduto in trono.
​
Lĭ Bái si prosternò ai piedi dei gradini che salivano al trono e, ringraziando per il favore che gli veniva concesso, urlò tre volte “lunga vita a Vostra Maestà” (41), poi si rialzò.

Vedendolo, l’Imperatore si rallegrò, come un povero che scopra un tesoro, come una camera immersa nel buio che venga rischiarata dai raggi del sole, come un affamato che trovi del cibo, come un terreno prosciugato dalla siccità su cui si addensino ad un tratto le nubi, e gli disse (42): ”C’è una lettera, proveniente da un paese straniero, che nessuno è in grado di leggere. Ti abbiamo convocato appositamente perchè tu ci aiutassi a superare questa difficoltà”.

Lĭ Bái si inchinò e gli rispose: “ Io sono soltanto un uomo di scarsa cultura. Quando ho partecipato all’Esame Imperiale, il Gran Precettore Yáng ha ritenuto insufficiente la mia prova ed il Gran Maresciallo Gāo mi ha fatto cacciare dall’aula. Vostra Maestà non ha pensato di rivolgersi agli esaminatori del Concorso Imperiale per far tradurre questa lettera, invece di lasciar attendere invano per giorni e giorni l’inviato dei barbari? Come potrei io, uno che ha fallito l’esame, soddisfare la richiesta di Vostra Maestà allorché non ho nemmeno saputo rispondere alle esigenze degli esaminatori?”

“Sappiamo chi sei e quanto vali.”ribattè l’Imperatore “Non rifiutarci il tuo aiuto!” e, nel dir ciò, ordinò ad un assistente di porgere la lettera a Lĭ Bái.
​
Questi diede un’occhiata alla lettera, poi, con un sorrisetto sardonico sulle labbra, la tradusse immediatamente in cinese, alla presenza del Sovrano, senza interrompersi nemmeno un attimo.

Ecco il tenore della lettera:
​
“ Dà (43), “kĕdù” (44) del Regno di Bóhăi (45), alla Casa dei Táng:

“Da quando avete occupato il Gāoli (46), portandovi così a ridosso delle nostre frontiere, le vostre truppe hanno spesso sconfinato nel nostro territorio, supponiamo con il vostro beneplacito. Non potendo più tollerare queste prepotenze, abbiamo deciso di inviarvi un legato, latore della richiesta di cedere al nostro regno le centosettantasei città del Gāolí. In cambio vi spediremo questi sontuosi doni: tigri (47) del Monte Tàibái (48), alghe commestibili e curative (49) del Mare Meridionale (50), tamburi di Shāngchéng (51), cervi di Fúyú (52), cinghiali di Mòxié (53), cavalli di Shuàibīn (54), cotone di Wòzhōu (55), carpe del fiume Hūtuó (56), prugne di Jiŭdū e pere di Lèyóu (57). A voi la scelta! In caso di rifiuto da parte vostra, ricorreremo alle armi per vedere chi ne uscirà vincitore.”

Ascoltando la traduzione della lettera, i cortigiani si guardarono l’un l’altro sconcertati ed alla fine mormorarono :“È un bel problema!”.
​
L’Imperatore (58) non fu contento di ciò che aveva sentito e, dopo essere rimasto a lungo sovrappensiero, domandò agli alti funzionari civili e militari schierati in due file ai lati del trono: “Dunque, i barbari intendono invadere il Gāolí con le loro truppe. Che cosa possiamo fare per opporci?”

I cortigiani rimasero muti e immobili come statue; nessuno osava rispondere.

Alla fine Hé Zhīzhāng disse: “Ai tempi dell’Imperatore Tàizōng (59) conducemmo tre spedizioni contro il Gāolí. Perdemmo innumerevoli soldati e sprecammo ingenti somme di denaro senza riuscire a conquistarlo. Quando per nostra fortuna morì Gàisūwén (60), suo figlio Nánshēng (61), in lotta con i suoi fratelli per il potere, ci servì da guida. L’Imperatore Gāozōng (62)  affidò ai vecchi ed esperti generali Lĭ Jī e Xuē Rénguì un esercito di un milione di uomini, che, dopo infinite battaglie, grandi e piccole, riuscì a distruggere il nemico.Oggi, dopo tanti anni di tranquillità, non disponiamo più nè di generali nè di soldati abituati alla guerra. Se si dovessero riprendere le armi, non saremmo di certo sicuri della vittoria. In queste condizioni, chissà per quanto tempo saremmo esposti alle miserie di un conflitto. Vostra Maestà, nella sua saggezza, rifletta su tutto ciò”.

“Se le cose stanno così, che risposta possiamo dare all’inviato dei barbari?”osservò il Figlio del Cielo.

“Vostra Maestà si rivolga a Lĭ Bái.” suggerì Hé “Lui non avrà certo difficoltà a trovare una risposta ben congegnata.” (63)

Allora l’Imperatore fece chiamare Lĭ Bái e gli sottopose la questione.

"Posso assicurare Vostra Maestà che non c’è alcun problema di cui debba preoccuparsi.” disse Lĭ Bái” Domani, si convochi a corte l’inviato dei barbari ed io risponderò, in sua presenza e nella sua lingua, al messaggio di cui è latore, usando nella risposta termini sprezzanti che non mancheranno di ridurre a più miti consigli il “kĕdù” dei barbari”.

“Che cos`è questo “kĕdù”? “chiese l’Imperatore.
​
“ “Kĕdù” è il termine in uso per indicare il re del Bóhăi” gli spiegò Lĭ Bái “ così come il capo dei barbari Huí (64) è chiamato “khan”, il capo dei Tibetani “zànpŭ” (65), il capo delle Sei Tribù del Yúnnán “zhào”(66) e colui che regna su Hēlíng (67) si chiama “xīmò” (68). Ogni popolo ha un proprio termine per indicare I suoi governanti”.

Vedendo con quanta facondia Lĭ Bái parlava, l’Imperatore se ne rallegrò grandemente e quello stesso giorno lo nominò membro dell’Accademia Hànlín, poi fece preparare un banchetto nella Sala della Campana Dorata. (69) Si cominciò a suonare (70) e si sentirono le note della cetra e del liuto. Le dame di corte versavano il vino, mentre fanciulle riccamente vestite distribuivano le coppe.

“Caro Lĭ” disse l’Imperatore “non preoccuparti dell’etichetta e bevi quanto vuoi”. 

Lĭ Bái cominciò a bere smodatamente e, prima che se ne rendesse conto, i fumi dell’alcool gli salirono alla testa e non si reggeva più in piedi.

L’Imperatore dovette ordinare agli inservienti di metterlo a riposare in un’ala del palazzo imperiale.
​
Il mattino seguente, quando i tamburi suonarono le cinque (71), l’Imperatore entrò nella sala del trono. La frusta schioccò tre volte (72) e gli alti funzionari civili e militari si schierarono su due file per rendergli omaggio.

