sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante >
      • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45

                                                     


                                                          CAPITOLO XVI

1. Quando i Jìsūn decisero di occupare Zhuānyú (1), Răn Yŏu e Zĭ Lù si recarono da Confucio e gli riferirono che i loro capi intendevano impossessarsi della città. 

“Non ti sembra di avere un po’di colpa in questa faccenda, Qiú?”domandò il Maestro rivolgendosi a Răn Yŏu” Gli antichi re avevano assegnato a chi governava Zhuānyú il compito di celebrare i sacrifici sul Dōngmēng.(2) Inoltre la città fa parte del nostro territorio ed è soggetta al duca di Lŭ.(3) Che ragione di occuparla possono avere i Jìsūn?”.


“È il capo della famiglia che ha stabilito così.” protestò Răn Yŏu” Noi due lavoriamo per i Jìsūn, ma non siamo d’accordo con questa idea”.

“Qiú” gli disse il Maestro” ricordati le parole di Zhōu Rén (4): ‘Chi è capace di fare, faccia, chi non è capace, si tiri indietro.’ Di che utilità può essere chi vede uno in difficoltà e non lo aiuta, lo vede inciampare e non lo sostiene? Inoltre, ciò che tu dici è sbagliato: di chi è la colpa se una tigre o un rinoceronte scappano dalla loro gabbia, se una scaglia di tartaruga o un pezzo di giada sono danneggiati nel loro cofanetto? (5)

“Zhuānyú” si giustificò Răn Yŏu “ è una piazzaforte situata a poca distanza da Bì. Se i Jìsūn non la occupano ora, potranno avere dei guai in futuro.


“Qiú” lo ammonì il Maestro”non è da gentiluomo voler trovare una giustificazione a tutto. Ho imparato che i capi degli Stati e delle grandi famiglie non si preoccupano del numero dei sudditi, bensì delle disuguaglianze tra di essi, non s’inquietano della povertà, bensì della discordia. Infatti l’uguaglianza allontana la miseria, la concordia sopperisce alla scarsità di popolazione, la pace evita la rovina. Così è. Perciò se le popolazioni più lontane non riconoscono l’autorità di un sovrano, occorre attirarle con la cultura, e, dopo averle attirate, garantir loro la pace e la tranquillità.(6) Ora,il signore di cui voi due, Yóu e Qiú, siete al servizio, non sa attirare coloro che non vogliono sottomettersi spontaneamente a lui, anzi, divisioni e congiure, diserzioni e dissidi minano il suo potere e, nonostante ciò, egli intende usare la violenza all’interno dello Stato. Temo proprio che i problemi dei Jìsūn non provengano da Zhuānyú, ma da ció che succede in casa loro.” (7)


2. Il Maestro osservò: “Quando l’Impero è ben governato è lo stesso Figlio del Cielo che celebra i riti,
stabilisce le festività e decide le spedizioni militari. Quando l’Impero è mal governato sono i vari signori feudali che si arrogano il diritto di celebrare i riti, stabilire le festività e decidere le spedizioni militari. L’usurpazione
del potere da parte dei principi dura raramente più di dieci generazioni. Se l’abuso è compiuto dai primi ministri, raramente la loro famiglia mantiene il  predominio per più di cinque generazioni. Infine, è difficile che un colpo di stato compiuto da un dignitario di minor rango assicuri un trono alla sua famiglia per più di tre
generazioni.(8)

In uno Stato ben governato  non sono i ministri a comandare.(9)

In uno Stato ben governato il popolo non discute.(10) 


3. Il Maestro disse: “ Da cinque generazioni il controllo delle entrate  fiscali è sfuggito al duca di Lŭ. Da quattro il governo è passato ai grandi consiglieri. Per questo i discendenti delle Tre Famiglie Huán sono ormai in  declino. (11)


4. Il Maestro spiegò: “ Ci sono tre tipi di amicizia utili e tre tipi di amicizia dannosi. È utile l’amicizia con le persone oneste,  con le persone sincere e con le persone colte. È dannosa l’amicizia con gli ipocriti, con gli adulatori e con i bei parlatori ”.


