sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

                                                                     
                                                  

                                                          Capitolo VIII 


 
1. Il Maestro dichiarò: “ Di Tàibó (1) si può certamente dire che pervenne alla Virtù. Rinunciò tre volte all’Impero senza che il popolo potesse lodarlo.”(2) 

 
2. Il Maestro osservò: “ Senza lo spirito delle tradizioni, la cortesia diventa etichetta, la prudenza diventa titubanza, il coraggio diventa insubordinazione e la franchezza diventa grossolanità. (3) Se il principe è sincero con chi gli sta intorno, il popolo sarà virtuoso; se il principe non dimentica i vecchi amici, il popolo sarà onesto.”
 
3. Mortalmente malato, Zēng Zĭ (4) chiamò i suoi discepoli e disse  loro:
“Scopritemi i piedi! Scopritemi le mani!
Il Libro delle Odi recita:’Attento e prudente , come sul bordo di un abisso, come su un sottile strato di ghiaccio’. (5)
Ora so, miei giovani amici, che non corro più alcun pericolo.” (6) 
 
4. Quando Mèng Jìng Zĭ (7) si recò al capezzale di Zēng Zĭ, che era gravemente malato, quest’ultimo gli disse: “Il canto di un uccello che sta per morire è triste, le parole di un uomo che sta per morire sono profonde”e gli  spiegò:”Ci sono tre cose di cui un uomo per bene deve aver cura:egli deve sempre mantenersi composto evitando sia di esprimersi sia di agire con violenza, deve  ispirare, quanto più possibile, il proprio atteggiamento alla sincerità e deve guardarsi dall’ira astenendosi dal compiere atti bassi e volgari. Quanto ai vasi per i sacrifici, questo è un problema da lasciare agli appositi funzionari che se ne occupano”. (8)

5. Zēng Zĭ ricordò: “Avevo un amico capace che non disdegnava di chiedere consiglio anche a chi valeva meno di lui. Era colto, eppure faceva domande a chi sapeva poco; era pieno di ingegno, eppure non si metteva in mostra; era solido ,eppure non lo dava a vedere. Quando veniva  offeso, non  replicava. Questo era il suo comportamento costante”.  (9) 
 
6. Zēng Zĭ osservò: “ Poniamo il caso di una persona a cui si possa affidare la tutela di un giovane principe (10) ed il governo di un piccolo Stato (11), senza temere che, nei momenti di grave crisi, venga meno ai suoi doveri (12). Si può dire che costui è un uomo di valore? Sì, è un uomo di valore.”
 
7. Zēng Zĭ disse: “Un galantuomo deve dimostrare grande perseveranza perché il suo fardello è pesante ed il suo cammino è lungo. Infatti, il suo fardello è la pratica della virtù – non è davvero pesante?- ed il suo cammino terminerà solo con la morte- non è davvero lungo?”.
 
8. Il Maestro osservò: “La poesia dischiude la mente. I riti formano il carattere. La musica orna lo spirito.”
 
9. Il Maestro disse: “Il popolo può essere indotto a seguire una linea d’azione, ma è vano illustrargliene le ragioni.” (13)
 
10. Il Maestro spiegò: “ All’origine delle ribellioni ci sono uomini coraggiosi che non sopportano la miseria oppure uomini malvagi che si vedono troppo emarginati.” (14)
 
11. Il Maestro dichiarò: “Uno potrebbe avere le doti del duca di Zhōu, ma, se fosse arrogante ed avido, questi vizi offuscherebbero tutti gli altri meriti.”
 
12. Il Maestro disse: “Non è facile trovare qualcuno che abbia studiato per tre anni senza pensare ad uno stipendio.”(15)
 
13. Il Maestro consigliò così i suoi discepoli: “ Dedicatevi allo studio con fede sincera e seguite il retto cammino sino alla
morte.

Tenetevi lontani da un paese instabile e non soggiornate in un paese sconvolto dai disordini.

