sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog



Sòng Yŭ  宋雨, appartenente al gruppo etnico Huí  (回 族 “huízú”) dello Xīnjiāng Settentrionale  北 新 疆, è nata nel 1980. Ha cominciato a scrivere poesie nel 2008. I suoi versi sono stati pubblicati in numerose riviste letterarie. Una sua antologia poetica reca il titolo “Ascoltando me stessa” (我 听 我 说 “wŏ tíng wŏ shuō”).


 
                                                                 Oh, mamma!
 
Oh, mamma!
Non sopporto proprio che tu sia sempre lì a pettinarmi.
Non riesco più a stare seduta. Mamma! Fuori, l’erba cresce rigogliosa.
Tu vuoi ancora annodarmi i capelli con nastri rossi e verdi.
Mi rimproveri di comportarmi come uno scavezzacollo (1)
e mi acconci da brava bambina, con le treccioline.(2)
Fuori, nei prati, i miei compagni già lanciano l’urlo di guerra.
Mù Guìyīng è pronto ad assumere il comando.
Il mio fedele Yáng Zōngbăo, lui, lui, lui...
lui sta aspettando che io ritorni,
come si spera che riappaia un disperso.
Oh, mamma! Oh, mamma!
Un pettine di legno di pesco non si cura di produrre boccioli.(3)
Il mio destino è calpestare i fiori di pesco.
Non c’è nulla che tu possa fare per la tua ragazzina scapestrata.
 
NOTE
1) Il testo dice letteralmente: “Mi rimproveri di essere una ragazzina stupida e immatura”. Il termine 丫 头 (“yātóu”) è usato nel linguaggio familiare per indicare una bambina. L’aggettivo 黄 毛 (“huáng máo”= “di pelo giallo”,“dai capelli giallastri”) si applica generalmente ai neonati o ai bambini in tenera etá, i cui capelli non hanno ancora assunto un colore ben definito, e, quindi, in senso figurato, alle persone immature, che non sono ancora capaci di comportarsi in modo razionale e coerente.

2) Il termine 麻 花 “máhuā” indica, in senso proprio, le frittelle intrecciate, in senso figurato, le trecce delle bambine, che ricordano, per i loro aspetto, le suddette frittelle.

3) Il termine 桃 红 (“táo hóng”) , che indica il colore rosa, designava originariamente i boccioli di pesco. Il verso mi sembra riprodurre un’espressione idiomatica con cui si intende affermare che non basta avere la stessa natura per avere lo stesso comportamento.Un pettine in legno di pesco è fatto dello stesso legno di un albero di pesco, ma non produce boccioli. Allo stesso modo una bambina, pur avendo le caratteristiche del proprio sesso, può avere un temperamento che la porta a preferire giochi maschili e a rifuggire dagli atteggiamenti vezzosi che sono considerati tipicamente femminili.
 
 
 
  •                                                              哎哟妈妈

  • 妈妈我真的不喜欢你再给我梳头
  • 我坐不住外面的小草都发芽了妈妈
  • 你还要给我扎上红头绳绿头绳
  • 一边骂我是黄毛丫头一边 拧着 麻花。
  • 伙伴们在野外喊杀阵阵穆桂英就要 挂帅了
  • 我的杨宗保他他
  • 他在等待一个失而复得的我
  • 哎哟妈妈。
  • 桃木梳子不小心生出桃红
  • 我这个命犯桃花的
  • 无可救药的你的野丫头妆


 
                                                          Perché i fiori non sbocciano due volte?
​
Appassiscono i fiori del melo
e sbocciano quelli del pomo selvatico.
Appassiscono i fiori del prugno
e sbocciano quelli della fragola.
Appassiscono i fiori dell’erba cipollina
e sbocciano quelli della patata.
Sbocciano e appassiscono i fiori dello scalogno. (1)
La pentola s’è raffreddata.
La cenere s’accumula sul fondo della stufa. (2)



NOTE
1) Il termine 葱 (“cōng”) è reso dai dizionari inglesi con i termini “scallion” o “green onion” che designano varie specie del genere Allium, tra cui il cipollotto e lo scalogno.
​

2) La poesia può forse essere interpretata come un’allusione all’amore, che, una volta sfiorito, non risboccia più. Gli ultimi versi, con il loro riferirsi alla pentola ormai fredda e alla cenere che si deposita sul fondo della stufa, sembrano confermare questa interpretazione.



                                                                      什么花不再开

苹果花谢了,海棠花开
李子,花谢了,草莓花开
韭菜花,谢了,洋芋花开
葱花开败了,锅底凉了
炉灰堆在炉膛下。


 
 
 
                                                                        I Girasoli (1)

Si devon guardare quando il sole non batte troppo forte.(2)
Altrimenti è un solo riflesso rosseggiante in tutto il giardino
ed io non riesco a trovare un angolo d’ombra.
 
