sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog
                                 



                                                                                  Il libro dei purosangue 
 
 

 
Il più antico libro cinese concernente l’allevamento dei cavalli si intitola  相马经  (“xiàngmǎjīng”), vale a dire ”Il classico sulla valutazione dei cavalli” ed insegna sulla base di quali elementi si possa distinguere un purosangue da un ronzino.
 
Esso è opera di un autore anonimo che sarebbe vissuto nel regno di Chǔ (楚国  “chǔguó”)  verso la fine del Periodo degli Stati Combattenti (战国晚期 “zhànguó wǎnqī”).
 
Il libro andò perduto già nell’antichità e se ne conosceva l’esistenza solo perché era menzionato in altre opere.
 
Nel  1973, gli archeologi scoprirono, durante degli scavi effettuati in talune tombe dell’epoca Hàn a Mǎwángduī,nei pressi di Chángshā (长沙 “chángshā”), provincia del Húnán (湖南 “húnán”), e precisamente nella tomba n.3 (马王堆三号汉墓  “mǎwángduī sānhào hànmù"), un manoscritto su seta che fu identificato come il libro perduto.
 
Il manoscritto contiene tre capitoli per un totale di 77 righe e di oltre 5.200 caratteri. Poiché il drappo di seta su cui è scritto il testo è lacerato e corroso in più punti, circa 500 caratteri risultano mutili, con la conseguenza che molte frasi del libro non possono essere ricostruite.
 
Il primo capitolo ci spiega come il famoso allevatore Bó Lè (1) (伯乐 “bó lè”) identificava un cavallo di razza.(2)
 
Il secondo capitolo ci spiega come, per identificare un cavallo di razza, sia importante esaminarne gli occhi, controllandone in modo approfondito le dimensioni, la pienezza, la lucentezza, la mobilità, senza dimenticare le ciglia e i muscoli extraoculari, in quanto tale esame consente di giudicare meglio la forma fisica e la velocità di un cavallo. Il capitolo è articolato in 15 domande, a ciascuna delle quali viene fornita un’adeguata risposta.
 
Il terzo capitolo, infine, precisa ulteriormente quanto spiegato nel primo capitolo.
 
Troviamo nel libro una classificazione dei cavalli in tre categorie:
 
1) i cavalli ordinari;
2) i purosangue cinesi che sono detti 国宝 (“guó băo”), cioè “tesori nazionali”;
3) i purosangue stranieri che sono detti 天下宝 (“tiānxiàbăo”), cioè “tesori del mondo”. (3)
 
 
NOTE
1) Sῡn Yáng  孫陽, detto Bó Lè 伯乐 fu un famoso allevatore di cavalli durante il Periodo delle Primavere e degli Autunni(春秋時代 “chῡnqiῡshídài”).
 
2) L’enciclopedia on line Băidù Băikē riporta, a questo riguardo una storiella abbastanza ridicola. Nel “Classico sulla valutazione dei cavalli”, che alcuni attribuiscono a Bó Lè, è scritto che “i purosangue hanno fronte sporgente, occhi sporgenti e  zoccoli simili a cialde di lievito sovrapposte”. Il figlio di Bó Lè, messosi alla ricerca di un purosangue, ritornò portando in mano un grosso rospo e disse al padre: “Ha la fronte sporgente e gli occhi sporgenti, ma non mi pare  che abbia gli zoccoli come cialde di lievito sovrapposte”. Bó Lè capì che il figlio non era un fulmine di intelligenza e sorrise rassegnato.


3) Una distinzione analoga figura nel Zhuāngzĭ.

Riporto qui di seguito, con tutte le avvertenze del caso, un tentativo di traduzione.



                                                     Sul modo di valutare i cavalli di razza
​

Alla nascita i puledri non si reggono in piedi e non hanno ancora  la criniera, anche se (una volta cresciuti) saranno  in grado di galoppare per migliaia di leghe. Per urinare sollevano una zampa, (il che non gli impedirà di) galoppare per migliaia di leghe. 
Si tengono dritti appoggiandosi alla staccionata, (ma saranno in grado di galoppare per) migliaia di leghe. Le loro ginocchia sono ancora curve ( ma galopperanno) per migliaia di leghe.

Ad un anno d’età, il cavallo ha  un totale di quaranta denti; a quattro anni, ha i denti gialli: a trentatre anni ha i denti bianchi.

La testa del cavallo è come il re: serve a comandare. Gli occhi sono come il primo ministro: servono a vedere con chiarezza. La spina dorsale è come il capo dell’esercito: serve a dar forza. Il ventre è come la circonferenza della città: serve a favorire la crescita.

Tutto si sviluppa con l’età. La testa si allunga. Gli occhi si incastrano in orbite profonde ed appaiono come campanellini sospesi che emettono bagliori purpurei. Le ciglia e le rughe sotto gli occhi assumono la loro forma definitiva. Le narici diventano più grandi e sulla punta del naso si disegnano i caratteri “wáng” e “huǒ”. (1) L’interno della bocca diventa rosso. L’osso del ginocchio assume una forma allungata ed arrotondata. Le orecchie sono ravvicinate ed erette, piccole e spesse. Lo scheletro assume la sua forma completa. Il collo si allunga. Le zampe si allungano e si irrobustiscono. Gli zoccoli si ispessiscono. La pelle del ventre diventa liscia e vi si possono leggere gli otto caratteri. (2) La coda diventa lunga e pendente.