5. Il Maestro spiegò: “Ci sono tre tipi di piaceri utili e tre tipi di piaceri dannosi. Sono utili i piaceri che si provano nell’assistere ai bei riti e  nell’ascoltare la buona musica, nel lodare gli uomini virtuosi e
nell’avere  molti degni amici. Sono dannosi i piaceri legati all’ostentazione, all’ignavia ed alla dissolutezza.”


6. Il Maestro disse: “ Tre sono gli errori che chi sta al servizio di un sovrano dovrebbe evitare.

Dare consigli senza esserne richiesti è precipitazione.

 Tacere quando si è richiesti di un consiglio è inaffidabilità.

Dare consigli quando si capisce che il sovrano non vuole ascoltarli  significa essere ciechi.”


7.Il Maestro spiegò: “Tre sono le cose da cui un uomo di valore deve  guardarsi.

Quando è giovane, nel ribollire del sangue e degli istinti, deve guardarsi dalle passioni della carne.

 Nel pieno vigore della maturità, deve guardarsi dall’aggressività.

Raggiunta la vecchiaia, raffreddatosi il sangue e calmatisi gli istinti, deve guardarsi dall’avidità.”


8. Il Maestro disse: “ Tre sono le cose che un uomo virtuoso deve rispettare: i voleri del Cielo, le grandi personalità e le parole dei saggi. 

L’uomo dappoco ignora i voleri del Cielo e non li rispetta, non mostra alcuna  deferenza verso gli uomini eccellenti e disprezza gli insegnamenti dei saggi.”


9.Il Maestro disse: “Gli uomini migliori sono quelli in cui la saggezza è una dote innata. Ci sono poi coloro che pervengono alla saggezza con lo  studio. Seguono quelli che si dedicano allo studio perché vi sono spinti dalle
difficoltà della vita. Gli ultimi sono quelli che non studiano nemmeno nelle difficoltà”. (12)


10. “L’uomo di valore” disse il Maestro” fa attenzione a nove cose. Si preoccupa infatti di vedere chiaro, di sentire bene (13), di comportarsi  affabilmente, di mostrarsi rispettoso, di essere sincero. È scrupoloso 
nell’agire. Nel dubbio è disposto a chiedere consiglio. Quando si sente prendere dall’ira pensa alle conseguenze e , quando c’è da guadagnare, non dimentica la giustizia.”


11. Il Maestro raccontò: “ Ho sentito dire che occorre inseguire il bene come se non si fosse mai in grado di raggiungerlo ed allontanarsi dal male  con la stessa prontezza con cui si ritrae la mano dall’acqua bollente ed
ho incontrato uomini che mettevano in pratica questi precetti. Ho anche sentito dire che occorre ritirarsi dal mondo per perseguire i propri ideali e vivere secondo giustizia per realizzare in sé la Via, ma non ho ancora incontrato  nessuno che applicasse questa massima.(14)


12. Il duca Jĭng di Qí possedeva mille quadrighe (15), ma, quando morì,  la gente non trovò nulla per cui lodarlo. Bó Yí e Shū Qí morirono di stenti ai  piedi del monte Shōuyáng (16), ma ancor oggi la gente canta le loro lodi. Ecco  la spiegazione del detto popolare. (17)


13) “ Chén Kàng (18) chiese a Bóyú (19) se suo padre gli avesse mai insegnato qualcosa in privato.

“No,” gli rispose Bóyú” ma, una volta che era solo, mentre io stavo attraversando a passi svelti il cortile di casa, mi domandò: “Hai letto il Libro delle Odi?” e, alla mia risposta negativa, aggiunse:”Se non avrai letto
il Libro delle Odi, non sarai in grado di sostenere una conversazione”.

Mi ritirai e cominciai a studiare le Odi.

Un’altra volta, di nuovo mentre attraversavo il cortile, mio padre, che era solo, mi domandò: “Hai letto il Libro dei Riti?”. Gli risposi di no ed egli  allora mi disse: “Se non avrai letto il Libro dei Riti, non avrai mai una
formazione solida”.