Lĭ Bái non aveva ancora smaltito la sbornia della sera prima quando un inserviente lo sollecitò a presentarsi all’udienza. Dopo che tutti i dignitari ebbero salutato l’Imperatore, quest’ultimo fece chiamare Lĭ Bái, che si presentò con passo vacillante e sguardo ancora incerto. Vedendo ciò, il sovrano ordinò ad un assistente di recarsi subito dal capocuoco per dirgli di preparare una zuppa di pesce acida che risvegliasse il poeta dal suo torpore. Poco dopo, l’assistente ritornò portando un piatto d’oro colmo di zuppa di pesce. L’Imperatore, avendo notato che la zuppa era ancora fumante, prese in mano le bacchette e la rimestò a lungo prima di porgerla a Lĭ Bái. Il poeta si inginocchiò e mangiò la zuppa, sentendosi subito sveglio e rinvigorito. Tra i cortigiani che notavano quali premure l’Imperatore riservasse a Lĭ Bái ci fu, al tempo stesso, sconcerto e approvazione: chi se ne risentiva, deplorava il mancato rispetto dell’etichetta; chi ne era lieto, era contento che si fosse trovato l’uomo di cui c’era bisogno. Due persone, tuttavia, divennero rosse di rabbia: Yáng Guózhōng e Gāo Lìshì.

L’Imperatore fece poi convocare a corte l’inviato dei barbari, che gli presentò i suoi omaggi. Lĭ Bái, in toga purpurea e tocco di seta, stava orgogliosamente ritto alla sinistra del trono, nell’atteggiamento di un Immortale  che cavalca le nuvole (73) e, tenendo in mano la lettera dei barbari, la lesse a voce alta, senza sbagliare una sola parola, con grande stupore dell’ambasciatore.

“Sua Maestà l’Imperatore, nella sua immensa magnanimità, perdona al vostro staterello il mancato rispetto della cortesia diplomatica.”aggiunse Lĭ Bái “ Questa è la sua risposta alla vostra lettera. Ascoltatela con deferenza!”. L’inviato dei barbari cominciò a tremare e cadde in ginocchio ai piedi del trono.

L’imperatore ordinò di collocare accanto al trono un divano ornato di gemme (74). Fece poi portare un calamaio scolpito in giada bianca di Yútián (75), un pennello di peli di coniglio col manico in avorio, un bastoncino d’inchiostro al profumo di ludwigia (76) e cinque fogli di carta fiorata color dell’oro. Ciò fatto, invitò Lĭ Bái ad accostarsi al divano di broccato e a sedersi su di esso per redigere confortevolmente la risposta imperiale.

“I miei stivali non sono abbastanza puliti perché io osi  avvicinarmi al trono in queste condizioni.” si scusò il poeta” Imploro da Vostra Maestà il grande favore di potermi togliere gli stivali e di rimanere con le sole calze."
​
L’Imperatore accolse la richiesta e ordinò a un giovane assistente: “Aiuta Lĭ Bái a togliersi gli stivali!”

A questo punto Lĭ Bái esclamò: “Avrei ancora un preghiera, ma temo che Vostra Maestà mi giudicherebbe troppo presuntuoso se osassi formularla”.
“Non aver timore!” gli rispose l’Imperatore” Ti perdono in anticipo qualsiasi cosa tu dica”.
"Allora Lĭ Bái disse: “Nella primavera dello scorso anno tentai gli esami imperiali, ma fui bocciato dal Gran Precettore Yáng Guózhōng e il Gran Maresciallo Gāo Lìshì mi fece espellere dal palazzo in cui si svolgevano le prove. Oggi, vedendo che sono proprio questi due signori ad occuparsi del cerimoniale, mi sento a disagio. Potrebbe Vostra Maestà ordinare a Yáng Guózhōng di tenermi il calamaio e a Gāo Lìshì di aiutarmi a togliere gli stivali? Il vostro servitore ve ne sarebbe grato. Non è forse giusto che chi impugna il  pennello per esprimere la volontà imperiale sia trattato con tutti gli onori?”.
​
Volendo sfruttare le capacità di Lĭ Bái, l’Imperatore non osò respingere la richiesta e perciò ordinò a Yáng Guózhōng di tenere il calamaio e a Gāo Lìshì di aiutare il poeta a sfilarsi gli stivali. I due capirono benissimo che questa era la rivalsa del poeta per il fatto che, agli esami dell’anno precedente, lo avevano disprezzato dicendo che un “letterato” come lui sarebbe stato adatto soltanto a regger loro il calamaio e a sfilar loro gli stivali. Ora, godendo del favore dell’Imperatore, ne approfittava per prendersi la rivincita. Non potendo far altro, poiché non osavano violare l’ordine imperiale, i due obbedirono, schiumanti di rabbia, ma guardandosi bene  dal formulare la minima obiezione.

Come dice il proverbio:
Non crearti nemici perché l’inimicizia non finisce mai
ed anche quando sembra finita ricomincia di nuovo.
Disprezza gli altri e sarai disprezzato tu stesso.
Offendi gli altri e sarai offeso tu stesso.

Lĭ Bái, tutto orgoglioso di aver ottenuto ciò che aveva chiesto, salì i gradini e si sedette sul divano di broccato. Nel frattempo, Yáng Guózhōng, in piedi, teneva in mano il calamaio e sfregava il bastoncino d’inchiostro. Come era possibile, vista la differenza di rango, che Lĭ Bái, un semplice letterato, fosse seduto e che Yáng Guózhōng, il Gran Precettore, lo assistesse in piedi? Semplicemente perché a Lĭ Bái, incaricato di redigere la lettera di risposta ai barbari, l’Imperatore aveva accordato il privilegio di sedersi, mentre non aveva detto nulla al Gran Cancelliere Yáng, che doveva quindi macinare l’inchiostro stando in piedi. Lisciandosi la barba con la mano destra, Lĭ Bái afferrò con la sinistra il pennello in peli di coniglio dello Zhōngshān e cominciò a scrivere sulla carta fiorata. La sua mano scorreva veloce sui fogli e, in un attimo, la lettera destinata a “intimidire I barbari” fu pronta. I caratteri erano chiari e nitidi, senza la minima incertezza nella scrittura. Quando la lettera fu mostrata all’Imperatore, questi notò con grande sorpresa che era scritta con lo stesso tipo di caratteri che erano stati usati nel messaggio dei barbari e che gli risultavano totalmente incomprensibili. Lo scritto fu fatto circolare tra I dignitari, che lo guardarono tutti straniti. Allora l’Imperatore ordinò a Lĭ Bái di leggerlo e il poeta , ritto dinanzi al trono, lesse quanto segue:

“ Il Sovrano del Grande Impero Táng dell’era Kāiyuán (77) al kĕdù del Bóhăi:
    Come fin dai tempi antichi le uova non possono resistere alle pietre, così i serpenti non possono cimentarsi coi draghi. Fin dai suoi inizi, la nostra dinastia, conformemente ai voleri del Cielo, ha dominato tutte le terre situate tra I quattro mari (78) con la bravura dei suoi generali, il valore dei suoi soldati e la superiorità del suo armamento.
Il Gran Khan Xiélì (79), che aveva violato i patti stipulati con noi, fu  sconfitto e catturato; il re del Tibet si riconobbe nostro vassallo e ci inviò in tributo un’oca d’oro. (80) Il regno di Silla (81) ci versò un tributo in tessuti di broccato; gli Indiani ci inviarono un uccello parlante. La Persia ci offrì un serpente che cacciava i topi; l’Impero Romano (82) ci donò un cane che riportava i cavalli fuggiaschi. (83)  
Un pappagallo bianco ci giunse dal regno di Hélíng; una perla fosforescente dal regno di Línyì. (84) I Gŭlìgàn (85) ci inviarono i loro celebri stalloni; il Nepal ci mandò come tributo il suo ottimo aceto. Due ragioni molto semplici, la paura della nostra potenza e il desiderio di acquistare il nostro favore, indussero tutti costoro a offrirci tributi per garantire a se stessi tranquillità e pace. Il Gāolì, che rifiutò di prestarci obbedienza, fu oggetto di una spedizione punitiva e fu spazzato via in un baleno, nonostante fosse uno stato vecchio di nove secoli. Che ciò sia di chiaro monito (86) a chi pensa di contrastare la volontà del Cielo e di opporsi ai potenti! Inoltre, come potrebbe competere con noi uno staterello straniero qual è il vostro, che fu, a suo tempo, vassallo del Gāolì, che non è più esteso di una prefettura cinese e che non possiede un decimillesimo dei nostri soldati, dei nostri cavalli, delle nostre riserve e delle nostre provviste? Se la mantide religiosa, nella sua audacia, vorrà fare spacconate (87), se l’oca, nella sua arroganza, perderà il senso della misura, l’esercito imperiale non ci metterà molto a far scorrere il sangue dappertutto, a catturare il vostro principe, a saccheggiare le vostre proprietà e a ridurre il vostro paese nelle condizioni del Gāolì. L’Imperatore, la cui bontà è vasta e profonda come l’oceano, è disposto per ora a perdonare la vostra immensa arroganza. Affrettatevi quindi a pentirvi per scansare la vostra rovina e fate onorevole ammenda per il futuro, sfuggendo così al castigo ed evitando di diventare lo zimbello di tutti gli altri popoli. Pensateci molto bene prima di agire. (88)

L’Imperatore ascoltò con viva soddisfazione ed appose il suo sigillo di giada alla lettera, ordinando a Lĭ Bái di leggerla, ad alta voce,  all’ambasciatore dei barbari. Lĭ Bái chiese al Gran Maresciallo Gāo di aiutarlo a rimettersi gli stivali, indi scese i gradini del trono e chiamò a sé l’inviato dei barbari, cui rilesse con voce sonante la risposta imperiale. L’inviato impallidì e, senza osar dire una parola, si prosternò tre volte augurando lunga vita all’Imperatore, poi prese congedo.

Mentre Hé Zhīzhāng lo riaccompagnava fino alle porte della capitale, l’inviato dei barbari gli domandò in confidenza chi fosse la persona che aveva appena letto il proclama imperiale.
“È Lĭ Bái, un dignitario, membro dell’Accademia Hànlín” gli rispose Hé Zhīzhāng.
“È un dignitario così importante?” chiese l’inviato” Ho visto che il Gran Precettore gli porgeva il calamaio e che il Gran Maresciallo di Corte lo aiutava a togliersi e a rimettersi gli stivali”.
“Il Gran Precettore è un ministro importante, il Gran Maresciallo è uno stretto collaboratore del Sovrano, ma, per quanto sia elevato il loro rango, restano tutti e due esseri umani. Quel Lĭ Bái, invece, è un Immortale disceso dal Cielo per assistere il nostro Celeste Impero. Dove altrimenti si potrebbe trovare un uomo simile?”.

L’inviato salutò con un cenno del capo e si accomiatò da Hé Zhīzhāng per ritornare al proprio paese dove riferì tutto al suo re.

Il re del Bóhăi, presa visione della lettera imperiale, ne fu assai scosso e, dopo  aver discusso con i suoi consiglieri, concluse che sarebbe stato impossibile avere la meglio su un impero protetto dal Cielo e assistito dagli stessi Immortali.
​
Rinunciò pertanto alle sue pretese e si dichiarò  disposto a versare un tributo annuo e a riconoscere per il futuro la supremazia del Celeste Impero, ma di ciò parleremo un’altra volta.



Qui termina la storia della lettera scritta da Lĭ Bái ai barbari. Il racconto prosegue narrando altri episodi della vita del poeta che non hanno alcun rapporto con l'argomento indicato nel titolo   G.G.


NOTE

1) Per notizie dettagliate sulla vita del poeta, si veda la “Biografia di Lĭ Bái” nella rubrica “Poeti Cinesi” di questo sito.

2) I termini d’uso corrente per indicare I popoli barbari erano 夷  “yí” per le tribù che abitavano ad est della Cina, 蠻 “mán”per quelle installate a sud, 戎  “róng” per i barbari occidentali e 狄 "dí” per i barbari settentrionali. Un termine di carattere generale era  番 (“fān”).

3) La “bella consorte” è Yáng Guì Fēi 杨 贵 妃 (719 d.C.-756 d.C.), la favorita dell’imperatore Xuánzōng. Il testo cinese reca l’espressione 倾 国 (“qīng guó”), vale a dire “(la bella) che rovescia i regni”, resa celebre da un’antica poesia di Lĭ Yánnián 李 延 年, musicista dell’epoca Hàn 漢 朝 , morto nell’82 a.C.

4) Secondo la leggenda, durante una gita notturna in barca, mentre passava accanto alle Rocce di Căishí 采 石, Lĭ Bái, completamente sbronzo, si sporse dall’imbarcazione per afferrare la luna che si rifletteva nel fiume e cadde in acqua annegando.

5) Lĭ Gāo 李暠 (351 d.C.-417 d.C.) fondò nel 400 d.C. il principato del Liáng Occidentale 西 凉, che durò soltanto qualche decennio.

6) Lĭ Gāo fu onorato con il titolo postumo di Imperatore Prospero e Saggio (兴 圣 皇 帝 “xìng shèng huángdì”), quando un suo discendente , Lĭ Yuān 李 淵,  fondò, nel 618  d.C., la dinastia Táng 唐 朝.


7) Poiché  non vi è certezza sul luogo di nascita di Lĭ Bái, l’affermazione che il poeta sarebbe nato a Miánzhōu 绵 州 (attualmente  Jiāngyóu  江 油) nel Sìchuān 西 川  non è che una congettura come tante altre.

8) Il nome 太 白 “tàibái”, che significa “bianchezza suprema”, doveva essere per l’interessato aupicio di successo e di grande fama.

9 ) L’espressione idiomatica 锦 心 绣 口  (“jǐn xīn xiù kǒu”), letteralmente “mente di broccato, bocca riccamente ornata”, sembra voler dire che Lĭ Bái , nei suoi versi, univa alla ricchezza del pensiero la perfezione della forma.

10)  Hé Zhīzhāng  賀 知  章 , ministro dell’Imperatore e presidente dell’Accademia Hànlín (翰 林 院  “hànlín yuàn), che conobbe Lĭ Bái nel 742 d.C., lo chiamò “L’ Immortale della Poesia” (诗 仙 “shìxiān”). Da questo soprannome potrebbe poi aver tratto origine un altro soprannome del poeta: “L’immortale in Esilio”( 谪 仙“zhèxiān”).

11) Dù Fŭ 杜 甫 (712 d.C-770 d.C.)  era chiamato anche Dù Gōngbù 杜工部, cioè Dù, il funzionario del Ministero dei Lavori Pubblici, perché nel 764 d.C. aveva ottenuto un posto di segretario consultivo ausiliario presso tale ministero.
 
