sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog



Lăo Shĕ 老 舍 (1) nacque a Pechino il 3 febbraio 1899 in una famiglia di origine mancese. Il padre, soldato della guardia imperiale, fu ucciso l’anno successivo, durante la rivolta dei Boxer, in uno scontro con le truppe della coalizione internazionale che avevano attaccato la capitale. “Durante la mia infanzia” ricordò più tardi lo scrittore” non ascoltai storie di orchi immaginari. Gli orchi di cui mi raccontava mia madre erano veri e ben più crudeli di quelli che si incontrano nelle favole”.

Poiché la famiglia era di modeste condizioni economiche, la madre, per sopravvivere, fu costretta a svolgere lavori umili (donna delle pulizie, lavandaia) e il bambino crebbe fra molte ristrettezze.

All’età di undici anni, fu ammesso a frequentare la scuola elementare di Xīzhímén 西 直 门 ,  probabilmente riservata agli studenti di etnia manciù, poiché si trovava all’interno della “città tartara”. (2) Qui ebbe come compagno di classe Luó Chángpéi 罗 常 培, che doveva in seguito diventare un noto filologo.

Grazie alle sue brillanti doti intellettuali, potè poi iscriversi nel 1913 alla Scuola Normale Superiore di Pechino ( 国 立 北 京 高 等 师 范 学 校   “guólì bĕijīng gāodĕng shīfàn xuéxiào”), istituto pubblico destinato alla formazione del personale insegnante, che non richiedeva il pagamento di tasse scolastiche e forniva ai suoi allievi vitto e alloggio gratuiti.

Dopo aver conseguito il diploma nel 1918, svolse incarichi di insegnante e di amministratore in diverse scuole di Pechino e di Tiānjīn  天 津 (Tientsin), ma, deluso dall’impatto con la burocrazia, rinunciò a proseguire la carriera in ambito scolastico.

Durante questo periodo subì in modo assai forte l’influenza del Movimento del 4 Maggio (五 四 运 动  “wŭsì yùndòng”), che propugnava la rinascita politica e culturale della Cina, anche se non vi aderì formalmente. (3) Più tardi avrebbe dichiarato: “ Il Movimento del 4 maggio mi ha dato una nuova anima e una nuova lingua. È grazie ad esso che sono diventato uno scrittore”.

Nel 1922 ottenne un posto all’Università Nánkai di Tiānjīn (天 津 南 开 大 学  “tiānjīn nánkāi dàxué”), ma nel 1924 si trasferì in Inghilterra , dove gli era stato offerto un posto di lettore di cinese presso la Scuola di Studi Orientali dell’Università di Londra. Rimase a Londra cinque anni e, durante questo periodo, approfondì la sua conoscenza della letteratura inglese, in particolare delle opere di Dickens, per il quale ebbe una vera e propria adorazione. Risalgono a quest’epoca anche le sue prime esperienze letterarie, di cui diremo dettagliatamente in seguito.

Nell’estate del 1929 accettò un incarico di insegnamento presso la Scuola Superiore Cinese (华 侨 中 学  “huá qiáo zhōng xué”) di Singapore.

Ritornato in Cina nel 1930, insegnò dapprima nella Cheloo University di Jìnán ( 济 南 的 齐 鲁大 学  “jìnán de qílŭ dàxué”), fondata da missionari americani e inglesi agli inizi del XX° secolo, e successivamente nell’Università dello Shāndōng 山 东 大 学  (“shāndōng dàxué”) a Qīngdăo 青 岛 . Pubblicò in quegli anni alcune opere che gli procurarono la celebrità. 

Sorpreso a Qīngdăo dalla guerra con il Giappone, scoppiata nel luglio del 1937, si rifugiò all’interno del paese e si stabilì a Chónqìng 重 庆 nel Sìchuān 四 川, dove già s’era ritirato il governo del Guómíndăng 国 民 党 . L’invasione giapponese destò in lui una forte passione patriottica che lo indusse ad accettare la presidenza dell’”Associazione nazionale dei letterati e degli artisti impegnati nella resistenza al nemico” (中华全国文艺界抗敌协会  “zhōnghuá quánguó wényì jièkàngdí xiéhuì”). Nonostante ciò, il governo nazionalista rimase freddo nei suoi confronti perché lo sospettava di essere un simpatizzante comunista. Furono anni difficili per Lăo Shĕ, che viveva lontano dalla famiglia (moglie e figli erano rimasti nella zona occupata dai Giapponesi e solo nel 1943 riuscirono a raggiungerlo) e dovette affrontare anche notevoli difficoltà economiche.