Mi ritirai e mi misi a studiare i Riti.

Ecco i soli insegnamenti che ho ricevuto da mio padre.”

Chén Kàng si ritrasse soddisfatto pensando:” Con una sola domanda ho  avuto tre risposte: ho saputo che cosa il Maestro pensa del Libro delle Odi, ho  saputo che cosa pensa del Libro dei Riti ed ho capito che il saggio mantiene un  certo distacco anche nei confronti dei suoi figli.”


14) Un sovrano chiama la propria moglie “la mia consorte”, ma il  termine con cui ella si riferisce a sé stessa è “questa fanciulla”. I sudditi  del sovrano la chiamano “la consorte del principe”, ma quando parlano con uno  straniero le attribuiscono il titolo di “damigella”. Gli stranieri la chiamano “la consorte del principe”. (20)


  
NOTE

1) Zhuānyú 顓 與  era una città situata presso il monte Dōngmēng 東 蒙  , non lontana da Bì 費  , che era controllata dai Jìsūn. Questi ultimi volevano ampliare il territorio in loro possesso per poter resistere meglio ad eventuali attacchi. 
   
2) Il monte Dōngmēng 東 蒙  sorge nella parte sud-occidentale dello Shāndōng, nel territorio dell’attuale
contea di Mēngyīn 蒙  阴 


3) L’espressione usata per indicare la dipendenza di Zhuānyú dal ducato di Lŭ è la seguente: “è suddita del dio del miglio” ( 是 社 稷 之 臣 “shì shè jì zhī chén”). Il termine “dio del miglio”è infatti una metafora che designa l’autorità statale.

4) Zhōu Rén 周 任 , uomo politico e storico del periodo delle Primavere e degli Autunni 春 秋 时 , è menzionato nello Zuŏ Zhuàn 左 傳  ( “Anno sesto del duca Yīn” par.2 陰 公 六 年  “Anno quinto del duca Zhāo”, par.1 昭 公 五 年 ).

5) Viene qui affrontata la questione sempre attuale della responsabilità personale e dell’obbedienza agli ordini. Răn Yŏu e Zĭ Lù ritengono di mettersi la coscienza a posto esercitando la facoltà di rimostranza: fanno rilevare che l’ordine ricevuto è illegittimo e che non lo approvano, ma tuttavia lo eseguono. La posizione di Confucio è molto più rigorosa: il funzionario che non riesce a dissuadere i propri superiori da iniziative riprovevoli deve dimettersi. 

6) Confucio esprime in questa osservazione un tratto tipico dell’antica cultura cinese. Gli altri popoli devono essere attratti verso la Cina dall’ammirazione per la sua civiltà, non sottomessi con la forza delle armi.

7) Il termine qui usato per indicare la casa è “muro di rispetto”(蕭 牆  “xiāo qiāng”). Con questo termine si designavano le residenze dei sovrani e dei nobili, che erano le uniche ad essere circondate da muri. 

8) L’impero Zhōu era organizzato secondo uno schema assai simile a quello che si sviluppò in Europa durante l’epoca carolingia. I membri della famiglia imperiale 候 (“hòu” “marchesi” ) ricevevano in feudo grandi territori, che suddividevano poi tra i loro ministri 大 夫 (“dà fū”), i quali, a loro volta, investivano i loro collaboratori 臣 (“chén”). Il difetto implicito nel sistema era che ogni feudatario, quale che fosse il suo rango, tendeva alla lunga a rendersi indipendente e ad esercitare in modo autonomo i poteri civili e militari che sarebbero spettati ai suoi superiori. Confucio condanna queste usurpazioni di potere, asserendo che non sono destinate a durare a lungo. Occorre tuttavia osservare, in proposito, che non fu un buon profeta: gli imperatori Zhōu persero a poco a poco qualsiasi autorità effettiva, conservando alla fine funzioni puramente cerimoniali.