Dove e quando, nell’Impero, si rispetta la Via, manifestatevi.  Altrimenti, conducete una vita ritirata.  Infatti, se è vergognoso rimanere poveri ed insignificanti in un paese ben governato, ciò di cui ci si deve vergognare in un paese mal governato è proprio il fatto di ottenervi ricchezze ed onori.”(16)
 
14. Il Maestro disse: “Non occupatevi di ciò che non rientra nelle vostre competenze”.
 
15. Confucio ricordò: “Quando il maestro Zhì (17) attaccava il gran finale dei “Falchi Pescatori”, che oceano di suoni ci sommergeva”.  (18)
 
16. Il Maestro osservò: “ Ci sono alcuni tipi di uomini che superano le mie capacità di comprensione: si tratta degli ambiziosi che vogliono fare grandi cose prescindendo dall’onestà, degli ignoranti che non si curano di imparare e  degli stupidi che cercano di ingannare gli altri.”
 
17. Il Maestro esortò i suoi discepoli: “ Studiate come se non sapeste ancora nulla e come se aveste paura di dimenticare ciò che avete imparato”.
 
18. Il Maestro osservò: “Che grandezza! Shùn e Yu seppero reggere l’Impero con il più assoluto distacco”.(19)
 
19. “Yáo fu davvero un grande sovrano” osservò il Maestro “Quale  maestà! Solo il Cielo è immenso e solo Yáo può essergli paragonato. La sua virtù fu così ampia che il popolo non riusciva a trovarle un nome.Quanto furono grandiose le sue imprese! Quanto furono brillanti le istituzioni a cui diede vita!”.(20)
 
20. Shùn governò l’Impero con cinque ministri. (21) Il re Wŭ di Zhōu affermava: “Ho dieci buoni ministri”. (22)

Confucio osservò: “ Trovare uomini di talento è veramente difficile! Se ne videro molti durante i regni di Táng e di Yú (23), ma sotto il re Wŭ, fra i  ministri c’era una donna, e quindi, a rigore, ce furono soltanto nove.

I Zhōu continuarono a rendere omaggio alla dinastia
Yīn, anche quando  controllavano ormai due terzi dell’Impero. Ecco una dimostrazione di grandissima virtù, non è forse vero?” (24).
 
21. Il Maestro disse: “ In Yŭ non riesco davvero a trovare  difetti. Mangiava e beveva con semplicità, ma dimostrava la sua pietà filiale nei  confronti delle divinità e degli spiriti con splendide offerte. Vestiva  poveramente, ma le corone e gli abiti di broccato che indossava in occasione  delle cerimonie erano magnifici. Si accontentava di un piccolo palazzo e di  stanze modeste, ma dedicava tutta la propria energia alla costruzione di dighe  e di canali d’irrigazione. No, non gli trovo davvero alcun difetto.” (25)



NOTE

1) Tàibó 太 伯 , fondatore del regno di Wú 吳國 , era il figlio primogenito di Dănfù 亶 父 , poi ricordato come Zhōu Tài Wáng
周 太 王 (“Il Re Supremo di Zhōu”), che fondò il ducato di Zhōu negli ultimi decenni della dinastia Shāng 商 朝 .  Rinunciò alla successione in favore del fratello Jìlì 季 歷  affinché questi potesse poi lasciare il trono al figlio Chāng 昌 , famoso per la sua saggezza. Quest’ultimo, in seguito ricordato come Zhōu Wén Wáng ( “Il Re Saggio di Zhōu”), ebbe come erede il figlio Fā 發 , passato alla storia come Zhōu Wŭ Wáng 周 武 王 (“Il Re Guerriero di Zhōu”), che, nel 1046 a.C., abbattè la dinastia Shāng e fondò la dinastia Zhōu. Da parte sua, Tàibó, insieme con il fratello 仲 雍  Zhòngyōng, abbandonò il paese e si rifugiò presso i barbari delle regioni meridionali,  dove creò il regno di Wú. L’espressione “rinunciò tre volte all’Impero” va  intesa, a mio avviso, nel senso che, rinunciando al trono in favore del  fratello Jìlì, Tàibó rinunciò pure a qualsiasi futura rivendicazione nei confronti del nipote Chāng e del bisnipote Fā.