12) Il nome d’arte del poeta nasconde un evidente gioco di parole. Il termine 青 莲 (“qīnglián) indica infatti una località, ma il suo significato letterale  è “loto azzurro.” Ora, il loto azzurro rappresenta,  nell’iconografia buddhista, la purezza dello spirito, l’intelligenza, la saggezza, la conoscenza. L’espressione “ eremita di Qīnglián” (青莲居士  “qīnglián jūshì”) può dunque essere intesa in un senso che trascende ampiamente la sua portata geografica.

13) Molte montagne della Cina erano famose perché ospitavano antichi e celebri monasteri taoisti e buddhisti. La visita di tali montagne aveva perciò un profondo significato religioso e culturale.

14) L’Éméi 峨 嵋, letteralmente “Sopracciglio Torreggiante” è un monte del Sìchuān alto 3.099 metri sul livello del mare. Esso è, fin dall’antichità, una delle montagne sacre del Buddhismo.

15) Yúnmèng  云梦 è una città del Hùbei 湖 北. Lĭ Bái vi si stabilì nel 726 d.C. quando cercò di mettere testa a partito sposando una fanciulla di buona famiglia, nipote di un ex primo-ministro, ma il matrimonio non durò a lungo.

16) Il monte Lú  庐 山  è  situato nella parte settentrionale del Jiāngxī  江 西 . Lĭ Bái, che aveva già sostato in tale zona nel 725 d.C., vi ritornò più tardi e vi soggiornò per qualche tempo, creando con cinque compagni che condividevano le sue idee e il suo modo di vivere ( Kŏng Cháofù 孔 巢  父, Hán Zhŭn 韓 準, Péi Zhèng 裴 政 , Zhăng Shūmíng 张 叔
 明 e Táo Miăn 陶 沔), un gruppo poetico chiamato “ I Sei Oziosi della Valle dei Bambù” ( 竹 係 六  逸    “zhù xì liù yì”).

17) Il termine 司 马 (“sīmă”) designava, sotto la dinastia Táng, il viceprefetto di una provincia.

18) Per trent’anni Lĭ Bái aveva deliberatamente rinunciato al successo ed alla carriera preferendo passare il suo tempo nelle taverne 酒 肆 (“jiŭsì). Ciononostante, la sua fama si era largamente diffusa tra i letterati.

19) Lĭ Bái afferma qui di essere la reincarnazione di Vimalakirti ( in cinese 金 粟 如 来 “jīnsùrúlái”, letteralmente “il Buddha dal chicco d’oro”), un saggio indiano che, pur operando nel mondo e senza aver rinunciato alla sua vita familiare, venne ritenuto più illuminato di un Bodhisattva. Vimalakirti rappresentava un modello molto congeniale agli intellettuali cinesi perché sembrava aver conciliato le gioie dell’esistenza con il culmine della saggezza.

20) La porpora 青 紫 (“qīnzī”) era il colore degli abiti che indossavano I principi e gli alti dignitari.

21) Il testo cinese reca  如拾芥 (“rú shí jiè”), letteralmente “come cogliere un filo d’erba”.

22) Mèngzĭ 孟 子 (370 a.C.-289 a.C.), conosciuto in Occidente come Mencio, fu uno dei più famosi rappresentanti del Confucianesimo.

23) Cháo Cuò 晁 错; (circa 200 a.C.-154 a.C.) fu ministro sotto la dinastia Hàn 漢朝.

24) Dŏng Zhòngshū 董 仲 舒( 179a.C.-104 a.C.) fu un famoso filosofo, esponente del Confucianesimo.

25) L’Accademia Hànlín 翰 林 院 (“hànlín yuàn”), letteralmente “l’accademia del bosco dei pennelli”, era un’accademia letteraria fondata dall’imperatore Xuánzōng.

26) Il testo cinese riporta Hé Nèihàn 贺 内 翰 che significa “Hè, il membro dell’accademia”. Nèihàn 内 翰 era infatti un’altra denominazione dell’accademia Hànlín.

27) Yáng Guózhōng 杨 国 忠 , individuo ambizioso e privo di scrupoli, fece carriera soprattutto grazie alla sua parentela con  la favorita dell’imperatore Xuánzōng. Nominato cancelliere negli ultimi anni del regno di Xuánzōng, fu ucciso nel 756 d.C. dai soldati della guardia imperiale che si erano ribellati. 
 
28) L’eunuco Gāo Lìshì 高 力 士 (684 d.C.-762 d.C.) esercitò per lunghi anni una grande influenza sull’imperatore Xuánzōng, di cui fu consigliere.

29) Coloro che superavano gli esami imperiali e ottenevano il titolo di “studioso selezionato”( 進士“jìnshì” ), venivano ricevuti dall’Imperatore e venivano da lui condotti a celebrare una cerimonia di ringraziamento agli dei. I candidati che fallivano l’esame non avevano ovviamente alcuna possibilità di incontrare l’Imperatore.

30) I funzionari corrotti immaginano che tutti gli altri si comportino esattamente come loro.

31) Con il termine 南省  (“nán shĕng   ), letteralmente, ”Dipartimento del Sud”, si designava abitualmente il Dipartimento degli Affari di Stato (尚書省 “shàngshūshĕng”).

32) In Cina l’inchiostro è preparato macinando un bastoncino di carbone su un calamaio di pietra nel quale è stata previamente versata una certa quantità d’acqua. Questa operazione, che è normalmente svolta da chi scrive, non richiede particolari capacità. 
​
33) All’interno del Palazzo Imperiale, i dignitari si toglievano gli stivali necessari per camminare nelle strade, spesso fangose, della città ed indossavano calze e pantofole. Era compito dei servitori aiutarli in questa bisogna.

34) Il termine 门 舍 人 (“mènshèrén”),letteralmente, “funzionari della porta”, indicava I funzionari incaricati di ricevere i visitatori e di prendere in consegna i messaggi destinati all’Imperatore.

35) Il termine 金 阶 ( “jīn jiē” ,“scala dorata”) indicava la scalinata che ascendeva al trono dell’Imperatore. Tale termine era spesso usato come metafora dell’Imperatore stesso. 


36) Con l’espressione 布 衣 (“bùyī”), vale a dire “abiti di cotone”, erano indicati i popolani, che si abbigliavano in modo dimesso, mentre i dignitari e gli alti funzionari indossavano sontuose vesti di seta e di broccato.
​
37) L’espressione 草 莽 (“căomăng”), letteralmente “erbaccia”, “cespuglio”, era una metafora usata per designare le persone di poco conto, in opposizione ai nobili e agli alti dignitari, che erano evidentemente paragonati a splendidi fiori.


38) L’Imperatore, posto alla sommità dell’organizzazione statale, poteva revocare qualsiasi decisione delle autorità inferiori e poteva addirittura conferire ad una persona “per chiara fama” il titolo di “studioso provetto” (进 士 “jìnshì”) che normalmente si otteneva solo affrontando con successo gli esami imperiali.

39) La tavoletta d’avorio ( 象 简 “xiàngjiăn”) era una prerogativa degli alti funzionari che la portavano dinanzi al petto, tenendola con le due mani, quando erano ricevuti in udienza dall’imperatore. Al pari della toga purpurea, della cintura dorata e del tocco di seta era un importante “status symbol” che permetteva di riconoscere a prima vista i notabili dell’Impero.