NOTE
1) Ho tradotto “girasoli”, al plurale, perché, nonostante l’uso di 它 (“tā”), che, grammaticalmente, è un pronome neutro di terza persona singolare, il contesto della poesia mostra che si parla dei girasoli sparsi in tutto il giardino.( si veda, ad es. l’avverbio 普遍 “pūbiàn”, che vale “dappertutto”). Nella poesia classica, del resto, il pronome poteva avere indifferentemente valore di singolare o di plurale.
2) L’aggettivo 羞涩 (“xiūsè”) significa “timido”, “vergognoso”.

 
                                                                        太阳花

望着它的时候太阳是羞涩的
它让园子普遍的红了亮了
找不到一处阴影
 


                                                                   Il Passero

Un passero si posa sul davanzale della finestra in un mattino d’inverno.(1)
Il vetro ci separa. È un po’ spaventato.
Non sono io quell’esserino solitario (2)
che si nasconde tra i nastri rossi dietro i rami degli alberi (3)
Non sono io quell’esserino solitario
che si nasconde tra i nastri rossi dietro i rami degli alberi.
Frulla le ali in un breve cenno di saluto.
Anche lui si è accorto della mia confusione.


NOTE
1) Il testo cinese reca”nel dodicesimo mese” (在十二月 “zái shí ‘èr yuè”) che, se ci si riferisce al calendario lunare tradizionale, corrisponde piuttosto al mese di gennaio. Ho quindi preferito tradurre genericamente “d’inverno”.

2) L’espressione 那个撒一把米(“nàgè sā yī bǎ mǐ “), letteralmente “quel solitario mucchietto di chicchi”, sembra indicare un essere piccolo e indifeso. Il termine 撒 (“sā”) vale “abbandonato”, “disperso”. Il termine (一 把 米 “yī bă mĭ”), che significa “un pugno di riso”, può anche essere inteso nell’accezione di qualcosa di minuscolo come un mucchietto di chicchi di riso. La poetessa nega la propria identificazione con il passerotto in modo troppo insistito per poter essere creduta. In realtà, è tormentata dal dubbio di essere anche lei sola e abbandonata come il povero uccellino.

3) Il verso non è di facile interpretazione.Forse si riferisce all’uso di appendere nastri rossi sui rami degli alberi per invocare il favore degli spiriti. Confessando implicitamente di aver compiuto questo gesto, la poetessa rivela il suo stato d’animo turbato ed incerto.


                                                                                     麻雀

一只麻雀落在窗台上
在十二月的早上
隔着玻璃,它有点惊慌
我不是那个撒一把米,躲在木桩后的红头绳
我不是那个撒一把米,躲在木桩后的红头绳
它拍着翅膀发出简短的问候
它也看到了我的慌乱。



 
                                                                    Il Gregge

Le pecore in cima alla montagna sembrano immense gocce di pioggia inghirlandate.
Lassù, l’erba alta arriva sino alla cintola dei giovani pastori. (2)
 
NOTA
1) Letteralmente “lassù l’erba alta arriva a toccare il manico del coltello dei giovani pastori (草深到巴郎仔的刀把子那儿了 “cǎoshēn dào bālángzăi de dāobàzi nà'er le”). Il termine 巴  郎  仔   (“bālángzăi”) sembra essere un’espressione dialettale in uso nello Xīnjiāng 新  疆   per indicare i giovani. Il termine 刀  把  子  (“daobazi”) designa invece l’impugnatura del coltello. Ho interpretato il verso nel senso che l’erba è così alta da arrivare sino alla cintura dei pastori, dove questi infilamo i loro coltelli
 
 
                                                                      羊群

绵羊在山顶像最大的雨滴戴着花环
草深到巴郎仔的刀把子那儿了


 
 
                                                                       Il Grano
 
La terra profuma al momento della semina. (1)
Qualcosa bolle in cucina.(2)
Una focaccia invernale solleva il coperchio della pentola. (3)
 
NOTE
1) Dalle zolle che l’aratro ha rivoltato per preparare la semina si leva intenso l’odore della terra.

2) Il verbo 煨(“wēi”) significa “cuocere in umido”, ”bollire a fuoco lento”

3) Il termine 锅 盔 “(“guōkuī”) indica una focaccia farcita tipica di diverse cucine regionali.

 
 
                                                                       麦子

下种的时候泥土清香
煨了一个冬天的锅盔揭开了锅盖




 
                                                              La mungitrice (1)
 
Il gregge ci passa accanto salendo ai pascoli di Sà’ĕrhúsōng. (2)
Il pastore racconta che lassù c’è erba abbondante durante l’inverno
Ad aiutarlo a fare il formaggio (3) ci sarà solo quella pazza (4) di sua moglie.(5)
Gli ha chiesto: “ Se non venissi io, chi mungerebbe le tue capre?”
 
.NOTE
1) La poesia è molto concisa. Per renderla più comprensibile l’ho integrata aggiungendo, un po’arbitrariamente, alcune precisazioni che non figurerebbero in una traduzione letterale.

2) Sà’ĕrhúsōng  萨尔胡松 è una zona montagnosa della prefettura dell’Altai 阿 勒 泰 地 区  nella regione del Xīnjiāng 新 疆 , dove i pastori conducono le greggi all’alpeggio. 