2) Confucio considera che, se non avesse rinunciato al trono, Tàibó sarebbe potuto diventare il primo imperatore della dinastia Zhōu. Poiché, al momento della rinuncia, nessuno prevedeva che i sovrani del piccolo ducato di Zhōu avrebbero conquistato l’Impero, il sacrificio di Tàibó parve modesto e nessuno lo lodò in modo particolare. Ciò proverebbe che Tàibó era effettivamente virtuoso, perché escluderebbe che egli potesse aver agito per desiderio di fama e di elogi. Il ragionamento presuppone tuttavia che Tàibó , a differenza degli altri, fosse in grado di valutare pienamente la portata della propria rinuncia, cioè di presagire che, in meno di tre generazioni, la sua famiglia avrebbe occupato il trono imperiale.

3) Troviamo qui ribadito un concetto tipico del pensiero confuciano: la “forma” non ha alcun valore senza la” sostanza”, i “riti” devono esprimere i valori fondamentali della società e non sarebbero altro che un guscio vuoto, pura ipocrisia, se chi li compie non sentisse nel proprio animo tali valori.  Doti naturali positive come rispetto, coraggio, prudenza, franchezza rischiano facilmente di trasformarsi in difetti ( pedanteria,ribellione, irresolutezza, grossolanità) se non sono vivificate da una sincera adesione alla virtù.

4) Si tratta di Zēng Shēn 曾 參 , detto Zĭ Yú子 輿 , uno dei più dotati tra i discepoli di Confucio. La tradizione lo ritiene autore del “Classico della Pietà Filiale” 孝 經 (Xiào Jīng”).

5) Il verso citato chiude la decima ode della Decade di Xiăo  Mín 小 旻 之 什  (ode n.195), dal “Shī Jīng” 詩 經 ﹐ Xiăo Yă 
小 雅  (“Piccole Odi”).

6) Alcuni commentatori mettono qui in evidenza il valore allegorico del gesto e delle parole di Zēng Shēn. Mostrando le proprie membra, egli prova di aver saputo conservare integro il corpo che gli è stato dato dai genitori e di aver così rispettato i doveri legati alla pietà filiale; dicendo di essere sempre stato attento ai pericoli della vita e di avere ormai superato la prova, dimostra di aver seguito la via della virtù.

7) Mèng Jīng Zĭ  孟 敬 子 , dignitario del ducato di Lŭ, era figlio di Mèng Wŭ Bó 孟 武 伯 e nipote di MèngYì Zĭ 孟 懿 子 , che compaiono, entrambi, nei Dialoghi come interlocutori di Confucio.

8) Le parole di Zēng Zĭ sembrano riassumere alcune regole fondamentali che il saggio deve seguire nella propria vita: rifiuto di ogni forma di violenza (fisica o verbale), pratica della sincerità e rispetto del decoro e delle buone maniere. Il riferimento ai vasi rituali, di cui si occupano appositi addetti, può significare che non è necessario perdersi in questioni di scarsa importanza.


Alcuni commentatori hanno interpretato queste parole anche come un insegnamento politico (impartito a Mèng Jìng Zĭ): l’uomo di Stato deve limitarsi a tracciare , nel rispetto di taluni princìpi fondamentali, le grandi linee della  propria azione politica ed amministrativa, lasciando ai collaboratori l’esecuzione dei dettagli. 

9) La tradizione vede raffigurato in questo ritratto di intellettuale umile e modesto Yán Huí 顏 回 , detto Zĭ Yuān 子 淵 , il discepolo prediletto di Confucio.

10) Il termine usato nei Dialoghi 六  孤  (“liù gū”),vale a dire “orfano di sei piedi”, richiede una spiegazione  piuttosto dettagliata.

Come risulta dal Dào Dé Jīng 道 德 經, il termine 孤 “gū”, cioè “orfano”, era una delle formule con cui, per modestia, i sovrani indicavano se stessi negli atti  ufficiali.

Una statura di “sei piedi” (144 cm) poteva essere la statura media di un adolescente.

Si può quindi pensare che si voglia indicare in questo modo un sovrano ancora minorenne, giovane ed inesperto.

11) Uno “Stato di cento lĭ” ( 百 里 國  “băi lĭ guó”) è  uno Stato le cui frontiere distano dal centro una cinquantina di chilometri, cioè un piccolo Stato.

Perché i Dialoghi si riferiscono ad un piccolo Stato? Forse perché  usurpazioni ed abusi dovrebbero, almeno in teoria, risultare più difficili in un  grande Stato nel quale l’esistenza di numerosi organi dotati di poteri diversi consente di mettere un atto un controllo reciproco tra le diverse autorità.

