sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog




Abbiamo già ricordato che la lingua cinese svolse per molti secoli nell’Estremo Oriente lo stesso ruolo del latino nell’Europa del Medioevo e del Rinascimento. Essa fu infatti l’idioma in cui si esprimevano abitualmente le classi colte dell’Indocina, della Corea e del Giappone. I letterati di questi paesi maneggiavano il cinese con grande facilità e spesso con una maestria non inferiore a quella degli autori di madrelingua.

Fra i poeti coreani che si espressero in cinese figura Kim “Sakkat”  김삿갓 (Kim “cappello di paglia”), pseudonimo di Kim Pyong-yon.
Kim naque nel 1807 in seno ad una famiglia nobile, che tuttavia cadde in disgrazia in seguito all’insurrezione del 1812 guidata da Hong Kyong-nae, in cui fu coinvolto il nonno del poeta.
Dopo che la rivolta fu repressa, i beni della famiglia furono confiscati e Kim e il fratello furono costretti a vivere nella casetta di un domestico.
Queste tristi vicende influirono pesantemente sulla vita e sul carattere del poeta.
Invece di formarsi una famiglia - anche se, ad un certo punto, si sposò ed ebbe pure un figlio -  Kim cominciò a vagare per il paese munito soltanto di un bastone, di una bisaccia e di un cappello di paglia, da cui prese il suo soprannome, contando per il cibo e per il giaciglio sul buon cuore di coloro a cui chiedeva di volta in volta ospitalità. Ricambiava l’accoglienza improvvisando brillantemente poesie d’occasione, che lo resero molto popolare.
Morì nel 1863.

Nella seguente poesia, che si potrebbe intitolare “Vero e Falso” (是 非), Kim costruisce, sfruttando con maestria le diverse sfumature di significato di due soli caratteri: 是 (“shì”) e 非 (“fēi”) (1), un ragionamento che riecheggia il sillogismo aristotelico.


 
                                                                          是 非
                        是    是   非   非   非   是   是
                        是    非   非   是   非   非   是
                        是    非   非   是   是    非   非
                        是    是   非   非   是    是   非



 
                                                                  Vero e falso

                   Che il giusto sia giusto e che l’ingiusto sia ingiusto
                   non è sempre vero.
               ergo
                   Che il giusto sia ingiusto e che l’ingiusto sia giusto
                   non è sempre falso. (2)
              ergo
                   Che il giusto non sia ingiusto o che il giusto sia ingiusto
                   (l’uno e l’altro) può non essere falso.
              ergo
                   Che il giusto sia giusto e che l’ingiusto sia ingiusto
                   può essere sia vero sia falso.

 

In un’altra poesia, Kim svolge un divertente esercizio di  filologia analizzando con molto “humor” la formazione di alcuni caratteri cinesi:


 
                                           仙  是  山  人  佛  不  人  
                         鴻  惟  江  鳥  鷄  奚  鳥  
                         氷  消  一  點  還  爲  水  

                         兩  树 相   對  便  成  林  

 
 
 
                           Un immortale è l’uomo della montagna,
                           ma il Buddha non ha la natura dell’uomo. (3)
                           Se l’oca selvatica è uccello di fiume,
                           le galline di dove son gli uccelli? (4)
                           Allorquando il ghiaccio comincia a sciogliersi
                           perde un puntino e si ritrasforma in acqua. (5)
                           Metti due alberi l’uno accanto all’altro
                           e ti ritroverai in mezzo alla foresta. (6)



 
La padronanza delle due lingue, cinese e coreana, permetteva a Kim di sfruttare i cosidetti “faux amis” per comporre frasi o poesie cinesi inserendovi termini che in cinese suonavano assolutamente inoffensivi, mentre in coreano potevano assumere un significato ridicolo, insultante o addirittura osceno.
Di questo procedimento egli si serviva spesso per farsi beffe, senza essere scoperto, di coloro che gli avevano rifutato l’elemosina o che l’avevano trattato con disprezzo.