40) Indirizzandosi a Hé Zhīzhāng, l’imperatore ripete più volte il termine 卿 (“qīng”), vale a dire “nobile”,”dignitario”, che era evidentemente un’espressione di cortesia usata dal sovrano per rivolgersi ai cortigiani.


41) L’augurio di lunga vita ( 万岁 “wànsuì”, letteralmente “diecimila anni”) era la formula che i cortigiani pronunciavano tre volte ad alta voce prosternandosi dinanzi all’Imperatore. Questo augurio era chiamato 山 呼 “shānhū”, vale a dire l’”urlo del monte”, perchè, secondo la leggenda, l’imperatore Wŭdí della dinastia Hàn 漢武帝, l’avrebbe sentito risonare tre volte mentre saliva in cima ad una montagna.

42) Ho reso con un semplice “disse” la formulazione del testo cinese che è molto più aulica: “aprì la sua bocca d’oro ed emise un suono di giada” (开金口,动玉音  “kāi jīnkǒu, dòng yùyīn”).

43) 大 (“dà”) è il carattere con cui è reso in cinese il cognome della dinastia regnante di Bóhăi  渤 海, che, nell’alfabeto coreano “hangul” 한글, è scritto 대 (“dae”). Poiché Lĭ Bái fu presentato a Xuánzōng nel 742 d.C., il re di Bóhăi che scrisse la lettera tradotta dal poeta dovrebbe essere Dae Heum-mu 대 흠 무, il quale regnò dal 737 d.C. al 793 d.C. È però anche possibile che il termine 大 (“dà”) vada qui inteso come aggettivo e che si debba dunque semplicemente leggere "il gran kĕdù del regno di Bóhăi":
​
44) Il re di Bóhăi era chiamato 可毒夫 (“kĕdùfū”), termine che sembra significare ”uomo atto al governo” e che era spesso abbreviato in 可毒 “kĕdù”. Il carattere 毒 (“dù”), il cui senso attuale è “veleno”, era usato anticamente come una variante del carattere 督  (“dū”): “dirigere”,”governare”.
 
45) Il regno di Bóhăi ( in cinese: 可毒 “bóhăi ”, in coreano: 발해 “balhae”) era situato nella Manciuria Settentrionale, più precisamente nella zona che oggi corrisponde alla provincia cinese del Héilóngjāng 黑龙江. Durò dal 698 d.C. al 926 d.C. e fu in rapporti ora di vassallaggio ora di conflitto con l’Impero dei Táng.

46) Il termine Gāolí  高丽  designava in Cina, all’epoca dei Táng, il regno del Goguryeo  고구려, detto anche Goryeo  고려, forma da cui è derivato il nome di “Corea”. Tale regno, che durò dal 37 a.C. al 668 d.C., comprendeva, all’epoca del suo massimo splendore, le parti centrale e settentrionale della penisola coreana, le parti centrale e meridionale della Manciuria nonché alcuni territori che oggi appartengono alla Russia. Fu distrutto nel 668 d.C. da un attacco combinato dell’Impero dei Táng e del regno di Silla 신 라 , che comprendeva alcune regioni centrali e sudorientali della penisola coreana. I Cinesi occuparono parzialmente il regno del Goguryeo, nelle cui regioni settentrionali sorse poi il regno di Bóhăi. 
 
47) Il termine 菟 (“tú”) era un’antica denominazione della tigre, che oggi è detta 虎 (“hŭ”).
 
48) Il Taebaeksan 태 백 산 ( in cinese: “Tàibáishān” 太白山 ) è una delle cime  del Taebaeksanmaek 태 백 산 맥 ( in cinese: “Tàibáishānmài” 太白山脈), una catena montagnosa che attraversa, da nord a sud, l’intera Corea.


49) Le alghe qui citate  con il termine 昆布 (“kūnbú”) sono alghe brune dell’ordine delle Laminarie, appartenenti, in particolare, alla specie conosciuta come Saccharina japonica, molto usate in Cina,  Corea e Giappone sia come prodotti alimentari sia come preparazioni medicinali. Le ceneri di queste alghe erano inoltre utilizzate nella produzione di vetro e di sapone.
 
50) Il termine Nánhăi 南 海 , letteralmente “Mare Meridionale”, (in coreano: Namhae 남해 )  indica qui la zona marittima delimitata dalla parte sudoccidentale del Mar del Giappone e dalla parte sudorientale del Mar Giallo.La provincia del regno di Bóhai che si affacciava su tale costa era denominata anch’essa Nánhăi.


5
1) Shānchéng 栅城 sembra corrispondere a Lóngyuánfŭ 龙原府, capitale orientale del regno di Bóhăi.
 
52)  Fúyú  扶余  (in coreano : Buyeo 부여) designa un antico regno  che durò dal 2° secolo a.C. alla metà del 4° secolo d.C. e che era situato in quella che è oggi la provincia cinese di Jílín 吉林 in Manciuria.
 
53) Mòxié 鄚 颉 (in coreano: Makhil 막힐 ) era il nome di una provincial del regno di Bóhăi.
 
54)  Shuàibīn 率宾 ( in coreano: Solbin 솔빈  ) era una delle provincie del regno di Bóhăi e corrisponde oggi alla regione di Ussuriysk ( Уссури́йск) nei pressi di Vladivostok  (Владивосто́к ), Distretto Federale dell’Estremo Oriente, Federazione Russa.
 
55) Wòzhōu 沃州 (in coreano: Okju 옥주) era il capoluogo della provincia di Nánhăi/Namhae.


56) Il fiume Hūtuó 滹沱河 non scorre nel territorio dell’antico regno di Bóhăi.  Si è perciò congetturato che ci si riferisca qui al lago Méituó  湄沱湖, oggi conosciuto come “Lago dello Specchio  (镜泊湖 “jìngpōhú”), che è situato nella contea di Níng’ān 宁安, provincia del Hēilóngjiāng 黑龙江, dove un tempo sorgeva Shàngījng 上京 ( in coreano: Sangyeong 상경용천부), una delle capitali del regno di Bóhăi.
 
57) Jiŭdū 九都 e  Lèyóu 乐游 sono le trascrizioni fonetiche dei nomi di due località non meglio identificate.


58) Nel contesto della frase l’Imperatore è designato con la metafora龙 颜 “lóngyán”, vale a dire “il volto del drago”.

59) L’Imperatore Tàizōng  太 宗 皇 帝 (626 d.C.-649 d.C.) intraprese una prima spedizione contro il Gāolí (Goguryeo) nel 645 d.C., una seconda nel 647 d.C. ed una terza nel 648 d.C.

60) Yuán Gàisūwén 淵蓋蘇文 è la trascrizione cinese del nome di Yeon Gaesomun 연개소문 (603 d.C.-666 d.C.), che fu un potente dittatore militare negli ultimi anni di esistenza del Goguryeo e sconfisse più volte gli eserciti dei Táng.
 
