sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog




La prima parte della poesia di Dù Fŭ intitolata "Il canto delle belle fanciulle"(  麗 人 行 "lì rén xíng") è ingannevole. Essa ci dà infatti l'impressione di trovarci in mezzo ad un'allegra scampagnata organizzata da un gruppetto di ingenue adolescenti per festeggiare con un improvvisato picnic sulla riva del fiume l'arrivo della primavera. Ma, poco a poco, dettaglio dopo dettaglio, ci accorgiamo che ci stavamo sbagliando ed alla fine della poesia ci troviamo di fronte ad un quadro molto diverso e molto meno simpatico.

Questa lirica sarebbe stata composta nella primavera dell’anno 753 d.C.








                                                       IL CANTO DELLE BELLE FANCIULLE

  

Il terzo giorno del terzo mese arriva la nuova stagione.
A Cháng'Ān una folla di leggiadre fanciulle si sparge sulle rive del fiume.
Attente , sognanti, modeste e spontanee.(1)
Delicata è la loro pelle, aggraziate le loro forme minute.
Le loro gonne di seta ricamata brillano nel tramonto primaverile
con disegni di pavoni dorati ed unicorni d'argento.
Portano infilate nei capelli minuscole piume di martin pescatore
che pendono come foglioline dalle loro tempie.
Hanno intorno ai fianchi un cinturino solido ed elegante,
al quale sono appese perle preziose.

Fra di loro ci sono parenti della favorita imperiale, (2)(3)
le principesse titolari dei grandi regni di Guó e di Qín.(4)(5)
Bocconcini di gobba di cammello vengono serviti loro da pentole di giada
e pesci freschi vengono loro presentati su piatti di cristallo.(6)
Dopo aver mangiato a sazietà, indugiano a lungo
con le bacchette d'avorio in mano
e manovrano ripetutamente i coltelli in osso di fenice(7)
con movimenti malaccorti ed inutili.
Dalla Porta d'Oro arrivano a spron battuto, uno dopo l'altro,(8)
cavalieri che portano in continuazione piatti prelibati
preparati con cura dalle cucine imperiali.
Il suono acuto dei flauti ed il rullo dei tamburi
invocano gli spiriti e le divinità.(9)
Invitati e cortigiani si mescolano in gran numero,
sono veramente le persone che contano.
Arriva infine, con lento incedere, un dignitario a cavallo,
smonta di sella proprio davanti al padiglione,
entra e si siede sui tappeti di broccato.(10)

I gattini dei salici fioccano come neve,
ricoprendo di bianco le felci d'acqua.
Le cutrettole svolazzano intorno
tenendo nel becco nastrini purpurei.

Ma il troppo potere è pericoloso,
crea solitudine ed isolamento.
State attenti a non provocare l'ira
del precedente primo ministro.(11)









NOTE

(1) L’interpretazione di questo verso può variare secondo le sfumature di significato che si attribuiscono ai diversi aggettivi. La mia lettura parte dall’idea che Dù Fŭ non abbia voluto esprimere fin dall’inizio un netto giudizio negativo sui personaggi, ma abbia preferito, con raffinata arte poetica, accumulare lentamente e quasi insensibilmente i dettagli che conducono a tale conclusione.

(2) Comincia qui, senza che il lettore se ne accorga, il cambiamento di atmosfera. Anche le giovani principesse potrebbero far parte della schiera delle ingenue fanciulle che festeggiano l’arrivo della primavera, ma alcuni particolari ci mostrano, a poco a poco, che così non è.

(3) Sotto la dinastia Hàn 漢 朝 , la “Casa delle Spezie” 椒 房 (“jiāo fáng”) ,così chiamata perché i suoi muri erano intrisi di spezie profumate, era un padiglione del palazzo di Wèiyāng 未 央 che serviva da residenza alla consorte imperiale. I paraventi e le cortine di seta degli appartamenti recavano disegni di nuvole, simbolo di buon augurio. L’espressione “la casa delle spezie con le cortine di nuvole” (”雲 幕 椒 房 “ yún mù jiāo fáng”) è perciò una metafora dell’imperatrice o della favorita imperiale. Nonostante l’uso di un termine che rimanda a tempi remoti, l’allusione a Yáng Guìfēi  楊 貴 妃 , la favorita dell’imperatore Xuánzōng 玄 宗 , è trasparente ed è confermata dai versi successivi.

(4) Era uso dell’imperatore attribuire ai propri parenti più stretti titoli altisonanti che si ricollegavano a grandi regni del passato. Le fanciulle cui si riferisce Dù Fŭ sono le sorelle della famosa consorte imperiale Yáng Guìfēi, che l’imperatore Xuánzōng aveva nobilitato concedendo loro rispettivamente i titoli di  signora di Guó  虢 國 夫 人  (“guó guó fū rén”) e signora di Qín 秦 國 夫 人 (qín guó fū rén”). Entrambe fecero una brutta fine, perché furono massacrate dalla guardia imperiale nel 756 d.C., durante la ribellione di Ān Lùshān  安 祿 山, giacché i soldati attribuivano agli intrighi di Yáng Guìfēi e dei suoi parenti la triste situazione in cui era caduto lo Stato. La signora di Guó è ritratta in un famoso dipinto di Zhāng Xuān  張 萱, che la rappresentò nel corso di un’escursione a cavallo insieme con altre dame e gentiluomini.


