sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XVII
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I DIALOGHI Capitoli I-X
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
  • I DiALOGHI Capitoli XI-XX
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • SHĪ JĪNG
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Fanciulla Povera
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzĭ
    • Una cosa vale l'altra
    • I princìpi che nutrono la vita
    • L'uomo nella società
    • Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzo dei Tre Regni XVIII-
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
    • I Fumetti CInesi
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Foto di Ningpo
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Blog

 



                                                       Capitolo IV
                                                                        
                                                 Tragedie d’amore


Si dice che ci siano dei vincitori che riescono a sentirsi orgogliosi di aver vinto solo se hanno combattuto contro un avversario feroce come una tigre od  un’aquila. Se invece si sono trovati di fronte una pecorella od un pulcino bagnato, non traggono alcuna soddisfazione dalla loro vittoria. Ce ne sono pure che, dopo aver  spazzato via  tutto ciò che si parava loro dinanzi, dopo aver visto l’avversario soccombere, cedere o dichiararsi  "servo fedele e tremante”, dopo aver constatato che non gli è più rimasto un solo nemico, né un solo avversario, né un solo amico, si ritrovano senza nessuno accanto, soli ed isolati, tristi ed abbandonati , e vivono un ben amaro trionfo.

Ma il nostro Ā Q non aveva di queste ubbie. Qualsiasi vittoria gli faceva sempre molto piacere. E questo potrebbe forse anche provare che in Cina la mentalità e la cultura sono più sane che in tutto il resto del globo.
 
Guardatelo! È tutto allegro e gioioso come se stesse per spiccare il volo.

Tuttavia questa vittoria ebbe sul nostro eroe una strana ripercussione.

Per la maggior parte della giornata rimase euforico, come se avesse le ali ai piedi, ed era ancora tutto allegro quando rientrò al Tempio  degli dei tutelari, dove soleva dormire tranquillo, russando fragorosamente.

Ma, chissà perché, quella sera non riuscì proprio a chiudere gli occhi. Gli pareva che il pollice e  l’indice non fossero più come prima. Era come se fossero diventati un po’ più morbidi e lisci del normale.

Non avrebbe saputo dire se era qualcosa di soffice e di oleoso,  spalmato sulle guance della monachella, che era rimasto attaccato alle sue dita  o se la punta delle sue dita si  fosse semplicemente ammorbidita sfregando le
guance della monachella.

“Che tu possa morire senza discendenza!”.

Queste parole risuonarono di nuovo nelle orecchie di Ā Q. Pensò:” Non c’è proprio niente da fare. Devo trovare una donna.  Chi muore senza discendenti non ha nessuno che offra una ciotola di riso al suo spirito. Devo trovare una donna. Come dice il Maestro, “ non avere discendenti è la più grave delle mancanze contro la pietà filiale” (1) e “gli spiriti di coloro che non hanno avuto discendenti vagano affamati”. Ed era proprio una grande tristezza della vita –pensava- che a causa di ciò egli potesse poi essere costretto a vagare “ senza poter ottenere riposo”.

“Una donna...una donna...” pensava.

“Se ci riescono i bonzi...” continuava a pensare “ una donna...  una donna...una donna”.

Non sappiamo se quella sera Ā Q riuscì infine a prendere sonno, ma, più o meno da quel momento in poi ebbe sempre l’impressione di avere le dita un po’ unte e scivolose e rimase sempre un po’svagato.

“Una donna...”era diventato il suo pensiero ricorrente.

Da ciò possiamo dedurre con precisione quale elemento di  disordine siano le donne nella vita della  gente. La maggior parte degli uomini cinesi riuscirebbero infatti a vivere in modo saggio e virtuoso se, per lorodisgrazia, non fossero completamente rovinati dalle donne.

Ciò che causò la caduta dei Shāng furono gli eccessi di Dájì (2), ciò che portò al crollo dei Zhōu fu il brutto carattere di Bāosì (3). Quanto ai Qín..., sebbene la storia non lo attesti, se supponessimo che anche la loro fine fu
dovuta ad una donna, di sicuro non ci allontaneremmo del tutto dalla realtà. Non sussiste invece il minimo dubbio sul fatto che Dŏng Zhuò fu assassinato per colpa di Diāo Chán.(4)

Anche Ā Q era, ovviamente, un uomo virtuoso. Non sappiamo se  persino un ignorante come lui avesse trovato qualche buon  maestro, ma si deve riconoscere che, per quanto riguardava il rispetto delle regole della decenza nei rapporti tra i sessi si era sempre mostrato  estremamente rigoroso ed  avrebbe volentieri messo al bando degli sfrontati come la monachella o lo scimiottatore dei maledetti stranieri.