61) Yeon Namsaeng 연남생  (in cinese  Yuán Nánsheng  淵男生) (634 d.C.-679 d.C.), figlio maggiore ed erede di Gaesomun, fu costretto a rifugiarsi in Cina a causa di una congiura ordita contro di lui dai suoi fratelli. Nell’intento di recuperare il potere si alleò con i Táng e li aiutò ad occupare il Goguryeo.
​
62) L’Imperatore Gāozōng 高宗 (649d.C.-683 d.C.) riprese la guerra contro il Goguryeo, che riuscì ad occupare nel 668 d.C.


63) Letteralmente : ”è abile a parlare”( 善于辞命 “shàn yú címìng"). Il termine 辞命 (“címìng”) indica l’abilità nell’esprimersi, la padronanza della retorica.

64) Il titolo di “khan” ( 可汗 “kèhán”) era attribuito ai capi delle tribù turche dell’Asia Centrale. Gli Yóuhuí 犹回potrebbero essere gli Uiguri.

65) Il re dei Tibetani era chiamato “tsampo”, termine che i Cinesi rendevano con 赞普 (“zànpŭ”).

66) Il termine 六诏 (“liú zhào”) si riferisce a sei tribù del Yúnnán(云南), per la precisione  Méngshĕ (蒙舍), Méngxī (蒙嶲), Làngqióng (浪穹), Téngtán (邆賧), Shīlàng (施浪) e Yuèxī (越析), ciascuna delle quali aveva creato un proprio regno detto 詔 “zhào”. Sottomesse dai Tibetani nel 704 d.C., queste tribù si ribellarono nel 737 d.C. e, riacquistata l’indipendenza con l’aiuto dei Cinesi , si unirono formando un unico regno, chiamato Nánzhao 南 詔, che durò fino al 937 d.C.

67) Il regno di Kalingga (in cinese: 诃陵 “Hēlíng), situato sulla costa settentrionale dell’isola di Giava, fu uno dei più antichi regni nella storia dell’Indonesia. Fondato nel VI° secolo d.C. era di cultura indiana e di religione buddhista.
​
68) Non è ben chiaro se il termine “xīmò” 悉莫 indichi la funzione regale o sia il nome personale di un regnante. Le fonti parlano di una regina Shima, che governò Kalingga dal 674 d.C. al 695 d.C.


69) La Sala della Campana Dorata (金銮殿  “jīnluán dián”) era uno dei nomi con cui era designata la Sala del Trono.

70) Gōng 宫 e Shāng 宫 sono le prime due note della scala musicale pentatonica usata in Cina.


71) Gli antichi Cinesi dividevano la notte in cinque ore, che si contavano a partire dal tramonto. Ogni ora cinese corrispondeva più o meno a due ore e mezza delle nostre. L’inizio di ciascuna ora era scandito , nel palazzo imperiale, dal rullo dei tamburi. La giornata di lavoro dell’Imperatore cominciava quindi di buona mattina.

72) Quando l’Imperatore entrava nella Sala del Trono per l’udienza mattutina, il cerimoniale prevedeva che un araldo schioccasse tre volte la frusta per imporre il silenzio a tutti I presenti.


73) Nell’antica Cina le divinità erano spesso raffigurate mentre solcavano il cielo ritte su carrozze trainate da draghi o da fenici.

74) Il testo cinese reca l’espressione “la poltrona dei sette tesori” ( 七宝床“ qībăochuáng”). Con il termine “sette tesori”( 七宝 ”qībăo”, in sanscrito सप्तरत्न “saptaratna”) erano indicati le gemme e i metalli preziosi menzionati nei Sutra buddhisti.

75) Yútián于 阗 è l’antico nome di Hotan 和 田(“hétián”), una prefettura nella regione del Xīnjāng 新 
疆​  , corrispondente all’antico regno del Khotan. Da tale regione proveniva la giada più pregiata.

76) L’inchiostro solido in forma di bastoncini veniva sfregato sul bordo del calamaio e diluito in una piccola quantità d’acqua che vi era stata precedentemente versata. Gli inchiostri più raffinati erano leggermente profumati. Qui il profumo è estratto da una pianta acquatica: la porraccia dei fossi o Ludwigia hyssopifolia (草龙 “căo lóng”).


77) L’era Kāiyuán 開元 durò dal 713 d.C. al 741 d.C.

78) L’espressione “quattro mari” (
四海 “sìhăi”) era una metafora con cui si indicava l’insieme delle terre allora conosciute.

79) Illig Khagan ( in cinese: 颉利可汗 “xiélì kèhàn” ) (579 d.C.-634 d.C.) fu l’ultimo “khagan” ( termine che nelle lingue mongola, tungusa e turca significa “khan dei khan”o “gran khan”) del “khaganato” (“impero”) dei Turchi Orientali. Sconfitto dai Cinesi nel 630 d.C., morì in prigionia.


80) Srong-btsan, che regnò sul Tibet dal 629 d.C. al 650 d.C, prese in moglie, tra le altre, una principessa cinese. I rapporti che ebbe con la Cina vengono qui interpretati come una relazione di vassallaggio.

8
1) Il regno di Silla ( in hangul :신라 ”[ɕil.la”, in cinese : 新罗 ”xīnluó”) occupava la parte orientale della penisola coreana.  Durò dal 57 a.C. al 935 d.C., quando fu conquistato dal regno del Goryeo  고려.   

82) Il regno di Fúlĭn 拂 菻 è in genere identificato con l’Impero Romano d’Oriente. Secondo alcuni studiosi tale nome deriverebbe dal termine persiano “hrum” o “frum”, che designava Roma. Secondo altri, dall’accusativo ( πόλην “pólin”) del termine  η πόλη (“i póli”, la Città per antonomasia) con cui era comunemente indicata Costantinopoli, la capitale dell’impero bizantino.

83) Poiché il termine 曳“yè” significa “tirare”,”trascinare”, mi è parsa ragionevole tale interpretazione, che non è ovviamente l’unica possibile.


84) Il regno di Línyì 林邑 (Lâm Áp in lingua annamitica) era un regno situato nella zona centrale dell’attuale Vietnam, che durò dal 192 d.C. al 750 d.C. e fu poi assorbito dal regno di Champa.

85) I Gŭlìgàn 骨利干 erano una delle tribù di razza turca che formavano il popolo dei Tiĕlè 鐵勒. Erano stanziati sulle rive del lago Baikal nell’Asia Centrale.

86) Il termine 明鉴(“míng jiàn”), che significa “chiaro specchio”, è qui inteso nel senso di fatto che serve da esplicito ammonimento.

87) Lĭ Bái non manca qui di dar prova della sua erudizione, a beneficio dei letterati di corte, non dei barbari, che non erano certamente in grado di apprezzare la citazione colta. Il riferimento all’audacia della mantide religiosa (螳怒“tángláng”) richiama un’antica storia, narrata al paragrafo 30 del dicottesimo libro del Huáinánzĭ  淮南子, intitolato “Sul Mondo degli Uomini” (人間訓 “rénjiānxùn”):

“Un giorno il duca Zhuāng di Qí uscì a caccia con il suo seguito. Ad un certo punto, una mantide religiosa si piazzò davanti ai carri in corsa spalancando le sue zampette anteriori in segno di sfida. Sorpreso, il duca fece fermare il proprio cocchio  e chiese di che animale si trattasse. Gli risposero che era una mantide religiosa, un insetto che non aveva paura di combattere quando era attaccato. Il duca rimase un attimo pensoso, poi osservò:’ Peccato che sia solo un insetto. Se fosse un uomo, sarebbe il più valoroso soldato del mondo.’ ed ordinò all’auriga di cambiare direzione per non calpestare l’animaletto.”