9) Questa affermazione va ovviamente intesa nel senso che i ministri non devono operare di propria iniziativa, bensì in conformità alle istruzioni del sovrano, al quale soltanto spetta il compito di indirizzare l’azione di governo. La dottrina politica di Confucio si fonda sul rigoroso rispetto delle competenze attribuite ai diversi organi dello Stato: in uno Stato ben ordinato ,” i sovrani fanno i sovrani, i ministri fanno i ministri”.

10) Non dobbiamo aspettarci da Confucio affermazioni conformi ai canoni della democrazia moderna, ma non è neanche necessario interpretare questo passo nel senso che, in uno Stato ben amministrato, il popolo non debba avere alcuna voce in capitolo. Si può invece pensare che un governo saggio ed equilibrato garantisca una certa prosperità ed attenui le tensioni sociali, eliminando in tal modo le occasioni di forti contrasti politici, di proteste e di rivolte.

11) Nel 609 a.C., alla morte di Wén, duca di Lŭ 魯 文 公 , i legittimi eredi furono eliminati 
da una congiura, che insediò sul trono un sovrano fantoccio, Xuān 魯 宣 公 , mentre il potere effettivo passò nelle mani di Jì Wén Zĭ 季 文 子 , capo della famiglia Jìsūn 季 孫 , al quale succedettero nel tempo, come primi ministri, Jì Wŭ Zĭ 季 武 子 , Jì Dào Zĭ 季 悼 子 , Jì Píng Zĭ 季 平 子 e Jì Huán Zĭ 季 桓 子 . Confucio vede nelle difficoltà incontrate alla fine del V° secolo a.C. dai Jìsūn e dalle altre famiglie che spartivano con loro il predominio sul ducato di Lŭ, una conferma della sua tesi secondo cui un’autorità illegittima non può durare a lungo.

12) Confucio ritiene che la saggezza sia per pochi fortunati una dote naturale, ma riconosce a tutti la possibilità di conseguirla mediante lo studio e l’applicazione.

13) “Vedere chiaro” e “sentire bene” sono metafore con cui il Maestro intende dire che l’uomo di valore non si lascia ingannare dalle apparenze.

14) Molti si sforzano di vivere rettamente, ma pochi spingono il desiderio di perfezione fino al punto di ritirarsi dal mondo. Lo stesso Confucio dichiara in Dialoghi 18.8, che,a sua conoscenza, soltanto sette persone hanno saputo farlo.

15) Il duca Jĭng di Qí 齊 景 公 regnò dal 547 a.C. al 490 a.C. Nel 1964 alcuni archeologi scoprirono
 presso il villaggio di Yátóu 崖 头 , non lontano dalla città di Línzī 临 淄 , corrispondente all’antica Yíngqiū 營 丘 , capitale del ducato di Qí 齊 國 , la sua tomba, circondata da una grande fossa nella quale erano stati sepolti più di seicento cavalli sacrificati in occasione della sua morte.

16) Il monte Shōuyáng 首 楊 山  sorge nella contea di Yŏnjì 永 济 nello Shānxī 山 西 .

17) Séraphin Couvreur nella sua traduzione dei Dialoghi (“Entretiens de Confucius et de ses disciples” in “Les Quatre Livres”, 1895) afferma che il detto cui si riferisce Confucio sarebbe tratto da due versi del Libro delle Odi, in cui si parla di persone lodate “ non a causa delle loro ricchezze, ma perché erano individui eccezionali”. 

18) Chén Kàng 陳 亢, detto Zĭ Kàng 子 亢  , era uno dei discepoli di Confucio. 


19) Bóyú 伯 魚 era il nome di cortesia di Kŏng Li 孔 鯉 , il figlio di Confucio, che morì relativamente giovane.

20) Queste riflessioni sull’etichetta sembrano un po’ fuori luogo in un capitolo nel quale si affrontano temi ben più rilevanti. Va però ricordato che la buona educazione è una caratteristica importante del gentiluomo e che un intero capitolo dei Dialoghi, il capitolo X, è dedicato ad insegnare il modo corretto di mangiare, di vestire e di comportarsi in società.


 






.







Powered by Create your own unique website with customizable templates.