Una spiegazione più semplice consiste nel ricordare che Confucio ed i  suoi discepoli erano naturalmente portati, nei loro discorsi, a riferirsi al paese in cui abitavano, il ducato di Lŭ, che era uno Stato di modeste dimensioni.

12) Il termine usato nell’originale( 奪 “duò”, vale a dire “rubare”,”impadronirsi con la forza ”) fa pensare innanzitutto ad un ministro che approfitti della situazione di crisi per  usurpare il potere o per arricchirsi illecitamente. Si potrebbe però anche intendere, in senso più generale, come volto ad indicare un ministro incapace,  di fronte alle difficoltà, di svolgere correttamente i propri compiti.

13) Questa osservazione, alquanto pessimistica, si fonda sulla sempre valida constatazione che le masse agiscono più per effetto della passione e  della necessità che per ragionata convinzione. Come giustamente osservava  Vincenzo Cuoco nel suo “Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli" (1799): “Il  popolo non si muove per raziocinio, ma per bisogno”.

14) Confucio nota qui, con acutezza, che disordini e ribellioni non nascono necessariamente soltanto dalla rivolta contro le ingiustizie e la miseria. Possono infatti anche trarre origine dalla reazione di coloro che godono di ingiusti privilegi e che si vedano minacciati da un tentativo di stabilire una situazione più giusta.

15) Ecco un’altra massima da cui traspare una certa disillusione. Il commentatore Zhū Xī 朱 熹 ricorda che lo stesso Zĭ
Zhāng 子 張  , uno dei migliori tra i discepoli di Confucio, mostrò di aver studiato per poter poi ottenere un impiego
ben retribuito. L’espressione cinese è più colorita: “ Non è facile trovare tre anni di studio senza che si arrivi al grano”. Gli stipendi dei funzionari erano infatti, tradizionalmente, calcolati in “sacchi di grano”.

Occorre tuttavia osservare che le esigenze di Confucio sono troppo  elevate. Anche oggi è assai difficile trovare chi ami lo studio come valore in sé, indipendentemente dai vantaggi pratici che se ne possono ricavare.

16) Confucio dissuade i suoi discepoli dal soggiornare e  dall’intraprendere una carriera politica in uno Stato mal governato. In un  paese nel quale non si rispetti la Via, il successo non dipende infatti dalle qualità di una persona bensì dalla sua capacità di intrigare, non è quindi dovuto alla Virtù, bensì al vizio ed alla corruzione.

17) È probabile che il maestro Zhì  摯  fosse il direttore dell’orchestra di Corte, che è citato, senza farne il nome, anche in altri passaggi dei  Dialoghi.

18) Il termine  亂 “luàn”, che significa “disordine”, fa pensare al “gran finale” di un pezzo musicale in cui intervengono di solito i più svariati strumenti. (Si può ricordare in proposito il termine  亂 彈 “luàn tán”, che, nel linguaggio dell’opera cinese ,indica  appunto un pezzo eseguito da un insieme di strumenti diversi- a corda, a fiato, a percussione).

Questa interpretazione sembra adattarsi bene agli ultimi versi della lirica “I Falchi Pescatori” 關 雎 , la prima del Libro delle
Odi 詩 經 , in cui viene descritta l’allegra e  rumorosa accoglienza che il villaggio del futuro marito riserva alla giovane
fidanzata, tra il rullo dei tamburi ed il suono delle campanelle.
 
19) Le numerose interpretazioni di questa massima possono sostanzialmente essere suddivise in due grandi gruppi.

Taluni commentatori,richiamando quanto indicato nel paragrafo 4 di questo capitolo ed anche in altri passi dei Dialoghi, pongono in evidenza che l’essenza della politica consiste nell’enunciare i grandi princìpi ai quali si deve ispirare l’azione di governo, non nella dettagliata esecuzione di una infinità di provvedimenti concreti. Il sovrano che si occupa troppo dei dettagli della politica, ne sarà presto sommerso e non sarà più in grado di svolgere un’azione efficace. I mitici imperatori Shùn e Yŭ l’avrebbero perfettamente capito e si sarebbero limitati a fornire ai loro sudditi un modello di virtù da
ammirare, lasciando ad una schiera di validi collaboratori il compito di mettere in pratica le loro direttive.