L’aneddoto, che esaltava in origine il coraggio dei piccoli, cambiò completamente di significato col passare del tempo e la frase  螳臂当车 “táng bì dāng chē “ ,cioè “la mantide che cerca di fermare un cocchio” , venne citata per condannare l’incoscienza dei presuntuosi che si cimentano in imprese immensamente superiori alle loro forze.


88) Il testo cinese reca l’espressione 三 思 (“sānsī”), vale a dire “pensarci tre volte”, nella quale pure si può scoprire una citazione colta. Nel V° capitolo dei dialoghi di Confucio, al paragrafo 20, si può infatti leggere: “Jì Wén Zĭ rifletteva tre volte prima di prendere una decisione. Lo raccontarono al Maestro, che osservò: “ Due volte sarebbero bastate ”.



                                                                                  李谪仙醉草吓蛮书

堪羡当年李谪仙,吟诗斗酒有连篇; 
          蟠胸锦绣欺时彦,落笔风云迈古贤。 
          书草和番威远塞,词歌倾国媚新弦; 
          莫言才干风流尽,明月长悬采石边。 

  话说唐玄宗皇帝朝,有个才干,姓李,名白,字大白。乃西梁武昭兴圣皇帝李局九世孙,西川锦州人也。其母梦长庚人怀而生,那长庚星又名大白星,所以名字俱用之。那李白主得姿容美秀,骨格清奇,有飘然出世之表。十岁时,便精通书史,出口成章,人都夸他锦心绣口,又说他是神仙降生,以此又呼为李谪仙。有杜工部赠诗为证: 

          昔年有狂客,号尔滴仙人。 
          笔落惊风雨,诗成位鬼神! 
          声名从此大,泪没一朝伸。 
          文采承殊握,流传必绝伦。 

  李白又自称青莲居士。一生好酒,不求仕进,志欲邀游四海,看尽天下名山,尝遍天下美酒。先登峨眉,次居云梦,复隐于祖僚山竹溪,与孔巢父等六人,日夕酣饮,号为竹溪六逸。有人说湖州乌程酒甚佳,白不远千里而往,到酒肆中,开怀畅饮,旁若无人。时有逸叶司马经过,闻白狂歌之声,遣从者问其何人。白随口答诗四句。 

          青莲居士滴仙人,酒肆逃名三十春。 
          湖州司马何须问,金粟如来是后身。 

  边叶司马大惊,问道:“莫非蜀中李滴仙么?闻名久矣1”遂请相见,留饮十日,厚有所赠。临别,问道:“以青莲高才,取青紫如拾芥,何不游长安应举?”丰白道:”目令朝政紊乱,公道全无,请托者登高第,纳贿者获科名。非此二者,虽有孔孟之贤,晁董之才,无由自达。白所以流连诗俩,免受盲试官之气耳。”迹叶司马道:“虽则如此,足下谁人不知?一到长安,必有人荐拔。” 

  李白从其言,乃游长安。一日到紫极宫游玩,遇了翰林学土贺知章,通姓道名,彼此相慕。知章遂邀李白干酒肆中,解下金貂,当酒同饮。至夜不舍,遂留丰白于家中下榻,结为兄弟。次日,丰白将行李搬至贺内翰宅,每日谈诗饮酒,宾主甚是相得。时光在苒,不觉试期已迫。贺内翰道:“今春南省试官,正是杨贵妃兄杨国忠大师,监视官乃大尉高力士,二人都是受财之人。贤弟却无金银买嘱他,便有冲天学问,见不得圣天子。此二人与下官皆有相识,下官写一封札子去,预先嘱托,或者看薄面一二。”李白虽则才大气高,遇了这等时势,况巨内翰高情,下好违阻,贺内翰写了柬帖,投与杨太师、高力士。 

  二人接开看了,冷笑道:“贺内翰受了李白金银,却写纣空书在我这里讨白人情,到那日专记,如有李白名字卷子,不问好歹,即时批落。”时值三月三日,大开南省,会天下才人,尽呈卷子。李白才思有余,一笔挥就、第一个交卷。杨国忠见卷子上有丰白名字,也下看文字,乱笔涂抹道:“这样书生,只好与我磨墨。”高力士道:“磨墨也下中,只好与我着袜脱靴。”喝令将李白推抢出去。正是:不愿文章中天下,只愿文章中试官!李白被试官屈批卷子,怨气冲天,回至内翰宅中,立誓:“久后吾若得志,定教杨国忠磨墨,高力士与我脱靴,方才满愿。”贺内翰劝白:“且休烦恼,权在舍下安歇。待三年,再开试场,别换试官,必然登第。”终日共李白饮酒赋诗。 

  日在月来,不觉一载。忽一日,有番使帝国书到。朝廷差使命急宣贺内翰陪接番使,在馆驿安下。次日阁门舍人接得番使国书一道。玄宗敕宣翰林学士,拆开番书,全然不识一字,拜伏金阶启奏:“此书皆是鸟兽之迹,臣等学识浅短,不识一字。”天子闻奏,将与南省试官杨国忠开读。杨国忠开看,双目如盲,亦不晓得,天子宣间满朝文武,并无一人晓得,不知书上有何吉凶言语。龙颜大怒,喝骂朝臣:“在有许多文武,井无一个饱学之土与联分忧。此书识不得,将何回答发落番使,却被番邦笑耻,欺侮南朝,必动于戈,来侵边界,如之亲何!敕限三日,若无人识此番书,一概停俸;六日尤人,一概停职;九日无人,一概问罪。别选贤良,并扶社稷。”圣旨一出,诸官默默无言,再无一人敢奏。天子转添烦恼。 

  贺内翰朝散回家,将此事述于李白。白微微冷笑:“可借我李某去年不曾及第为官,不得与天子分忧。”贺内翰大惊道:“想必贤弟博学多能,辨识番书,下官当于驾前保奏。”次日,贺知章人朝,越班奏道:“臣启陛下,臣家有一秀才,姓李名白,博学多能。要辨番书,非此人下可。”天子准奏,即遣使命,资诏前去内翰宅中,宣取李白。李白告天使道:“臣乃远方布衣,无才无识,今朝中有许多官僚,都是饱学之儒,何必间及草莽?臣下敢奉诏,恐得罪于朝贵。”说这句“恐得罪于朝贵”,隐隐刺着杨、高二人,使命回奏。天子初问贺知章:“李白不肯奉诏,其意云何?”知章奏道:“臣知李白文章盖世,学问惊人。只为去年试场中,被试官屈批了卷子,羞抢出门,今日教他白衣人朝,有愧于心。乞陛下赐以恩典,遣一位大臣再往,必然奉诏。”玄字道:“依卿所奏。钦赐李白进士及第,着紫袍金带,纱帽象简见驾。就烦卿自在迎取,卿不可辞!” 