La sua opinione era che le monache e i bonzi dovevano farsi gli affari loro in privato. “Se una donna va in giro da sola è per accalappiare i  buoni a nulla. Se un uomo ed una donna si parlano per strada non può che esserci
una tresca”.

Quando si imbatteva in una simile sfacciata, per mostrare la sua disapprovazione,  spesso cominciava a fissarla intensamente od esprimeva, ad alta voce, commenti sgradevoli o, addirittura, se si trovavano in un luogo appartato e poco frequentato, le lanciava dietro per scherno un pugno di  sassolini.

Chi avrebbe mai detto che, giunto ai trent’anni,età in cui l’uomo, secondo Confucio, “sta saldo” (5), il nostro eroe finisse col perdere  completamente la tramontana a causa di una monachella. Il fatto che i libri canonici riprovino severamente tali sbandate ci fornisce una prova incontestabile della malvagità femminile.  Se infatti il volto della giovane monaca non fosse stato così liscio e morbido, Ā Q non sarebbe pervenuto a questo stadio di malsana eccitazione e lo stesso sarebbe accaduto se la donna
si fosse coperta il volto con un velo. Cinque  o sei anni prima, mentre
assisteva ad uno spettacolo all’aperto in mezzo alla folla, Ā Q aveva pizzicato il sedere ad una donna, ma, a causa della stoffa dei pantaloni, la sensazione non era poi stata così eccitante.Ma la monachella andava in giro a volto scoperto, altra prova della perfidia di quella svergognata.

“Una donna...” continuava a pensare Ā Q.

Spesso si metteva ad osservare con attenzione tutte le donne che a suo giudizio “dovevano certamente darsi da fare per adescare i  fannulloni”, ma quelle non gli sorridevano proprio. Ascoltava con estrema  attenzione anche le donne con cui gli capitava di parlare, ma pure da  queste non sentiva mai il minimo accenno ad un possibile appuntamento. Proprio così! Questo era un altro esempio dell’odiosità delle donne: volevano tutte far credere di essere delle santerelline. 

Un giorno Ā Q aveva macinato, in casa del signor Zhào, il riso che era stato raccolto in una giornata di lavoro e, dopo aver mangiato cena, era seduto in cucina a fumare la pipa.

In un’altra casa, dopo avergli dato cena, lo avrebbero probabilmente mandato subito a dormire, ma in casa Zhào si cenava piuttosto presto e , perciò, sebbene la regola fosse quella d’andare immediatamente a letto senza  accendere le luci appena finito il pasto, di tanto in tanto si tollerava qualche eccezione a questo principio. Così, quando il figlio del signor Zhào si  stava preparando agli esami, gli fu permesso di tenere una lampada accesa per poter studiare anche di notte e, quando Ā Q veniva ingaggiato
dagli Zhào come giornaliero, gli veniva consentito di accendere una lampada per poter finire di macinare il riso.

È a causa di questa seconda deroga alle regole della casa che Ā Q stava ancora seduto in cucina, a fumare la pipa, prima di andare a finire il proprio lavoro.

Quando “Zia Wú”, che era la sola donna di servizio impiegata in casa Zhào, ebbe finito di lavare i piatti, andò anche lei a sedersi sulla lunga panca della cucina e cominciò a chiacchierare con Ā Q.

“La signora è da due giorni che non mangia perché il padrone vuole prendersi una ragazzina come concubina...” e, intanto Ā Q pensava : “ Una  donna...Zia Wú... questa vedovella non è poi tanto male”.

“La signora giovane è incinta da un mese...”. “ Una donna...” continuava a pensare Ā Q.

Posò la pipa e si alzò in piedi.

“La signora giovane...” continuava a raccontare Zia Wú.

“Vieni al letto con me! Vieni a letto con me!” la implorò Ā Q, gettandosi avanti e cadendo in ginocchio dinanzi a lei.

 Ci fu un momento di spaventoso silenzio.
“
Ooooh....”. Zia Wú rimase dapprima attonita, poi, d’improvviso, fu scossa da un tremito e si precipitò fuori dalla cucina lanciando alti strilli. Correva ed urlava, poi si mise a piangere.

Anche Ā Q,  ritrovandosi in ginocchio dinanzi al muro, rimase intontito. Appoggiandosi con le due mani alla panca vuota, si tirò su piano piano, rendendosi vagamente conto di aver fatto qualcosa che non andava bene. Di sicuro si sentiva un po’  sottosopra pure lui. Si infilò nervosamente la pipa nella cintura dei pantaloni e decise di ritornare subito a macinare il suo riso.