Grazie al successo del suo romanzo “Xiángzi dei cammelli” (Luòtuó Xiángzi  骆 驼 祥 子 ), tradotto in inglese da Evan King e pubblicato nel 1945 a New York con il titolo di “Richshaw Boy”, Lăo Shĕ acquisì una larga notorietà negli Stati Uniti, dove fu invitato dal Dipartimento di Stato, che gli offrì una borsa di studio biennale.

Durante il soggiorno negli Stati Uniti, che durò dal 1946 al 1949, lo scrittore fece una serie di conferenze e curò la traduzione di numerosi suoi libri.

Rientrato in Cina dopo la Fondazione della Repubblica Popolare, svolse attività politica ed ebbe incarichi di prestigio:membro della Commissione Permanente della Conferenza Politica Consultiva. membro dell’Assemblea del Popolo, vicepresidente dell’Associazione degli Scrittori.

Durante la Rivoluzione Culturale, Lăo Shĕ, al pari di molti altri intellettuali, fu perseguitato dalle Guardie Rosse, maltrattato, umiliato e bollato come “deviazionista capitalista” ,“letterato reazionario”, “spirito demoniaco”.

Il 24 agosto 1966, il suo corpo fu ritrovato nel “Lago della Grande Pace” (太 平 湖  “tàipíng hú”) di Pechino. Tutto lascia pensare, come del resto concluse l’inchiesta ufficiale, che si trattò di suicidio.

Fu riabilitato, a titolo postumo, nel 1978 e le sue opere conoscono oggi una larga diffusione.
 

Lăo Shĕ compose i suoi primi romanzi durante il soggiorno londinese (1924-1929), ispirandosi a Dickens, di cui era un grande ammiratore. L’ironia della sua scrittura e la mancanza di un impegno politico dichiarato gli procurarono l’accusa ingiustificata di essere uno scrittore superficiale e poco attento ai problemi sociali.

”La filosofia del vecchio Zhāng“ (老 張 的 哲 學  “lǎo zhāng de zhéxué”), romanzo pubblicato nel 1926, tratteggia la figura del preside di una scuola di Pechino, personaggio avido e senza scrupoli, la cui malvagità rovina la vita di due giovani studenti. Già in questa prima opera, si può notare che la lingua adottata dall’autore è il “báihuà” (白 话 “lingua comune”), cioè la lingua popolare il cui uso era propugnato dal Movimento del 4 maggio.

“Zhào Zĭyuē”(赵 子 曰 “zhào zĭ yuē”), pubblicato nel 1927, è un romanzo ambientato a Pechino negli Anni Venti. Esso descrive il comportamento di un gruppo di studenti, di cui fa parte il protagonista Zhào Zĭyuē, che scimmiottano le mode occidentali credendo così di mostrarsi progressisti e professano un patriottismo esacerbato e privo di sostanza, che si esaurisce in parate e manifestazioni violente. La psicologia dei personaggi qui descritti presenta singolari analogie con quella delle Guardie Rosse, che Lăo Shĕ doveva incontrare sulla propria strada molti anni più tardi. Dal punto di vista stilistico è interessante l’uso del dialetto pechinese, che mostra quanto l’autore si senta vicino alla vita e alle passioni della propria città.

“I due Mă” (二 马 “ér mă”), pubblicato nel 1929, presenta aspetti autobiografici. Due Cinesi, padre e figlio, si trasferiscono a Londra, dove hanno ereditato un negozio di antiquariato, ed alloggiano in una pensione familiare. Tra la proprietaria della pensione, signora Winter, ed il signor Mă nasce una simpatia, che non riesce però a superare il peso dei pregiudizi e delle convenzioni sociali. Il figlio del signor Mă si innamora a sua volta della figlia della signora Winter, ma non è corrisposto. Il romanzo mette in luce, con molta ironia, l’immagine deformata e caricaturale che gli Inglesi - e gli occidentali in genere- avevano, in quell’epoca, del popolo cinese.

Un’altra serie di racconti e di romanzi risalgono al periodo compreso tra il 1930 e il 1937.

Nel 1933 furono pubblicati i romanzi “Cronaca della città dei gatti “ (猫 城 记 “māochéngjì”) e “Divorzio”(离 婚 “líhūn”).

In “Cronaca della città dei gatti” Lăo Shĕ immagina che un pilota atterri su Marte e vi trovi una città abitata da soli gatti . La storia consente all’autore di sferzare, descrivendo i vizi dei gatti, taluni mali sociali della sua epoca quali l’arretratezza del sistema scolastico, la presunzione degli intellettuali e l’oppressione delle donne. Durante la Rivoluzione Culturale il romanzo fu accusato di essere una satira del partito comunista, accusa che appare abbastanza inverosimile se si guarda all’epoca della sua composizione.