(5) Il Regno di Guó 虢 國 è un antico regno che esistette sino al termine della dinastia degli Zhōu orientali 東 周 e agli inizi del Periodo delle Primavere e degli Autunni ( 8° secolo a.C./7°secolo a.C.) nella regione del Hénán 河 南. Un cimitero dell’età del bronzo, ricollegato al Regno di Guó, è stato recentemente scoperto presso la  città di Sānménxiá  三 門 峽.  

(6) Con la descrizione del picnic il quadro comincia lentamente a guastarsi. Ci troviamo di fronte alle stesse fanciulle che Dù Fŭ ha ritenuto a torto schiette e genuine oppure ad un gruppo diverso che, all’improvviso, si insinua fra le altre giovani?. In ogni caso, i personaggi che ora dominano la scena si dimostrano dei “parvenus” che amano il lusso e lo spreco, che imitano malaccortamente le maniere dei “veri signori” , che ostentano, in maniera volgare le loro ricchezze e che approfittano senza alcun pudore dell’organizzazione dello Stato per il proprio divertimento..

(7) Il termine usato da Dù Fŭ è 鸞 刀 (“luán dāo” “coltelli in osso di fenice”). Non è chiaro se il poeta intenda riferirsi a qualche materiale pregiato proveniente da paesi lontani o se il riferimento ad animali mitici e favolosi mira soltanto a farci capire quanto siano preziosi gli oggetti messi in mostra. Lo stesso discorso vale per il termine 犀 著 (“xī zhù” “bacchette in osso di unicorno”) che ho tradotto con “bacchette d’avorio”.

(8) La Porta d’Oro ( 黃 門  Huáng Mén) è un’evidente metonimia del Palazzo Imperiale.

9) Per rallegrare la scampagnata le dame si sono fatte accompagnare da un’intera orchestra che comincia a suonare pezzi impegnativi con cui si invoca la protezione delle divinità e degli spiriti degli antenati. Esse stanno trasformando la loro escursione primaverile in una cerimonia ufficiale, anche se non hanno alcun titolo per farlo, salvo la parentela con la consorte dell’imperatore.

(10 )Il dignitario pieno di alterigia qui rappresentato potrebbe essere Yáng Guózhōng 楊 國 忠 , cugino di Yáng Guìfēi  楊 貴 妃 , che aveva fatto rapidamente carriera alla corte imperiale grazie alla sua parentela con la favorita e che, proprio all’inizio del 753 d.C., aveva ottenuto l’altissima carica di cancelliere dell’Impero. Yáng Guózhōng, che in precedenza si chiamava Yáng Zhāo 楊 釗 , aveva avuto a suo tempo una relazione con la signora di Guó, quando questa era ancora la figlia di una famiglia modesta e quasi sconosciuta. Anche Yáng Guózhōng fu trucidato dai soldati della guardia imperiale in occasione della rivolta di Ān Lùshān.

(11) L'ultimo verso ci mostra chiaramente, se già non ce n'eravamo accorti, che si tratta di una poesia d'argomento politico. Il primo ministro citato è Lĭ Línfŭ  李 林 甫 , morto nel gennaio del 753 d.C., dopo aver ferocemente lottato per il potere con Yáng Guózhōng, cugino di Yáng Guìfēi, la favorita dell'imperatore Xuánzōng. Yáng Guózhōng ne aveva in seguito pubblicamente infangato la memoria, comportamento che, secondo le credenze cinesi, avrebbe potuto provocare l'ira e la vendetta dello spirito del defunto.
L'ammonimento di Dù Fŭ ha però una portata molto più vasta e non è diretto soltanto a Yáng Guózhōng, ma a tutto il clan di Yáng Guìfēi: alle sorelle, diventate principesse e riempite d'onori e di privilegi, ai parenti ed agli amici, elevati alle più alte cariche dell'Impero).
Il lusso ostentato da questi nuovi ricchi e gli sprechi dissennati che essi si permettavano a carico delle casse dello Stato non potevano non suscitare lo sdegno di una persona come Dù Fŭ, legata ad una rigorosa etica confuciana.
Il popolo e l'esercito videro in questi abusi una delle cause principali della successiva rivolta di Ān Lùshān e della decadenza della dinastia Táng.
L'odio dei soldati per Yáng Guìfēi portò all'uccisione della favorita ed allo sterminio della sua famiglia pochi mesi dopo l'inizio della rivolta.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.