sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

     



                                                     Capitolo V
                                              
                                                   
                          Il problema di guadagnarsi da vivere


Dopo aver compiuto quanto richiesto dagli usi, Ā Q ritornò come al solito al Tempio degli dei tutelari. Il sole era già tramontato e, a poco a poco, Ā Q cominciò a provare una sensazione sgradevole. Si mise a riflettere attentamente e giunse  alla conclusione che ciò doveva essere dovuto al fatto che aveva la schiena nuda. Si ricordò allora che possedeva ancora un giubbotto sbrindellato, se lo mise subito indosso e si coricò. Quando riaprì gli occhi il sole cominciava di nuovo a brillare sulla parete occidentale del tempio. Ā Q si  tirò su a sedere borbottando: “Figlio di...”.

Dopo essersi alzato, si mise a bighellonare come al solito, finché non cominciò di nuovo ad avvertire a poco poco un senso di disagio che  era tuttavia diverso dal malessere fisico procurato dalla schiena nuda.  Sembrava che improvvisamente, quel giorno, tutte le donne di Wéizhuāng avessero preso paura di lui: non appena lo vedevano avvicinarsi, correvano subito a  nascondersi in casa. In effetti, persino la signora Zōu, che aveva quasi cinquant’anni, si affrettò a ritirarsi come le altre, urlando alla figlia  undicenne di rientrare subito in casa. Ad Ā Q la cosa parve molto strana. “Queste donne”  cominciò a pensare “ da un momento all’altro sono diventate tutte timide come verginelle...Che baldracche!”.

Ma, qualche giorno dopo, dovette rendersi conto che c’era proprio qualcosa che non andava. Dapprima,  l’osteria rifiutò di fargli credito, poi il vecchio custode del Tempio degli dei tutelari borbottò qualcosa che sembrava un invito ad andar via, infine, s’accorse d’un tratto che da un po’di tempo non venivano più richiesti i suoi servizi, anzi ,che da parecchi giorni, nessuno era più venuto a proporgli  qualche lavoretto. Che l’osteria non gli facesse più credito, poteva  sopportarlo; se il vecchio insisteva perché se ne andasse, bastava far finta di  non sentire i suoi mugugni; ma se nessuno veniva più ad offrirgli un lavoro, lo stomaco rimaneva vuoto e questa era davvero una cosa grave, un “maledetto” guaio. Quando non ce la fece più, Ā Q si vide costretto a presentarsi da coloro che gli davano abitualmente lavoro per domandare che cosa stesse succedendo—era solo in casa Zhào che gli era stato espressamente vietato di  mettere piede--, ma ricevette una strana accoglienza. Era sempre un uomo che usciva a rispondergli, guardandosi intorno con aria molto scocciata, e che, cacciandolo via con un gesto della mano, come se fosse un mendicante,
gli diceva:”Non c’è niente per te, non c’è niente. Vattene!”. Ad Ā Q ciò apparve  ancora più strano.”Questa gente” pensò” aveva sempre qualche
lavoruccio da affidarmi.Come è possibile che, da un momento all’altro, non ci  sia più niente? Se si comportano così, ci deve essere sotto qualcosa”. Si
affrettò ad indagare finché non scoprì che ora, per i piccoli lavori, tutti
andavano a chiamare D lo smilzo. Questo D lo smilzo era un poveretto, magro ed affamato, che, nella considerazione di Ā Q, stava ancora un gradino al di sotto di Wáng il barbone. Chi avrebbe mai pensato che un tipo come quello potesse cercare di portargli via  il pane quotidiano? Perciò Ā Q se la prese più del normale e, mentre camminava inferocito. di tanto in tanto levava in alto  il braccio, canticchiando: “Ti colpirò con la mia mazza ferrata”.(1) Qualche giorno dopo finì per incontrarlo dinanzi al muro luccicante di casa  Qián. “Quando due nemici si incrociano, i loro occhi lanciano lampi”. Ā Q  ebbe un sobbalzo ed anche D lo smilzo si fermò di netto.

“Animale!” ruggì Ā Q con gli occhi accesi e la bava alla bocca.

“Lo so che sono un verme” gli rispose D lo smilzo” Che ti serve ricordarmelo?”.