3) Ho tradotto con fare il formaggio l’espressione 做 奶 疙 瘩 (“zuò năi gēdà”) che, letteralmente, sarebbe “fare nodi di latte”.

4) Il termine  缺 (“quē”) significa letteralmente “cattivo”,”malvagio”, ma può assumere, nel linguaggio familiare, un’accezione un po’diversa quasi a voler dire, in senso sostanzialmente positivo, “quel bel tipo”.

5) Il termine羊 缸 子 (“yánggāngzĭ”) è un’espressione dialettale dello Xīnjiāng che significa “donna”,”moglie”.Esso deriva dalla parola uigura  “yengge” يەڭگە • che designa la “moglie del fratello maggiore”.

 
 
                                                                 挤羊奶女人

驮队经过这里去萨尔胡松牧场
牧羊人说
那里有越冬的草料就是缺一个洋缸子
帮他做奶疙瘩她问“谁挤了你的羊奶。”


 
 
                                                                  Il Formaggio



Si gonfia (1), si vena di blu (2)...
il formaggio.
Voglio proprio morderne una boccata.
Mi fa venire in mente la fresca allegria
delle folte distese d’erba verdeggiante.
 
NOTE
1) Il termine 长 (“zhăng”=”crescere”,”espandersi”) sembra riferirsi alla fermentazione.

2) Il termine 绿 毛 (“lǜmáo”) si riferisce alla fase di produzione in cui certi formaggi assumono venature verdi-bluastre. La parola “máo” può infatti significare , oltre che “pelo”, anche “muffa”.



                                                                           奶酪

长了绿毛的
奶酪,真想咬上一口
让的心也绿茸茸的新鲜快活



 
                                                                      Le Betulle
Quest’anno,
un giorno di primavera,
mi inoltrai nel folto
di un bosco di betulle
piangendo lacrime solitarie. (1)
 
NOTA
1) La traduzione letterale sarebbe “scorrevano lacrime solitarie”. La breve poesia rende bene il tormento della poetessa che cerca nel silenzio del bosco un sollievo ai suoi affanni.



                                                                         桦林
 
那年春天,
我 走进桦林深 处
流着孤单的泪。




 
                                                                    La Teiera

 
Lavo e risciacquo la teiera di vetro. (1)
Faccio bollire l’acqua (2)
che gorgoglia e fischia
come se fosse spinta
fuori del recipiente.(3)


NOTE
1) La particella 啊 (“a”) è di solito un’esclamazione posta al termine di una frase. Se usata nel corpo di una frase, essa può mettere in evidenza un’elencazione di oggetti oppure indicare la continuazione di un’azione. In questo caso sembra sottolineare la cura e l’applicazione con cui è lavata la teiera.

2) Letteralmente: “l’acqua bolle”(水 烧 开 了 “shuĭ shāo kāi le”).

3) La frase è qui costruita con la particella 把   (“bă”) che permette, a fini stilistici ed espressivi, di preporre il complemento oggetto al verbo. Il suo senso letterale è il seguente:”Fischiando esso spinge l’acqua come se dovesse riversarsi fuori” (呜呜它把水撑破了“wū wū tā bă shuĭ chēng pò le”). Non è ben chiaro a che cosa si riferisca il pronome “tā”它 , forse all’ebollizione che fa gorgogliare l’acqua e fischiare il recipiente.

​

 
                                                                             茶壶
玻璃 茶壶,我洗啊洗
水烧开了. 呜呜
它把水撑破了。



 
                                                                       Il Telefonino

Squilla il telefonino.
È uno che ha sbagliato numero.(1)
Ah, io sbaglio sempre numero. (2)
​

NOTE
1) Letteralmente: “Ho al telefono una persona che voleva fare il numero di un altro”.

2) Letteralmente: “Ah, io cerco dappertutto un numero di telefono”.
La poesia va interpretata, a mio avviso, come indicativa della solitudine dell’autrice che soffre della mancanza di amicizie e di contatti con gli altri.
 
                                                                                
                                                                           手机

 手机响了。我接
一个人 打听另 一个人的电话
嘿,我到处找手机。



 
                                                                     I Rapanelli

Un tizio vide dei rapanelli
in vendita su un banchetto del mercato
ed esclamò:
”Cavolo (1), come son rossi!”.
Il venditore lo guardò e rispose:
“Sono rafani verdi”. (2)
 
NOTE
1) Ho reso con questo eufemismo la celebre imprecazione 他 妈 的 (“tāmāde”). Si veda, al riguardo, in Argomenti Diversi, il piccolo studio dedicato a questa espressione da Lŭ Xùn 鲁 迅.
 
2) Mi sembra che Il gusto di questa poesiola stia nel gioco di parole consentito dai termini usati in cinese per indicare il rapanello 萝 卜 (“luóbò”), che è comunemente chiamato anche  青萝卜 (“qīng luóbo”), cioè “rapanello verde”.
​
 
                                                                         萝卜
​

那人看见地摊上卖的萝卜说
他妈的,咋这么红
这人望着他说,是青 萝卜。
Powered by Create your own unique website with customizable templates.