Una volta, ad esempio, fu ospitato in un villaggio da un certo signor Chŏng  che gli offrì soltanto gli avanzi della cena e lo mise a dormire in un angolo del cortile. Kim nascose la sua delusione per il cattivo trattamento, anzi, la mattina dopo, al momento di lasciare la casa, si dichiarò entusiasta dell’accoglienza ricevuta e propose al signor Chŏng di dipingere, in segno di riconoscenza, alcuni caratteri cinesi su una tavoletta di legno appesa sopra la porta d’ingresso.
La proposta fu accettata volentieri e Kim tracciò sulla tavoletta i caratteri 贵 乐 堂, che significano in cinese “dimora nobile e lieta”.
Soltanto più tardi, qualcuno spiegò al signor Chŏng che, letti in senso inverso, quei caratteri formavano la parola coreana “dangnagwi”, vale a dire “asino”.
 
Nello stesso spirito è composto il falso elogio di una scuola e del suo maestro, che evidentemente non doveva essere simpatico al poeta:


 
                                                         書   堂   乃   早   知
                                 房   中   皆   尊   物
                                 生   徒   諸   未   十
                                 先   生   來   不   謁
 

Il testo cinese può essere tradotto così:
 

Conosco quella scuola da molto tempo.
Ogni cosa in quell’aula è degna di lode.
Non la frequentano più di dieci allievi,
ma il maestro non viene a salutare
.

 
In coreano, sembra invece che il significato sia molto diverso (non conoscendo la lingua coreana devo ovviamente fidarmi di ciò che dicono le fonti da me consultate):
 
Quella scuola è un casino.
Una vera pattumiera.
Gli scolari son cialtroni.
Il maestro è un imbecille.



 
NOTE

1) Il carattere 是 (“shì”) può significare: sì, affermativo, giusto, corretto, vero. Il carattere 非 (“fēi”) può invece significare: no, negativo, ingiusto, inesatto, falso.

2) 
Questa riflessione non è estranea alla cultura occidentale. Basti ricordare in proposito l’antico adagio latino “summum ius, summa iniuria”.

3) Il carattere 仙 (xiān”) che significa “immortale” è composto dagli elementi  山 (“shān”=”montagna”) e 人 (“rén”=uomo), perché gli eremiti taoisti che si ritiravano sui monti per condurre una vita di meditazione raggiungevano spesso un’età venerabile e si favoleggiava tra il popolo che molti di essi fossero divenuti “immortali”. Il carattere 佛  (“fó”=”Buddha”) è composto dagli elementi 人  (“rén”=”uomo”) e  弗 (“fú=”non”) perché le virtù del Maestro erano così eccelse da far pensare che fosse impossibile ritrovarle in un uomo.

4) I caratteri che designano i nomi delle varie specie di uccelli recano quasi sempre il radicale 鳥 (“niăo”=”uccello”). Ad es. il carattere 鴻 (“hóng”=”oca selvatica”) contiene in sé gli elementi  江 (“jiāng”=”fiume”)  e 鳥   (“niăo”=”uccello”), vale a dire che l’oca selvatica è designata come “l’uccello del fiume”( 江 鳥). Kim si domanda scherzosamente se i creatori del carattere 鷄 (“jī”=”gallina”) sapessero dove vivono le galline perché la lettura degli elementi che compongono il carattere ci dà l’espressione “uccello di che cosa?”(奚 鳥”).

5) Il ghiaccio (氷 “bīng”) non è che acqua (水 “shŭei”) allo stato solido. Poiché i due caratteri differiscono solo per un puntino, Kim osserva ironicamente che per ridiventare acqua il ghiaccio deve soltanto perdere il puntino.

​6) Due alberi 兩  树 (“lián shù”), cresciuti l’uno accanto all’altro, formano un bosco (林 “lín”). Cinque alberi formano una foresta (森 林 “sēnlín”).
 
 
 
 
 
 

.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.