Tanta remissività rese ancor più furioso Ā Q, il quale, tuttavia, non avendo in pugno la mazza  ferrata, non poté far altro che gettarsi su D lo smilzo con una mano protesa in avanti per afferrargli il codino. Ma l’avversario, proteggendosi il codino con una mano, cercò, a sua volta, con  l’altra mano ,di afferrare il codino di Ā Q, costringendo quest’ultimo ad usare la mano che gli era rimasta  libera per difendere il proprio codino. In passato
Ā Q non avrebbe di certo  mai considerato D lo smilzo come un avversario degno della minima  considerazione, ma, a forza di digiunare, era ormai ridotto anche lui a pelle ed ossa, proprio come il suo rivale, cosicché le forze dei contendenti apparivano equilibrate.

Le due figure umane piegate in avanti e le quattro mani protese  intorno alle due teste gettarono per una  mezz’oretta un’ombra bluastra, che ricordava la forma di un arcobaleno, sul muro imbiancato di casa  Qián.

“Va bene! Va bene!” dicevano  alcuni degli spettatori,  probabilmente nella
speranza di separare i litiganti.

“Bene! Bene” dicevano altri, non si capiva se per farli smettere, per approvarli o per aizzarli ulteriormente. 

I due contendenti, tuttavia,  non gli prestavano attenzione. Se Ā Q avanzava di tre passi, D lo smilzo  retrocedeva di tre passi, e si bloccavano di nuovo. Se D lo smilzo avanzava di tre passi, Ā Q retrocedeva, a sua volta di tre  passi, ed erano di nuovo fermi. Dopo circa mezz’ora – è difficile dire con  esattezza quanto tempo fosse trascorso perché a Wéizhuāng non c’erano molti orologi, forse eran  soltanto venti minuti – nuvolette di vapore cominciarono a formarsi intorno alle  loro teste e gocce di sudore a colargli giù dalla fronte. Ā Q lasciò cadere le braccia e, nello stesso istante, anche D lo smilzo mollò la presa. Entrambi si  raddrizzarono simultaneamente e si tirarono indietro con perfetta sincronia,  allontanandosi tra la folla.

“Te la farò pagare...figlio di  mignotta!” minacciò Ā Q, voltando indietro la testa, mentre si allontanava.
“ Non finisce qui...figlio di puttana!” replicò D lo smilzo voltando anche lui
la testa mentre se ne andava via. 

L’epica lotta fra” la tigre ed il drago” terminò così apparentemente senza vinti né vincitori e non  si sa neppure se gli spettatori ne fossero stati soddisfatti, perché si allontanarono senza fare alcun commento. L’unica cosa certa è che nessuno veniva più ad ingaggiare Ā Q per fare qualche lavoretto.

Un  giorno, sebbene la temperatura fosse tiepida e soffiasse una leggera brezza che  lasciava presagire l’estate, Ā Q s’accorse che sentiva freddo. La cosa tuttavia non lo preoccupò: il suo problema più grave era che aveva lo
stomaco vuoto.  La coperta, il cappello di feltro e la camicia di cotone se ne erano già andati  da un pezzo e, subito dopo, aveva venduto anche la giacchetta imbottita. Ora, gli rimanevano solo i pantaloni, che non poteva, ovviamente, togliersi di dosso.  Aveva ancora, è vero, una giacchetta di lino tutta strappata, ma la si sarebbe  potuta vendere al massimo come materiale per risuolare le  scarpe.

 Ā Q aveva sperato per un po’ di riuscire a trovare per terra qualche monetina, ma fino a quel momento non ne aveva vista  nessuna. Aveva anche sperato che qualche monetina potesse sbucar fuori all’improvviso da un angolo della sua misera stanza ed aveva frugato  freneticamente in ogni cantuccio, ma la stanza si era rivelata desolatamente vuota. Allora aveva deciso di uscire in cerca di cibo.
 
Mentre vagava per la strada “in cerca di cibo”, si trovò di fronte all’amata
osteria ed al panettiere che conosceva così bene, ma andò avanti senza
esitazioni, senza nemmeno lasciarsi distrarre dal pensiero di fermarsi. Non era questo ciò che cercava, anche se, a dire il vero, non sapeva nemmeno lui che cosa stesse cercando.

Poiché Wéizhuāng non era un grosso borgo, in breve Ā Q si ritrovò a camminare fuori del paese. La campagna era piena di risaie, verdeggianti a perdita d’occhio di tenere pianticelle. In mezzo  alle risaie si scorgevano,
simili a puntini neri che giravano in tondo, i contadini che le stavano coltivando. Ma Ā Q, del tutto insensibile al fascino di  questo paesaggio campestre, continuò sicuro ad andare avanti, perché sentiva istintivamente che il cammino che lo avrebbe condotto al cibo passava ben lontano di lì. Alla fine  comunque si trovò dinanzi al muro di cinta del  Convento della Serena Meditazione.