In “Divorzio” è invece narrata la storia di un uomo che vorrebbe a tutti i costi nascondere l’origine contadina della giovane moglie. Ogni tentativo di trasformare la donna in una raffinata signora di città fallisce ed, alla fine, ai due non resta che separarsi.

Negli stessi anni furono pubblicate tre raccolte di racconti: “Di fretta”(赶 集 “gănjí”) 1934, “Ciliegie e mare (樱 海 集 “yīnghăijí”) 1935 e “Vongole e alghe” (蛤 藻 集 “gézăojí””) 1936.

Un racconto particolarmente rappresentativo è “Falce di luna” (月 牙 儿 “ yuèyár“) 1935, amara storia di una fanciulla rimasta orfana di padre, che vede la madre prostituirsi per poterla mantenere e che, diventata adulta, non potrà sottrarsi allo stesso destino.

Nel 1936 fu pubblicato il più celebre romanzo di Lăo Shĕ “Xiángzi dei cammelli” (Luòtuó Xiángzi  骆 驼 祥 ) in cui maggiore è l’attenzione per la  sorte di coloro che sono schiacciati dalla povertà e dall’ingiustizia sociale. Il romanzo comincia presentandoci un giovane tiratore di risciò che, pieno d’ottimismo, lavora con entusiasmo sperando di potere, con i suoi risparmi, comprare un risciò e diventare così un lavoratore autonomo. I risparmi gli vengono però rubati da un gruppo di soldati, sui quali egli si rivale sottraendo loro alcuni cammelli ( da cui il soprannome). L’episodio ha però segnato il suo destino e, nonostante tutti i suoi sforzi, egli non riuscirà più a risollevarsi. Abbrutito e disperato, morirà in miseria. La prima traduzione del romanzo pubblicata negli Stati Uniti fu una traduzione “bowderizzata”, che era stata privata delle scene più crude e realistiche ed alla quale era stato aggiunto un “happy end”. Solo in anni più recenti è apparsa una traduzione fedele ed integrale.

Durante la guerra Lăo Shĕ lavorò soprattutto a fini propagandistici componendo commedie, ballate, dialoghi comici destinati al vasto pubblico.

Nel 1944 mise mano alla trilogia “Quattro generazioni sotto lo stesso tetto”( 四 世 同 堂  “sì shì tóng táng”) che intendeva narrare la vita di quattro generazioni di una stessa famiglia  a Pechino ai tempi dell’invasione giapponese. Il manoscritto del terzo volume, composto durante il soggiorno negli Stati Uniti, fu distrutto ai tempi della Rivoluzione Culturale. Fu più tardi possibile ricostruirlo, in parte, sulla base di una  traduzione inglese che ne era stata pubblicata in precedenza.

L’ultimo romanzo di Lăo Shĕ “The Drum Singer”, scritto in inglese, fu pubblicato a New York nel 1952.

Rientrato in Cina, lo scrittore si concentrò sul teatro, in particolare sul teatro moderno o “teatro parlato” (话 剧 “huàjù”). La più nota delle sue opere teatrali è “La casa da tè” (茶 馆 “cháguăn“ ), ambientata in una casa da tè di Pechino, che descrive, attraverso gli atteggiamenti dei clienti durante diversi periodi storici (1898, 1916-1926, 1945) l’evoluzione subita dalla società cinese nella prima metà del XX° secolo.
 

I romanzi e i racconti di Lăo Shĕ godono oggi di grande considerazione sia per la loro vivacità ed il loro realismo sia per la grande attenzione prestata alla sorte degli umili e dei diseredati. Nonostante che la loro traduzione sia resa difficile dall’impiego non solo della lingua popolare, ma addirittura di numerosissime espressioni dialettali della regione di Pechino, essi figurano tra le opere letterarie della Cina contemporanea più conosciute e più frequentemente pubblicate all’estero.





NOTE

1) Il vero nome dello scrittore era Shū Qìngchūn  舒 庆 春. Lăo Shĕ  老 舍 è uno degli pseudonimi da lui adottati. Un altro pseudonimo è Shū Shĕyú  舒舍予.

2) Il quartiere di Xīzhímén 西 直 门 prendeva il nome dalla porta che separava la “città interna” (内 城  “nèichéng”), in cui abitavano i Manciù, dalla “città esterna” (外 城 “wàichéng”) , in cui abitavano i Cinesi.

3) È comprensibile la riluttanza di Lăo Shĕ ad appoggiare pubblicamente il Movimento del 4 Maggio, nel quale, accanto alle istanze di rinnovamento politico e culturale, emergevano, per ovvie ragioni storiche, antichi sentimenti di astio e desideri di rivalsa nei confronti dei Manciù.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.