“Toc”,  e sulla sua testa atterrò, con un rumore secco, un colpo tremendo. Si voltò di scatto e si trovò di fronte il giovane Zhào, quello che aveva brillantemente superato gli esami distrettuali, che impugnava a due mani
un grosso palo di bambù.

“Canaglia...specie  di...”.

Vedendo che il grosso palo di bambù stava di nuovo per abbattersi su di lui, Ā Q si coprì la testa con tutte e due le mani per proteggersela e si beccò il colpo proprio sulle nocche, cosa che gli fece un gran male. E, mentre infilava a razzo la porta della cucina, gli sembrò di avere ancora ricevuto una botta sulla schiena.

“Figlio di prostituta” gli urlò dietro il giovane Zhào insultandolo in lingua
mandarina. 

Ā Q si rifugiò, tutto solo, nel magazzino dove si macinava il riso. Le nocche delle dita e la testa gli facevano ancora  male. Continuava a pensare a quell’insulto, “figlio di prostituta”, perché  era un’espressione che non aveva mai sentito in bocca agli abitanti di  Wéizhuāng, ma solo in bocca ai ricchi che erano in rapporto con le autorità e ciò lo spaventava ancor di più e lo turbava oltre misura. Gli erano anche uscite di mente tutte le fantasticherie sulle donne. Comunque, dopo le botte e gli insulti, si convinse che la tempesta fosse ormai passata senza altre conseguenze
e si rimise a macinare il riso. Dopo aver macinato un momento, sentì caldo e si fermò di nuovo per togliersi la camicia.

Mentre si toglieva la camicia, udì un gran clamore all’esterno ed essendo per natura estremamente curioso andò a vedere quale fosse la ragione di tutto quel baccano,  dirigendosi rapidamente verso il luogo da cui proveniva il  rumore. Seguendo il suono delle voci si ritrovò a poco a poco nel cortile interno di casa Zhào. Nonostante fosse ormai scuro, riuscì a vedere che c’erano parecchie persone:  tutta la famiglia Zhào, inclusa la signora che non mangiava da due giorni, ed  inoltre la loro vicina, la signora Zōu ed i loro parenti Zhào Bái Yăn e  Zhào Sī  Chén.

La nuora del signor Zhào stava tirando Zia Wú  fuori dalla stanza dei domestici e le diceva: “ Vieni... vieni fuori  non stare ad intristirti nascosta in camera tua”. “Sappiamo tutti che sei  una donna onesta” le diceva da parte sua la signora Zou “ Non deve neanche venirti in mente l’idea di ucciderti”. Zia Wú continuava a piangere, mormorando fra le lacrime parole che non si riusciva quasi mai a distinguere chiaramente.

“Ah!” pensò Ā Q“ Strano! Chissà perché la vedovella sta facendo tutta ‘sta scena?”.

Curioso di saperlo, stava avvicinandosi a Zhào Sī  Chén per domandarglielo, quando improvvisamente s’accorse che il vecchio signor Zhào veniva verso di lui con una grossa canna di bambù in mano. Vedendo la nodosa canna, Ā Q si ricordò d’un tratto delle botte che aveva appena preso e gli venne il sospetto che ci fosse qualche rapporto tra quell’episodio ed il baccano che si stava facendo nel cortile. Si voltò per scappare, deciso a rifugiarsi di nuovo nel magazzino del  riso, ma non potè farlo perché la canna di bambù si interponeva tra lui e quella via di scampo. Allora si voltò di nuovo e si mise a correre senza più pensare a nulla finchè riuscì ad infilare la porticina sul retro della casa ed a scappar fuori senza chiedere il resto. Ed in un attimo si  ritrovò al Tempio degli dei tutelari.

Dopo che Ā Q rimase seduto un momento, gli venne la pelle d’oca e cominciò a tremare perché, sebbene fosse già primavera , di notte faceva
ancora piuttosto freddo e non era consigliabile rimanere con la schiena nuda. Si ricordò allora che il suo giubbotto era rimasto a casa del signor Zhào, ma ebbe paura, se fosse andato a riprenderselo, di assaggiare una seconda volta le  bastonate del neodiplomato. Ma arrivò la guardia municipale: “Ā Q, figlio di buona donna! Adesso cominciamo addirittura a dire oscenità alle serve di casa Zhào. Sei proprio un bandito e sei pure riuscito a rovinarmi la serata.  Disgraziato!“. Sotto questo torrente di ingiurie Ā Q rimase naturalmente zitto  zitto e, siccome era già notte, dovette sborsare alla guardia municipale una  multa maggiorata, di ben quattrocento soldi. Non avendo denaro in tasca,  Ā Q dovette dare in garanzia il cappello di feltro che portava in testa. Inoltre, fu costretto ad accettare le seguenti cinque condizioni impegnandosi:

1) a portare a casa Zhào due ceri rossi, del peso di cinquecento grammi, ed un sacchetto di bastoncini d’incenso per espiare la propria malefatta;

2) a remunerare di tasca sua il religioso taoista chiamato dalla famiglia Zhào ad esorcizzare gli spiriti delle donne che si erano suicidate;

3) a non varcare mai più la soglia di casa Zhào;

4) a dichiararsi l’unico responsabile di qualsiasi disgrazia che potesse succedere a Zia Wú;

5) a rinunciare a qualsiasi pretesa di essere pagato e di recuperare il giubbotto abbandonato in casa Zhào. 

Ā Q naturalmente accettò tutto, ma non aveva denaro. Fortunatamente era già primavera e perciò, dando in pegno la coperta di cotone che non gli serviva più, riuscì a procurarsi duemila soldi che gli permisero di soddisfare le condizioni che gli erano state imposte.

Dopo essersi prostrato fino a terra con la  schiena nuda, fu  sorpreso di constatare che gli restava ancora un po’ di  moneta, ma, invece di  ritornare a disimpegnare il cappello di feltro, andò a bersela tutta in trattoria.

La famiglia Zhào , da parte sua, non bruciò l’incenso né le candele, che furono messi da parte per poter  essere utilizzati quando la signora Zhào avesse venerato il Buddha.

La maggior parte della camicia di  Ā Q, che cadeva a brandelli, fu trasformata in pannolini per il bambino che la nuora del signor Zhào partorì nel mese di settembre. Tutti i ritagli che restavano furono riciclati dalla Zia Wú come solette per le scarpe.




NOTE

(1) La massima attribuita al filosofo Mèngzĭ   孟 子  (  Lí Lóu Shàng  離 婁 上 , 26) suona precisamente cosÌ: “ Ci sono tre cose che dimostrano mancanza di pietà filiale: la più grave di esse è non avere discendenti  ” ( 不
孝 有 三, 無 後 為 大 ,”´bú xiào yŏu sān, wú sūn wéi dà”).

(2) Dájì 妲 己 , favorita del re Zhòu 紂 王 , contribuì ampiamente, con le sue  stravaganze e con la sua crudeltà, a provocare la caduta della dinastia Shāng  商 朝 (1046 a.C).

(3) Bāosì 褒 姒 , concubina del re  Yōu 幽 王 , della dinastia Zhōu 周 朝 , era di carattere melanconico. Per farla  divertire, Yōu aveva ideato parecchi scherzi, uno dei quali consisteva nel  fingere un attacco dei nemici al palazzo reale. Chiamati in soccorso con i  fuochi di segnalazione, i nobili accorsero più volte trafelati da tutto il  paese, alla testa delle loro truppe, solo per accorgersi di essere stati presi in giro. Convinti che si trattasse del solito scherzo di cattivo gusto, essi non  si mossero più quando i nemici assalirono veramente il palazzo reale. (771 a.C.).

(4) Secondo il Romanzo dei Tre Regni  (三 國 演 義   Sān Guó Yănyì ), la bella Diāo Chán 貂 蟬  si sarebbe servita del suo fascino per mettere l’uno contro l’altro il gran cancelliere Dŏng Zhuò 董 卓   ed il generale Lǚ Bù 呂 布. 
Quest’ultimo, roso dalla gelosia,  avrebbe infine ucciso il rivale in amore. Le fonti storiche che riportano l’assassinio di Dŏng Zhuò (  avvenuto nel 192 d.C.) non menzionano però il  nome di Diāo Chán, che sembra piuttosto essere un personaggio di  fantasia.

(5) Nei "Dialoghi di Confucio" ( II,4) troviamo il seguente brano:

" Il Maestro confessò:
 ' A quindici anni non facevo altro che studiare.
   A trenta ero sicuro di me stesso.
   A quaranta non avevo più dubbi.
   A cinquanta  conoscevo ormai la Volontà del Cielo.
   A sessanta non avevo più bisogno di riflettere.
   A settanta mi  basta seguire il mio cuore per essere certo di non sbagliare.'

Confucio intendeva qui dire che a trent'anni un uomo deve già aver acquisito una maturità sufficiente a decidere come intende impostare la propria vita.
 



 


                                                                         
                                                                           

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.