  贺知章领旨回家,请丰白开读,备述夭子倦倦求贤之意。李白穿了御赐袍服,望闷拜谢。遂骑马随贺内翰人朝,玄宗于御座专待李白。李白至金阶拜舞,山呼谢恩,躬身而立。天子一见李白,如贫得宝,如暗得灯,如饥得食,如旱得云。开金口,动玉音,道:“今有番国责书,无人能晓,特宣卿至,为朕分忧。”白躬身奏道:“臣因学浅,被大师批卷不中,高大尉将臣推抢出门。今有番书,何不令试官回答,却乃久滞番官在此?臣是批黜秀才,不能称试官之怠,怎能称皇上之意?”天子道:“朕自知卿,卿其勿辞!”遂命侍臣捧番书赐李白观看。李白看了一遍,微微冷笑,对御座前将唐音译出,宣读如流。番书云: 

  渤海国大可毒书达唐朝官家。自你占了高丽,与俺国逼近,边兵屡屡侵犯吾界,想出自宫家之意。俺如今不可耐者,差官来讲,可将高丽一百七十六城,让与俺国,俺有好物事相送。大白山之芜,南海之昆布,栅城之鼓,扶件之鹿,郭颌之永,率宾之马,沃州之绵,循沦河之鲫,丸都之李,乐游之梨,你官家都有分。若还不肯,俺起兵来厮杀,且看那家胜败! 

  众官听得读罢番书,下觉失惊,面面相觑,尽称“难得”。天子听了番书,龙情不悦。沉吟良久,方问西班文武:“今被番家要兴兵抢占高丽,有何策可以应敌?”两班丈武,如泥塑木雕,无人敢应。贺知章启奏道:“自大宗皇帝三征高丽,不知杀了多少生灵,不能取胜,府库为之虚耗。天幸盖苏文死了,其子男生兄弟争权,为我乡导。高宗皇帝遣老将李励、薛仁贵统百万雄兵,大小百战,方才诊灭。今承平日久,无将无兵,倘干戈复动,难保必胜。兵连祸结,不知何时而止?愿吾皇圣鉴!”天子道:“似此如何回答他?”知章道:“陛丁试问李白,必然善于辞命。”天子乃召白问之。李白奏道:“臣启陛下,此事不劳圣虑,来日宜番使入朝,臣当面回答番书,与他一般字迹,书中言语,羞辱番家,须要番国可毒拱手来降。”天子问,“可毒何人也?”李白奏道:”渤海风俗,称其王曰可毒。犹回屹称可汗,吐番称赞普,六诏称诏,河陵称悉莫成,各从其俗。”天子见其应对不穷,圣心大悦,即日拜为翰林学士。遂设宴于金銮殿,宫商迭奏,琴瑟喧阅,嫔妃进酒,彩女传杯。御音传示:“李卿,可开怀畅饮,休拘礼法。”李白尽量而饮,不觉酒浓身软。天于令内官扶于殿侧安寝。 

  次日五鼓,天子升殿。净鞭三下响,文武页班齐。李白宿醒犹未醒,内官催促进朝。百官朝见已毕,天子召丰白上殿,见其面尚带酒容,两眼兀自有朦胧之意。天子分付内侍,教御厨中造三分醒酒酞鱼羹来。须臾,内恃将金盘捧到鱼羹一碗。天子见羹气大热,御手取牙答调之良久,赐与李学士。李白跪而食之,顿觉爽快。是时百官见夭子恩幸李白,且惊且喜,惊者怪其破格,喜者喜其得人。惟杨国忠,高力士揪然有不乐之色。圣旨宣番使入朝,番使山呼见圣已毕。李白紫衣纱帽,飘飘然有神仙凌云之态,手捧番书立于左侧柱下,朗声而读,一字尤差,番使大骇。李白道:“小邦失礼,圣上洪度如工,置而下较,有诏批答,汝宜静听!”番官战战兢兢,跪于阶下。天子命设七宝床于御座之傍,取于闻白五砚,象管免毫笔,独草尤香墨,五色金花笺,排列停当。赐李白近御榻前,坐锦墩草沼。李白奏道:“臣靴不净,有污前席,望皇上宽恩,赐臣脱靴结袜而登。”天子准奏,命一小内侍:“与李学士脱靴。”李白又奏道:“臣有一言,乞陛下赦臣狂妄,臣方敢奏。”天子道:“任卿失言,朕亦不罪。”李白奏道:”臣前入试春闹,被杨大师批落,高大尉赶逐,今日见二人押班,臣之神气不旺。乞玉音分付杨国忠与臣捧砚磨墨,高力士与臣脱靴结袜,臣意气始得自豪,举笔草诏,口代天言,方可不辱君命。”天子用人之际,恐拂其意,只得传旨,教“杨国忠捧砚,高力十脱靴”。二人心里暗畸自揣,前日科场中轻薄了他,“这样书生,只好与我磨墨脱靴。”今日恃了天子一时宠幸,就来还话,报复前仇。出于无奈,下敢违背圣旨,正是敢怒而下敢言。常言道: 

        冤家不可结,结了无休歇。 
        侮人还自侮,说人还自说。 

  李白此时昂昂得意,蹄袜登褥,坐于锦墩。杨国忠磨得墨浓,捧砚侍立。论来爵位不同,怎么丰学士坐了,杨大师到侍立?因李白口代天言,天子宠以殊礼。杨大师奉旨磨墨,下曾赐坐,只得侍立。李白左手将须一拂,右手举起中山兔颖,向五花笺上,手不停挥,须臾,草就吓蛮书。字画齐整,并无差落,献于龙案之匕天予看了大惊,都是照样番书,一字不识。传与百官看了,备各骇然,天子命李白诵之。李白就御座前朗诵一遍: 

  大唐开元皇帝,诏渝渤海可毒,向昔石卵不敌。蛇龙不斗。本翰应运开天,抚有四海,将勇卒精,甲坚兵锐。颔利背盟而被擒,弄赞铸鹅而纳誓;新罗奏织锦之颂,天竺致能言之鸟,波斯献捕鼠之蛇,拂蒜进曳马之狗;白鹦鹉来自坷陵,夜光珠贡于林邑;骨利于有名马之纳,泥婆罗有良醉之献。无非畏威怀德,买静求安。高丽拒命,天讨再加,传世九百,一朝殆灭,岂非边天之咎徽,衡大之明鉴与!况尔海外小邦,高丽附国,比之中国,不过一郡,士马刍粮,万分不及。若螳怒是逞,鹅骄不逊,天兵一下,千里流血,君同频利之俘,国为高丽之续。方今圣度汪洋,恕尔狂悻,急宜悔祸,勤修岁事,毋取诛俗,为四夷笑。尔其三思哉!故谕。 

  天子闻之大喜,再命李白对番官面宣一通,然后用宝入函。李白仍叫高大尉着靴,方才下殿,唤番官听诏。李白重读一遍,读得声韵铿锵,番使不敢则声,面如上色,不免山呼拜舞辞朝,贺内翰送出都门,番官私问道:“适才读诏者何人?”内翰道:“姓李名白,官拜翰林学士。”番使道:“多大的官,使大师捧砚,大尉脱靴?”内翰道:“大师大臣,大尉亲臣,不过人间之极贵。那李学士乃天上神仙下降,赞助天朝,更有何人可及!”番使点头而别,归至本国,与国王述之,国王看了国书,大惊,与国人商议,天朝有神仙赞助,如何敌得。写了降表,愿年年进贡,岁岁来朝。此是后话。

 

​



​​



​
​
  










  



Powered by Create your own unique website with customizable templates.