Anche il convento era circondato dalle risaie ed i suoi muri impolverati spiccavano tra il verde delle pianticelle appena nate. Dietro il  muro di cinta, che non era molto alto, c’era l’orto. Ā Q esitò un istante guardandosi intorno, ma non c’era  nessuno in vista. Allora cominciò ad arrampicarsi sul muretto aggrappandosi a qualche canna, ma il debole muro di fango si mise a franare ed Ā Q tremava di paura, ma, alla fine, afferrandosi alle branche di un gelso, riuscì a saltare oltre. All’interno, c’era una
vegetazione abbondante, ma nessuna traccia di vino, di panini o di qualsiasi altra cosa che si potesse mettere in bocca. Certo, verso ponente c’era un boschetto di bambù e, sotto gli alberi, si vedevano spuntare numerosi germogli, ma c’era un inconveniente: non erano cotti.  C’erano anche rape che avevano già fatto i semi, piante di senape che stavano
fiorendo e cavolini quasi marci. Ā Q si indispettì come uno studente che senta di essere stato bocciato ingiustamente. Mentre si avvicinava pian piano alla porta dell’orto, sobbalzò all’improvviso quando gli si parò chiaramente di  fronte un’aiuola di rape. Si chinò e cominciò a raccoglierle, ma dal cancello fece improvvisamente capolino una testa rotonda, che si tirò  immediatamente indietro. Era precisamente la piccola monaca che abbiamo già incontrato. Sebbene Ā Q nutrisse ovviamente scarsa stima per gente come le  monache, vi sono tuttavia a questo mondo situazioni in cui occorre “essere disposti a fare un passo indietro”.  Perciò, sradicò in fretta quattro rape, gli strappò via le foglie e, ripiegato un lembo della camicia per farne una specie di tasca, ve le mise dentro.Ma nel frattempo era già arrivata una vecchia monaca che cominciò ad urlare:

“Ah! Che Buddha ci aiuti! Ah! Ā Q, hai scavalcato il muro dell’orto per venirci a rubare le rape? Che infamia!  Ahimè! Buddha, aiutaci!”.

“Io sarei entrato nel vostro orto per rubarvi le rape?” le rispose Ā Q arretrando piano  piano.

“Oddio...” ribatté la vecchia monaca indicando con il dito il rigonfiamento nella camicia di Ā Q“ Non è proprio quello che stavi facendo?”.

“E queste rape sarebbero vostre? Voi le chiamate e loro vi rispondono? Voi...” cercò di schernirla Ā Q, ma non riuscì a finire la frase  perché dovette darsela a gambe levate, inseguito da un  enorme cagnaccio nero. Ā Q aveva visto questo cane dinanzi alla porta del  convento e si domandò come fosse mai riuscito ad arrivare nell’orto. Abbaiando ferocemente il cagnaccio gli si mise alle calcagna e stava già per azzannargli una gamba, quando molto  opportunamente una rapa cascò giù dalla falda  della giacca e lo disorientò, bloccandolo per un attimo. Ā Q ne approfittò subito per aggrapparsi ai rami del gelso, scalare il muretto e lasciarsi  ricadere all’esterno con le sue rape, mentre il cagnaccio nero continuava a latrare sotto l’albero e la vecchia monaca invocava disperatamente il  Buddha.

Temendo che la monaca potesse di nuovo lanciargli  addosso il cane, Ā Q recuperò le sue rape e si allontanò in fretta, non senza  prima aver raccolto da terra qualche sasso per difendersi, ma il cagnaccio se n’era andato e non si fece più vedere. Ā Q allora gettò via le pietre e, mentre camminava e mangiava, rifletteva tra sé: “ Qui non c’è proprio niente da cercare...farei meglio ad andare in città”.

Nel momento in cui stava finendo di mangiare la terza rapa, aveva ormai preso la decisione di andare in città.


NOTA

(1)  Ā Q canticchia qui un’aria tratta dall’opera “La battaglia della tigre con il drago”, che narra le vicende della lotta del fondatore della dinastia Sòng 宋 朝   con uno dei suoi rivali. Quest’opera appartiene al repertorio tradizionale  del tipo di opera detto Shàojù 紹 劇 , che si sviluppò, sotto la dinastia  Míng 明 朝 , a Shàoxing 紹 興 , Níngbō 寧 波 e  Hángzhōu 杭 州 , nella regione del Zhèjiāng. 浙
江.  

  
                                                         
                                                                            

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.