Per altri, l’essenza della politica consiste invece nel conformarsi alle leggi della natura e lasciare che le cose seguano per quanto possibile il loro corso. Avranno quindi il maggiore successo in politica, coloro che sapranno vedere le cose con maggiore distacco e quindi con maggiore lucidità.

È comunque fuor di dubbio che , in qualsiasi modo venga  interpretata,la massima esprime una visione politica largamente influenzata  dalla dottrina taoista, il cui testo fondamentale,il Dào Dé Jīng 道 德 經 venne elaborato più o meno nello stesso periodo in cui furono composti i Dialoghi.

Per mettere in evidenza questa consonanza di vedute, basti citare alcuni passi del Dào Dé Jīng:

 “Opera senza pretendere. Guida senza dominare. Ecco quello che chiamano il ‘Potere Arcano’(Cap.X)

“Al saggio che tratta il mondo come il proprio corpo (vale a dire con  ‘sereno distacco’ N.d.Tr.), possiamo affidare l’Impero”
(Cap.XIII)

“Il miglior governante è quello di cui il popolo neppure si accorge.”  (Cap.XVII)

“Coloro che sono giunti ai vertici dell’Impero, vi si sono quasi lasciati condurre dagli eventi. Se si fossero dimenati per ottenere il potere, non sarebbero mai riusciti ad impadronirsene.” (Cap.XLVIII).
 
20) Il mitico imperatore Yáo 堯 regnò, secondo la tradizione, dal 2356  a.C. al 2255 a.C. Confucio lo paragona al Cielo, perché, come il Cielo, governò in modo spontaneo e naturale.

 21) La fonte a cui si richiama Confucio che affermare che il mitico imperatore Shùn 舜 , il quale, secondo la tradizione, regnò dal 2255 a.C. al 2205 a. C., avrebbe disposto di soli cinque ministri, risulta contraddetta dal Canone di Shùn 舜 典 (“Shùn Diăn”) , testo contenuto nel Libro dei  Documenti 書 經 , in cui è elencato, ai paragrafi  9-18, un numero maggiore di
ministri.

22) Il re Wŭ di Zhōu regnò dal 1046 a.C. Egli affidò il governo di una città alla moglie Jiáng Yì 姜 邑 , figlia del famoso generale Jíáng Zĭyá 姜  子 牙 , la quale esercitò quindi importanti funzioni politiche ed amministrative. Le considerazioni di Confucio, che, invece di esaltare le  capacità di Jiáng Yì, mette in dubbio la possibilità di ritenerla un vero ministro, vanno ovviamente inquadrate nella mentalità patriarcale dell’epoca. 

23) Táng 唐  è il nome personale dell’imperatore Yáo. Yú 虞  è uno dei nomi con  cui cui è conosciuto Shùn, che fu investito da Yáo del feudo di Yú.

24) Alcuni commentatori hanno ipotizzato l’esistenza di una lacuna in questo brano, nel quale il secondo tema trattato ( la virtù dei Zhōu ) non sembra avere alcun legame logico col primo ( la scarsità di uomini di talento).

Il re Wén di Zhōu viene indicato come esempio di lealtà e di fedeltà perché, pur essendo divenuto molto potente, non si ribellò alla dinastia Shāng,  sebbene questa fosse ormai in piena decadenza.

25) Ciò che Confucio ammira nel mitico imperatore Yŭ 禹, il quale regnò, secondo la tradizione, dal 2205 a.C. al 2147
a.C., è la capacità di distinguere in modo rigoroso tra la sfera pubblica e la sfera privata.

Yŭ viveva personalmente in maniera modesta e frugale , ma non risparmiava spese quando si trattava di agire nell’interesse dello Stato offrendo splendidi sacrifici alle divinità, celebrando sfarzose cerimonie e,  soprattutto, realizzando grandiose opere pubbliche. La fama di Yŭ è infatti legata ai primi imponenti lavori di sistemazione idrica del territorio cinese, che consentirono, grazie ad una rete diffusa di canalizzazioni, di controllare le piene stagionali dei grandi fiumi, utilizzandone l’acqua per l’irrigazione dei campi.




   


 
 
 
 
 
 
 
 
 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.