Valutazione dei cavalli scadenti
 
In generale, per valutare i cavalli occorre innanzitutto accertarsi che non siano presenti i tre difetti e le cinque debolezze e poi esaminare il resto.
 

I tre difetti sono:
1) testa grande e collo corto;
2) scheletro fragile e ventre pronunciato;
3) collo corto e zoccoli grandi.
 
Le cinque debolezze sono:
1) testa grande e orecchie cadenti;
2) collo lungo ma rigido;
3) schiena corta e zampe lunghe; (3)
4) arti robusti e costole deboli;
5) fianchi macilenti e zampe magre.
​


Metodo per la valutazione dei cavalli di razza
 
Tra i cavalli ci sono purosangue e ronzini e coloro che hanno la capacità di valutarne correttamente le caratteristiche sono in grado di distinguere gli uni dagli altri. Anche nei casi in cui una valutazione appare particolarmente difficile, una persona che abbia studiato bene la materia riesce a formulare un giudizio molto preciso, indipendentemente dal fatto che il mantello del cavallo sia fulvo, giallastro, nero o grigio e dalla circostanza che l’animale si raggruppi con altri come fanno le formiche e gli insetti, si muova in mandrie, corra o stia fermo, si confonda in gruppi che si formano e si scompongono in mille modi diversi e che si sparpagliano in tutte le direzioni.


Gli esperti sanno giudicare la mobilità di un cavallo e il suo pelame. Essi  sono in grado di valutare le qualità che permettono di allevare un cavallo, di addestrarlo e di usarlo per la guerra anche se non sono molto evidenti. Sanno infatti che dalla forma si può dedurre la sostanza, che da indizi generici si può giungere a conclusioni precise. Non si può forse partire dal rapporto tra l’esistenza di una qualità e il modo in cui si manifesta per riuscire infine a svelare ciò che sembrava impossibile scoprire? (4) Elencherò qui di seguito i criteri di valutazione che consentono di giungere a questo risultato.

Ecco di che cosa si deve tener conto nell’effettuare la valutazione.
 
La testa del cavallo deve essere alta e dai tratti fini come se fossero cesellati. Può essere anche squadrata e pesante, ma è meglio che ci sia poca carne, come sulla testa di un coniglio scuoiato.
È auspicabile che la nuca sia grande, come un blocco di giada avvolto in una borra di cotone.
Le mascelle devono preferibilmente essere corte e piatte, ma possono anche essere di forma allungata.
La fronte deve essere ampia e piatta.

Gli “otto pezzi di carne” (5) devono essere grandi e brillanti.
L’”osso facile” deve essere diritto.(6)
La parte centrale della testa deve essere profonda.(7)
Le guance devono essere piene (8)
Il collo del cavallo deve essere eretto, (9)
 


 

​
 

​

NOTE
 
1) Sul muso dei cavalli si possono senza dubbio individuare dei tratti che corrispondono ai caratteri 王 (wáng”) e 火 (huǒ”), così come con un po’ di immaginazione si potrebbero certamente individuare dei tratti corrispondenti a molti altri caratteri.

​2) Ci si riferisce qui ai 生 辰 八 字 (“shēng chén bā zì”) vale a dire “gli otto caratteri del momento della nascita”, che servivano per effettuare gli oroscopi. Sulla pelle del ventre del cavallo adulto compaiono dei disegni naturali che possono essere equiparati a degli ideogrammi.

3) Ho interpretato così i termini 短上长下 ( duǎn shàng cháng xià “), letteralmente “ parte superiore corta, parte inferiore lunga).

4) Il testo cinese reca l’espressione 天机之妙 (“tiānjī zhī miào”), letteralmente “la profondità del mistero che soltanto il Cielo conosce”.

5) Nonostante accurate ricerche, non sono riuscito a trovare la spiegazione del termine八肉 (“bā ròu”), che ho perciò tradotto letteralmente con le parole “otto pezzi carne”.
 
6) Le stesse considerazioni di cui sopra valgono per il termine 易骨 (“yì gǔ”) letteralmente “osso facile”. Mi riservo di modificare la traduzione non appena avrò trovato una spiegazione di questo termine.
 
7) Ho tradotto  元中(“yuán zhōng”) con “parte centrale della testa” perché nella lingua più antica il termine “yuán” 元 significava “testa”.
 
8) Ho tradotto con “piene” il termine 开 (“kāi”), che significa “aperto”,”livellato", perché ho pensato che l’autore intendesse dire che le guance del cavallo non devono essere incavate.”
 
9) La frase 鞅欲方 (“yāng yù fāng”) appare di difficile interpretazione. Il carattere 鞅 (“yù”) indica la “martingala”, che è un finimento consistente in una cinghia a collare posta intorno al collo del cavallo per impedire che questo sollevi troppo la testa. Nel presente caso, mi sembra che il termine intenda riferirsi al collo del cavallo nel punto in cui vi si applica la martingala.
Il termine 方 (“fāng”) significa “quadrato”, ma può anche voler dire “dritto”, eretto”. Ho preferito questa seconda accezione in base alla considerazione che un cavallo di razza deve portare la testa alta.
 
 



 



 



​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.